Essere nervoso non è mai agevole né divertente. Potresti sentire il cuore battere all'impazzata, il corpo e i palmi delle mani potrebbero iniziare a sudare, e potresti perfino sentirti un po' instabile e fuori controllo. Tutto quello di cui hai bisogno per calmarti è ricordare che, di tanto in tanto, capita a tutti di innervosirsi e che in fin dei conti solo tu puoi gestire la tua mente e il tuo corpo. Pertanto, con il giusto atteggiamento, sarai in grado di sbarazzarti rapidamente dell'agitazione.

Parte 1
Parte 1 di 5:

Agire quando ti senti Nervoso

  1. 1
    Concentrati sul tuo respiro. A volte, tutto quello che ti serve per calmarti è focalizzarti sul respiro che entra ed esce dal corpo. Ti basta interrompere quello che stai facendo e impegnarti a inspirare ed espirare profondamente, cercando di fare lunghi e attenti respiri invece di prendere fiato in maniera esagitata come succede alle persone in preda all'agitazione. Con l'aiuto di questo esercizio guadagnerai in poco tempo calma e stabilità.[1]
    • Un altro trucco che potresti provare quando ti senti nervoso è inspirare attraverso il naso ed espirare lentamente spingendo l'aria fuori dalla bocca. Ripetere questo esercizio per dieci volte può aiutarti a sentirti calmo e concentrato.
  2. 2
    Distraiti. Sebbene sia impossibile ignorare del tutto le paure e le preoccupazioni che tengono sotto scacco la tua mente, se hai l'impressione che non ci sia nulla da fare se non preoccuparti persino di più, allora dovresti distrarti un po'. Dedicati a qualsiasi cosa ti faccia dimenticare ciò che ti angoscia in modo da sentirti meglio. Pertanto, potresti:[2]
    • Leggere
    • Ballare
    • Cantare
    • Farti coinvolgere dal tuo programma televisivo preferito.
  3. 3
    Siediti per un minuto in una stanza buia. A volte il nervosismo è connesso a un sovraccarico sensoriale o a un senso di oppressione generale. Sedendo in una stanza buia, potrai calmarti e sentirti padrone della situazione. Considera questo esercizio come una versione allargata di quando chiudi gli occhi. La prossima volta che ti senti nervoso, congedati dal tuo interlocutore e recati in un ambiente in cui hai la possibilità di spegnere le luci. Concentrati sul tuo respiro e sull'idea di stare fermo. In poco tempo comincerai a riprendere il controllo.
  4. 4
    Conta alla rovescia partendo da 50. Se focalizzi il tuo pensiero esclusivamente sui numeri, contando molto lentamente, il respiro tornerà alla normalità e presto inizierai a sentirti più rilassato. Se sei in pubblico, prova a contare mentalmente. Se non dovesse funzionare, prova a contare alla rovescia partendo da 50 fino ad arrivare a 1, così avrai più tempo per calmarti.[3]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 5:

Espellere le Energie Negative

  1. 1
    Schiaccia una pallina antistress. Se tendi a innervosirti piuttosto spesso, porta con te una pallina antistress. Quando cominci ad agitarti, premila con forza e allenta la presa più volte in modo da liberare parte delle energie negative. Questi movimenti ti aiuteranno a calmarti e a farti percepire la presenza di un oggetto grazie al quale avrai la possibilità di rilasciare la tua tensione. Puoi tenere la pallina sulla scrivania, in borsa o anche in tasca.[4]
  2. 2
    Rilassa il corpo un po' alla volta. Allentando la tensione fisica, potrai sentirti meno nervoso. Ti basta stare fermo e con gli occhi chiusi in modo da avvertire l'agitazione accumulata nel corpo prima di decidere di lasciarla andare. Dopodiché, fai dei respiri profondi mentre rilassi braccia, gambe, busto, collo, mani, piedi, schiena e ogni altra parte in cui avverti tensione.[5]
  3. 3
    Elimina il nervosismo camminando. Camminare per soli 10 minuti può permetterti di migliorare significativamente il tuo stato d'animo. La scienza ha dimostrato che, passeggiando, è possibile attivare i neuroni del cervello, stimolandoli a distendere i sensi.[6] Dovresti evitare di fare ginnastica prima di un'occasione che potrebbe renderti nervoso, ma una piccola passeggiata di 10 minuti un'ora prima contribuirà a tranquillizzarti.
  4. 4
    Fai esercizi di yoga e pilates. Alcuni studi dimostrano che l'attività fisica non solo aiuta a sentirsi più sani e felici, ma può anche contribuire a calmare i nervi. Mettendo in movimento il corpo, riuscirai a liberarti delle energie negative e ti sentirai più equilibrato nell'arco di tutta la giornata. Soltanto 30 minuti di attività fisica al giorno possono avere un effetto più che positivo sul modo in cui vedi la vita e in cui gestisci i tuoi rapporti interpersonali.[7]
  5. 5
    Medita. Se ti abitui a meditare 10 minuti al giorno, avrai un aiuto in più per distendere i nervi ed essere meno soggetto agli sbalzi emotivi. La meditazione può permetterti di calmare la mente e il corpo e darti il controllo della situazione durante il giorno. Tutto quello che devi fare è trovare un posto tranquillo, sederti e concentrarti a rilassare il corpo un po' alla volta, mentre l'aria entra ed esce dai polmoni. Focalizzati sul fatto di essere immobile e cerca di scacciare pian piano tutti i pensieri dalla testa.[8]
    • Puoi anche rilassarti meditando direttamente prima di un'occasione stressante.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 5:

Gestire il Nervosismo Relativo agli Eventi Futuri

  1. 1
    Sentiti pronto ad affrontare qualsiasi cosa ti renda nervoso. Potrebbe trattarsi della fine della relazione con il proprio partner, di un discorso da pronunciare davanti a un pubblico, di un colloquio di lavoro. Certo, una cosa è essere preparati, aver studiato, ripassato, conoscere tutto quello che bisogna dire, un'altra è sentirsi sicuri di sé quando si varca la soglia di un contesto che causa inquietudine. Prova a ripetere a te stesso che sai esattamente che cosa devi fare e che sei in grado di portarlo a termine. Rammenta tutti i sacrifici fatti nei giorni passati e che, pertanto, meriti di riscuotere successo.[9]
  2. 2
    Preparati. È importante sentirsi preparati, ma è altrettanto importante essere effettivamente preparati. Se vuoi ridurre al minimo il nervosismo, allora devi dominare il gioco. Non puoi dare l'impressione di aver dimenticato i tuoi appunti, tralasciare i vari passaggi o non ricordare quello che dovevi riferire a un amico o al tuo fidanzato. Cerca di ripassare ciò che hai da dire e assicurati di avere le conoscenze necessarie per rispondere a qualsiasi domanda. Quindi, non dovrai limitarti a recitare un discorso, ma dimostrare realmente di conoscere la questione da affrontare.[10]
  3. 3
    Sappi che cosa aspettarti. Un altro modo per affrontare con tranquillità una determinata situazione è conoscerla al meglio prima di viverla. Per quanto le sorprese siano sempre dietro l'angolo e sia impossibile prevedere con esattezza ogni cosa, potresti impegnarti a raccogliere il maggior numero di informazioni possibili su una certa circostanza in modo da averne il controllo. Ecco qualche metodo che ti aiuterà a sapere che cosa aspettarti e allentare la tensione:[11]
    • Se devi recarti a un appuntamento, visita il luogo dell'incontro con un giorno d'anticipo per avere un'idea del contesto, del modo in cui si vestono le persone che lo frequentano e conoscere ogni altro dettaglio che potrebbe metterti a tuo agio. Puoi anche dare un'occhiata al menù in modo da non preoccuparti delle cose da ordinare.
    • Se devi pronunciare un discorso in un luogo che non conosci, prova a fare una capatina per prendere dimestichezza con l'ambiente. In questo modo saprai quanto spazio hai a disposizione per muoverti, dove puoi posizionare il materiale relativo alla tua relazione e quale tono di voce ti conviene usare.
    • Se devi tenere il discorso in classe, prova a stare in piedi di fronte ai banchi per capire la sensazione. Rimarrai sorpreso di come le cose cambiano da una prospettiva diversa. Scoprirai quanto sia difficile fare l'insegnante!
  4. 4
    Ridimensiona le tue preoccupazioni. È importante ricordare che, anche se non superi un esame, non cade il mondo né la tua vita verrà rovinata per sempre. Allo stesso modo, se inviti a uscire una persona che ti piace e ricevi un rifiuto, con il tempo supererai questo insuccesso. Parla con un amico, scrivi sul tuo diario o rifletti semplicemente su tutto quello che ti spaventa. Affrontando le tue paure in maniera razionale, ti renderai conto che non hai nulla di cui preoccuparti. Chiediti: "Qual è la cosa peggiore che potrebbe succedere?". Se vieni respinto o non superi un esame importante o ti confondi mentre pronunci un discorso, non è la fine del mondo. Avrai molte altre opportunità nella vita. Serviti di queste esperienze per imparare.
  5. 5
    Metti a fuoco i risultati positivi raggiunti in passato. Pensando a tutti i traguardi che hai raggiunto finora, troverai il giusto incoraggiamento per continuare a realizzare cose buone. Quando devi tenere una relazione o pronunciare un discorso in classe, rifletti su quante volte in passato hai affrontato una simile situazione senza alcuna difficoltà. Se, invece, è la prima volta, fai pratica con amici e familiari, ricordandoti di restare disinvolto quando arriva il fatidico giorno.[12]
    • Se a renderti nervoso è un appuntamento o una storia d'amore cominciata da poco, pensa a quanto finora ti sei divertito a uscire con l'altra persona. Inoltre, non c'è niente di sbagliato nell'essere agitati: è una reazione naturale quando ti piace qualcuno.
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 5:

Pensare in Modo Positivo

  1. 1
    Usa affermazioni positive. Possono aiutarti a vedere la vita sotto una luce migliore e alleviare il nervosismo relativo agli eventi imminenti. Il semplice fatto di formulare pensieri positivi nei tuoi confronti e pronunciarli ad alta voce ti aiuterà a sentirti meno nervoso e a rimanere con i piedi per terra. Si riveleranno particolarmente utili prima di fare qualcosa di importante o nel momento in cui l'agitazione comincia a prendere il sopravvento. Se ti abitui ogni giorno a usare affermazioni positive, sarai in grado di vivere la vita più serenamente.[13]
    • Prima di fare qualcosa che ti rende nervoso, prova a dire semplicemente: "Sono preparato e riuscirò a fare un ottimo lavoro" oppure "Andrò alla grande e non c'è niente di cui debba preoccuparmi".
  2. 2
    Usa la visualizzazione positiva. Chiudi gli occhi e concentrati su ciò che ti fa agitare. Immagina di camminare, introdurti in un certo contesto e fare del tuo meglio per ottenere un riscontro positivo da tutti i presenti. Immagina di essere calmo e in pace. Quando sei pronto, apri gli occhi e prova a imprimere questa visione nell'animo, come se fosse un prezioso ricordo. Potrebbe sembrarti un esercizio un po' stupido, ma è un ottimo modo per "ingannare2 la mente e tranquillizzarsi.[14]
    • Se sei nervoso per qualcosa che devi fare nelle prime ore della mattinata, prova a praticare la visualizzazione positiva prima di andare a dormire, così che il successo sia l'ultima cosa a permanere nella tua mente.
  3. 3
    Aumenta la fiducia in te stesso. Se sei più sicuro di te, non sarai in balia dell'agitazione e del nervosismo quando dovrai affrontare un problema. Se fai del tuo meglio per dimostrare agli altri la tua sicurezza mediante una postura corretta, sostituendo i pensieri negativi con altri positivi e sentendoti più sicuro delle tue decisioni, la calma e la fiducia saranno dalla tua parte.[15]
    Pubblicità
Parte 5
Parte 5 di 5:

Esternare le Emozioni

  1. 1
    Lascia fuoriuscire le emozioni. A volte, non c'è niente di più terapeutico che abbandonarsi momentaneamente alle proprie emozioni. Se ti senti troppo teso, sfogati in un bel pianto e pensa che ti aiuterà a dissolvere il nervosismo. Quando hai finito, asciuga gli occhi, ricomponiti e riprendi ciò che stavi facendo. Se ti senti veramente stressato o agitato, liberandoti della tensione accumulata e dando sfogo a tutto ciò che provi, riuscirai a ripulire la mente e il corpo e a prepararti ad affrontare la tua giornata.
  2. 2
    Scrivi ciò che provi. Un'altra cosa che ti aiuterà a vincere il nervosismo è tenere un diario. Puoi riportare quello che ti accade quotidianamente o concentrarti semplicemente sulle cose che ti portano agitazione. Nel secondo caso, il diario ti permetterà di acquisire un certo controllo o un nuovo punto di vista, facendoti riflettere in maniera più razionale anziché lasciarti in balia delle emozioni. Aggiornandolo più volte a settimana, riuscirai a sentirti più calmo ed equilibrato.[16]
    • Può essere utile scrivere il motivo per cui ti senti nervoso e cosa puoi fare per superare questo momento di tensione.
  3. 3
    Parlane con qualcuno. Discuti con il tuo terapeuta, un familiare, un amico fidato o il tuo partner. Potrebbe darti qualche consiglio che ti aiuti a tenere sotto controllo la tensione. Anche il semplice fatto di condividere le tue preoccupazioni potrà farti sentire meglio e liberarti di alcune paure. Anziché tenere tutto dentro, sforzati di comunicare in modo sincero ciò che provi.[17]
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Trudi Griffin, LPC, MS
Co-redatto da:
Counselor Professionale Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011. Questo articolo è stato visualizzato 110 072 volte
Pubblicità