Questo articolo mostra come modificare alcuni aspetti visivi del testo visualizzato sullo schermo di un computer che utilizza Windows 7. Anche se non è possibile modificare alcuni dei font che vengono usati dal sistema operativo, è possibile effettuare delle modifiche tramite l'utilizzo del menu "Personalizza".

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Modificare il Tipo di Carattere dei Menu

  1. 1
    Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse. In questo modo verrà visualizzato un menu contestuale.
    • Puoi minimizzare tutte le finestre aperte contemporaneamente premendo il pulsante rettangolare posto nell'angolo inferiore destro dello schermo.
  2. 2
    Scegli la voce Personalizza. È l'ultima voce del menu a discesa apparso.[1]
  3. 3
    Scegli un tema. Al centro della pagina apparsa vedrai alcuni riquadri colorati. Seleziona una di queste icone per accedere alla schermata di personalizzazione del relativo tema.
    • In alternativa, puoi selezionare il tema elencato nella sezione "Temi personali" posizionata nella parte superiore della pagina per poter personalizzare uno dei temi creati.
  4. 4
    Seleziona il link Impostazioni avanzante per l'aspetto. È situato nella parte inferiore della pagina, sotto al cursore "Intensità colori".
  5. 5
    Accedi al menu a discesa "Elementi:". È collocato nella parte inferiore della finestra "Colore e aspetto finestre". In questo modo verrà visualizzato un menu a tendina.
    • Normalmente la voce predefinita del menu indicato è "Desktop".
  6. 6
    Seleziona l'elemento visivo che desideri personalizzare. Purtroppo non è possibile modificare il font utilizzato dall'elemento Desktop, tuttavia si può cambiare quello usato dai seguenti elementi grafici:[2]
    • Barra del titolo attiva;
    • Icona;
    • Barra del titolo inattiva
    • Menu
    • Finestra di messaggio
    • Titolo della tavolozza
    • Elementi selezionati
    • Descrizione comando
  7. 7
    Accedi al menu a discesa "Carattere:". È collocato sotto al menu "Elementi:". Verrà visualizzato un menu a discesa con l'elenco dei nomi dei font installati nel sistema.
    • Il modo in cui appare il nome del font all'interno del menu riflette l'aspetto che assumerà il testo.
  8. 8
    Scegli il tipo di carattere che preferisci. In questo modo, nel riquadro di anteprima posto nella parte superiore della finestra, verrà mostrato l'aspetto che avranno gli elementi grafici del sistema in base al font selezionato (per esempio la Barra del titolo).
    • Se il font selezionato non soddisfa le tue esigenze, provane uno differente.
    • Se lo desideri, puoi anche modificare la formattazione dell'aspetto grafico che assumerà il testo (per esempio il colore o la dimensione) agendo sui relativi menu a discesa Dimensione e Colore.
    • Per utilizzare un carattere in grassetto o in corsivo, premi rispettivamente i pulsanti B o C. Sono posti sulla destra dei menu a discesa relativi al colore e alla dimensione del carattere.
  9. 9
    Modifica il font di un altro elemento. Non è possibile modificare il tipo di font che verrà usato per tutti gli elementi grafici dell'interfaccia di Windows 7, tuttavia si può personalizzare quello usato per la maggior parte dei menu e delle finestre con cui dovrai interagire con più frequenza.
  10. 10
    Premi in successione i pulsanti Applica e OK. Entrambi sono collocati nella parte inferiore della finestra. In questo modo tutte le modifiche verranno salvate e applicate.
    • Perché tutte le nuove impostazioni abbiano effetto potresti avere la necessità di riavviare il computer.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Modificare la Dimensione dei Caratteri

  1. 1
    Seleziona un punto vuoto del desktop con il tasto destro del mouse. In questo modo verrà visualizzato un menu contestuale.
    • Puoi minimizzare tutte le finestre aperte contemporaneamente premendo il pulsante rettangolare posto nell'angolo inferiore destro dello schermo.
  2. 2
    Scegli la voce Personalizza. È l'ultima voce del menu a discesa apparso.
  3. 3
    Seleziona il link Schermo. È posto nell'angolo inferiore sinistro della finestra "Personalizzazione". All'interno della nuova pagina apparsa dovresti trovare le seguenti opzioni.
    • Piccolo: rappresenta la dimensione predefinita del testo, cioè il 100%.
    • Medio: è pari a una dimensione del testo maggiore del 25 % rispetto a quella predefinita.
    • Grande: è pari a una dimensione del testo maggiore del 50 % rispetto a quella predefinita.
  4. 4
    Seleziona la dimensione del testo desiderata cliccando il radio pulsante posto sulla sinistra dell'opzione scelta.
    • Per impostare una dimensione del testo personalizzata seleziona il link Imposta dimensioni testo personalizzate (DPI), accedi al menu a discesa Dimensioni in percentuale delle dimensioni normali, scegli la nuova percentuale desiderata e premi il pulsante OK.
  5. 5
    Premi il pulsante Applica. È collocato nella parte inferiore destra della finestra. In questo modo apparirà un messaggio in cui ti verrà chiesto di eseguire nuovamente l'accesso a Windows.
  6. 6
    Premi il pulsante Disconnetti ora. In questo modo verrà eseguito il logout dal sistema e il computer potrebbe riavviarsi automaticamente.
    • Se hai dei file aperti o dei dati non salvati, premi il pulsante Disconnetti dopo e provvedi a chiudere tutti i programmi ancora attivi e a salvare il tuo lavoro. A questo punto puoi riavviare il sistema accedendo al menu "Start", premendo il pulsante a forma di freccia rivolta verso destra e scegliendo la voce Riavvia.
    Pubblicità

Consigli

  • Prova a utilizzare diversi tipi di carattere e dimensioni del testo. Dato che ogni computer è differente dall'altro, alcuni font potrebbero essere visualizzati meglio di altri sul computer in uso.
  • Se non riesci a trovare il modo per modificare il carattere attualmente impostato, puoi decidere di annullare tutte le modifiche eseguite ripristinando una configurazione precedente del sistema.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cerca di non ridurre eccessivamente la dimensione del testo visualizzato dal computer rendendolo poco leggibile, altrimenti avrai delle difficoltà ad accedere alla finestra relativa alla personalizzazione delle impostazioni per ripristinare una dimensione accettabile.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 39 963 volte
Categorie: Windows
Pubblicità