Questo articolo mostra come cambiare l'account iCloud associato a un dispositivo Apple. Per saperne di più e scoprire come fare, prosegui nella lettura.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

iPhone e iPad

  1. 1
    Avvia l'app Impostazioni del dispositivo. È caratterizzata da un'icona grigia composta da una serie di ingranaggi (⚙️) ed è posizionata all'interno della schermata Home.
  2. 2
    Seleziona l'attuale ID Apple associato al dispositivo. È posizionato nella parte superiore del menu "Impostazioni" ed è caratterizzato dal tuo nome e dall'immagine del profilo che hai scelto.
    • Se stai utilizzando una versione di iOS datata, seleziona l'opzione iCloud.
  3. 3
    Scorri il menu apparso verso il basso, quindi premi il pulsante Esci. È l'ultima voce dell'elenco.
  4. 4
    Fornisci la password. Digita la password di autenticazione dell'ID Apple attualmente associato al dispositivo nel campo di testo apparso.
  5. 5
    Tocca la voce Disattiva. È posizionata nella parte inferiore della finestra di pop-up. In questo modo la funzionalità "Trova il mio iPhone", associata al dispositivo e all'attuale account di iCloud, verrà disabilitata.
  6. 6
    Seleziona i dati che desideri conservare sul dispositivo. Per fare in modo che una copia delle tue informazioni personali memorizzate su iCloud (ad esempio i contatti) rimangano sul dispositivo in uso, attiva i relativi cursori spostandoli verso destra, in modo che assumano una colorazione verde.
    • Per eliminare dal dispositivo tutte le informazioni presenti su iCloud, assicurati che tutti i cursori delle voci presenti siano disattivati spostandoli verso sinistra (devono avere una colorazione bianca).
  7. 7
    Tocca il link Esci. È posizionato nell'angolo superiore destro dello schermo.
  8. 8
    Premi il pulsante Esci. In questo modo confermerai di voler scollegare l'attuale account di iCloud dal dispositivo.
  9. 9
    Avvia nuovamente l'app Impostazioni del dispositivo. È caratterizzata da un'icona grigia composta da una serie di ingranaggi (⚙️) ed è posizionata all'interno della schermata Home.
  10. 10
    Tocca il link Accedi al tuo [nome_dispositivo]. È posizionato nella parte superiore del menu apparso.[1]
    • Se hai la necessità di creare un nuovo ID Apple e il relativo account iCloud, seleziona l'opzione "Non hai un ID Apple o l'hai dimenticato?" situato sotto al campo per inserire la password di autenticazione, quindi segui le istruzioni che appaiono sullo schermo.
    • Se stai utilizzando una versione di iOS datata, seleziona l'opzione iCloud.
  11. 11
    Digita il nome utente e la password del tuo ID Apple.
  12. 12
    Premi il pulsante Avanti. È situato nell'angolo superiore destro dello schermo.
    • Sullo schermo apparirà il messaggio intermittente "Accesso a iCloud" mentre il dispositivo accede alle informazioni presenti nel tuo account di iCloud.
  13. 13
    Digita il codice di sblocco del dispositivo. Si tratta del codice di sicurezza che hai creato durante la procedura di configurazione iniziale.
  14. 14
    Esegui l'unione (merge) dei dati esistenti. Se hai la necessità di conservare i dati personali presenti sul dispositivo (contatti, calendari, promemoria, note) e di scaricare quelli contenuti nell'account di iCloud, scegli l'opzione "Unisci". In caso contrario, scegli la voce "Non unire".
  15. 15
    Seleziona l'opzione iCloud. È situata all'interno della seconda sezione del menu.
  16. 16
    Scegli la tipologia di informazioni che desideri memorizzare su iCloud. Per farlo, attiva i cursori delle relative app, elencate all'interno della sezione "App che utilizzano iCloud", spostandoli verso destra in modo che assumano una colorazione verde (oppure disattivali spostandoli verso sinistra in modo che assumano una colorazione bianca).
    • I dati scelti verranno sincronizzati su iCloud e saranno disponibili per qualunque dispositivo Apple connesso all'attuale ID Apple.
    • Scorri l'elenco situato nella sezione "App che utilizzano iCloud" in modo da visualizzare la lista completa delle app che possono avere accesso a iCloud.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Mac

  1. 1
    Accedi al menu "Apple". È caratterizzato dal classico logo della Apple ed è posizionato nell'angolo superiore sinistro del desktop.
  2. 2
    Scegli la voce Preferenze di sistema. È situata nella seconda sezione del menu a discesa apparso.
  3. 3
    Clicca l'icona iCloud. Si trova nella parte sinistra della finestra "Preferenze di sistema".
  4. 4
    Premi il pulsante Esci. È posizionato nell'angolo inferiore sinistro della finestra.
    • Tutti i dati memorizzati su iCloud, inclusi i calendari e le foto, verranno rimossi dal computer.
    • Se durante la fase di logout dovessi ricevere un messaggio di errore, la causa potrebbe risiedere in un conflitto esistente con un iPhone o un altro dispositivo iOS. Avvia l'app Impostazioni del dispositivo, seleziona l'attuale ID Apple a cui è associato, scegli la voce "iCloud", seleziona l'opzione "Portachiavi" e attiva il cursore "Portachiavi iCloud" spostandolo verso destra (in modo che assuma una colorazione verde).[2]
  5. 5
    Accedi nuovamente al menu "Apple". È caratterizzato dal classico logo della Apple ed è posizionato nell'angolo superiore sinistro del desktop.
  6. 6
    Scegli la voce Preferenze di sistema. È situata nella seconda sezione del menu a discesa apparso.
  7. 7
    Clicca l'icona iCloud. È posizionata nella parte sinistra della finestra "Preferenze di sistema".
  8. 8
    Premi il pulsante Accedi. È posizionato nella parte superiore della finestra di dialogo apparsa.[3]
    • Se hai la necessità di creare un nuovo ID Apple, seleziona il link "Crea ID Apple..." situato sotto al campo di testo "ID Apple", quindi segui le istruzioni che appaiono sullo schermo.
  9. 9
    Digita il nome utente e la password dell'ID Apple che desideri utilizzare. Inserisci l'indirizzo e-mail e la relativa password, associati al tuo ID Apple, all'interno dei rispettivi campi di testo presenti nel riquadro destro della finestra di dialogo.
  10. 10
    Premi il pulsante Accedi. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra di dialogo.
  11. 11
    Modifica le impostazioni di configurazione del servizio iCloud. Per poterlo fare dovrai fornire le credenziali di accesso di un account amministratore del Mac.
    • Se richiesto, fornisci il codice di sicurezza ricevuto su uno dei tuoi dispositivi iOS. Questo passaggio è necessario quando è attiva la procedura di verifica in due passaggi dell'ID Apple.
  12. 12
    Scegli le impostazioni di sincronizzazione. Seleziona il pulsante di spunta superiore, per fare in modo che i dati presenti sul Mac vengano sincronizzati con quelli già presenti su iCloud, per esempio i contatti, i calendari, i promemoria, le note e i dati di Safari. Seleziona il pulsante di spunta inferiore per poter individuare il computer in caso di furto o smarrimento.
  13. 13
    Premi il pulsante Avanti. È posizionato nell'angolo inferiore destro della finestra.
    • Premi il pulsante "Consenti" per autorizzare il Mac a condividere la posizione geografica: informazione che verrà utilizzata dalla funzionalità "Trova il mio Mac" in caso di furto o smarrimento.
  14. 14
    Seleziona il pulsante di spunta "iCloud Drive". In questo modo avrai la possibilità di memorizzare su iCloud anche file e documenti presenti sul Mac.
    • Scegli quali applicazioni avranno le autorizzazioni per accedere a iCloud Drive cliccando il pulsante "Opzioni" posto accanto alla voce "iCloud Drive".
  15. 15
    Seleziona la tipologia di dati che desideri sincronizzare con iCloud. Per farlo, usa i pulsanti di spunta elencati sotto la voce "iCloud Drive". Per esempio, se desideri memorizzare le tue foto su iCloud, seleziona il pulsante di spunta "Foto". A questo punto saranno accessibili da qualunque dispositivo associato all'attuale account di iCloud.
    • Per avere un quadro completo di tutte le opzioni disponibili potresti dover scorrere l'elenco verso il basso.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Dispositivi iOS di Seconda Mano

  1. 1
    Contatta il proprietario precedente. Se hai acquistato un iPhone usato, ancora associato con l'account iCloud del proprietario precedente, dovrai contattare la persona per chiederle di rimuovere l'associazione fra il dispositivo e il suo profilo. Purtroppo non esiste un modo alternativo per eliminare l'account dal dispositivo: anche dopo aver eseguito il ripristino delle impostazioni di fabbrica, per poter accedere all'iPhone, dovrai comunque fornire il nome utente e la password dell'attuale ID Apple associato.
  2. 2
    Chiedi gentilmente al proprietario precedente di accedere al sito web di iCloud con il proprio account. In questo modo potrà rimuovere il tuo dispositivo dal suo profilo in modo semplice e veloce. Chiedigli di effettuare il login al sito web icloud.com utilizzando l'account che è attualmente associato con il suo precedente dispositivo.
  3. 3
    Digli di premere il pulsante "Impostazioni" presente sulla pagina web di iCloud. In questo modo avrà accesso alle impostazioni di configurazione del servizio di iCloud relativo al suo account.
  4. 4
    Chiedigli di selezionare il suo vecchio iPhone, che troverà elencato all'interno della lista di dispositivi Apple associati al suo account. Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo relativa alle informazioni del dispositivo.
  5. 5
    Digli di premere l'icona a forma di "X" posta accanto al nome dell'iPhone. In questo modo lo rimuoverà dal suo account consentendoti di associarlo al tuo profilo di iCloud.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Lo Staff di wikiHow
Co-redatto da:
Staff di wikiHow - Redazione
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.

Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 185 865 volte
Categorie: Internet
Pubblicità