Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 71 750 volte
Cambiare un pannolino non è una competenza che i genitori hanno dalla nascita. Per fortuna si tratta di un compito relativamente facile e veloce, oltre a darti la possibilità di passare dei minuti preziosi con il tuo bambino. Dopo averlo fatto una o due volte, ci prenderai la mano e lo farai tranquillamente fino al momento in cui il tuo bambino potrà fare a meno dei pannolini.
Passaggi
Rimozione del Pannolino Usato
-
1Metti il bambino disteso su una superficie piana. Controlla che il piano sia asciutto e non sia freddo al tatto. Stai in piedi in prossimità del bordo più vicino ai piedini del bambino, che sarà disteso davanti a te e con le dita dei piedi nella tua direzione. Togligli tutti i vestiti che sono di impedimento al cambio del pannolino. [1]
- Dopo aver messo il bambino disteso, lascialo tranquillo per qualche secondo prima di procedere. Se si sente a disagio, solitamente te lo farà capire.
- Se non l'hai ancora fatto, procurati un fasciatoio impermeabile. Sono imbottiti, sicuri e incredibilmente comodi, considerando la frequenza con cui si cambiano i pannolini.
-
2Apri un pannolino pulito e mettilo in posizione. Con il bambino davanti a te, prendi un pannolino pulito. Fai caso alle due metà che lo compongono (parte anteriore e posteriore). Afferra la parte posteriore tenendola per le linguette laterali, con la parte anteriore inarcata verso di te. [2]
- Fai scivolare il pannolino sotto la schiena del bambino fino alla vita, tenendo quello sporco all'interno. Questo serve sia da imbottitura extra, sia da cuscinetto fra la superficie del piano e il pannolino sporco.
- Mentre sollevi le gambe del bambino, afferragli le caviglie con una sola mano (tenendo un dito fra le caviglie) e tiralo su.
- Se il pannolino usato è molto sporco, è meglio mettere sotto un asciugamano pulito o delle salviette e pulire tutto prima di procedere.
- Prima di procedere, verifica che il pannolino pulito sia steso per bene e sistemato in modo simmetrico. È molto più facile sistemarlo ora che non successivamente.
-
3Sfila il pannolino sporco. Controlla di avere il cestino o l'apposito contenitore per pannolini a portata di mano: meno tempo passi a maneggiare il pannolino sporco, meglio è. Ricorda anche di tenere fermo il bambino o di tenere almeno una mano appoggiata di fianco a lui, anche mentre maneggi il pannolino sporco.
- Apri le linguette adesive del pannolino sporco e preparati a chiuderle una volta finito. Sfila la parte davanti.
- Se è un maschietto, è il momento di coprirgli il pene con una salvietta: i bambini tendono a fare la pipì durante il cambio.
- Usa la parte davanti del pannolino sporco per pulirgli grossolanamente il sederino.
- Prima di sfilarlo del tutto piegalo a metà, tenendo rivolta verso il bambino la parte pulita. Chiudi il pannolino con le linguette adesive, formando una sfera compatta. Alza nuovamente le gambe del bambino tenendolo per le caviglie e togligli del tutto il pannolino, facendo in modo che lo sporco non arrivi mai a toccare la sua pelle.
- Riponi di lato il pannolino o buttalo direttamente via, se hai il contenitore a portata di mano.
-
4Pulisci il sederino del bambino. Se non hai a disposizione salviette detergenti per neonati, usa un panno umido o una garza. Non usare niente di vagamente abrasivo: se lo senti ruvido tu, figurati il bambino. Attenzione a pulirlo in modo particolarmente accurato: controlla tutte le pieghe della sua pelle per prevenire infezioni e arrossamenti. [3]
- Mentre lo pulisci fai dei movimenti che vanno dal davanti verso il dietro (soprattutto se è una femminuccia), per evitare infezioni.
- Tieni sollevato il sederino del bambino mentre pulisci prima i residui di escrementi più grossi e poi i frammenti più piccoli. Se usi le salviette detergenti, metti quelle usate all'interno del pannolino sporco che hai appena tolto.
- Quando hai finito lascia il bambino libero per un minuto, per permettere all'aria di asciugargli la pelle. Se nonostante tutto la sua pelle rimane umida, asciugalo con un asciugamano pulito.
- Per prevenire arrossamenti può essere utile mettergli un po' di crema o di vaselina prima di fargli indossare un pannolino pulito.
Pubblicità
Mettere il Pannolino Pulito
-
1Sistema bene il pannolino pulito. Prendilo per le due linguette laterali e tiralo su fino alla vita del bambino. Cerca di fare in modo che i lati non siano troppo stretti e che intorno alle gambe spunti l'increspatura, per evitare perdite (cosa che potrebbe determinare sfregamenti e, di conseguenza, arrossamenti).
- Se è un maschietto, dirigigli il pene verso il basso. per evitare che si faccia la pipì addosso o sul pannolino.
- Se si tratta di un neonato, posiziona il pannolino in modo che non copra il moncone ombelicale. Sono in commercio dei pannolini speciali, fatti apposta per i neonati, che si adattano bene al loro corpo.
- Prima di fissare il pannolino, controlla che il bambino abbia le gambe aperte e che ci sia più spazio di manovra possibile. Questa operazione eviterà che il pannolino si ammassi tutto da una parte.
-
2Fissa il pannolino pulito. Attacca le linguette adesive fissando la parte anteriore a quella posteriore. Assicurati che non sia troppo stretto, ma che non rischi neanche di cadere. Controlla che non ci siano ammassi prima di rivestirlo. [4]
- Dopo averlo rivestito, verifica infine che il bambino si senta comodo. Controlla che sia in grado di muoversi liberamente.
-
3Togli il bambino dal fasciatoio e pulisci la superficie. Una volta fissato il pannolino pulito, sposta il bambino dal fasciatoio e mettilo in un posto sicuro dove possa rimanere da solo senza sorveglianza, come il box. Poi torna al fasciatoio per pulire eventuali residui di sporco.
- Subito dopo lavati le mani, per eliminare lo sporco residuo e tutti i batteri.
Pubblicità
Allestire una Postazione Fasciatoio
-
1Preparati in anticipo. Ti conviene preparare in anticipo te stessa, il bambino e la zona che vuoi utilizzare per cambiarlo. Prepararsi in anticipo è utile in quanto, una volta iniziato a cambiare il bambino, non potrai mai lasciarlo da solo. Assicurati di avere tempo a sufficienza per questa operazione, perché, una volta cominciata, dovrai portarla a termine.
- Lavati e asciugati le mani. Se nel frattempo devi tenere d'occhio il bambino, per lavarti le mani usa delle salviette detergenti.
- Trova un piano dove cambiare comodamente il bambino. Controlla che non sia freddo al tatto e di avere a disposizione qualcosa di morbido come un asciugamano, o un fasciatoio, su cui adagiare il bambino.
- Se sei fuori casa, cerca una superficie liscia e piatta, ampia a sufficienza per cambiare il bambino. Fai di tutto per operare in maniera più appartata possibile. L'ideale sarebbe portarsi dietro un fasciatoio, che rende adatta allo scopo qualsiasi superficie piana.
-
2Tieni a portata di mano tutto quello che ti serve. Ripetiamo che non sarai in grado di allontanarti una volta iniziato, quindi fai in modo di avere tutto a portata di mano. Cerca di personalizzare il piano che scegli come fasciatoio in modo da poterlo usare per tutte le operazioni necessarie. In ogni caso sarà sufficiente un metro quadrato di spazio o poco più. [5]
- Ecco quello che ti servirà: un pannolino pulito, salviette detergenti per neonati, un panno per coprire il pene (se è un maschietto) e un cambio di vestiti, se è necessario.
- Se la pelle del bambino tende ad arrossarsi, tieni a portata di mano un tubetto di pomata all'ossido di zinco o di vaselina.
- Tieni questi oggetti lontani dalla portata del bambino e distanti dai suoi piedini. L'ultima cosa che ti serve è di dover pulire il borotalco rovesciato accidentalmente!
-
3Organizzati in anticipo. Un bambino non si può mai lasciare senza sorveglianza mentre lo si cambia: gli incidenti sono frequentissimi se gli capita di cadere, di scivolare giù dal ripiano o di impigliarsi negli oggetti. Per questo motivo, devi assicurarti di poter lavorare indisturbata per tutto il tempo dedicato a cambiare il tuo bambino. Anche se non è un'attività pianificabile, organizzati in anticipo nel miglior modo possibile.
- Se sei costretta ad allontanarti per qualsiasi ragione prima di completare l'operazione, porta il bambino con te, oppure chiedi a qualcuno di accudirlo in tua assenza.
- Preparati anche a tenere fermo il bambino con una mano in ogni momento, a meno che tu non disponga di un fasciatoio provvisto di lacci. Anche in questo caso, comunque, non lasciare mai il bambino da solo.
-
4Quando esci portati dietro una borsa con una buona scorta di pannolini. Purtroppo non ti capiterà sempre di poter cambiare il bambino quando sei a casa. Se ti succede di frequente di doverlo cambiare fuori casa, considera l'eventualità di comprare una borsa fasciatoio. Mettila vicino alle salviette detergenti e ai pannolini puliti, in modo da poter allestire una postazione "volante" ovunque tu sia.Pubblicità
Consigli
- I bambini molto piccoli possono essere allergici anche alle salviette detergenti ipoallergeniche. Se hanno un'irritazione da pannolino, prova a pulirli con dell'ovatta. Inumidiscila e spremi via l'acqua in eccesso.
- Stai in piedi in posizione perpendicolare al bambino, per evitare di ricevere addosso schizzi di urina o di escrementi.
- Ai neonati non piace sentirsi scoperti. Se il tuo bambino è nervoso mentre lo cambi, prova a coprirgli il pancino con una coperta o con un lenzuolo.
- Se ti dà fastidio sporcarti le mani, usa dei guanti usa e getta mentre lo cambi.
- Per bambini un po' più grandi o che hanno già iniziato a camminare, a volte è più facile mettergli il pannolino mentre stanno in piedi.
- Se il bambino si divincola, dagli un gioco o un oggetto che possa tenerlo occupato. Puoi anche cantare, accendere la radio o anche solo parlargli, ad esempio descrivendogli quello che stai facendo!
Cose che ti Serviranno
- Un pannolino usa e getta
- Salviette detergenti per neonati
- Un cestino
- Crema o pomata all'ossido di zinco per irritazioni da pannolino (facoltativa, solo in caso di necessità)
Riferimenti
- ↑ http://www.pampers.com/en-us/newborn-baby/care/article/how-to-change-a-diaper
- ↑ http://americanpregnancy.org/first-year-of-life/changing-a-diaper/
- ↑ https://www.huggies.com/en-us/mommyanswers/diapering/diaper-guide-101
- ↑ http://www.babycenter.com/0_how-to-change-a-disposable-diaper_3838.bc
- ↑ http://www.babycenter.com/0_how-to-change-a-disposable-diaper_3838.bc
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 71 750 volte