L'inchiostro della stampante può incollarsi alle fibre della carta o penetrare profondamente nel foglio, diventando più difficile da rimuovere rispetto all'inchiostro della penna. Tuttavia ci sono diversi metodi per cancellarlo, anche se non puoi aspettarti che la carta ritorni intonsa e bianca come prima. Prima di iniziare, controlla l'etichetta della stampante e le cartucce originali per sapere se è del tipo inkjet (a getto d'inchiostro) o laserjet. Se non riesci a capire di che tipo sia la tua stampante, prova prima il metodo per le inkjet e solo successivamente, se questo non ha funzionato, il metodo per le laserjet.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Rimuovere dalla Carta l'Inchiostro di una Stampante Inkjet

  1. 1
    Tampona l'inchiostro fresco con un batuffolo di cotone. Le stampanti a getto d'inchiostro (o "bubblejet") spruzzano delle goccioline di inchiostro sulla carta, e, a seconda del tipo di inchiostro utilizzato e della stampante, l'inchiostro può rimanere umido per alcuni minuti. Subito dopo aver stampato, puoi raccogliere una piccola parte dell'inchiostro utilizzando un batuffolo di cotone.[1] Così facendo il passaggio successivo risulta più semplice, anche se l'inchiostro è ancora ben visibile sulla carta.
    • Non strofinare la carta eccessivamente, perché potrebbe strapparsi.
    • La maggior parte delle stampanti inkjet per la casa o per l'ufficio usa un inchiostro a base acquosa, la soluzione più economica, che impiega diversi minuti per asciugarsi, a meno che la stampante non sia dotata di un meccanismo che produce calore.
  2. 2
    Raschia delicatamente il foglio con della carta vetrata o con una la lama di un rasoio. Talvolta l'inchiostro rimane sulla superficie della carta. Raschia lo strato superiore della carta con la lama di un rasoio o con della carta vetrata a grana ultra-fine.[2] Raschia delicatamente solo in una direzione, verso di te.
    • Se effettui questa operazione subito dopo aver stampato, hai maggiori probabilità che vada a buon fine. Le carte più spesse garantiscono migliori risultati, perché possono essere raschiate più a fondo.[3]
    • Gli inchiostri polimerizzati con i raggi UV, che tendono ad essere più costosi e di maggior durata, si incollano velocemente alla carta prima di iniziare a penetrare in profondità.[4] Questi inchiostri si possono rimuovere più facilmente degli altri tipi di prodotti.
  3. 3
    Usa il bianchetto. Se i metodi precedenti non funzionano, ti conviene rinunciare al tentativo di cancellare l'inchiostro. Applica sulla macchia un po' di bianchetto, lascia che si asciughi e poi scrivici o disegnaci sopra.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Rimuovere dalla Carta l'Inchiostro di una Stampante Laserjet

  1. 1
    Applica dell'acetone con un batuffolo di cotone per sfumare l'inchiostro. Le stampanti laser fondono l'inchiostro (tecnicamente "toner") con le fibre della carta prima che il foglio venga espulso, in modo che l'inchiostro sia già ben asciutto e legato nel momento in cui la carta esce dalla stampante. [5] L'acetone, venduto anche come prodotto per togliere lo smalto delle unghie, può essere applicato con un batuffolo di cotone, allo scopo di sciogliere parte dell'inchiostro e renderla nuovamente liquida. Non è un metodo perfetto, ma può essere l'unico facilmente disponibile. La carta sarà piuttosto grigia e sporca, ma la nuova stampa o la scrittura devono essere chiaramente visibili sullo strato superficiale della macchia.
    • Tieni l'acetone lontano dalle fonti di calore, in quanto è infiammabile. Se dopo averne inalato le esalazioni, avverti dei capogiri, vai all'aria aperta. Qualora l'acetone dovesse venire a contatto con la pelle, con gli occhi o con la bocca, risciacqua immediatamente la parte con acqua tiepida per un quarto d'ora, senza fermarti per togliere le lenti a contatto. [5]
  2. 2
    Strofina l'acetone sul tessuto della carta con un'unica passata. Questa operazione accresce di molto la quantità di inchiostro che viene eliminato, sebbene un terzo dell'inchiostro può darsi che rimanga sulla carta sotto forma di una macchia grigia o di un'immagine indistinta. Strofina solo una volta l'area del foglio macchiata, perché un eccessivo strofinamento potrebbe strappare la carta e non aumenta la quantità di inchiostro che viene cancellato. [6]
  3. 3
    Metti la carta imbevuta di acetone in una macchina pulitrice ad ultrasuoni (facoltativo). I dispositivi ad ultrasuoni utilizzano onde sonore ad alta frequenza che agitano le sostanze contaminanti facendole staccare dalle superfici. Queste macchine possono essere usate per rimuovere più a fondo le macchie di inchiostro; tuttavia, pur essendo vendute anche per uso domestico, le più economiche costano oltre cento euro mentre le più professionali e ad alte prestazioni costano svariate migliaia di euro.
  4. 4
    Cerca le ultime novità sulle unprinter laser. Questi dispositivi usano brevi impulsi laser per bruciare l'inchiostro delle stampanti laserjet, ma, alla data odierna, esistono ancora solo in teoria o come prototipi. Ma gli sviluppi della tecnologia potrebbero riservarci delle novità, quindi tieniti aggiornato cercando su internet informazioni sulle unprinter e sull'azienda "Reduse".
    • Queste macchine non funzionano sulle macchie da inchiostro di stampanti inkjet.
  5. 5
    Usa il bianchetto. Se nessuno dei metodi sopraccitati funziona, ancora una volta il consiglio è di usare il bianchetto. Anche se lascia una superficie visibile e leggermente in rilievo sulla carta, una volta che si è asciugato è possibile scriverci o disegnarci sopra.
    Pubblicità

Consigli

  • Qualora tu non sia sicuro se la tua stampante sia del tipo a getto d'inchiostro o laser, controlla l'etichetta delle cartucce originali oppure cerca la descrizione della tua stampante su internet. Sfortunatamente, un foglio scritto con una stampante inkjet e un foglio scritto con una stampante laserjet sono difficili da distinguere.
Pubblicità

Avvertenze

  • Alcuni di questi trattamenti possono alterare l'aspetto della carta colorata.
  • Altre sostanze oltre l'acetone hanno la capacità di sciogliere il toner laserjet, oppure possono essere mescolate con l'acetone per sbiancare la macchia grigia che ne risulta. Tuttavia, alcune di queste sostanze sono troppo pericolose per l'uso domestico e non sono in genere disponibili al di fuori dei laboratori di chimica. Se tu o un tuo conoscente esperto avete accesso a un laboratorio di chimica, procuratevi una miscela costituita da un 40% di cloroformio e da un 60% di dimetilsolfossido: può essere la soluzione più efficace per rimuovere l'inchiostro.[7]
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 16 823 volte
Pubblicità