La cache è una raccolta di file temporanei di internet che il tuo browser salva sul computer. Questi file contengono informazioni dei siti web che consentono al tuo browser di caricare le pagine più velocemente quando le visiti più volte. Se questi file però diventano corrotti o se iniziano a rallentare il tuo computer, potresti decidere di eliminarli. Ecco come fare se Firefox è il tuo browser predefinito.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Metodo Uno: Eliminare la Cache Una Volta Sola[1]

  1. 1
    Fai click sul pulsante "Firefox". Questo pulsante dovrebbe trovarsi nell'angolo in alto a sinistra della finestra del browser.
    • Quando farai click su questo pulsante, comparirà un menu a tendina.

  2. 2
    Seleziona "Opzioni" dal menu a tendina. Troverai "Opzioni" nella colonna di destra del menu a tendina a due colonne. Portando il mouse su quella voce comparirà un altro sotto menu. Fai click su "Opzioni" nella parte alta di questo sotto menu.
    • Selezionando "Opzioni" si aprirà la finestra di dialogo "Opzioni".

    • Nota che "Opzioni" è presente solo sulla versione PC. Per gli utenti Mac, "Opzioni" è sostituito da "Preferenze".[2]
  3. 3
    Scegli il pannello "Avanzate". Fai click sul pulsante "Avanzate" nella parte più a destra della finestra "Opzioni".
    • Dovresti trovare otto pulsanti affiancati disposti nella parte alta della finestra "Opzioni". Ogni pulsante ha un nome e un'icona corrispondente. L'icona di "Avanzate" somiglia a un ingranaggio.

    • Fare click su "Avanzate" aprirà una scheda separata all'interno della finestra.

  4. 4
    Passa alla scheda "Rete". La scheda "Rete" è la seconda di quattro schede disposte lungo la parte alta del pannello Avanzate.
    • Queste schede si trovano subito sotto ai pulsanti dei pannelli delle "Opzioni".
    • Le altre schede sono "Generali", "Aggiornamenti" e "Crittografia".
    • Esistono molte sezioni all'interno della scheda "Rete". Queste sezioni includono "Connessione", "Contenuti web in cache" e "Dati non in linea e informazioni utente."

  5. 5
    Fai click su "Cancella adesso". Questo pulsante si trova sotto la sezione "Contenuti web in cache" della scheda "Rete".
    • Sotto il titolo "Contenuti web in cache", Firefox dovrebbe indicare quanto spazio su disco è attualmente usato dalla cache. Facendo click sul pulsante "Cancella adesso" dovresti azzerare questa quantità.

    • Fare click su "Cancella adesso" produce risultati immediati. Appena fai click su questo pulsante, la tua cache sarà cancellata.

  6. 6
    Fai click sul pulsante "OK". Puoi trovare questo pulsante in basso nella finestra "Opzioni".
    • Facendo click su "OK" salverai le modifiche che hai fatto e chiuderai la finestra di dialogo.

    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Metodo Due: Cancellare Automaticamente la Cache

  1. 1
    Fai click sul pulsante "Firefox". Il pulsante "Firefox" si trova nell'angolo in alto a sinistra della finestra di Firefox.
    • Facendo click su questo pulsante aprirai un menu a tendina a due colonne. Questo menu contiene una serie di opzioni del browser relative alle impostazioni.

  2. 2
    Seleziona due volte "Opzioni" dal menu a tendina. Prima seleziona "Opzioni" nella colonna di destra del menu a tendina. Portare il mouse su questa parola farà comparire un altro menu laterale. Fai click su "Opzioni" in questo menu per aprire la finestra di dialogo "Opzioni".
    • Se stai usando un Mac invece di un PC, troverai "Preferenze" al posto di "Opzioni".
  3. 3
    Scegli il pannello "Privacy". Fai click sul pulsante "Privacy" al centro della finestra "Opzioni".
    • Dovresti trovare otto pulsanti affiancati disposti nella parte alta della finestra "Opzioni". Ognuno ha un nome e un'icona corrispondente. L'icona del pannello "Privacy" è una maschera.

    • Facendo click sul pulsante "Privacy", si aprirà un pannello separato all'interno della stessa finestra di dialogo.

    • Il pannello "Privacy" è composto da due sezioni: "Cronologia" e "Barra degli indirizzi".

  4. 4
    Modifica le impostazioni della "Cronologia". In alto, nella sezione "Cronologia" troverai "Impostazioni cronologia" seguite da un menu a tendina. Fai click sulla freccia accanto a questo menu a tendina per aprirlo e seleziona "utilizza impostazioni personalizzate".
    • Nota che se non selezionerai questa opzione, le altre impostazioni di cronologia rimarranno in grigio, e non potrai modificarle.
  5. 5
    Spunta "Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox". Questo è il box più in basso tra tutti quelli che è possibile spuntare nella sezione "Cronologia".
    • Spuntare questo box farà cancellare automaticamente la cronologia internet a Firefox ogni volta che chiuderai il browser.
  6. 6
    Fai click sul pulsante "Impostazioni". Accanto al box di spunta "Cancella la cronologia alla chiusura di Firefox" troverai il pulsante "Impostazioni...".
    • Facendo click su questo pulsante aprirai una nuova finestra. In questa finestra potrai decidere quali elementi della cronologia cancellare alla chiusura del browser.

  7. 7
    Spunta solo il pulsante "Cache". Se vuoi cancellare solo la cache, metti il segno di spunta solo accanto a "Cache".
    • Le altre opzioni della cronologia comprendono "Cronologia navigazione", "Cronologia download", "Moduli e ricerche", "Cookie" e "Accessi effettuati".

    • Le opzioni relative ai dati comprendono "Password salvate", "Dati non in linea dei siti web" e "Preferenze dei siti web".

  8. 8
    Fai click su "OK" due volte. Fai click sul pulsante "OK" nella finestra "Impostazioni per la cancellazione della cronologia" per salvare le impostazioni e chiudere la finestra. Fai click su "OK" nella finestra "Opzioni" per salvare le impostazioni e chiudere anche questa finestra.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Metodo Tre: Cancellare l'Intera Cronologia[3]

  1. 1
    Fai click sul pulsante "Firefox". Questo pulsante dovrebbe trovarsi nell'angolo in alto a sinistra della finestra del browser.
    • Facendo click su questo pulsante aprirai un menu a tendina a due colonne.
  2. 2
    Vai al menu "Cronologia". Seleziona "Cronologia" nella colonna di destra del menu a tendina.
    • "Cronologia" dovrebbe essere la seconda voce della seconda colonna. Portare il mouse su quella voce dovrebbe far comparire un nuovo menu laterale.
  3. 3
    Seleziona "Cancella cronologia recente...". Questa opzione si trova in alto nel sotto menu "Cronologia".
    • "Cancella cronologia recente" è la seconda opzione del menu. Facendo click su di essa aprirai la finestra "Cancella cronologia recente".
  4. 4
    Cambia l'opzione del menu a tendina con "Tutto". Nella finestra "Cancella cronologia recente", Firefox ti chiederà di selezionare l'"intervallo di tempo da cancellare". Fai click sulla freccia accanto al menu a tendina e seleziona "tutto" per cancellare l'intera cronologia di internet.
    • Le altre opzioni includono "ultima ora", "ultime due ore", "ultime quattro ore" e "oggi". Selezionare una di queste opzioni ti permetterà di cancellare solo la cronologia in quell'intervallo di tempo. Tutti i dati prima di quell'intervallo non saranno cancellati.
  5. 5
    Fai click sulla freccia "Dettagli". La finestra "Cancella cronologia recente" ha anche un'opzione "Dettagli" con una freccia accanto ad essa. Fai click su questa freccia per espandere le opzioni.
    • Puoi specificare che parti della cronologia di internet vuoi cancellare grazie a queste opzioni.
  6. 6
    Seleziona "Cache" e tutte le altre voci desiderate. Spunta il box accanto a "Cache". Spunta anche gli altri box delle voci che vuoi cancellare.
    • Le altre opzioni comprendono "Cronologia navigazione e download", "Moduli e ricerche", "Cookie", "Accessi effettuati", "Dati non in linea dei siti web" e "Preferenze dei siti web". Nota che "Moduli e ricerche" potrebbe essere in grigio, e potresti non avere la possibilità di selezionarla.
  7. 7
    Fai click su "Cancella adesso". Puoi trovare il pulsante "Cancella adesso" in fondo alla finestra "Cancella cronologia recente".
    • Facendo click su questo pulsante cancellerai la cache e tutte le altre voci che hai selezionato. Non c'è la possibilità di invertire questo processo, e le modifiche sono permanenti.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 10 636 volte
Categorie: Internet
Pubblicità