Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 5 770 volte
Cantare a squarciagola sta diventando lo standard di come una "buona voce da cantante" dovrebbe suonare; pensa a Beyoncé o Christina (Aguilera) toccare quelle note altissime. È il suono che la sta facendo da padrone nel teatro musicale e nelle classifiche radiofoniche. E pensare che un tempo era visto come poco fine e dannoso per la salute! Beh, purtroppo, se lo fai nel modo sbagliato "è" dannoso, perciò prima di gettarti a capofitto sul registro più alto della tua voce, accertati di farlo come si deve!
Passaggi
Uniformare la tua voce
-
1Mantieni una buona postura. Non proveresti a giocare a basket seduto su un divano, vero? Beh, potresti, ma l'esito probabilmente non sarebbe straordinario. E la stessa identica cosa vale per il canto! Tieni su la testa, allarga i piedi allineati alle spalle con un piede leggermente più avanti rispetto all'altro, e rilassa le braccia lungo i fianchi. Resta in quella posizione!
- Sii consapevole di come stai in piedi. Sei abituata a irrigidire le spalle o a bloccare le ginocchia? Hai una postura leggermente cadente o sposti tutto il peso su un lato solo? Questi consigli potrebbero suonare un po' pedanti, ma in fin dei conti possono fare la differenza tra un suono così così e uno fantastico.
-
2Respira col diaframma. Le tue spalle non dovrebbero fare alcuno sforzo. Se hai già lavorato con degli allenatori, saprai che insistono molto sull'essere centrati. Significa che devi respirare e assorbire energia dal tuo baricentro. Perciò respira profondamente e riempi quei polmoni – avrai bisogno di quell'aria per dare potenza a quelle note.
- Se non sei sicura di star respirando col diaframma, prova questo test: sdraiati. Posiziona un libro sul tuo petto e respira. Se il libro si muove, non stai respirando col diaframma! Cerca di mantenere il libro completamente, al 100% immobile.
-
3Rilascia tutta la tensione. Sul serio! Queste note usciranno solo se sarai perfettamente rilassata. La maggior parte della gente è inconsapevolmente tesa da un lato più che dall'altro, perciò scolla le gambe, afferrati le chiappe e scuotile (davvero!), e torna alla tua posizione. Anche la tua mente è priva di tensione, vero?
- Se ne hai bisogno, disattiva la mente. Fissa un punto sul muro e concentrati su quello. Pensa solo alla mera esistenza di quella macchia. Concentrati sull'aria davanti a te o sul tuo dito. Solo quando smetterai di ascoltarti riuscirai a disattivare quel meschino correttore automatico che hai dentro. E per la cronaca, il correttore non è migliore di quello del tuo telefono. Suoni meglio quando non tenti inconsciamente di modificare il tuo suono. Dev'essere spontaneo!
Pubblicità
Produrre il suono desiderato
-
1Posiziona il suono nella parte frontale della tua bocca. Ci sono molte metafore nel canto, ma questa non è una di quelle. Il suono deve letteralmente essere davanti, deve uscire dalla maschera che hai in faccia. Se non è chiaro, prova a produrre suoni – lo saprai quando lo troverai. Prova a tenere un dito di fronte alla bocca e cantarci contro; aiuta? Dovrebbe!
- Un altro trucco è pronunciare delle parole e poi cantarle "proprio come le hai dette". Almeno per quanto riguarda gli anglofoni, la maggior parte delle parole vengono dette usando la parte davanti della bocca; imitare quel modo aiuta a suggerire al cervello ciò che dobbiamo fare.
-
2Apri la mente. Questa, tuttavia, "è" una delle metafore. È una di quelle cose da cantanti; se hai passato del tempo a lavorare sulla tua voce, potresti sapere cosa significa. Il miglior modo di visualizzarlo è vedere le note uscire dall'alto della tua testa. Per chissà quale motivo, quell'immagine può essere parecchio efficace.
- Talvolta abbiamo anche la tendenza a essere piuttosto nasali; se senti la tua voce deviare in quella direzione, ricordati di "aprirti". Dovresti automaticamente sentire un cambiamento nel tuo suono – qualcosa di più spontaneo e meno viscido, diciamo.
-
3Non trattenerti. Davvero. Se sei in camera tua e sei preoccupata che i tuoi ti sentano, non funzionerà. O meglio, potrebbe funzionare, ma sarà probabilmente un po' cigolante e farà male. Tieni conto che ci saranno migliaia di ragazze quattordicenni in tutto il mondo che stanno facendo la stessa cosa in questo momento. Aspetti che siano tutti fuori e potrai ruggire. A voce più alta di quella di un leone. "Hai l'occhio della tigre, sei una lottatrice, danzi tra le fiamme e ti sentiranno ruggire…" ma molto meglio di Katy Perry.
- No, cantare a squarciagola non sta tutto nella voce alta. Il volume non comporta che tu lo stia facendo nel modo giusto. Tuttavia, per definizione, "è" una tecnica ad alto volume. Ma è molto più di quello! Deve comunque essere un suono meraviglioso, sfaccettato.
-
4Tieni la bocca spalancata. Intendiamo che devono starci 3, magari 4 dita allineate. È una cattiva usanza comune a molti di rilassarsi e cantare normalmente, ma per prendere quelle note una bocca spalancata rende tutto molto più facile. Perciò apri! La bocca e la mente!
- Per ottimizzare il tuo suono (tipo onde sonore che colpiscono il muro di fronte), tieni la lingua vicina al retro dei tuoi denti posteriori. Occhio a mantenere la lingua curva e a non "spatolarla" (appiattirla come una spatola); altrimenti, cambierà il suono e sembrerai più Britney Spears che altre. Di successo, ok, ma non il genere di cantante che vuoi emulare.
-
5Non perdere il tuo vibrato. Si tratta di quella pulsazione regolare della tonalità che senti quando tieni una nota. È facile gridare con la tua voce di petto su una nota semplice, è chiaro. Ma occhio: quello non è cantare a squarciagola. È… beh, quello è strillare come una ragazzina. Se prendi una nota, accertati che il tuo vibrato sia al posto giusto. Non dovrebbe essere una mitraglietta, e non dovrebbe vibrare come una lumaca – mira da qualche parte a metà strada. Due cose veloci sul tuo vibrato mentre canti a squarciagola:
- Non comporta movimenti della bocca. Per niente. Quelle donne che vedi cantare come se le loro mandibole fossero folgorate da una scarica elettrica stanno fingendo per ottenere il suono che pensano suoni bene. Deve venire dalla gola, una parte naturale della tua voce.
- Se riesci a prendere la nota senza vibrato, lo puoi fare anche con. Immagina che la nota stia ruotando. Se il tuo vibrato è troppo lento o proprio assente, puoi toccarti il collo con un dito e smuovere le corde vocali manualmente. Così prenderai l'abitudine più facilmente.
-
6Ripeti, ripeti, ripeti. Cantare a squarciagola richiede resistenza. Non lasciare che nessuno ti dica che il canto non è uno sport! Se insisterai, svilupperai maggiori energie, il tuo respiro sarà meno faticoso e quelle note saranno più facili da raggiungere. Niente di buono spunta in una sola notte, sai?
- Tutto il tuo canto dovrebbe essere ponderato e dovresti mantenere la postura corretta e la posizione della bocca "sempre", non solo quando canti a squarciagola. Se eserciti i modi scorretti, svilupperai solo abitudini sbagliate. È la pratica "perfetta" a rendere perfetti – non solo la pratica.
Pubblicità
Restare sani
-
1Se fa male, fermati. Non stiamo scherzando. Se fa male, lo stai facendo nel modo sbagliato. Se fa male, rischi la formazione di noduli. Se fa male, perderai la voce e magari non solo temporaneamente. Perciò se senti che la voce gratta o che quelle note che riuscivi a prendere 20 minuti fa escono più così facilmente, prenditi una pausa. Domani potrai riprovare.
- In generale, non dovresti esercitare il canto a squarciagola troppo a lungo. Mantenendo l'analogia del basket – giocheresti per ore e ore di fila aspettandoti di migliorare? No. Dopo un po', il corpo si stanca e inizi a peggiorare. È la stessa cosa col canto!
-
2Prova un canto a squarciagola misto. È una bella sfida – più difficile del canto a squarciagola, e sicuramente più difficile che basarsi solo sulla tua voce di testa. La versione mista è quando usi "entrambi" i registri contemporaneamente. È la tua voce di testa, ma con una vibrazione. E suona così simile da essere definita da molti come "canto a squarciagola salutare".
- Ciò comporta per prima cosa il rafforzamento della tua voce di testa. Se non la possiedi (se ti sei concentrata sulla squarciagola, sarà così), dovrai prima allenarti su questa. Poi potrai spostarti dalla testa al tuo petto senza che si noti – usando la versione mista a metà strada.
-
3Bevi barili d'acqua. Barili. Dovrebbe essere a temperatura ambiente – troppo fredda restringerà le tue pieghe vocali e troppo calda potrebbe bruciarle. L'acqua a temperatura ambiente le mantiene sciolte, idratate e rilassate. E fa bene anche al resto del tuo corpo!
- Se la tua voce inizia a far male (ti sei fermata, vero?), prova a preparare del tè caldo o dei gargarismi con acqua salata. Ma qualsiasi cosa tu faccia, di nuovo, assicurati che non sia troppo calda. Tiepida è sufficiente a raccogliere i confortanti benefici dell'acqua o del tè.
-
4Trova un allenatore vocale. Può essere costoso, ma la miglior cosa che tu possa fare in assoluto per la tua voce è assumere un allenatore vocale. Farà in modo che tutto ciò che stai facendo sia sicuro e salutare e, soprattutto, sostenibile. Non vuoi essere una di quelle dive in declino tra 10 anni per colpa di cattive abitudini canore! Perciò chiedi in giro. Anche una sola ora a settimana dovrebbe bastare!
- Se i soldi sono pochi, fai un salto nelle scuole o accademie locali. Spesso gli studenti di queste facoltà hanno qualche compito pedagogico in cui devono aiutare studenti gratuitamente o a prezzi molto ridotti per potersi diplomare. Ed è un ottimo modo per farsi degli amici con interessi comuni!
Pubblicità
Consigli
- Pronuncia le vocali correttamente. A seconda dell'estensione vocale del cantante, le vocali saranno più o meno modulate. Perciò, per una voce maschile, un LA a squarciagola potrebbe non avere la stessa quantità di modulazione di un SI cantato allo stesso modo.
- Nei maschi, le voci a squarciagola sono simili a quelle classiche, o "legittime" tecniche canore, come il Bel Canto o il Canto a Livello Discorsivo. I metodi classici non sono simili nelle femmine, essendo le estensioni più alte nel canto formalmente insegnato alle femmine fatto nelle voci addominali e di testa, non pettorali.
- Canta un arpeggio o una scala su 'Nyee', 'Nyay', 'Nyaah', 'Nyoo' and 'Nyou', usando l'NY come suono per il palato rigido e “schiarire” il suono, e la 'y' come consonante piuttosto che come vocale.
- Canta un arpeggio o una scala sul suono 'brr', come se fossi una tromba o un elefante. Così si porta il suono in avanti nel palato rigido, e si instaura un profondo supporto. Il cantante dovrebbe protendere le labbra all'esterno e premere con la lingua contro i denti inferiori. Le labbra dovrebbero essere rilassate.
Avvertenze
- Non sforzare la voce! Se senti di non farcela, fermati!
- Fallo solo con un allenatore vocale!
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 5 770 volte