Ariana Grande ha iniziato la sua carriera nel mondo della musica come attrice a Broadway quando era ancora bambina; in seguito, è diventata famosa con la sit-com di Nickelodeon "Victorious" e "Sam and Cat". Al giorno d'oggi è una superstar emergente del pop, ha già ottenuto un doppio disco di platino e un altro è in arrivo. Ariana è famosa per la sua estensione vocale da soprano di quattro ottave e il falsetto. Sebbene sia difficile emulare la sua estensione, con impegno e pratica puoi però essere in grado di ottenere un timbro simile al suo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Migliorare il proprio Canto

  1. 1
    Usa il corpo per cantare. Se ti accorgi che la tua voce è terribile quando cerchi di cantare, è perché non stai usando in modo corretto determinate parti del corpo. Tieni la bocca in posizione rilassata ed espira delicatamente. Tieni la bocca flessibile e rilassata. Quando ti eserciti a cantare, fai un suono " Ahh-ah". Il primo "Ahh" deve avere un tono e un suono leggermente più alto.[1] Usa il diaframma per proiettare la voce.
  2. 2
    Non forzare la voce. Se esageri o la sforzi troppo, il corpo si contrae. Di conseguenza, si indeboliscono i muscoli della gola, portandoti a perdere molto del tuo timbro e l'apporto di aria. Se metti pressione nella voce, non otterrai un suono intonato o non riuscirai a mantenerlo.[2]
  3. 3
    Metti in pratica dei trucchi istantanei per migliorare la voce. Se hai davvero parecchie difficoltà con la voce, puoi provare questi esercizi. Controlla il movimento della mascella quando pronunci "A-E-I-O-U"; fai attenzione su quali vocali si chiude: probabilmente sulla E e sulla U. Prova ancora, ma questa volta impegnati a tenere la bocca aperta in modo appropriato. Allenati a cantare cercando di tenerla aperta nello stesso modo. È necessaria molta pratica per ottenere un risultato soddisfacente, ma alla fine diventerà una cosa naturale. Quando riuscirai a tenere la bocca sempre aperta nello stesso modo per ogni suono, potrai ottenere uniformità nel tono e nella voce stessa.[3]
    • Se hai difficoltà a tenere la mascella aperta in maniera appropriata, prova a inserire le dita o un pezzo di sughero in bocca e poi riprova. Continua a esercitarti finché non sarà più necessario mettere alcun elemento estraneo per mantenere la bocca aperta.[4]
  4. 4
    Impara a vibrare la voce in maniera naturale. Il vibrato è una tecnica per cambiare il tono e ti permette di cantare con voce aspirata e appassionata. È importante saper controllare questo aspetto, dato che alcuni cantanti contemporanei, come Ariana, eseguono i loro pezzi con un po' di vibrato; pertanto, impegnati anche tu per padroneggiare la tecnica.[5]
    • Allenati con le tecniche di vibrato. Per esempio, mettiti di fronte a uno specchio. Premi il petto con le mani e solleva il torace. Inspira ed espira, mentre mantieni il petto fermo. Canta una nota e tienila il più a lungo possibile senza muovere il petto. A metà nota, premi il torace verso il basso con le mani, ma mantienilo sempre sollevato per percepire la pressione. Rilassa la parte posteriore del collo e tieni la mascella ben aperta, mentre canti a squarciagola la nota. Cerca di immaginare l'aria in bocca che si muove in maniera vorticosa, mentre spingi indietro leggermente il mento e mantieni il petto sollevato.[6]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Cantare Come Ariana

  1. 1
    Comprendi che cosa è necessario per avere il tuo tipo di voce. Ci sono diverse variabili che sono responsabili del tipo specifico di voce che hai; tra queste considera l'estensione, il peso, la tessitura, il timbro, i punti di transizione, il registro vocale, il livello del tono e le tue caratteristiche fisiche.
    • L'estensione è determinata dalle note che il corpo è in grado di produrre.
    • Per peso si intende il tipo di voce che può essere leggero e agile oppure pesante, ricco e potente.
    • La tessitura è costituita dal campo di frequenza, o parte dell'estensione, che canti con maggiore facilità.
    • Il timbro è l'aspetto che rende la tua voce unica in termini di qualità e consistenza. Alcuni possono avere una voce più roca, ma non è il caso di Ariana.
    • I punti di transizione sono localizzati nelle zone del corpo dove avviene il cambiamento di registro: voce di petto, di testa e registro medio.
    • Il registro della voce si riferisce alla durata dell'estensione delle note.
    • Il livello del tono è l'ampiezza della tonalità della voce quando parli.
    • Le caratteristiche fisiche svolgono un ruolo importante nella voce durante il canto, dato che alcune persone possono avere dei polmoni più ampi e delle corde vocali più robuste.
  2. 2
    Sii consapevole del fatto che potresti non essere in grado di imitare perfettamente la voce di Ariana. Durante il canto, ognuno ha la propria voce specifica e unica dovuta a una serie di fattori differenti; pertanto, è estremamente difficile riuscire a riprodurre la voce di qualcun altro al 100%. Non scoraggiarti se non riesci a cantare esattamente come lei. Per prima cosa, perfeziona il tuo talento vocale e poi potrai imitare la sua presenza scenica e il suo stile durante le esibizioni.
  3. 3
    Trova la tua tonalità. Ariana canta in falsetto, ciò significa che canta delicatamente quando emette le note alte. Non è una tecnica facile per tutti i cantanti, ma una volta che trovi la tua tonalità, potrai cantare in maniera intonata. Quando raggiungi questo obiettivo, hai già vinto metà della battaglia e la tua voce avrà un suono decisamente migliore. Quando troverai la tua tonalità, potrai cantare sulle basi musicali di Ariana.[7]
    • Se hai difficoltà a cantare in modo intonato, usa un pianoforte come riferimento. Suonando gli accordi e le note di base sul piano potrai verificare se la tua voce è correttamente intonata.[8]
  4. 4
    Migliora le note alte. Quando le canti devi pensare di portarle verso il basso. Ciò significa che se stai cantando delle note alte devi immaginare che la tua voce abbia resistenza e peso. Al contrario, se stai cantando una nota bassa, la voce deve essere leggera e ariosa.[9] Se porti pressione verso l'addome puoi aumentare la resistenza della voce.
    • Immagina la tua voce come se fosse un ascensore. Man mano che l'ascensore sale, il contrappeso deve scendere per portare la cabina all'altezza desiderata.[10]
  5. 5
    Aggiungi la meccanica dello sbadiglio. Immagina uno sbadiglio e il palato molle; questo si trova nella parte posteriore del palato. Quando apri la bocca per sbadigliare, questa parte si solleva, permettendoti di proiettare la voce e, a volte, di aumentare la tonalità dell'estensione vocale.[11]
  6. 6
    Canta in falsetto. Questa tecnica usata da Ariana aggiunge carattere e profondità alla voce. In genere, è un tipo di canto acuto, con una voce morbida e calda. Immagina un bambino di 3 o 4 anni che canta e prova a imitare lo stesso stile di voce quando emetti i suoni.[12]
    • Per esercitarti in questa tecnica, cerca di emettere il suono dell'ambulanza o della sirena. Un'ottima tecnica per allenarti consiste nel cantare un suono "ahh" nella nota più alta che riesci a raggiungere senza spezzare la voce e tornare gradatamente a una tonalità più bassa.[13]
    • Un'altra tecnica interessante per esercitarti consiste nel cantare le vocali "e" ed "o". La pronuncia di queste lettere è perfetta per le cantilene leggere e infantili. Canta da una tonalità bassa verso i toni più alti.[14]
    Pubblicità

Consigli

  • Se ti accorgi che la tua voce è limitata e si spezza facilmente, cerca un aiuto professionale. Un insegnante di canto potrà aiutarti a individuare quello che ti serve per migliorare la tecnica.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non preoccuparti di dover imitare esattamente la voce di Ariana, perché lei ha anni di esperienza come cantante, insegnanti molto ben retribuiti che la formano e tecnici del suono che lavorano affinché la sua intonazione sia sempre perfetta.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 22 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 44 593 volte
Categorie: Canto
Pubblicità