Questo articolo è stato co-redatto da Tanisha Hall. Tanisha Hall è una vocal coach, fondatrice e direttrice esecutiva della White Hall Arts Academy, Inc., un'organizzazione con sede a Los Angeles che offre un piano di studi multilivello incentrato su competenze di base, tecnica, composizione, teoria, abilità artistica e performance a livello di conservatorio. Tra gli studenti attuali e passati si annoverano Galimatias, Sanai Victoria, Ant Clemons e Paloma Ford. Si è laureata in Musica al Berklee College of Music nel 1998 e ha ricevuto il premio Music Business Management Achievement Award.
Questo articolo è stato visualizzato 4 808 volte
Il modo con cui tieni in mano il microfono può avere un profondo impatto su di te e sul suono della tua voce quando sei sul palco. Ci vuole un po’ di tempo per abituarsi a cantare con il microfono, ma dopo aver familiarizzato con l’oggetto e il suo suono e con un po’ di pratica, ti sentirai subito a tuo agio.
Passaggi
Abituarsi a Reggere un Microfono
-
1Fai pratica con alcuni oggetti simili. Anche se non avrai sempre accesso a un microfono quando provi da solo, ti abituerai comunque a cantare con un oggetto in mano.
- Mentre canti puoi usare una spazzola per capelli o una bottiglia d’acqua per simulare la sensazione di stringere un microfono.[1]
- I microfoni sono abbastanza pesanti, pertanto usa un oggetto che abbia un certo peso. Per esempio, se decidi di usare una bottiglia d’acqua, scegline una piena piuttosto che una vuota.
-
2Mantienilo a un’angolazione di 45 gradi.[2] L’estremità arrotondata deve trovarsi vicino alla tua bocca.
- Afferralo saldamente con tutte le dita. Se lo desideri, puoi tenerlo con entrambe le mani, oppure alternare tra l’una e l’altra. La presa dovrebbe essere salda, ma non troppo.
- Non afferrare la testa del microfono, altrimenti rischierai di attutire il suono. La mano dovrebbe essere stretta intorno alla parte centrale.
-
3Mantieni il gomito del braccio che regge il microfono chiuso vicino al corpo.[3] Ti aiuterà a tenere fermo il microfono e a produrre un suono stabile.
- Tuttavia non stringere il braccio al petto al punto da bloccare il flusso d’aria o l’espansione della gabbia toracica mentre canti.
-
4Usa un’asta per microfono. Se non ti senti a tuo agio nel reggerlo, puoi chiedere di usare un’asta. In questo modo le tue braccia resteranno libere e tu potrai rilassarti.
- In alcune situazioni - per esempio in uno studio di registrazione - il microfono sarà probabilmente sempre sull’asta, quindi non dovrai preoccuparti di tenerlo in mano.
Pubblicità
Cantare nel Microfono
-
1Posizionalo vicino alla bocca. I microfoni vocali sono progettati per essere usati molto da vicino. Tuttavia è meglio non toccarli con le labbra.
- Idealmente la bocca dovrebbe trovarsi a una distanza compresa tra 2,5 e 10 cm rispetto al centro, o asse, della testa del microfono.
- Se usi un’asta, assicurati che sia sollevata a sufficienza affinché la testa del microfono si trovi all’altezza della tua bocca quando sei in piedi. La punta della testa dovrebbe trovarsi esattamente davanti al tuo labbro inferiore. È preferibile non dover né sollevare né abbassare il mento per cantare nel microfono.
-
2Mantieni la testa ferma. La bocca deve restare rivolta verso il centro del microfono; se la muovi eccessivamente, il suono potrebbe cambiare.
- Quando muovi la testa durante un’esibizione, assicurati di muovere allo stesso modo anche il microfono.
- In alternativa, cerca di mantenere la testa ferma al di sopra del dispositivo.
-
3Mantieni una postura corretta.[4] Quando cantiamo la postura è parte integrante del suono, quindi è importante assicurarsi che la posizione del microfono ci consenta di mantenerne una corretta.
- Dovresti mantenere la schiena e il collo diritti, senza sentire tensione.
- È preferibile non doversi inarcare sul microfono, ma nemmeno dover sollevare il mento per raggiungerlo.
-
4Provalo.[5] Che si tratti di una registrazione o di un’esibizione, prima di iniziare è meglio testarlo e prenderci confidenza.
- Impara come accenderlo. Può sembrare banale, ma è opportuno assicurarsi di conoscere il funzionamento di base del dispositivo specifico in questione.
- Mentre fai il sound-check, non limitarti a dire un paio di parole, ma canta una parte del brano, cercando di provare una gamma di note e livelli diversi. L’obiettivo è che il fonico regoli il microfono in base alla tua voce e al tuo tono, piuttosto che sia tu a doverti adattare al dispositivo.
- Assicurati di riuscire a sentire la tua voce, sia che tu stia ascoltando il suono dalle casse o che tu abbia le cuffie. Se non lo senti, chiedi al fonico di sistemare i vari dispositivi.
- Assicurati che il suono sia limpido e presta attenzione a un'eventuale eco di ritorno: può essere il segno che alcuni livelli sonori devono essere aggiustati.
-
5Non compensare né con un volume più alto né con uno più basso. L’ideale è cantare a un livello naturale, non troppo sommesso, ma nemmeno troppo forte.
- Resisti alla tentazione di modificare la distanza dal microfono quando canti con un volume di voce e con un tono diversi.
- Dovresti cantare a un volume normale e il microfono dovrebbe essere adattato di conseguenza.
- Non pensare di doverti trattenere dall’eseguire crescendo drammatici soltanto perché stai cantando con il microfono.
- Durante il sound-check, assicurati di cantare al livello che intendi tenere nel corso dell’esibizione.
Pubblicità
Consigli
- Se canti per esibirti in competizioni o per intrattenimento, prendi confidenza con le diverse tipologie di microfono e le loro qualità: in questo modo puoi eventualmente chiederne uno specifico e vedrai rispettata la tua conoscenza in materia.
Avvertenze
- Non tenere mai il microfono a un volume troppo elevato, altrimenti rischierai di causare danni all’udito.
Riferimenti
- ↑ http://www.openmicuk.co.uk/advice-for-unsigned-singers/microphone-technique-for-singers#.Vx-6_WM_a7Y
- ↑ http://www.voicecouncil.com/mic-dos-and-donts/
- ↑ http://www.sportsannouncing.com/the-art-of-holding-a-microphone/
- ↑ https://www.musicconnection.com/improve-live-vocals/
- ↑ http://singerssecret.com/how-to-sound-check-your-vocals/