Questo articolo è stato co-redatto da Annabeth Novitzki. Annabeth Novitzki è un’Insegnante di Musica Privata in Texas. Ha conseguito la Laurea in Musica presso la Carnegie Mellon nel 2004 e un Master in Studi Vocali presso la University of Memphis nel 2012.
Ci sono 12 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 7 475 volte
Chiunque può cantare, ma non tutti sanno farlo bene. Come per qualsiasi altro strumento, cantare perfettamente richiede l'apprendimento delle tecniche giuste e la pratica regolare. Con concentrazione, impegno e attenzione ai dettagli chiunque può cantare in modo perfetto. I bravi cantanti hanno una postura ottimale, respirano attraverso l'addome e sanno modulare la propria voce per produrre musica incantevole.
Passaggi
Postura Corretta per Cantare
-
1Tieni le spalle rivolte all'indietro e verso il basso. Non incurvare le spalle in avanti ed evita di ingobbirti. La tua postura dovrebbe essere rilassata e sicura. Usa le spalle per sollevare un po' il petto, allargando i polmoni per far entrare più aria. Pensa alla posa trionfante di Superman.
- Non assumere questa postura in modo innaturale. Concentrati semplicemente sul tenere le spalle quanto più indietro possibile, rimanendo comunque in una posizione comoda.
- Sdraiati sulla schiena e sfrutta la gravità se ti ritrovi in tensione quando cerchi di mantenere la postura corretta.
-
2Mantieni la testa alta. Il mento dovrebbe essere parallelo al pavimento. Questo è essenziale per garantire il passaggio dell'aria nella gola: guardare in basso o in alto restringe le corde vocali e limita le tue capacità di canto.[1]
-
3Raddrizza l'addome. Non piegare il busto in avanti o all'indietro. Al contrario, stai dritto in piedi in modo che le spalle siano in linea con le caviglie e la schiena sia rilassata.
-
4Stai in piedi con le gambe leggermente divaricate. I piedi dovrebbero essere a una distanza di circa 15 cm, con un piede leggermente avanzato rispetto all'altro. Questo sposterà il peso lievemente in avanti quando canti.[2]
-
5Rilassa le articolazioni. Tieni ginocchia e gomiti rilassati e leggermente piegati in modo da non essere troppo rigido. Questo non migliora soltanto la postura: un corpo rilassato e morbido facilita la produzione di aria e il controllo della voce quando canti.[3]
- Se ti senti in tensione, ondeggia leggermente. In alternativa, inclinati morbidamente in avanti quando inspiri, quindi raddrizzati.
-
6Allena la postura corretta davanti allo specchio. Il modo migliore per notare i propri errori è guardarsi allo specchio. Oppure puoi riprenderti mentre canti e guardare il video per analizzare la tua postura. Puoi anche allenarti con una parete: stando a piedi nudi, accostati al muro e concentrati sul tenere testa, spalle, glutei e talloni aderenti alla superficie.[4] Ricorda:
- Spalle all'indietro
- Mento parallelo al pavimento
- Petto all'infuori
- Pancia in dentro
- Articolazioni rilassate
Pubblicità
Respirazione Corretta per il Canto
-
1Respira in modo profondo e regolare mentre canti. In condizioni normali il tuo ritmo respiratorio è leggero e rapido perché il corpo ha bisogno di meno aria di quanta ne impiega per il canto. Quando canti devi essere capace di inspirare rapidamente molta aria ed espirare in modo lento e costante mentre canti.
-
2Usa l'addome per respirare, non il petto. Questo è il cambiamento più significativo che i cantanti alle prime armi devono imparare in materia di respirazione. Pensa a respirare "orizzontalmente", ovvero in modo che lo stomaco si espanda quando inspiri e che spinga verso l'interno e verso l'alto quando espiri.[5]
- Immagina di avere intorno a pancia e vita un anello che si espande quando inspiri e si restringe quando espiri, spostando l'aria dal fondo dei polmoni al petto, fino a uscire dalla bocca.[6]
- Nota che quando respiri normalmente il petto si alza e si abbassa. Quando canti, invece, deve rimanere fermo.
- Spingi la pancia all'infuori mentre inspiri. Poggia una mano sull'addome: quando inspiri concentrati a farlo espandere, riempiendo la parte inferiore dei polmoni. Il petto non dovrebbe muoversi.
- Lascia rientrare lo stomaco quando espiri. Anche in questo caso il petto non dovrebbe muoversi. Con l'esperienza sentirai anche la schiena espandersi lievemente quando espiri.
-
3Allenati a respirare profondamente. Finora sei stato sempre abituato a fare respiri leggeri e naturali, quindi dovrai esercitarti alla respirazione corretta per il canto fino a farla diventare una nuova abitudine. Per perfezionare il respiro prova le seguenti tecniche:
- Sdraiati a terra con entrambe le mani sullo stomaco. Inspira attraverso l'addome in modo da far sollevare le mani sopra il livello del petto, quindi espira fino a tornare nella posizione iniziale.
- Allenati a sibilare. Questo richiede un flusso d'aria sottile e regolare. Inspira contando mentalmente fino a quattro ed espira contando ancora fino a quattro. Quindi inspira contando fino a sei ed espira contando fino a dieci. Continua con ispirazioni più brevi e sibili più lunghi, fin quando non arrivi a inspirare contando uno ed espirare contando fino a venti.[7]
- I migliori cantanti in realtà usano poca aria per cantare note lunghe e potenti, quindi non sottovalutare questo esercizio.
-
4Evita i tipici errori di respirazione. Dato che il respiro nel canto è così diverso dal respiro naturale, ci sono una serie di errori che i principianti commettono quando cercano di concentrarsi contemporaneamente sulla respirazione e sul canto. Evitandoli arriverai a cantare bene più rapidamente. Alcuni di questi errori sono:
- "Fare scorta d'aria": cercare di riempire i polmoni il più possibile per non rimanere senza fiato. Invece di sforzarti di accumulare più aria, concentrati sul conservare quella che hai, espirando nel modo più regolare possibile.
- "Spingere fuori l'aria": per avere una buona intonazione pensa a fare uscire l'aria dai polmoni in modo naturale invece di spingerla fuori con forza.
- "Trattenere il fiato": un errore più avanzato è quello di interrompere il flusso vocale tra l'inspirazione e l'espirazione. Impara a respirare "dentro" la nota ed espirare silenziosamente appena prima di cominciare a cantare.
Pubblicità
Esercitarsi a Cantare Perfettamente
-
1Canta attraverso il petto. La maggior parte dei principianti sente di cantare di gola e cantando avverte una pressione su testa e collo. Anche se questa maniera di cantare può risultare naturale, non è l'impostazione corretta. Concentrati invece sul petto in modo da sentirlo vibrare quando canti. Dovresti sentire pressione sul petto come se la voce provenisse dai muscoli pettorali.
- Questo risulta più facile quando respiri correttamente attraverso l'addome.
- Pensa a cantare dal diaframma (il muscolo sotto i polmoni che controlla il respiro) se hai difficoltà a cantare di petto.
-
2Punta a rendere la voce chiara e risonante. Di norma un bel canto è contemporaneamente "chiaro" e "risonante". Ognuno ha una propria definizione di ciò che è bello, ma esiste uno standard che accomuna i migliori cantanti. Per sviluppare la tua voce pensa ai cantanti che ami e al tipo di musica che vuoi eseguire.
- "Chiaro": l'ascoltatore dovrebbe capire con facilità le parole e le note.
- "Risonante": la risonanza è una vibrazione profonda, quasi inconscia, che raggiungono i migliori cantanti. Pensa alle potenti note lunghe e tenute di cui sono capaci cantanti come Aretha Franklin o Luciano Pavarotti.[8]
-
3Impara ad affinare i tuoi "risonatori". La capacità di creare la risonanza, ovvero quando le note che produci assumono un suono complesso e pieno, è alla base del canto. Ascolta i cantanti d'opera per sentire come venga sfruttata al meglio. La voce risuona dentro a petto, bocca e gola e guadagna profondità. Quando il canto risuona avverti una leggera sensazione di ronzio o vibrazione. Per sviluppare la risonanza pensa alla "collocazione" della tua voce. Da dove ti sembra che provenga il suono? Come si muove quando apri le labbra o muovi la lingua? Siamo tutti diversi, ma ci sono alcuni consigli da tenere a mente:
- Comincia a intonare a bocca chiusa il suono "i". Quindi "sposta" questo suono in su e in giù dal petto alla bocca: questi sono i risonatori.
- Muovi la lingua in basso verso i denti inferiori, aprendo la bocca quanto più possibile.[9]
- Non "mangiarti" le vocali e non cantare dal fondo della gola. Se lo fai, la voce diventa impastata e poco chiara.
- Se hai bisogno di aiuto, usa uno spettrometro o una app come SpectrumView per stabilire quanta risonanza produci.
-
4Canta brani che ti riescano facili e naturali. Alcune persone sono a disagio a cantare note troppo acute, a prescindere da quanto siano allenate. Altri invece non hanno problemi a cantare le parti più alte da soprano. Con una pratica attenta sarai in grado di trovare la tua estensione vocale, ovvero la serie di note che puoi cantare senza sforzarti troppo.
- Canta la nota più bassa che riesci ad emettere senza che ti si spezzi la voce o che risulti gracchiante. Questo sarà il limite inferiore della tua estensione.
- Canta la nota più alta che riesci a emettere senza che ti si spezzi la voce o che risulti stridente. Questo sarà il limite superiore della tua estensione.
- La tua estensione vocale include tutte le note tra questi due limiti.
-
5Rivolgiti a un insegnante di canto per avere consigli personalizzati e assistenza. Questo è fondamentale per i cantanti alle prime armi perché le cose che possono imparare per conto proprio sono limitate. Un maestro di canto conosce le meccaniche, la teoria della musica e sa individuare problemi che da solo non riusciresti a percepire. Per gli altri la tua voce ha un suono diverso da quello che senti tu, per cui una guida esperta è necessaria per imparare a cantare nel modo giusto.[10]
- Prova almeno tre insegnanti di canto prima di sceglierne uno.
- Il maestro dovrebbe farti sentire a tuo agio e avere una lunga esperienza di canto o una formazione in insegnamento canoro.
- Lavora insieme all'insegnante per stabilire e realizzare obiettivi ben definiti.
Pubblicità
Preparare la Voce
-
1Riscalda la voce prima di cantare. Così come gli atleti hanno bisogno di riscaldare i muscoli, i cantanti devono preparare la voce per evitare di sforzarla e danneggiarla. Non cominciare cantando un brano né intonare vocali o consonanti; esegui invece delle scale semplici e degli esercizi di respirazione. Ecco alcuni esercizi di riscaldamento:
- Canticchia a bocca chiusa. Questo attiva il respiro senza sforzare le corde vocali;[11]
- Esegui dei trilli con le labbra e la lingua per riscaldare bocca e mandibola;
- Inizia da una scala semplice, in senso ascendente e discendente (do-mi-sol-mi-do).
- Comincia con il brano più semplice fra quelli che prepari e aspetta 10-15 minuti per affrontare i pezzi più difficili.
-
2Mantieniti idratato. Le corde vocali oscillano e vibrano per produrre il suono, per cui devono essere ben idratate per muoversi liberamente. Bevi 4-6 bicchieri d'acqua al giorno e tieni vicina una bottiglia quando ti eserciti. La sera del concerto assicurati di bere durante tutto il giorno e prima dell'esecuzione.
- Fai in modo di cominciare a bere almeno 30 minuti prima della performance, in maniera che il corpo abbia il tempo di assimilare l'acqua.
-
3Dormi a lungo. Devi essere ben riposato per concentrarti sulla tecnica canora ed evitare di affaticare o danneggiare la voce. Gli adulti dovrebbero dormire 6-8 ore a notte per cantare al meglio.
-
4
-
5Cerca di non gridare. Questo sforza la voce facendo passare l'aria in modo violento attraverso le corde vocali. Quando possibile parla dolcemente per proteggere la voce.
-
6Evita di fumare. Il fumo danneggia i tessuti dei polmoni e va evitato a tutti i costi. Poche altre cose danneggiano in modo permanente la capacità di cantare quanto il fumo.[14]Pubblicità
Consigli
- Prepara la voce. Le corde vocali hanno bisogno di riscaldamento.
- Mantieniti in forma e in salute. È utile perché quando sei in buona salute sei in grado di trattenere il fiato più a lungo.
- Entra in connessione con il brano che canti. Lascia che la canzone ti dia la spinta per cantare con trasporto.
- Cerca di sorridere quando canti.
- Comincia a prendere delle lezioni di tecnica vocale, se possibile.
- Cerca di capire il brano, in modo da cantare meglio.
- Allenati di continuo! Gradualmente la voce migliorerà sempre di più.
- Non stare in ansia e non preoccuparti di quello che pensano gli altri. Mantieni una buona postura, inspirando ed espirando al momento giusto. Un'altra cosa che puoi fare è immaginare di cantare in una stanza in cui sei da solo.
Avvertenze
- Se quando canti provi dolore, fermati e consultati con un medico per evitare di danneggiare seriamente le tue corde vocali.
Riferimenti
- ↑ http://cmed.faculty.ku.edu/gummposture/posture.html
- ↑ http://www.vocalist.org.uk/posture_exercises.html
- ↑ http://www.vocalist.org.uk/posture_exercises.html
- ↑ http://cmed.faculty.ku.edu/gummposture/posture.html
- ↑ http://www.vocalist.org.uk/breath_control.html
- ↑ http://www.bbc.co.uk/sing/learning/breathing.shtml
- ↑ http://www.bbc.co.uk/sing/learning/breathing.shtml
- ↑ http://beautifulsinging.com/singing/tracheal.php
- ↑ https://blog.udemy.com/how-to-improve-your-singing-voice/