Lo screamo è un sottogenere del post-hardcore/emo che si è diffuso grazie a band come Thursday, Alexisonfire, Silverstein, Poison the Well e The Used. La tecnica vocale utilizzata nello screamo è stata però sfruttata da numerosi cantanti attraverso un'ampia gamma di generi, dall'heavy metal al jazz. Cantare in screamo mette a dura prova le corde vocali e potrebbe potenzialmente causare danni permanenti alla voce, perciò è importante imparare come farlo correttamente e in maniera sicura.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Imparare la Tecnica Corretta

  1. 1
    Respira con il diaframma. Una delle cose più importanti da imparare quando ci si esercita in qualunque tipo di canto è come respirare con il diaframma.
    • Una corretta respirazione ti permette di inalare molto più ossigeno, aiutandoti a sostenere le note (o gli scream) molto più a lungo, ed evitando di rimanere senza fiato durante l'esecuzione.
    • Quando usi il diaframma lo stomaco si espande mentre inspiri e si contrae mentre espiri. Imparare a respirare correttamente e in maniera naturale con il diaframma richiederà un po' di pratica.
    • Inizia eseguendo quotidianamente degli esercizi di respirazione per migliorare la tecnica.
  2. 2
    Realizza qual è la tua estensione vocale. Ogni persona ha un'estensione vocale diversa, a seconda di quanto in alto e in basso riesca ad arrivare cantando o urlando.
    • Quando usi dei registri bassi la laringe tende ad abbassarsi, rilassando la tensione delle corde vocali. Quando invece utilizzi dei toni più alti la laringe si alzerà, tendendo le corde vocali.
    • La buona riuscita di uno scream dipende dalla capacità di controllo, e per avere il pieno controllo bisogna sapere come si comportano le corde vocali e riuscire a manipolarle. Una volta che riesci a controllare la tensione delle corde vocali, sarai in grado di muoverti agilmente fra registri alti e bassi, anche mentre urli.
    • Un esercizio utile consiste nell'imitare il rumore del motore della tua auto mentre lo mandi su di giri – ti aiuta a scaldare le corde vocali e ti permette di utilizzare registri alti e bassi.[1]
  3. 3
    Inizia esercitandoti a volume basso. Molti cantanti screamo alle prime armi danneggiano la propria voce provando ad urlare ad un volume troppo alto – invece, uno dei maggiori segreti dei cantanti di successo è che in realtà urlano in maniera piuttosto tranquilla (per quanto strano e contraddittorio possa sembrare).
    • Non cercare di urlare sforzando al massimo i polmoni al primo tentativo, inizia con un volume basso e aumentalo gradualmente man mano che la voce si rafforza.
    • La cosa bella dello screamo è che sul palco puoi lasciar fare gran parte del lavoro al microfono. Persino un grido “tranquillo” può scompigliare i capelli del pubblico se amplificato da un buon impianto audio.
    • Puoi produrre anche sonorità più profonde chiudendo le mani a coppa attorno al microfono o muovendo la bocca in determinati modi mentre canti. La cosa migliore che puoi fare è divertirti un po' e sperimentare finché non trovi il suono che più preferisci.[2]
  4. 4
    Registrati mentre canti. Uno dei modi migliori per migliorare la tua tecnica di scream è registrarti mentre canti per poi riguardare la tua performance (non importa quanto possa farti sentire a disagio).
    • Ciò può aiutarti a sistemare postura e problemi di intonazione, di cui altrimenti potresti non accorgerti mai.
    • Registrarti ti permette di sentire quello che fai e di diventare consapevole di ciò che devi migliorare. Il primo passo per migliorare la tecnica è riconoscere i propri errori.
  5. 5
    Fatti aiutare da un insegnante di canto. Lezioni di canto e screamo potrebbero sembrare due cose che non vanno di pari passo, ma anche i cantanti screamo possono trarre grandi benefici da un insegnamento professionale.
    • Infatti, i famosi frontmen Randy Blythe, Corey Taylor e Robert Flynn hanno migliorato la propria tecnica e imparato a prendersi cura della propria voce grazie agli insegnamenti da parte di professionisti.
    • Un insegnante di canto ti aiuterà ad allenare e rinforzare la voce. Anche un paio di lezioni possono valer la spesa, poiché il maestro ti insegnerà alcuni esercizi di respirazione e riscaldamento che potrai mettere in pratica a casa.
    • In alternativa, potresti procurarti un libro chiamato “The Zen of Screaming” di Melissa Cross, una guida indispensabile per ottenere uno scream dal suono sorprendente ma sicuro.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Proteggere le Corde Vocali

  1. 1
    Bevi molte bevande calde. Bere dell'acqua leggermente calda prima delle prove o di un concerto è una buona idea.
    • L'acqua aiuta a schiarire e lubrificare la gola, oltre a mantenere la necessaria idratazione. L'acqua calda è meglio di quella fredda perché scalda le corde vocali.
    • Puoi bere anche té o caffé, ma ricordati di non aggiungere latte o panna. I latticini irritano la gola e favoriscono la formazione di muco, rendendo più difficile cantare. [3]
  2. 2
    Usa uno spray per la gola. Usare uno spray per la gola mantiene la gola idratata e previene l'insorgere di danni alle corde vocali.
    • Il prodotto più comune utilizzato dai cantanti è “Entertainer's Secret”, uno spray non medicinale che allevia dolore e irritazione senza desensibilizzare la gola. È possibile acquistarlo online.
  3. 3
    Non utilizzare alcun prodotto che possa intorpidire la gola. Non è una buona idea utilizzare spray o pastiglie che, sebbene facciano passare il dolore, rendono la gola meno sensibile.
    • Il dolore è il modo che il tuo corpo ha di dirti che qualcosa non va, e se sei particolarmente sensibile a quel dolore potresti danneggiare seriamente le corde vocali e rovinarti la voce senza nemmeno rendertene conto.
  4. 4
    Dai alla tua voce l'opportunità di riprendersi. Quando canti in screamo, una delle cose più importanti è ricordarsi di non spingere la voce al massimo.
    • Se inizi a sentire che la gola inizia a far male, a bruciare o irritarti, fermati immediatamente e aspetta un paio di giorni per farla andare a posto.
    • Continuare a cantare nonostante il dolore (per quanto possa sembrare da rock star) farà solo del male alla tua voce causando dei danni potenzialmente irreversibili.
    Pubblicità

Consigli

  • Evita le bevande altamente acide. Le bibite gassate rendono più difficile cantare. Evita anche il latte ed altri prodotti a base di latte, favoriscono la produzione di muco dando così problemi alla voce.
  • Sul palco tieni a portata di mano almeno una bottiglia d'acqua.
  • Inizia ad esercitarti emettendo una sorta di mormorio, pur sempre in screamo. Poi cerca di liberare l'urlo.
  • Il livello dello scream, una volta acquisita la tecnica, dev'essere pressapoco come quello della voce mentre si canta, il microfono fa il resto del lavoro. Ricordati che stai utilizzando un microfono, quindi non c'è bisogno di urlare tanto quanto pensi, puoi anche barare e mettere le mani a coppa attorno al microfono per aumentare volume e profondità del suono.
  • Impara a cambiare da scream a cantato normale e viceversa.
  • Prima di urlare, scalda le corde vocali.
  • Esercitati. Alla fine sarai in grado di esplorare i diversi tipi di urla utilizzati da band come: Atreyu, Chelsea Grin, Swing Kid, Saetia, The Used, ecc.
Pubblicità

Avvertenze

  • Cantare in screamo in maniera sbagliata può danneggiare permanentemente le tue corde vocali, quindi prima di farlo ricordati di scaldare sempre la voce, utilizza tecniche di canto corrette e fermati subito se senti dolore.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 42 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 9 277 volte
Categorie: Canto
Pubblicità