Capire quale sia l'età giusta per iniziare a truccarsi non è poi così semplice ed è normale avere dei dubbi! Che tu sia un genitore desideroso di aiutare la propria figlia durante questa fase di transizione o che tu sia un adolescente propenso a sperimentare le mode del momento per esprimere la tua personalità, probabilmente ti starai chiedendo quale sia il make-up più adatto su cui puntare. Per aiutare te e la tua famiglia a capire in che direzione andare, abbiamo risposto alle domande più diffuse riguardanti le prassi e i consigli per le ragazze e i ragazzi che vogliono saperne di più sul mondo del make-up.

Question 1 di 5:

A che età ci si inizia a truccare?

  1. 1
    Tua figlia, o tuo figlio, potrebbe iniziare a mostrare interesse per il mondo del make-up quando frequenta la scuola media, cioè intorno agli 11-13 anni.[1] A quell'età, è del tutto normale voler copiare le persone più grandi.[2] Tuttavia, se pensi che sia troppo presto iniziare a truccarsi verso gli 11-13 anni, sappi che non sei il solo. Alcuni genitori non approvano l'uso del make-up almeno fino ai 14 anni.[3] In generale, ciò che per te può sembrare più giusto e appropriato dipende molto dallo stile di vita della tua famiglia e dalle varie situazioni.
    • Per esempio, la scuola che frequentano i tuoi figli potrebbe aver stabilito delle regole rigide riguardo all'uso del make-up durante le ore scolastiche, mentre in altri contesti – durante i saggi di danza o altre attività sportive – potrebbe essere del tutto accettabile qualsiasi tipo di trucco.[4]
  2. 2
    Non è un problema se ai tuoi figli non interessa affatto il trucco! Potrebbero essere spinti a truccarsi a causa della pressione sociale, quindi sta a te ricordare loro che la cosa più importante non è l'aspetto esteriore, ma ciò che hanno dentro. Invece di lasciare che si concentrino esclusivamente sulle apparenze, spingili a coltivare i loro talenti, a seguire le loro passioni ed elogia i loro sforzi quando non arretrano davanti alle difficoltà.[5] Soprattutto, mostra loro che cosa significa sentirsi sicuri del proprio corpo parlando in modo positivo delle tue stesse caratteristiche fisiche.[6]
    • Apprezza gli sforzi e le scelte dei tuoi figli dicendo qualcosa come: "Ho notato l'impegno che ci metti nel piegare i tuoi vestiti e sono fiera di te perché hai scelto una maglietta che mette in risalto la tua personalità".
    • Invece di criticarti costantemente davanti ai tuoi figli, poniti in modo positivo rispetto alla tua fisicità per dare loro un esempio corretto.
    • Per esempio, potresti dire qualcosa come: "Mi piacciono le mie gambe e i miei fianchi perché sono abbastanza forti da poterti prendere in braccio! Adoro le mie rughe d'espressione perché mi riportano alla memoria tutti i sorrisi e le risate che abbiamo condiviso".
    Pubblicità
Question 2 di 5:

Il make-up è dannoso per gli adolescenti?

  1. 1
    Dal punto di vista della salute, i cosmetici in commercio nell'Unione Europea sono sicuri per la loro pelle.[7] Tutti i cosmetici approvati per il commercio in Europa devono rispettare il Regolamento (CE) n.1223/2009 – che garantisce la sicurezza dei prodotti e tutela la salute dei consumatori: ciò significa che anche i cosmetici contenenti kajal, talco, BHA (butilidrossianisolo), urea, solfati e ftalati acquistabili in Europa sono sicuri e non causano il cancro. Il CSSC – Comitato Scientifico per la Sicurezza dei Consumatori – è un comitato scientifico consultivo indipendente che fa capo all'Unione Europea e fornisce regolarmente pareri sui rischi chimici, fisici, biologici e meccanici delle sostanze e dei prodotti di consumo non alimentare.
    • Scegli preferibilmente dei cosmetici che contengano un SPF per proteggere i tuoi figli dai danni solari e cogli l'occasione per ribadire loro le pratiche di igiene quotidiane.
  2. 2
    Da un punto di vista psicologico, il trucco non crea problemi nella maggior parte dei ragazzi e delle ragazze. Magari temi che l'uso del make-up possa spingere un adolescente a concentrarsi troppo sulle apparenze. Sebbene sia facile lasciarsi andare a giudizi estremi, nell'uno o nell'altro senso, dimostra di avere una mentalità aperta riguardo ai cosmetici. In tal modo, eviterai di focalizzare l'attenzione sulla questione dell'apparenza e non lascerai trasparire il messaggio che avere un determinato aspetto possa essere giusto o sbagliato.[8]
    • Anche se non sono stati condotti studi approfonditi sui cosmetici in relazione ai bambini e adolescenti, alcune ricerche hanno dimostrato che il trucco può migliorare l'autostima.[9]
    • Se i tuoi figli iniziano a manifestare un certo disagio nei confronti del proprio corpo, discuti con loro del modo in cui la società, i ritocchi digitali e i social media creano delle aspettative per niente realistiche sull'aspetto esteriore che una persona normale dovrebbe avere.[10]
    • Rivolgiti a uno psicoterapeuta se temi che uno dei tuoi figli abbia problemi relativi alla percezione della propria fisicità.
    Pubblicità
Question 3 di 5:

Come discutere della tematica del make-up con i propri figli?

  1. 1
    Innanzitutto, evita di avere un approccio giudicante. I tuoi figli devono sapere che sei a disposizione per rispondere a tutte le loro domande e dubbi sui trucchi. Giudicare il modo in cui usano il make-up potrebbe intaccare la loro autostima e spingerli ad applicare lo stesso metro di giudizio negativo nei confronti degli altri. [11]
    • Prova a chiedere loro perché amano truccarsi, il che è un ottimo modo per aprire una conversazione!
    • Di' qualcosa come: "Puoi spiegarmi cos'è che ti intriga del make-up?".
    • Se i tuoi figli non si sentono sicuri del proprio aspetto fisico, ricorda loro che non hanno bisogno del make-up.
    • Prova a dire: "Apprezzo che usi il trucco per esprimere la tua creatività, ma voglio essere certa tu sappia che la tua bellezza non dipende dal make-up che indossi".
  2. 2
    Insegna ai tuoi figli come scegliere i cosmetici e come avere cura della pelle in modo appropriato. Spiega loro che è importante selezionare i cosmetici in base al tipo di pelle (sensibile, secca, mista, grassa), propendendo per prodotti oil-free e non comedogenici in caso di acne e pelle problematica. È ormai dimostrato che i parabeni non sono pericolosi per la salute: i controlli europei in campo cosmetico sono molto stringenti e in commercio non troverai prodotti dannosi. Insegna ai tuoi figli che lavare il viso due volte al giorno e struccarsi prima di andare a dormire è importantissimo per l'igiene e per evitare l'insorgenza di imperfezioni cutanee.[12]
    • Dai il buon esempio curando la tua igiene personale ogni giorno.
    • Spiega ai tuoi figli che bisogna lavarsi le mani prima di applicare il trucco; i cosmetici vecchi che hanno superato il PAO (period after opening, cioè la durata del prodotto dopo l'apertura) indicato sulla confezione devono essere gettati via per evitare infezioni; inoltre, è fondamentale lavare i pennelli e le spugnette regolarmente.
    • È bene rimarcare quanto sia importante non condividere con altre persone i cosmetici, soprattutto i pennelli per il trucco.[13]
    • Ricorda ai tuoi figli di farti sapere se un determinato prodotto provoca loro prurito, pizzicore o una reazione allergica.
    • Presta attenzione alla loro pelle per individuare eventuali problemi immediatamente!
  3. 3
    Stabilisci delle regole e limita le aspettative sul tipo di make-up che riterrai opportuno. Proprio come hai già fatto per l'utilizzo dei dispositivi elettronici, per il coprifuoco e le pulizie in casa, dovrai stabilire delle regole adatte allo stile di vita della tua famiglia. Inizia col decidere quali cosmetici sono accettabili, tuttavia dovrai anche specificare quali tipi di make-up risulterebbero troppo maturi o inappropriati per l'età dei tuoi figli.[14] Prendi in considerazione queste linee guida per farti un'idea su cosa possa essere più giusto per i tuoi figli:
    • Permetti ai pre-adolescenti e agli adolescenti di provare le BB Cream, i lucidalabbra, le tinte labbra più chiare, le matite per sopracciglia e le cere per sopracciglia. A questa età, sarebbe meglio evitare i fondotinta più coprenti e i rossetti.[15]
    • Intorno ai 12-13 anni, permetti ai tuoi figli di usare il correttore per le imperfezioni, l'ombretto, l'eyeliner o la matita per gli occhi, la cipria opacizzante in caso di pelle grassa e una leggera passata di mascara.
    • Nella tarda adolescenza, puoi permettere loro di iniziare a usare anche un fondotinta più coprente, il bronzer e l'illuminante, il blush e il rossetto.
    • Se hai dei figli adolescenti che desiderano provare un make-up più vistoso, consiglia loro di mettere in risalto soltanto gli occhi o le labbra, senza enfatizzare entrambe le parti del viso, altrimenti l'effetto finale risulterebbe troppo pesante ed esagerato.[16]
    • Metti in chiaro fin da subito che dirai loro quando esagerano col trucco.
    • Per esempio, puoi dire: "Sperimenta liberamente col make-up, ma ricorda che ti dirò se ne hai messo troppo ogni volta che starai per uscire. A quel punto, starà a te decidere se toglierne un po': mi fido del tuo giudizio, perciò lascio a te la scelta di cosa sia più giusto fare".
    Pubblicità
Question 4 di 5:

Sono un adolescente. Come spiego ai miei genitori che vorrei truccarmi?

  1. 1
    Inizia la conversazione senza troppi giri di parole. Di' ai tuoi genitori che vuoi truccarti e chiedi la loro opinione al riguardo. È normale temere un 'no', ma se pure ti negassero il permesso di usare il make-up, non sarà per sempre! Potreste persino raggiungere un compromesso.[17]
    • "Mamma, vorrei iniziare a truccarmi, ne possiamo parlare adesso?".
    • "Papà, vorrei iniziare a mettere un po' di trucco. Che ne pensi?".
  2. 2
    Spiega ai tuoi genitori perché desideri iniziare a truccarti. Magari pensi che il make-up possa aiutarti a esprimere la tua creatività e la tua personalità. Forse ti senti un po' a disagio per l'aspetto attuale della tua pelle (anche se è sicuramente perfetta già così com'è) oppure hai soltanto voglia di sperimentare qualcosa di nuovo! Esporre ciò che provi in modo onesto può essere il metodo migliore per far capire alla tua famiglia il tuo punto di vista.[18]
    • "Sapete che amo l'arte. Mi piace pensare che il make-up sia semplicemente un'altra forma di arte".
    • "Penso che un po' di trucco potrebbe aiutarmi ad aumentare la mia autostima".[19]
  3. 3
    Abbi un atteggiamento maturo quando chiedi il permesso di truccarti. Dimostrerai così di poter gestire qualcosa da adulti, come il make-up, senza protestare e lamentarti. Se non ti concedono il permesso, sebbene tu possa sentirti estremamente frustrato, accetta il 'no' con grazia perché potrebbero cambiare idea in futuro![20]
    • Se non sei d'accordo con la loro decisione, puoi dire "Ho un'opinione diversa al riguardo. Penso che...".
    • Per far capire ai tuoi genitori che li hai ascoltati davvero, puoi dire: "Capisco il vostro punto di vista..." oppure "In pratica, ciò che intendete dire è...".
    Pubblicità
Question 5 di 5:

Sono un adolescente che ha appena iniziato a truccarsi. Che cosa dovrei provare?

  1. Innanzitutto, non esagerare con il make-up se non sai da dove iniziare. In tal modo, avrai la possibilità di imparare come si applica partendo dalle basi e i tuoi genitori non si sentiranno a disagio vedendoti con un trucco leggero. Poi, quando diventi più grande o decidi di sperimentare con altri look, puoi provare un make-up più audace.[21]
    • Invece di usare il fondotinta, prova una crema idratante colorata con un buon SPF (almeno 30 o 50) per proteggere la tua pelle e uniformare al contempo l'incarnato.
    • Assicurati di applicare sempre una crema solare prima di uscire o di esporti al sole.[22]
    • Prova a indossare un lucidalabbra colorato oppure una tinta labbra che possa essere usata anche come blush.[23]
    • Usa il piegaciglia per incurvare le ciglia e mettere in risalto lo sguardo senza dover utilizzare per forza il mascara o la matita per gli occhi.[24]

Informazioni su questo wikiHow

Kelly Chu
Co-redatto da:
Truccatrice Professionista
Questo articolo è stato co-redatto da Kelly Chu. Kelly è la truccatrice e l'insegnante principale del team di Soyi Makeup and Hair, con sede nella San Francisco Bay Area. Questo centro estetico è specializzato in trucco e parrucco per matrimoni ed eventi. Negli ultimi 5 anni il team ha creato look per oltre 800 spose in America, Asia ed Europa. Questo articolo è stato visualizzato 2 679 volte
Categorie: Truccarsi
Pubblicità