La pubertà può essere un periodo emozionante e terribile al tempo stesso! Il corpo subisce modificazioni dovute allo sviluppo, cominciano i cicli mestruali e l'umore è instabile. Talvolta una ragazza non è nemmeno sicura se sta realmente varcando la soglia della pubertà, soprattutto perché in genere inizia molto prima che una donna riesca effettivamente a notarlo. Puoi capirlo osservando i segnali inviati dal suo corpo e notando i cambiamenti nel comportamento e nello stato d'animo.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Individuare i Segnali Fisici

  1. 1
    Controlla lo sviluppo complessivo. Noti che all'improvviso hai bisogno di vestiti nuovi, un numero più grande di scarpe o altri accessori? Quando entri nella pubertà, cominci a guadagnare peso e altezza. Grazie a questi particolari, potrai individuare indizi più precisi relativi al passaggio dall'infanzia all'età adulta.[1]
  2. 2
    Impara a riconoscere l'odore del tuo corpo. Quando attraversi la pubertà, i mutamenti fisici e psichici sono governati dallo stimolo ormonale e le ghiandole sudoripare iniziano a diventare più attive. Il sudore comincia a mescolarsi con i batteri, producendo un odore diverso. Fortunatamente, esistono molti accorgimenti che ti permettono di neutralizzarlo quando è poco gradevole, tra cui:
    • Fare la doccia o il bagno tutti i giorni. Esfolia il corpo da cima a fondo con acqua tiepida e un bagnoschiuma delicato.
    • Applicare ogni giorno un deodorante o un antitraspirante sulle ascelle. Il primo copre gli odori sgradevoli, mentre l'altro ti impedisce di sudare eccessivamente.
    • Indossare biancheria intima di puro cotone per garantire la traspirazione della pelle e mantenerti fresca.[2]
  3. 3
    Esamina il seno per individuare le gemme mammarie. Osserva l'area intorno ai capezzoli. Premi delicatamente con le dita in cerca di piccole protuberanze, ferme e tenere. Se avverti un nodulo grande quanto una monetina su ciascun lato, probabilmente il seno sta cominciando a crescere.[3]
    • La maggior parte delle ragazze inizia a sviluppare le gemme mammarie intorno ai 9-10 anni.
    • Non temere di palparti il seno. È del tutto normale esplorare il proprio corpo nel periodo dello sviluppo.
    • Una gemma potrebbe svilupparsi più rapidamente dell'altra, mano a mano che il seno diventa più grande.[4]
  4. 4
    Controlla la presenza dei peli pubici. Guarda o palpa con le dita l'area del pube situata intorno alla vagina, in cerca di una lieve peluria. Può darsi che sia morbida e liscia, oppure folta e riccia. I peli pubici indicano che è iniziata o sta per iniziare la pubertà.[5]
    • È un gesto assolutamente normale esaminare la vagina o le labbra per capire se stanno crescendo peli in queste zone.[6]
  5. 5
    Guardati allo specchio per controllare le tue forme. Oltre a individuare le gemme mammarie e osservare la crescita dei peli pubici, potresti notare che il corpo sta acquistando nuove fattezze. Per esempio, nota se i vestiti ti calzano diversamente. Puoi sapere se stai entrando nella pubertà anche individuando allo specchio i tuoi cambiamenti fisici.[7] Altre parti del corpo che potrebbero ingrandirsi o acquistare una forma più rotonda sono:
    • Bacino.
    • Cosce.
    • Braccia.
    • Gambe.
    • Mani.
    • Piedi.[8]
  6. 6
    Aspettati che nel giro di uno o due anni crescano dei peli nella zona delle gambe e delle ascelle. Toccati delicatamente sotto le braccia e guardati allo specchio per sapere se sono spuntati. Fai attenzione anche alle gambe. In queste zone possono essere più scuri, spessi e visibili. Controllali dopo uno o due anni dalla crescita dei peli pubici.[9]
    • I peli delle gambe e delle ascelle crescono pressappoco come quelli del pube: potrebbero essere radi e morbidi per poi ispessirsi e diventare più scuri.[10]
  7. 7
    Controlla se hai secrezioni vaginali. Osserva se nella biancheria intima sono presenti tracce di perdite vaginali uno o due anni dopo aver individuato le gemme mammarie. Potresti anche sentirle scorrere e arrivare negli slip o tra le gambe. La loro consistenza può essere leggera e acquosa oppure densa, simile a muco, mentre il colore è bianco o biancastro. Sono assolutamente normali e ti permettono di sapere se stai entrando nella pubertà.[11]
    • Comunica al medico o a una persona di cui ti fidi se le perdite vaginali non sono bianche o biancastre e se avverti odori strani. Potrebbero indicare un'infezione.
  8. 8
    Osserva il tuo primo ciclo mestruale. Aspettati il menarca entro sei mesi da quando noti le secrezioni vaginali. Controlla qualsiasi traccia di sangue nella biancheria intima o nelle perdite; può indicarti che stai entrando nella pubertà e che sta per arrivare il primo ciclo. Per molte ragazze spesso è il momento più emozionante e spaventoso.[12]
    • È frequente che le mestruazioni siano irregolari dopo il primo ciclo.
    • Probabilmente avvertirai un po' di gonfiore durante le mestruazioni. In questo periodo avrai l'impressione che la pancia sia più grossa o gonfia del normale.
    • Potresti anche soffrire di crampi, mal di schiena o mal di testa prima e durante il ciclo.
  9. 9
    Nota i cambiamenti nella pelle. Controlla se è più grassa, irritata o tendente ai brufoli. Considera che la pelle cambia come il corpo. Anche i foruncoli e un aspetto untuoso su viso, collo, petto e/o schiena possono indicare che sei nel periodo dello sviluppo.[13]
    • Lavati il viso con un sapone o un detergente neutro, in modo da eliminare il grasso in eccesso e tenere a bada l'acne.
    • Consulta il medico o chiedigli di prescriverti un farmaco, se soffri di una grave forma di acne. È un fenomeno assolutamente normale durante la pubertà, ma dal momento che stai attraversando un periodo caratterizzato da forti sbalzi emotivi, i brufoli possono peggiorare i problemi o determinate insicurezze personali.
Parte 2
Parte 2 di 2:

Avvertire Emozioni Diverse e Nuove

  1. 1
    Tieni un diario in cui scrivere le tue emozioni. Annotale ogni giorno o quando hai bisogno di consolarti un po'. Durante la pubertà gli stimoli ormonali governano il corpo e possono condizionare le tue emozioni. Rileggi il diario una volta a settimana per vedere se noti sbalzi di umore. I cambiamenti emotivi ti aiuteranno a capire se stai entrando nell'età dello sviluppo.[14] Per esempio, potresti accorgerti di:
    • Sentirti a disagio di fronte ai cambiamenti fisici.
    • Essere sensibile alle parole o ai comportamenti degli altri.
    • Provare emozioni intense, come forte gelosia nei confronti di qualcuno che prima non ti interessava.
    • Avere meno fiducia in te stessa.
    • Sentirti ansiosa o persino depressa.[15]
    • Essere più irritabile o arrabbiata senza un motivo preciso.
  2. 2
    Presta attenzione al tuo modo di pensare. Nota se consideri o affronti differentemente lo studio o altre circostanze. La nascita di nuovi schemi mentali potrebbe indicare l'inizio della pubertà. Cerca di capire se nel tuo modo di pensare avvengono i seguenti cambiamenti:[16]
    • Capire che una materia o una responsabilità può essere più complessa, per esempio quando non finisci di studiare o fare le faccende di casa.
    • Fare scelte per conto tuo, per esempio quando intervieni in merito a ciò che è giusto e sbagliato.
    • Sapere che cosa ti piace e che cosa detesti.
  3. 3
    Esplora il tuo corpo. È normale desiderare di guardare e toccare il proprio corpo durante la crescita e il passaggio alla pubertà. Puoi anche sviluppare una curiosità più accentuata nei confronti della sessualità. Esplora il tuo corpo e non esitare a masturbarti, se lo desideri; è assolutamente comprensibile e non c'è niente di cui vergognarsi. Inoltre, è un ottimo modo per renderti conto che non sei più una bambina.[17]
    • È del tutto normale masturbarsi e toccarsi. Non ti cresceranno i peli sulle mani, non diventerai cieca né soffrirai di problemi emotivi. Non è neanche vero che non potrai avere figli.[18]
    • Rivolgiti a una persona di cui ti fidi parlandole della curiosità che ti spinge a conoscere il tuo corpo e masturbarti. Non vergognartene. Probabilmente anche lei avrà provato o sta provando le stesse sensazioni!
  4. 4
    Accetta l'attrazione che senti verso altre persone. Il romanticismo e l'erotismo sono altre componenti della vita adulta. Quando individui i segnali tipici della pubertà, nota se incominci a provare dei sentimenti per qualcuno, che si tratti di un ragazzo o una ragazza. Anche in questo modo potrai capire che stai crescendo e diventando una donna.[19]
    • Parla con gli amici, i familiari o il medico se hai domande sull'attrazione, le relazioni sentimentali, i baci e il sesso.[20]

Consigli

  • Ricorda che ogni ragazza attraversa il periodo della pubertà. Si tratta di una fase normale e non c'è nulla di cui imbarazzarsi. Accade tra i 9 e i 16 anni, quindi non allarmarti, che arrivi in anticipo o in ritardo.
  • Parla con un adulto o un medico affidabile se hai dubbi o perplessità sulla pubertà.
  • Consulta un medico o chiedi a un'infermiera se noti qualcosa che ti rende insicura o ti mette a disagio. Per esempio, se hai secrezioni maleodoranti o fastidiose, potrebbero indicare una lieve infezione vaginale.

Informazioni su questo wikiHow

Laura Marusinec, MD
Co-redatto da:
Dottoressa in Medicina
Questo articolo è stato co-redatto da Laura Marusinec, MD. La Dottoressa Marusinec è una Pediatra Iscritta all’Albo dei Medici Specialisti nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea in Medicina al Medical College of Wisconsin School of Medicine nel 1995. Questo articolo è stato visualizzato 73 977 volte
Categorie: Salute Donna