Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale.
Questo articolo è stato visualizzato 47 762 volte
Non esiste purtroppo un modo semplice per capire l'età di un coniglio. Non è proprio possibile stabilire una data di nascita certa o un determinato numero di anni; tuttavia, prestando attenzione ad alcune specifiche caratteristiche, dovresti riuscire a capire se è giovane (appena nato o adolescente), adulto o anziano. Infatti, con qualche osservazione in più, puoi definire in quale fase della vita si trova, ma niente di più.
Passaggi
Valutare l'Età Generale
-
1Usa delle categorie generali per classificare il coniglio. Si tratta di una maniera efficace di iniziare la valutazione. Un coniglio si considera giovane fino ai 9 mesi d'età,[1] è adulto quando ha da 9 mesi a 4-5 anni, mentre è anziano quando supera i 4-5 anni.
- Alcuni esemplari vivono fino a 10-12 anni.
-
2Non pensare che sia facile definire l'età. Il motivo è dato dal fatto che queste simpatiche creature non presentano delle caratteristiche fisiche distinguibili o delle qualità che cambiano con il passare degli anni; diversamente da molti altri animali, i conigli in giovane età e quelli anziani hanno un aspetto davvero molto simile.
- Questa è una caratteristica che contrasta con i cavalli, per esempio, dei quali è facile definire l'età in modo accurato esaminando semplicemente i denti, perché presentano delle peculiarità che si sviluppano e cambiano man mano che questi animali invecchiano. Anche se ci fossero dei segni caratteristici nei denti dei conigli, quelli presenti sui molari sarebbero comunque difficili da individuare, dato che tali denti si trovano nella parte posteriore della bocca e sono necessari degli strumenti speciali per poterli vedere.
-
3Esamina l'aspetto e il comportamento generali del coniglio. Puoi redigere un elenco di tutte le peculiarità dell'animale per stimarne l'età. Gli aspetti che puoi cercare sono:
- Livello di attività: manifesta regolarmente un atteggiamento giocoso o le sue attività predominanti sono mangiare e dormire? Fa movimenti fluidi e aggraziati o sembra rigido e dolorante?
- Aspetto complessivo: è ricoperto da un pelo morbido e lucido o ruvido e opaco?
- Integrità fisica: presenta piaghe nei talloni (pododermatite)?
Pubblicità
Capire se è Neonato o Adolescente
-
1Valuta se è ancora un cucciolo. Sta ancora crescendo e trascorre ancora molto tempo con la propria mamma? Alla nascita questi animaletti sono ciechi e sordi; sono molto piccoli e bevono il latte dalla madre una o due volte al giorno, solitamente la notte.[2]
- Quando hanno 6-8 giorni, gli occhi e le orecchie si aprono e inizia a svilupparsi una sottile lanugine; a due settimane sono completamente ricoperti di pelo.
- A questa età iniziano a mostrare interesse per l'erba, la vegetazione e cominciano a rosicchiarla; a tre settimane lasciano regolarmente il nido e reagiscono prontamente ai rumori.
- All'età di 4-5 settimane la madre inizia lo svezzamento e i coniglietti sembrano degli adulti in miniatura. Questa fase si conclude in genere intorno alle 8 settimane di vita, dopodiché i cuccioli non si nutrono più del latte materno.
-
2Stabilisci se il tuo piccolo amico è cresciuto completamente. Per valutarlo, devi conoscere le dimensioni che raggiunge un esemplare adulto della razza specifica che stai osservando. Se non sai con certezza se hai un coniglio adulto di razza piccola o un esemplare giovane di una grande, scatta una fotografia ogni settimana e confronta le immagini.
- Se necessario, fai in modo che nel "ritratto" settimanale compaia sempre il medesimo oggetto, per avere un termine di paragone, oppure un righello.
- A seconda della razza, il coniglio continua a crescere fino all'età di 6-9 mesi (il momento di massimo sviluppo per le razze più grandi).
-
3Esamina il comportamento riproduttivo del tuo esemplare. Il coniglio è adolescente quando inizia a produrre gli ormoni della fertilità; tale sviluppo si presenta in genere a partire dal compimento del quarto mese e un animale di 4-6 mesi comincia a manifestare interesse per il sesso opposto.[3]
- Durante l'adolescenza tende a essere molto curioso, indagatore e ama guardarsi intorno nel proprio ambiente; se incontra un altro esemplare dello stesso sesso, il picco ormonale lo induce a combattere e lottare. In questa fase della vita può essere reattivo e tende a picchiettare spesso la zampa posteriore quando percepisce i pericoli;[4] quando invece incontra un esemplare del sesso opposto, cerca in genere di accoppiarsi.
Pubblicità
Distinguere un Coniglio Adulto da uno Anziano
-
1Osserva i comportamenti che indicano se si tratta di un esemplare adulto o anziano. I conigli adulti continuano a lottare ed essere aggressivi per potersi accoppiare, ma sono spesso meno curiosi nei confronti dell'ambiente circostante; tendono a essere attivi quando si svegliano e mangiano, suddividendo il proprio tempo tra queste attività e dormire. Quando si sveglia, il leporide dà l'impressione di essere molto vigile e interagire con lo spazio esterno.
- Gli esemplari anziani tendono a dormire di più e mangiare meno, sono soggetti anche a perdere peso e assottigliarsi; quando sono svegli possono reagire meno alle situazioni che li circondano e sembrano meno interessati all'ambiente.[5]
-
2Osservane l'aspetto generale. Un esemplare giovane è ancora in fase di crescita e potresti quindi riconoscere dei cambiamenti nelle dimensioni. In età adulta raggiunge il picco massimo di forza fisica ed è probabile che abbia un pelo lucido e brillante, occhi vivaci, un buon peso (forse è anche grassottello) e si muove in maniera disinvolta e fluida.
- Diversamente, il coniglio anziano ha il pelo opaco perché non provvede a farsi la toeletta regolarmente. Potrebbe avere la vista e l'udito indeboliti e non interagire con l'ambiente che lo circonda tanto quanto un esemplare adulto; quando si muove appare rigido, goffo tende a muoversi scivolando in avanti invece di saltellare.
-
3Controlla se soffre di pododermatite.[6] Non esiste alcun legame scientifico tra questo disturbo e l'età, ma alcuni allevatori hanno notato che gli esemplari più anziani hanno maggiori probabilità di soffrirne. Si tratta di un'infiammazione che può essere causata dal peso corporeo, che agendo sulla pelle sottile dei talloni crea attrito e fa cadere il pelo, rendendo ispessita l'epidermide.
- Esistono diversi fattori che possono portare a questa malattia, tra cui il peso dell'animale (più è pesante e maggiore è il rischio), lo spessore del materiale per la cuccia (un substrato insufficiente porta a maggiori probabilità di malattia) e il livello di pulizia o meno della cuccia (se il materiale è bagnato d'urina brucia il pelo facendolo cadere).
- È poco probabile che un coniglio giovane presenti contemporaneamente tutti questi fattori problematici, è quindi piuttosto raro che soffra di pododermatite; tuttavia, in quelli più anziani tali fattori di rischio aumentano e gli animali possono quindi essere affetti da tale disturbo con maggiore frequenza.
-
4Controlla i denti dell'animale. Può presentare una crescita dentale eccessiva in qualsiasi fase della vita, causata più facilmente dalla dieta e dalla mancanza di usura, piuttosto che dall'età; tuttavia, gli esemplari più anziani tendono a mangiare meno ed è quindi più probabile che i denti possano crescere in modo esagerato.
- Tra i sintomi di questo disturbo puoi notare che il coniglio digrigna i denti o presenta il mento bagnato perché sbava.
Pubblicità
Riferimenti
- ↑ Rodent and Rabbit Medicine. Paul Flecknell. Publisher: Butterworth-heinemann
- ↑ http://www.2ndchance.info/bunnies.htm
- ↑ Rodent and Rabbit Medicine. Paul Flecknell. Publisher: Butterworth-heinemann
- ↑ http://www.bunnyhugga.com/a-to-z/rabbit-behaviour/rabbit-lifestages.html
- ↑ http://www.bunnyhugga.com/a-to-z/rabbit-behaviour/rabbit-lifestages.html
- ↑ http://rabbit.org/how-to-determine-a-rabbits-age/