X
wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 16 352 volte
Un callo è una zona indurita del piede composta da pelle morta. Un altro termine per definire questa condizione è ipercheratosi. Il più delle volte ha la grandezza di un chicco di mais, se credi di averne uno ma non ne sei sicuro, continua a leggere questo articolo.
Passaggi
Parte 1
Parte 1 di 2:
I Sintomi
-
1Riconosci il callo dal suo aspetto. Ne esistono di due tipi, quello duro e quello morbido. Il primo è secco, duro e spesso. La zona interessata molte volte presenta un anello giallastro con un nucleo grigio. I calli duri si trovano, di solito, sulle superfici piatte del piede. Può diventare un problema nei diabetici poiché queste persone hanno una capacità ridotta di guarire le ferite.
-
2Riconosci il callo morbido. Può apparire come una piaga aperta. Solitamente si forma fra le dita dei piedi poiché è una zona umida, la sua guarigione è un processo molto lungo. L'area che circonda un callo morbido è soffice mentre la parte centrale è dura.
-
3Verifica i cambiamenti del colore della pelle. Quando un callo inizia a formarsi, la pelle diventa rossa o giallastra. Questo è causato dall’infiammazione.
-
4Controlla se la pelle si desquama. La cute diventa secca e squamosa a causa della pressione a cui è sottoposta la zona che impedisce al tessuto di essere irrorato dalla circolazione sanguigna. Senza un buon apporto di sangue, la pelle non riceve ossigeno e quindi inizia a disidratarsi e a deteriorarsi.
-
5Controlla la presenza di una neoformazione grande quanto un chicco di mais. Il più delle volte ha una sezione più ampia che si restringe man mano, fino a formare una punta, proprio come una goccia o un chicco si mais.
-
6Stai attento se provi dolore. Il callo potrebbe essere anche indolore, e il più delle volte è così, se non viene stuzzicato. Tuttavia, quando subisce una pressione (ad esempio camminando) puoi percepire un certo fastidio anche molto intenso. Più a lungo il callo rimane sul piede e più possibilità ci sono di provare dolore.Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:
La Prevenzione
-
1Evita le calzature che causano frizione. Le scarpe o i calzini che non si adattano alla forma del piede possono sfregare la pelle. È meglio indossare scarpe in gomma piuttosto che in pelle poiché sono più morbide. Inoltre, le donne che indossano spesso i tacchi alti sviluppano i calli. Le scarpe con il tacco spostano il peso del corpo sull’avampiede, dove si può formare l’ipercheratosi.
- Sebbene indossare le scarpe possa causare la formazione di calli, anche camminare a piedi nudi lo fa. Infatti senza protezione, la pelle dei piedi è esposta alla superficie aggressiva del suolo.
-
2Parla con il tuo medico se hai il piede a martello. Questa patologia si verifica quando la punta del piede si arriccia verso l’alto all’interno della scarpa. Le dita del piede assomigliano a degli artigli e a causa di questa deformità la punta del piede entra in contatto in modo eccessivo con la calzatura, causando frizione e calli.
- Altre deformità del piede come l’alluce valgo e il piede cavo possono causare la formazione di calli.
-
3Sappi quali sono le attività che facilitano la formazione di calli. Se lavori in una fattoria, potresti avere i calli sulle mani perché utilizzi spesso degli strumenti che creano molta frizione sui palmi. Se sei un musicista e suoni uno strumento come la chitarra o il violino, potresti avere i calli sulle dita che premono le corde. Le lesioni, in questo caso, saranno visibili sui polpastrelli.Pubblicità
Consigli
- Indossa delle scarpe comode che non causano frizione in nessun punto del piede.
- Riduci il tempo durante il quale indossi i tacchi alti.
- Controlla regolarmente le mani e i piedi se fai un lavoro che ti predispone alla formazione di calli.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità