Il testosterone è un ormone maschile, ma è presente anche nelle donne; negli uomini viene prodotto dai testicoli,[1] mentre nelle donne è secreto dalle ovaie, dalle ghiandole surrenali e da vari tessuti del corpo.[2] È possibile a volte che sia uomini sia donne soffrano di una carenza di tale ormone; se temi che sia un problema che ti riguarda, esistono dei metodi per capire se hai un basso livello di testosterone.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Capire se Hai Livelli Bassi di Testosterone

  1. 1
    Verifica se si è ridotto il desiderio sessuale. È abbastanza normale che un uomo in età avanzata abbia un numero minore di erezioni; tuttavia, non è normale non essere in grado di avere o sostenere un'erezione, così come è segno di qualche disturbo perdere interesse per il sesso. Un basso livello di testosterone può provocare sintomi nella sfera sessuale, come:[3]
    • Diminuzione del desiderio sessuale (libido) e altri problemi di natura sessuale:
    • Disfunzione erettile;
    • Ridotta quantità e qualità delle erezioni;
    • Diminuzione della conta spermatica e possibile infertilità.
  2. 2
    Cerca dei cambiamenti del corpo. Come già accennato, è piuttosto normale che con il passare degli anni il livello di testosterone negli uomini si riduca, ma non dovresti notare troppi cambiamenti anomali. L'ipotestosteronemia (bassi livelli di testosterone) può effettivamente provocare delle alterazioni dell'organismo, per esempio i testicoli diventano più piccoli e il seno si gonfia o duole al tatto.[4]
    • Gli adolescenti o i giovani adulti che hanno già completato la pubertà e che hanno un livello ridotto di questo ormone possono sembrare più giovani dei loro coetanei ed essere privi di peli corporei o facciali.
    • Gli uomini con il testosterone basso possono anche provare delle vampate di calore.
    • Inoltre, possono notare una ridotta massa muscolare che porta a una limitata forza e resistenza, oltre a osteopenia (riduzione della densità minerale ossea) e osteoporosi (ridotta massa ossea più grave, che può provocare persino fratture).
    • Potrebbero anche sviluppare dei cambiamenti nei lipidi del sangue, come alterazioni dei livelli di colesterolo.
  3. 3
    Presta attenzione a dei cambiamenti nel comportamento. Rappresentano altri sintomi manifestati dagli uomini che hanno una concentrazione ridotta di testosterone; gli individui interessati potrebbero provare sensazione di stanchezza, difficoltà a dormire o un cambiamento nei ritmi del sonno; possono svilupparsi anche alterazioni dell'umore, come depressione, irritabilità e ansia.[5]
    • Gli uomini che soffrono di ipotestosteronemia presentano inoltre problemi di memoria, di concentrazione o un'improvvisa mancanza di sicurezza in sé.
  4. 4
    Monitora i sintomi nelle donne. Come già detto, è un problema che coinvolge anche il sesso femminile; in questo caso, i sintomi più comuni si manifestano nel periodo della menopausa, rendendo più complessa qualsiasi terapia per trattarne i sintomi. L'ipotestosteronemia nelle donne può provocare:[6]
    • Ridotto desiderio e funzioni sessuali;
    • Debolezza muscolare;
    • Ridotta lubrificazione vaginale;
    • Infertilità.
  5. 5
    Sappi come l'età influisce sui livelli di testosterone. È del tutto normale che in entrambi i sessi questo ormone si riduca con l'avanzare degli anni; negli uomini cala mediamente dell'1% ogni anno una volta superati i 30 anni,[7] mentre le donne ultraquarantenni hanno un livello di testosterone ridotto della metà rispetto a quando hanno 20 anni.[8] Questo calo è del tutto normale e non rappresenta un problema particolare.
    • Tuttavia, il livello può a volte calare in maniera notevole con l'età; circa il 40% degli uomini oltre i 45 anni soffre di ipotestosteronemia;[9] verifica i sintomi o rivolgiti al medico per capire se i livelli dell'ormone si riducono in maniera normale o se sei a rischio di ipotestosteronemia.
  6. 6
    Presta attenzione ai sintomi se sei in sovrappeso. A volte, la causa di una ridotta produzione di testosterone è una disfunzione dell'ipofisi o dell'ipotalamo. L'obesità e il diabete di tipo 2 possono metterti a rischio di soffrire di un calo ormonale correlato a queste ghiandole.[10]
  7. 7
    Valuta se soffri di qualche patologia che può essere l'origine del problema. Esistono dei disturbi che ne alterano effettivamente i livelli, tra i quali i principali sono:[11] [12]
    • Lesioni ai testicoli;
    • Alcolismo;
    • Effetti collaterali dei farmaci;
    • Cancro ai testicoli o terapia per curarlo;
    • Ipertensione o colesterolo alto;
    • Altri disturbi ormonali;
    • Infezioni, come l'HIV/AIDS;
    • Patologie epatiche o renali croniche;
    • Diabete di tipo 2.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Gestire l'Ipotestosteronemia

  1. 1
    Rivolgiti al medico. Potresti soffrire di ipotestosteronemia primaria oppure la ridotta concentrazione ormonale potrebbe essere secondaria a un altro disturbo. Per capire la causa del problema, devi farti visitare da un dottore; informalo in merito alla storia clinica, soprattutto dei farmaci che stai assumendo, dato che il calo ormonale potrebbe essere innescato da determinati principi attivi.[13]
  2. 2
    Esegui un esame del sangue per controllare i livelli ormonali. Per ottenere una diagnosi ufficiale è fondamentale prima di tutto eseguire un controllo dei valori ematici, oltre a un esame fisico. È più probabile che ti venga chiesto di eseguire il prelievo di sangue al mattino, quando i livelli di testosterone sono più alti. Se la combinazione dei sintomi che descrivi al medico e gli esiti delle analisi di laboratorio indicano un livello ridotto di questo ormone, ti viene diagnosticata l'ipotestosteronemia.[14]
    • A seconda dell'esame fisico, dei sintomi che manifesti e della storia clinica, potrebbero essere necessari ulteriori accertamenti, per esempio quelli per le funzioni della tiroide, per il diabete, per la pressione del sangue e per i disturbi cardiaci.
  3. 3
    Definisci il trattamento. Se soffri di questo disturbo, può essere necessaria una terapia ormonale. È possibile procedere con una terapia sostitutiva del testosterone applicando del gel o un cerotto sulla pelle; a volte, vengono anche somministrate delle iniezioni o delle compresse da sciogliere in bocca.[15]
  4. 4
    Conosci l'importanza di questo ormone. È responsabile della produzione delle principali caratteristiche e funzioni maschili, come una voce più profonda, i peli facciali, il pomo d'Adamo più grande, ossa più dense e una maggiore massa muscolare. Negli uomini, il testosterone è inoltre direttamente correlato alla funzione erettile, alle dimensioni del pene, dei testicoli e al desiderio sessuale. Influisce sulla produzione dei globuli rossi e degli spermatozoi, ma può ridursi con l'avanzare degli anni.[16]
    • Anche nelle donne rappresenta un ormone importante, in quanto influisce sullo sviluppo muscolare e delle ossa, sul desiderio sessuale e regola gli organi del corpo.[17]
    • Dato che i livelli di testosterone possono variare da un uomo all'altro, può risultare difficile definire se sono effettivamente troppo bassi.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Erik Kramer, DO, MPH
Co-redatto da:
Osteopata
Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 14 787 volte
Categorie: Salute
Pubblicità