Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 27 417 volte
Questo articolo spiega come ricaricare un iPod shuffle. Per poter ricaricare la batteria di questo dispositivo, devi utilizzare l'apposito cavo di collegamento in dotazione e una fonte di energia elettrica, come una presa di corrente dotata di porta USB o un computer.
Passaggi
-
1Attiva la spia luminosa che indica lo stato attuale della batteria. La procedura da seguire varia in base al modello del dispositivo:
- Quarta generazione – premi il tasto "VoiceOver" due volte;
- Seconda e terza generazione – spegni l'iPod per poi riaccenderlo;
- Prima generazione – premi il pulsante relativo allo stato della batteria collocato sul retro del dispositivo.
-
2Controlla lo stato della batteria dell'iPod. Nel caso di un dispositivo di terza, seconda e prima generazione sarà presente una spia luminosa sullo stesso lato in cui è presente il jack delle cuffie. Il colore della spia luminosa indicherà lo stato della carica della batteria:[1]
- Verde – indica che la carica residua della batteria è compresa fra il 50 e il 100% (nel caso di dispositivi di terza e quarta generazione), fra il 31 e il 100% (nel caso di dispositivi della seconda generazione) o che è "elevata" (nel caso di dispositivi della prima generazione);
- Arancione – indica che il livello della carica della batteria è compreso fra il 25 e il 49% (nel caso di dispositivi di terza e quarta generazione), fra il 10 e il 30% (nel caso di dispositivi della seconda generazione) o che è "basso" (nel caso di dispositivi della prima generazione);
- Rosso – indica che il livello della carica della batteria è inferiore al 25% (nel caso di dispositivi di terza e quarta generazione), è inferiore al 10% (nel caso di dispositivi della seconda generazione) o che è "molto basso" (nel caso di dispositivi della prima generazione);
- Rosso lampeggiante – significa che il livello della carica della batteria è inferiore al 1% (questa indicazione è presente solo sui dispositivi di terza generazione);
- La spia non si illumina – significa che la batteria è completamente scarica. In questo caso, il dispositivo non sarà utilizzabile finché non verrà ricaricato per un tempo minimo di circa un'ora.
-
3Collega l'alimentatore USB a una presa di corrente. A questo punto, inserisci il connettore USB del cavo di collegamento dell'iPod nell'apposita porta dell'alimentatore. In questo modo, l'altra estremità del cavo – dove è presente un jack da 3,5 mm – sarà disponibile per l'uso.
- In alternativa, puoi usare solo il cavo di collegamento USB del tuo iPod shuffle per collegarlo a una porta USB alimentata, per esempio quelle che trovi sui normali computer. In questo caso, non avrai la necessità di usare l'alimentatore USB.
- Se hai scelto di ricaricare il dispositivo usando una porta USB anziché una normale presa di corrente, assicurati di usare una porta USB 3.0. Questo tipo di porte USB è contrassegnato da un simbolo che assomiglia a un tridente capovolto.
-
4Assicurati che la fonte di energia che hai scelto sia in funzione. Se per esempio hai scelto di usare una porta USB di un computer, assicurati che quest'ultimo sia acceso.
- La medesima regola vale se stai usando la porta USB o il caricabatterie della tua auto.
-
5Collega l'iPod shuffle al cavo per effettuare la ricarica. Inserisci l'estremità libera del cavo di collegamento nella porta audio dell'iPod a cui normalmente colleghi le cuffie o gli auricolari posta sul lato inferiore del dispositivo. La batteria del dispositivo inizierà subito a caricarsi.
-
6Attendi almeno un'ora. Affinché il livello della carica della batteria raggiunga l'80% ci vorranno circa due ore, ma per eseguire una ricarica completa dovrai attendere circa quattro ore.
- Con una sola ora di ricarica il tuo iPod shuffle dovrebbe risultare utilizzabile senza alcun problema.
- Per ricaricare la batteria del tuo iPod non è necessario spegnerlo.
Pubblicità
Consigli
- Le tastiere USB e gli hub USB passivi, per esempio quelli che si possono trovare sui monitor, generalmente non sono dotati di porte USB in grado di erogare una quantità di energia sufficiente per ricaricare la batteria dei dispositivi elettronici. Collegando il tuo iPod shuffle a una porta USB di questo tipo non sarai in grado di ricaricarlo. Le porte USB di un normale computer dovrebbero erogare una quantità di energia sufficiente per ricaricare la batteria del tuo iPod shuffle.
- Molte delle porte USB moderne che sono in grado di erogare una quantità di energia sufficiente per ricaricare i dispositivi sono indicate con un'icona a forma di fulmine.
- Qualsiasi presa di corrente standard o porta USB può essere utilizzata per ricaricare i dispositivi elettronici.
Avvertenze
- Se hai scelto di usare il computer per ricaricare l'iPod, assicurati che non sia configurato per attivare la modalità sospensione o per spegnersi automaticamente.
- Ricorda che non è possibile utilizzare il cavo di collegamento USB di un iPod shuffle di seconda generazione per ricaricare un iPod shuffle di terza o quarta generazione, nonostante sia visivamente molto simile a quello in dotazione a questi dispositivi.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 27 417 volte