La legatura è una tecnica per castrare i capretti prima che raggiungano la maturità sessuale. Si pone un elastico che impedisce l’afflusso di sangue ai testicoli e allo scroto, così che muoiano e cadano nel giro di due settimane. È opportuno consultarsi con un veterinario o con un allevatore esperto, se non si è mai messa in atto questa procedura.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Acquistare gli Strumenti

  1. 1
    Compra una pinza “burdizzo” in un negozio specializzato. Si tratta di uno strumento in metallo che permette di fissare un elastico attorno allo scroto.
  2. 2
    Acquista gli elastici da castrazione. Non usare quelli da ufficio o che si utilizzano in casa. Si tratta di elastici particolarmente spessi e robusti che portano alla perdita dei testicoli nel giro di due settimane.
    • Conserva gli elastici in frigo finché non sarai pronto per usarli. In questo modo la gomma non si degrada.
  3. 3
    Chiedi al tuo veterinario di fornirti degli antidolorifici e l'antitetanica. Avrai bisogno anche di uno spray antisettico in caso d’infezioni. Porta il capretto dal veterinario al primo sintomo di infezione.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Fissare l’Elastico

  1. 1
    Organizzati in modo da castrare i capretti entro le prime 8 settimane di vita. Raggiungono la maturità sessuale entro questo lasso di tempo e potrebbero ingravidare le capre. Un capretto maschio non castrato si chiama “ariete” o “becco”.
    • Assicurati che entrambi i testicoli siano scesi nel sacco scrotale prima di applicare l’elastico. Lo scroto sarà corto se i testicoli sono ancora nella cavità addominale.
  2. 2
    Somministra al capretto una dose per adulti di aspirina o un’iniezione di flunixin circa mezz’ora prima della procedura. Si tratta di un processo doloroso per la capra, quindi un antiinfiammatorio lenirà il dolore. Puoi anche usare della lidocaina per desensibilizzare la zona durante il periodo di legatura.
  3. 3
    Pratica alla capra una iniezione di 1 cc di antitetanica.
  4. 4
    Lascia l’elastico in ammollo nell’alcool per 5 minuti prima di applicarlo.
  5. 5
    Chiedi a un amico di aiutarti per tenere fermo il capretto. Metti l’animale in grembo al tuo aiutante così che l’addome sia rivolto verso l’alto e gli zoccoli bloccati.
  6. 6
    Fissa l’elastico sulle punte della pinza. Schiaccia la pinza per allargare l’elastico.
  7. 7
    Inserisci lo scroto e i testicoli nell’elastico. Sposta il manico della pinza verso la base dello scroto.
  8. 8
    Assicurati che entrambi i testicoli siano all’interno dell’elastico prima di rilasciarlo e che i capezzoli siano fuori.
  9. 9
    Rilascia lentamente la pinza. Mantieni la strumentazione sterile per evitare infezioni.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Togliere lo Scroto

  1. 1
    Taglia l’elastico immediatamente se credi che la legatura non sia stata fatta nel modo corretto. Non aspettare che avvenga la costrizione. Se vedi un capezzolo rimasto incastrato nell’elastico o un testicolo è rientrato nella cavità addominale, elimina la fasciatura e riposizionane una nuova.
  2. 2
    Controlla il capretto ogni giorno alla ricerca di segni di infezione. Spruzza la zona con un antisettico se ti sembra infiammata. Somministragli degli antidolorifici in anticipo perché è una procedura dolorosa.
  3. 3
    Assicurati che lo scroto inizi a staccarsi. Dovrebbe diventare raggrinzito; se rimane attaccato per un sottile filo di tessuto, puoi rimuoverlo chirurgicamente con un bisturi e applicare un antisettico.
    Pubblicità

Avvertenze

  • Ci sono molte tecniche per castrare i capretti, inclusa quella chirurgica e a serraggio. Alcune autorità europee hanno messo fuorilegge la pratica della legatura elastica perché si ritiene che causi troppo dolore e stress agli animali.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Pinza “burdizzo”
  • Elastici per castrazione dei capretti
  • Frigorifero
  • Aspirina o antidolorifico su prescrizione
  • Bisturi
  • Antitetanica
  • Soluzione alcolica


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 26 352 volte
Categorie: Animali
Pubblicità