Le lucertole sono presenti in tutto il mondo, ma spesso le puoi intravedere solo di sfuggita prima che spariscano nel loro nascondiglio. Per fortuna ci sono delle tecniche che puoi applicare per catturarle senza avvicinarti troppo e farle spaventare. Come qualunque animale selvatico, le lucertole non andrebbero tenute come animali da compagnia senza un’ampia e adeguata preparazione, ma soprattutto senza essersi prima accertati delle leggi che regolamentano la loro cattura. Dopo averne presa una, mostrala agli amici, falle delle foto o un disegno e poi rilasciala in natura.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Allestire una Trappola

  1. 1
    Conosci le lucertole che vivono nella tua zona. Fai una ricerca sui loro comportamenti prima di allestire una trappola, così saprai da cosa sono attratte e potrai usare un’esca adatta. Un libro per l’identificazione dei rettili o un sito internet dedicato contengono entrambi informazioni utili. Puoi osservarne il comportamento anche a casa, in giardino o dove si radunano.
    • Se non riesci a procurarti delle informazioni, segui le regole generali presenti in questa sezione.
  2. 2
    Prepara una scatola come rifugio temporaneo o permanente per la tua lucertola. Qualunque contenitore resistente senza forti odori è adatto. Se vuoi tenere l’animale per un tempo indefinito, fai qualche ricerca in anticipo per capire come costruire un rettilario che si adatti alla specie presente nella tua zona. Per delle catture temporanee, accertati che la scatola sia comoda e che abbia sul fondo delle foglie e dell’erba del luogo dove l’hai catturata. In questo modo la trappola sembrerà meno sospetta.
    • Se vuoi tenere l’animale per sempre, controlla le leggi e i regolamenti della tua zona prima di procedere.
    • Se non sai come costruire un rettilario, recati ai vivai della zona. I commessi sapranno sicuramente aiutarti.
  3. 3
    Chiudi la scatola con della pellicola trasparente e ritaglia una fessura. La plastica deve avvolgere tutta la scatola e fissarsi sui bordi. Pratica una lunga incisione che consenta alla lucertola di cadere all’interno della scatola.
    • Se non sei sicuro delle dimensioni delle lucertole che popolano la zona, pratica un taglio di circa 15 cm.
  4. 4
    Metti la trappola in una buona posizione. Se hai visto dei rettili attivi in un punto particolare, posiziona lì la scatola. Altrimenti guarda dove c’è maggiore concentrazione di insetti, come vicino alle luci accese di notte. Anche i punti nascosti del giardino, come una parete di roccia o dei cespugli, possono essere delle buone soluzioni.
  5. 5
    Metti un’esca. Molte lucertole mangiano gli insetti, ma dato che esiste un'infinità di specie di questi animali, è meglio informarsi sulle abitudini alimentari di quelle che popolano la tua zona. Come regola generale puoi affidarti a grilli, falene, mosche o altri insetti abbastanza piccoli da essere considerati prede delle lucertole. Ricorda che la maggior parte delle lucertole non si nutre di insetti morti, anche se delle prede vive sono difficili da gestire.
    • Se l’esca è abbastanza leggera, mettila sulla pellicola trasparente, vicino alla fessura.
  6. 6
    Controlla spesso la trappola. Potresti non catturare nulla per diversi giorni, quindi non scoraggiarti se non ottieni risultati immediati. Verifica la scatola 2-3 volte al giorno come minimo per essere sicuro che la lucertola catturata non muoia di fame. Sostituisci le esche che muoiono con altre vive ogni giorno per mantenerle fresche.
    • Se decidi di abbandonare il tuo proposito, ricorda di togliere la trappola e gettarla per evitare che qualche animale possa cadervi all’interno.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Usare una "Canna da Pesca" per Lucertole

  1. 1
    Usa questo metodo solo per le lucertole piccole. Devi costruire una sorta di “canna da pesca”; questa tecnica, sorprendentemente, è la più usata dai biologi. Tuttavia, prevede di togliere da un cappio un esemplare spaventato che si dimena, quindi non seguire questo metodo con lucertole grandi e dai denti affilati se non sei un esperto e non indossi indumenti protettivi.
  2. 2
    Trova un bastone lungo. Deve essere lungo almeno un metro; puoi usare una vera e propria canna da pesca, se la possiedi, sostituendo però la lenza con un materiale più morbido come descritto successivamente.
  3. 3
    Fissa un lungo pezzo di filo interdentale al bastone. Deve essere lungo almeno tanto quanto la “canna”. Se non hai il filo interdentale, puoi affidarti a un altro materiale come un lungo e resistente filo d'erba.
  4. 4
    Fai un nodo scorsoio all’altra estremità del filo. Forma un anello alla fine della corda. Afferrala sul lato più vicino al bastone e forma un nuovo anello spostando le dita attraverso il primo. Tira finché il primo anello sarà stretto. Ora dovresti avere una sorta di canna da pesca con un cappio all’estremità.
    • Il cappio deve essere ampio abbastanza da ospitare la testa della lucertola.
  5. 5
    Cerca le lucertole nei luoghi più probabili. Puoi trovarle dove ci sono insetti, come vicino alla compostiera. Se non le vedi correre in giro o allungate a prendere il sole, potrebbero essersi nascoste sotto delle tavole di legno, nella catasta di ceppi o in altri luoghi simili.
    • Se sai quali specie vivono nella tua zona, fai delle ricerche online sui loro comportamenti oppure leggi una guida sui rettili per trovare tutte le informazioni necessarie.
  6. 6
    Cerca le lucertole di notte attorno alle fonti di luce. Se non riesci a catturarle di giorno, puoi avere maggiori possibilità di notte, dato che alcune specie sono più attive dopo il tramonto. Le puoi vedere mentre danno la caccia agli insetti che si radunano vicino alla luce del porticato di casa, vicino alle finestre illuminate e attorno ad altre fonti di luce.
  7. 7
    Avvicinati lentamente di fronte o lateralmente al rettile. Paradossalmente questa tecnica funziona meglio se l’animale ti vede, perché si concentrerà più su di te che sul cappio. Muoviti molto lentamente e solo quanto basta per riuscire a catturare la lucertola con la “canna da pesca”. I movimenti improvvisi faranno spaventare l’animale che correrà a nascondersi.
  8. 8
    Con delicatezza, fai passare il cappio attorno alla testa della lucertola. Alcune specie reagiscono velocemente al cappio, mentre altre restano immobili anche se la corda le colpisce più volte. Quando hai trovato questo secondo tipo di rettili o hai migliorato le tue capacità di cattura, potrai far scivolare il cappio attorno alla testa della lucertola. Il suo stesso peso farà stringere il nodo evitando che scappi.
  9. 9
    Rimuovi il cappio con grande cura. Afferra il rettile con delicatezza ma in modo deciso sulla schiena. Non prenderlo per la coda, per la testa o per un arto. Togli il cappio con un movimento rapido ma delicato.
  10. 10
    Non tenere con te la lucertola per sempre, a meno che tu non sia preparato e abbia approntato un rettilario. Prendersi cura di questi animali richiede molto impegno, una casa adeguata e le conoscenze specifiche sulla specie che hai catturato. Inoltre potrebbero essere necessari dei permessi (se mai fosse legale tenere delle lucertole nella tua regione). Nella maggioranza dei casi, si consiglia di non tenere la lucertola per più di due ore; una volta che l’hai osservata o fotografata, rilasciala il prima possibile dove l’hai catturata.
    Pubblicità

Consigli

  • Afferrala delicatamente, ma con fermezza, prendendola dal corpo. Molte lucertole tendono a perdere gli arti (soprattutto fanno cadere la coda) pur di fuggire.
  • Nota che alcune lucertole sono in pericolo di estinzione e protette dalla legge. Questo soprattutto si riferisce alle specie presenti nel mercato degli animali domestici, come alcuni veri camaleonti. Se hai un dubbio, verifica con un’organizzazione o un’associazione per la protezione e gestione della fauna selvatica. A volte è necessario un permesso per catturarle, tenerle o esportarle. Può essere possibile ottenere questa autorizzazione, a seconda delle specie e del livello di pericolo di estinzione.
  • Fai attenzione quando maneggi le lucertole, perché sono molto fragili e potresti ferirle.
  • Puoi creare uno strumento di cattura con un pezzo garza per formaggio o iuta cucito attorno a un telaio di metallo ricavato da un appendiabiti. Tuttavia, le specie più veloci di lucertole sono molto difficili da catturare con un retino.
Pubblicità

Avvertenze

  • Altre creature popolano gli ambienti frequentati da lucertole, tra cui ragni velenosi, scorpioni e insetti.
  • Alcune lucertole mordono. Pochissime sono tossiche o velenose, ma assicurati di conoscere la tua preda e rispetta quelle che sono pericolose.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Un lungo bastoncino o una canna da pesca
  • Filo interdentale cerato, un filo d’erba molto lungo o della lenza morbida

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 26 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 65 076 volte
Categorie: Animali
Pubblicità