Hai una marmotta che sta rovinando il tuo giardino? Le marmotte sono ghiotte di verdure e legumi, perciò molti giardinieri e contadini pensano che catturarle sia la soluzione migliore per proteggere l'orto. Se vuoi catturare una marmotta devi conoscerne le abitudini, attirarla fuori dalla tana e fare in modo che prenda l’esca. Non è facile, ma poi le verdure del tuo orto potranno tornare a crescere liberamente. Guarda il primo passaggio per imparare a catturare e poi liberare questi roditori.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Progettare la Trappola

  1. 1
    Decidi che tipo di trappola utilizzare. Ci sono due tipi di trappole per marmotte: quelle che uccidono immediatamente l’animale e quelle che invece lo tengono vivo in modo da poterlo liberare in seguito in un’altra zona. Poiché le trappole che uccidono sono pericolose da usare e spesso finiscono con l’ammazzare anche altri animali, inclusi quelli da compagnia, sono considerate illegali in molte zone. Le più sicure e tollerate sono quelle che attirano la marmotta in una gabbia che poi si chiude e intrappola l’animale.[1] Queste si trovano in negozi di articoli da giardinaggio e possono essere riutilizzate quando necessario.
    • Se invece preferisci una trappola che uccida la marmotta, allora affidati a dei professionisti che possano posizionarla in modo corretto e trattare la marmotta una volta catturata. Non è una soluzione raccomandata se hai animali che possono girovagare vicino alla trappola.
    • Anche liberare le marmotte è illegale in alcune zone. Se è il caso, è meglio chiamare un servizio assistenza veterinaria per disporre dell’animale.
  2. 2
    Sistema la trappola a inizio primavera. È un periodo in cui la marmotte sono attive ma non hanno ancora partorito i cuccioli. Intrappolarle prima che si riproducano ti eviterà di avere a che fare con altre 4 marmotte. Un altro vantaggio del posizionare le trappole in primavera è che i tunnel sono ancora visibili, dato che non ci sono foglie che li coprono. Infine, le marmotte sono molto affamate in primavera dato che i loro cibi preferiti non sono ancora germogliati. Questo significa che saranno facilmente attratte dall’esca.
    • Pianifica la cattura in primavera, prima che fiori e foglie siano completamente sbocciati.
    • Le marmotte si possono catturare anche in autunno.
  3. 3
    Trova il buco della tana di una marmotta. Il luogo migliore dove mettere una trappola è vicino all’entrata di una tana. Devi individuare un posto in cui la terra in superficie sia smossa e seguilo fino a un buco o a un luogo scavato. La trappola verrà messa a circa 2 metri dal buco per essere sicuri che sia facilmente raggiungibile.
    • Determina qual è il luogo più frequentato dalle marmotte cercando impronte, tracce o dove hai subito i danni maggiori alle tue colture. Scegli i buchi che trovi in questa zona per le trappole.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Intrappolare la Marmotta

  1. 1
    Lava la trappola. Puliscila bene con un sapone delicato o non profumato per rimuovere ogni traccia di odore umano. È più facile che una marmotta si avvicini se non sente il tuo odore. Da questo momento in poi, maneggia la trappola con dei guanti per evitare di passare il tuo odore.
  2. 2
    Fissa la trappola. Ancora la trappola a terra con un peso in modo che non si muova quando l’animale entra. Il movimento potrebbe spaventare la marmotta che non entrerebbe fino in fondo e non rimarrebbe intrappolata. Puoi tenerla ferma mettendo un grosso sasso nella parte posteriore oppure dei sassi sopra la trappola.
  3. 3
    Nascondi la trappola. Le marmotte difficilmente entreranno in una trappola nuova e scintillante. Avrai migliori possibilità se la nasconderai coprendola con della vegetazione, come rami e foglie. Puoi nascondere il metallo anche con un sacco di tela o pezzi di legno.
  4. 4
    Metti l’esca nella trappola. Spargi un po’ di verdura, come lattuga, carote e sedano, all’interno della trappola. Scegli vegetali del tuo giardino che piacciono alla marmotta. Ci sono anche dei prodotti specifici che servono ad attirare le marmotte.
  5. 5
    Prepara la trappola in modo che all’inizio resti aperta. Preparala in modo che resti aperta per i primi giorni, in modo che la marmotta si abitui e si senta al sicuro entrandoci. Dopo 3 giorni circa cambiala in modo che si chiuda appena la marmotta è all’interno.
  6. 6
    Controlla la trappola regolarmente. Se usi una trappola che lascia vivo l'animale, è disumano lasciare la marmotta nella trappola senza acqua ed esposta agli elementi per un lungo periodo. Assicurati di allontanare l’animale poco dopo che è stato catturato.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Liberare l’Animale

  1. 1
    Copri la trappola con un telo dopo aver catturato la marmotta. Questo calmerà l’animale in modo tale che potrai trasportarlo.
  2. 2
    Trasporta l’animale in un posto nuovo. Scegli un’area boscosa abbastanza lontana dalla tua proprietà, in modo che non possa più tornare - almeno 15 chilometri.[2] La zona dovrebbe offrire molta ombra e una fonte d’acqua facilmente accessibile. Parla con le autorità locali per trovare il posto più sicuro dove rilasciare una marmotta. Potrebbero esserci delle norme che ne regolano il rilascio.
  3. 3
    Libera la marmotta. Metti giù la trappola una volta trovato il luogo adatto, togli il telo e aprila. Aspetta il tempo necessario perché la marmotta esca di propria iniziativa.
    • Non avvicinarti troppo. Le marmotte hanno denti affilati e se non fai attenzione potresti essere morso.
    Pubblicità

Consigli

  • Lava la trappola per le marmotte tra una cattura e l’altra poiché gli animali intrappolati potrebbero orinare e lasciare il loro odore.
  • Mantieni il prato e installa una rete metallica attorno al giardino come misura successiva per tenere lontane le marmotte dalle piante. Una manutenzione attenta del prato ti aiuterà a rimuovere i nascondigli e una recinzione terrà gli animali lontani dalle piante.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Trappola per animali
  • Sapone delicato o senza profumo
  • Guanti di gomma
  • Telo di stoffa

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 4 733 volte
Categorie: Animali
Pubblicità