wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 17 908 volte
Gli asini sono creature gentili e affidabili e, come i cavalli, possono essere sellati e cavalcati. L’asino comune è troppo piccolo per essere cavalcato da un uomo adulto, ma le razze di taglia maggiore (Mammoth Jackstock, ad esempio) possono trasportare una persona al pari di un cavallino. Cavalcare un asino può essere davvero piacevole, posto che non si vada di fretta e non si tenti di spingere l’animale oltre i suoi limiti.
Passaggi
Sapere che cosa Aspettarsi
-
1Impara quali sono le differenze tra cavalcare un asino e cavalcare un cavallo. Alcuni pensano che l’asino sia una versione più piccola e docile del cavallo, ma l’asino è una specie a sé, con la sua personalità e le sue caratteristiche peculiari. Cavalcare un asino è un’esperienza unica, davvero piacevole se non si hanno le stesse pretese che si avrebbero cavalcando un cavallo.
- Gli asini sono meno propensi all’addestramento e non hanno la stessa andatura briosa del cavallo. L’andatura ideale dell’asino è lenta e compassata.
- Gli asini sono estremamente affidabili e gentili, meno sofisticati dei cavalli. Come cavalcatura, sono l’ideale per i bambini.
- Il dressage sta guadagnando molta popolarità tra chi ama cavalcare gli asini. Il dressage con gli asini è simile a quello che si fa coi cavalli, ma mette in evidenza le caratteristiche proprie dell’asino.[1]
-
2Valuta in quali situazioni è possibile cavalcare un asino. Gli asini sono grandi lavoratori con un’enorme riserva di energie. Essendo, almeno in origine, animali del deserto, possono spostarsi sui terreni più difficili senza sentire il bisogno di riposare. Hanno bisogno di esercizio e sono sempre pronti a fare lunghe escursioni o a muoversi un po’ intorno alla proprietà.
- Gli asini sono davvero eccezionali quando devono coprire lunghe distanze adatte a un’andatura lenta e costante. Sono in grado di percorrere i terreni più difficili e, data la loro eccezionale resistenza, vengono spesso utilizzati come animali da soma.
- Gli asini possono essere di grande aiuto nel lavoro, soprattutto quando si deve radunare un gregge. Sono davvero dei bravi mandriani, e per questo motivo è meglio tenerli separati dagli altri animali da fattoria quando non lavorano.
-
3Comprendi quali sono i limiti dell’animale. Cavalcare un asino è piacevole, ma non per forza eccitante. A differenza del cavallo, l’asino non è portato a scavalcare gli ostacoli o a lanciarsi al galoppo negli spazi aperti. Se tenti di spingere un asino a fare queste cose, se ne starà immobile e non si sposterà di un millimetro (probabilmente è per tale motivo che l’asino ha la reputazione di animale testardo).
- Gli asini hanno la falcata più corta rispetto a quella dei cavalli, e si muovono più lentamente. A differenza del cavallo, non possono eseguire grandi prove di agilità.
- Gli asini sono animali abitudinari e vengono considerati testardi perché non reagiscono bene alle novità. Hanno bisogno di tempo per valutare ogni situazione, e metter loro fretta nel tentativo di smuoverli non serve a nulla.
-
4Durante l’addestramento, impara a conoscere i bisogni dell’asino. Un asino andrebbe addestrato da una persona competente, che conosca il carattere e le necessità dell’animale. L’addestramento dell’asino è simile a quello del cavallo ma, essendo differenti le caratteristiche dei due animali, l’addestratore deve sapere esattamente come comportarsi. Gli asini andrebbero prima condotti con la cavezza, poi sellati e infine addestrati a rispondere ai comandi.Pubblicità
Scegliere l’Asino Giusto da Cavalcare
-
1Cerca un asino della taglia giusta. Generalmente gli asini sono troppo piccoli per essere cavalcati. Mai salire in groppa a un asino che non è in grado di sopportare il peso del proprio cavaliere, perché la cosa potrebbe nuocergli gravemente. Di regola, un asino può trasportare il 20% del proprio peso senza pericoli. [2]
- Le razze di taglia piccola non vanno bene per essere cavalcate, a meno che non gli si metta in groppa un bambino di un anno o poco più (tenuto sotto stretta osservazione, ovviamente).
- Gli asini di taglia media vanno bene per i bimbi ma, se il bambino è già grandicello, meglio cercargli un animale di taglia maggiore.
- Gli asini di taglia grande (varietà Mammoth) possono trasportare anche gli adulti.
-
2Tieni in considerazione il sesso e il carattere dell’asino. Così come avviene per i cavalli, il sesso influisce notevolmente sul temperamento dell’animale. Trovare un asino con un buon carattere avrà un grande impatto sulla cavalcata. Ecco tre tipi di asino, ognuno col suo temperamento:
- I castroni sono asini castrati. Tendono ad avere un carattere mite e sono buone cavalcature.
- Le asine, gli esemplari femminili, sono tranquille e facilmente addomesticabili.
- I maschi non castrati, generalmente, sono troppo bizzosi per essere cavalcati.
-
3Assicurati che l’asino sia stato addestrato. Molti asini diventano ottimi animali da compagnia, ma non tutti sono adatti a essere cavalcati. Assicurati che l’animale sia abituato a essere sellato e risponda ai comandi di base. Accertati che non sia stato solamente condotto con la cavezza, ma che sia stato abituato a essere cavalcato.
-
4Trova un esemplare che sia in sintonia con la tua personalità. Gli asini sono considerati animali testardi, ma hanno solamente bisogno di tempo per valutare ogni situazione prima di agire. Sono in realtà dei grandi pensatori! Può essere frustrante stare in groppa a un asino mentre si tenta inutilmente di farlo andare avanti. Prima di acquistare un asino, passeggia un po’ con lui e prova a cavalcarlo, in questo modo capirai se è l’animale adatto a te.
- La pazienza è una dote fondamentale quando si cavalca un asino. Cerca di comprendere la personalità dell’animale, in modo da lavorare in squadra e far sì che la cavalcata risulti un’esperienza piacevole per entrambi.
- Se non sei un tipo paziente, dovrai trovare un asino particolarmente ricettivo ai comandi. Puoi anche scegliere un altro tipo cavalcatura, come un pony o un cavallino.
Pubblicità
Assicurati una Tranquilla Cavalcata
-
1Usa un’attrezzatura specifica. Il corpo dell’asino è diverso da quello del cavallo. Procurati dei finimenti ideati specificatamente per gli asini. Gli asini possono trasportare pesi enormi, e la loro schiena è più larga rispetto a quella del cavallo, per questo motivo la struttura della sella deve essere differente. Usare una sella inadatta può nuocere alla salute dell’animale.
- Anche il morso e gli altri finimenti dovrebbero adattarsi ai bisogni dell’animale.
- I paraocchi vengono usati per tenere l’animale concentrato sul percorso, ma certi addestratori ne sconsigliano l’uso.[3]
- Se vuoi utilizzare delle borse da sella, fai in modo che l’animale si abitui a trasportarle (magari a casa), prima di fargli percorrere delle lunghe distanze.
-
2Impara a dare i comandi giusti all’animale. Se non hai mai preso lezioni di equitazione, sarebbe meglio cominciare a farlo per imparare a comandare l’asino durante la cavalcata. La cosa più importante da sapere è che non si dovrebbe comandare all’animale di fare qualcosa che non vuol fare; se non avanza, meglio cercare di convincerlo con le buone piuttosto che usare la forza.
- Per far capire all’animale quello che si vuole da lui, vengono solitamente usati comandi verbali e non verbali (come i segnali con le mani).[4]
- Frustare o prendere a calci una cavalcatura è del tutto inutile, serve solamente a minare il rapporto di fiducia tra cavaliere e animale. Tratta il tuo asinello con gentilezza e sii paziente.
-
3Prenditi cura del tuo asinello. Assicurati che il tuo asino sia in perfetta salute prima di cavalcarlo, in modo che non si infortuni. Gli asini hanno bisogno di un riparo all’asciutto, di cibo adatto e di acqua in abbondanza. È necessario un controllo periodico a denti e zoccoli. [5]
- Gli zoccoli dell’asino devono restare asciutti, altrimenti potrebbero deteriorarsi. Gli asini devono passare la notte lontano dall’umidità. Se il percorso che devi completare è lungo e devi fermarti durante la notte, assicurati che l’animale abbia a disposizione un posto all’asciutto e al coperto dove riposare.
- Per quanto riguarda il cibo, gli asini hanno bisogno di molta erba e poco altro. Ingrassano facilmente, quindi assicurati che il tuo asinello faccia molto movimento.
Pubblicità
Consigli
- Assicurati che il tuo asino sia stato addestrato a essere cavalcato. Se provi a cavalcare un asino non addestrato, potresti avere delle brutte sorprese.
- Prima di salirgli in groppa, guadagna la fiducia dell’animale accarezzandolo e dandogli da mangiare qualche carota.
- Quando sei vicino a un asino, non avere paura e non metterti a urlare, altrimenti potresti spaventarlo.
Avvertenze
- Se non hai mai cavalcato un asino, fatti accompagnare da una persona esperta durante le prime cavalcate.
- Indossa un caschetto protettivo quando cavalchi, ti proteggerà la testa nel caso l’asino si spaventi e ti disarcioni.
Riferimenti
- ↑ http://longearsmall.com/mt/articles/mall/archives/2006/02/dressage_for_do.html
- ↑ https://lazydogranchtx.com/Caring_for_your_donkey.html
- ↑ https://www.muleranch.com/index.php/articles/how-fit-your-mule-and-donkey-saddle/
- ↑ http://longearsmall.com/home/articles.htm#training
- ↑ https://lazydogranchtx.com/Caring_for_your_donkey.html