Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 6 190 volte
Internet ha dato vita a una forma di comunicazione completamente nuova: la chat online. Chattare ti permette di parlare con i tuoi amici, la tua famiglia o persone che non conosci in tempo reale, e il numero di persone che utilizza le chat online è veramente enorme. Ci sono molti modi per connettersi con gli altri per chattare, a seconda del tipo di chat che si sta cercando. Che tu voglia fare due chiacchiere con la nonna o incontrare virtualmente persone che non conosci, chattare richiede una certa dose di responsabilità.
Passaggi
Scegliere un Programma per Chattare
-
1Pensa alla tipologia di persone con cui vuoi chattare. Se vuoi farlo con gli amici o con i membri della tua famiglia, sarà diverso rispetto a chattare con una community o con estranei. Decidere il tipo di persone con cui vuoi chattare ti aiuterà a scegliere quale piattaforma di conversazione utilizzare.
-
2Utilizza un servizio diretto di chat se vuoi parlare con amici o famigliari. Se prevedi di fare molte conversazioni uno a uno o in gruppo con amici o famigliari, ti servirà un programma o un servizio che ti permetta di connetterti direttamente con loro. Probabilmente ogni persona che conosci utilizza almeno uno dei seguenti programmi o servizi:
- Facebook: è un social network che si è rapidamente evoluto in un servizio di chat. Questa è una splendida piattaforma per chattare alla quale la maggioranza dei tuoi amici e familiari ha accesso. Puoi chattare con il tuo computer utilizzando il sito o tramite l'applicazione Facebook Messenger.
- Skype: è uno dei programmi di chat più diffusi al mondo, utilizzato da milioni di persone. Skype è disponibile per Windows, Mac, Linux e teoricamente per ogni tipo di dispositivo portatile. Di recente ha incorporato MSN Messenger. Puoi utilizzare Skype per collegarti in video chat o semplicemente digitando il testo, e puoi creare gruppi di discussione.
- Applicazioni chat per dispositivi portatili: se trascorri la maggior parte del tuo tempo utilizzando un dispositivo portatile, vorrai probabilmente utilizzarlo per chattare. Ci sono una varietà di applicazioni per chattare e mandare messaggi disponibili per dispositivi portatili, come Snapchat, Kik, e WhatsApp. Creare un account con queste applicazioni è gratuito.
- AIM (AOL Instant Messenger): è uno dei servizi di chat più vecchi, che è ancora molto diffuso. Puoi chattare tramite l'interfaccia web sul sito, o scaricare il client dedicato di AIM.
-
3Utilizza la chat di un sito per chattare con estranei. Ci sono una miriade di siti web che offrono servizi di chat, molti dei quali hanno lo scopo di far incontrare estranei e farli chattare in privato. Molti di questi offrono anche la possibilità di chattare in video.
- Chatroulette e Omegle sono due fra i siti più famosi. Non hai alcun controllo sulla scelta della persona con cui andrai a chattare. Se hai una webcam, puoi utilizzarla per la video chat.
- Ci sono molti servizi di chat anonima nel web. Yahoo! Chat, Tinychat, Spinchat e molte altre offrono stanze di conversazione anonime dedicate a vari argomenti.
- Yahoo chat.
-
4Utilizza un client dedicato per connetterti alle community. Internet Relay Chat (IRC) è una delle piattaforme più vecchie, e ospita migliaia di community in cui si discute di qualsiasi argomento immaginabile. IRC può rivelarsi un po' scoraggiante per i nuovi utenti, ma possiede un protocollo chat molto potente che ti permette di connetterti a migliaia di server ed è possibile il trasferimento di file fra gli utenti.
- Il client IRC più popolare si chiama mIRC. Hai anche la possibilità di utilizzare un programma di consolidamento come Trillian o Pidgin per connetterti ai server IRC.
Pubblicità
Imparare a Utilizzare la Netiquette
-
1Comprendi l'importanza della "netiquette". Il termine "netiquette" si riferisce all'interazione con utenti anonimi su internet. Poiché internet permette la comunicazione fra utenti anonimi, spesso volano parole di fuoco. La prima regola della netiquette è di essere educati: senza netiquette, internet diventerebbe in poco tempo una comunità malsana, piena di troll (provocatori) e attacchi personali.
-
2Tieni presente che l'utente con cui stai chattando è una persona reale. C'è una persona in carne e ossa dall'altra parte dello schermo, e ciò che dici può, a volte, avere un impatto significativo. Prima di inviare un messaggio, pensa al modo in cui parleresti con qualcuno nella realtà.
-
3Saluta il tuo interlocutore quando inizi una conversazione. È considerato normale cortesia salutare quando si entra in una stanza di conversazione o si invia un messaggio privato. Questo è molto importante per quanto riguarda le stanze di conversazione, poiché non tutti notano che c'è un nuovo arrivato. Salutare ti aiuterà a rompere il ghiaccio e renderà gli altri utenti più disponibili.
-
4Non praticare lo spam nelle chat. Praticare lo "spam" nelle chat significa inviare costantemente messaggi all'interno della stanza di conversazione. Evita di inviare messaggi in rapida successione, e di inviare risposte brevi a intervalli di pochi secondi. Prenditi del tempo per formulare le tue risposte, e tutti gli utenti della chat te ne saranno grati.
-
5Evita di scrivere a lettere maiuscole. Nell'ambiente delle chat questo è considerato come urlare, e potrebbe provocare derisione e disprezzo nei tuoi confronti. Potresti essere ignorato o addirittura espulso dalla chat. Utilizza le lettere maiuscole per quelle parole o frasi che vuoi veramente enfatizzare.
-
6Tratta gli altri con lo stesso rispetto che ti aspetti da loro. Questo è valido in generale nella vita, ed è l'unico modo per avere una buona conversazione online. Se non tratti gli altri utenti con lo stesso rispetto che ti aspetti da loro, verrai probabilmente ignorato.
-
7Impara a utilizzare le abbreviazioni. Le abbreviazioni in internet subiscono continue variazioni e implementazioni, a seconda dell'utilizzatore e della community. Ogni community sviluppa nel tempo una specie di dialetto, e saperlo utilizzare è un modo per entrare a farne parte. Provare a utilizzare le abbreviazioni in maniera impropria ti farà apparire come un estraneo in quella community.
-
8Adegua il livello grammaticale alla situazione. Se stai chattando con il tuo capo, utilizzerai un livello linguistico diverso rispetto a quando stai chattando col tuo migliore amico. Assicurati di tener conto del tuo interlocutore quando formuli le tue risposte.Pubblicità
Preservare la Sicurezza
-
1Proteggi la tua identità. I tuoi dati personali devono essere considerati informazioni molto riservate, quando ti relazioni con altri utenti online. Non utilizzare alcuna informazione personale nel tuo nome utente. Evita di usare il tuo vero nome finché non ti senti completamente a tuo agio con l'altra persona o all'interno della community. Non dare mai informazioni relative a:
- I tuoi dati bancari.
- I tuoi documenti.
- Età, residenza, luoghi di studio e/o lavoro.
- Qualsiasi cosa che potrebbe in qualche modo essere connessa direttamente a te (come un indirizzo email che contiene il tuo vero nome).
- Quando utilizzi la webcam per chattare, assicurati che all'interno dell'inquadratura non ci siamo elementi che permettono di identificarti. È sorprendente come certa gente riesca a individuare un indirizzo, una busta o una foto ricordo del liceo.
-
2Impara a evitare i troll. I troll sono persone che provocano deliberatamente gli altri utenti, utilizzando spesso gli attacchi personali. I troll possono rendere le chat poco piacevoli, e a volte possono portarti a divulgare informazioni che non dovresti. Impara a individuarli, ed evita di cadere nelle loro trappole. Il miglior modo di trattare i troll è di ignorarli; una risposta di qualsiasi tipo non farà altro che alimentare la polemica.
-
3Non incontrare nessuno di persona finché non ti senti completamente a tuo agio. Qualcuno di tanto in tanto potrebbe chiederti un incontro "reale": devi accettare di farlo solo se ti senti a tuo agio a incontrare estranei, e sempre in un luogo pubblico.
- Se decidi di incontrare qualcuno, metti al corrente un amico o un famigliare dei dettagli dell'incontro, ovvero dove e quando vi incontrerete.
-
4Agisci sempre come se tutto quello che fai o dici online venga registrato. Tratta ogni interazione come se possa essere estratta e successivamente utilizzata nel modo più sgradevole immaginabile.
- Quasi tutte le piattaforme di chat registrano i tuoi accessi e il tuo indirizzo IP nel caso in cui le autorità richiedano queste informazioni. Tienilo presente nel caso in cui ti venisse in mente di fare qualcosa di illegale tramite una chat.
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 6 190 volte