Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 178 840 volte
Questo articolo mostra come collegare un monitor esterno a un laptop dotato di sistema operativo Windows o a un Mac. Dato che molti dei laptop moderni sono in grado di scegliere automaticamente le impostazioni video migliori una volta connessi a un monitor esterno, il passaggio più difficile della procedura diventa quello di scegliere il cavo corretto per eseguire il collegamento fisico del laptop al monitor.
Passaggi
Collegare il Monitor al Laptop
-
1Determina quali sono le opzioni di uscita video del laptop. La maggior parte dei laptop è dotata di una sola porta video in uscita posizionata lungo i lati o sul retro. Le opzioni per il collegamento di un laptop a un monitor esterno normalmente sono le seguenti:
-
Sistemi Windows:
- HDMI – è una porta caratterizzata da una forma rettangolare assottigliata con due angoli smussati. Normalmente è disponibile sulla maggior parte dei laptop moderni;
- DisplayPort – ha una forma simile a una porta HDMI, ma con un solo angolo smussato;
- VGA o DVI – le porte VGA sono di colore blu e dotate di 15 fori, mentre le porte DVI normalmente sono di colore nero e dotate di 24 fori tutti allineati sul lato sinistro della porta. Si tratta di due standard di connessione ormai superati che si possono trovare ancora solo sui laptop datati.
-
Mac:
- Thunderbolt 3 (anche conosciuta come USB-C) – è una porta caratterizzata da una forma rettangolare assottigliata con i due lati più corti arrotondati. Equipaggiata sulla maggior parte dei moderni Mac e MacBook;
- HDMI – è una porta caratterizzata da una forma rettangolare assottigliata con due angoli smussati. Normalmente è disponibile sui MacBook Pro;
- Mini DisplayPort – ha una forma simile a quella di una porta HDMI, ma con dimensioni ridotte ed è disponibile sui Mac prodotti fra il 2008 e il 2016.
-
Sistemi Windows:
-
2Controlla le porte video in ingresso disponibili sul monitor. Normalmente i monitor per computer di fascia bassa sono dotati di una sola porta di collegamento, mentre i moderni televisori dispongono di più porte di ingresso fra cui scegliere. Normalmente gli standard adottati sono HDMI o DisplayPort e le porte sono posizionate sul retro del monitor. Se il monitor in esame è relativamente datato, potrebbe essere dotato di porta VGA o DVI.
-
3Connetti il cavo all'uscita video del laptop. Trova il terminale del cavo abbinato alla forma della presa dell'uscita video del computer e inseriscilo.
-
4Connetti l'altro terminale del cavo al monitor. Anche in questo caso, inserisci il connettore nella porta del monitor abbinata in base alla forma.
- Se il monitor richiede un tipo di connettore differente rispetto a quella che trovi sul computer, avrai bisogno di un adattatore per effettuare tale collegamento. Alcuni adattatori hanno l'unico scopo di fare da ponte tra due connettori di tipo differente. Per esempio, un adattatore VGA-HDMI ti permette di collegare un cavo VGA da un lato e un cavo HDMI dall'altro. Ecco alcuni esempi di adattatori:
- Da HDMI a DisplayPort
- Da DisplayPort (o Mini DisplayPort) a HDMI
- Da Mini DisplayPort a DisplayPort
- Da USB-C a HDMI (o DisplayPort)
- Da VGA a HDMI
- Da DVI a HDMI
- Se il monitor richiede un tipo di connettore differente rispetto a quella che trovi sul computer, avrai bisogno di un adattatore per effettuare tale collegamento. Alcuni adattatori hanno l'unico scopo di fare da ponte tra due connettori di tipo differente. Per esempio, un adattatore VGA-HDMI ti permette di collegare un cavo VGA da un lato e un cavo HDMI dall'altro. Ecco alcuni esempi di adattatori:
-
5Collega il monitor alla rete elettrica e accendilo. Attacca il cavo di alimentazione al monitor, quindi inserisci la relativa spina in una presa di corrente. A questo punto premi il pulsante Power di accensione caratterizzato dal seguente simbolo .
- Se hai dovuto acquistare un convertitore di segnale (e non un semplice cavo che funge da adattatore), avrai la necessità di collegare il dispositivo alla rete elettrica.
-
6Seleziona la sorgente video sul monitor. Se stai usando un monitor o una TV che hanno ingressi multipli, avrai bisogno di selezionare la porta che hai usato per connettere il computer. Per selezionare la sorgente video, premi il pulsante "Input", "Source", "Video Select" o qualcosa di simile sul monitor o sul telecomando.
-
7Attendi che i contenuti visibili sullo schermo del laptop appaiano anche sul monitor esterno. Una volta che l'immagine del desktop del computer appare sullo schermo del monitor esterno, potrai procedere alla configurazione delle impostazioni video.
- Se il desktop del computer non appare sul monitor, vai al Metodo 2 per la procedura relativa a rilevare un display usando Windows o al Metodo 3 per quella relativa a un computer Mac.
Pubblicità
Rilevare un Display su Windows
-
1
-
2
-
3Clicca sulla voce Sistema. È caratterizzata da un'icona a forma di computer ed è visibile all'interno della schermata "Impostazioni".
-
4Clicca sulla scheda Schermo. È elencata sulla parte sinistra della finestra "Impostazioni" relativa alla sezione "Sistema".
-
5Scorri verso il basso e clicca su Rileva. Si tratta del pulsante grigio sotto "Più schermi" in fondo alla schermata. Questo permette a Windows di rilevare i tuoi monitor.Pubblicità
Rilevare un Display su Mac
-
1
-
2Clicca su Preferenze di sistema.... Si tratta della seconda opzione del menu a discesa di Apple. Apre la finestra delle "Preferenze di sistema".
-
3Clicca su Monitor. Questo pulsante ha un'icona raffigurante un monitor per il computer. Apre la finestra "Monitor".
-
4Premi e tieni premuto il tasto "Ozioni". Quando premi il tasto "Opzioni", nella finestra "Monitor" compare il pulsante "Rileva Monitor".
-
5Clicca su Rileva Monitor. Si trova nell'angolo in basso a destra della finestra "Monitor" e appare quando premi il tasto "Opzioni".Pubblicità
Modificare le Impostazioni Video su Windows
-
1Apri il menu "Start". Clicca sul logo Windows nell'angolo inferiore sinistro dello schermo. Si aprirà il menu Start.
-
2Apri le "Impostazioni". Clicca sull'icona a forma d'ingranaggio nella parte in basso a sinistra del menu.
-
3Clicca su "Sistema". Si tratta dell'icona a forma di computer nella finestra delle "Impostazioni".
-
4Clicca sulla tab "Display". Questa opzione si trova nella parte sinistra della finestra "Display".
-
5Scorri verso il basso fino alla sezione "Più schermi". Si trova quasi in fondo alla pagina.
-
6Seleziona il menu a discesa "Più schermi".
-
7Scegli tra le opzioni di visualizzazione. Scegli una delle seguenti voci del menu:
- Duplica questi schermi – sia sullo schermo del laptop sia sul monitor verranno visualizzate le medesime immagini;
- Estendi questi schermi – il monitor esterno verrà utilizzato come un'estensione dello spazio del desktop. Questo significa che, spostandolo sul lato destro dello schermo del laptop, il puntatore del mouse verrà automaticamente trasferito sul monitor esterno;
- Mostra desktop solo per 1 – le immagini verranno visualizzate solo sullo schermo del laptop. In questo caso lo schermo del monitor esterno verrà spento;
- Mostra desktop solo per 2 – le immagini verranno visualizzate solo sul monitor esterno. In questo caso lo schermo del laptop verrà spento.
Pubblicità
Modificare le Impostazioni Video su Mac
-
1Apri il menu Apple. Clicca sul logo di Apple nell'angolo in alto a sinistra della schermata. Apparirà un menu a discesa.
-
2Clicca su Preferenze di sistema.... È una delle opzioni presenti all'interno del menu a tendina apparso. Verrà visualizzata la finestra di dialogo "Preferenze di sistema".
-
3Clicca su Monitor. È un'icona che raffigura un piccolo monitor per computer ed è posizionata al centro della finestra "Preferenze di sistema".
-
4Accedi alla scheda Monitor. È collocata nella parte superiore sinistra della finestra di dialogo.
-
5Modifica la risoluzione grafica del laptop. Seleziona il radio pulsante "Ridimensionata", quindi scegli la risoluzione che desideri fra quelle disponibili.
- Ricorda che non è possibile selezionare una risoluzione superiore a quella del pannello con cui è equipaggiato il monitor (come 4K nel caso di un monitor Full HD).
-
6Modifica la dimensione dello schermo. Trascina il cursore "Underscan", collocato nella parte inferiore destra della finestra, verso sinistra per visualizzare una porzione più grande dello schermo del Mac oppure verso destra per visualizzare una porzione più piccola.
- Questa funzionalità permette di regolare le dimensioni dell'immagine in modo che si adatti perfettamente allo schermo del monitor esterno.
-
7Estendi il desktop del Mac sul monitor esterno, se necessario. Se vuoi utilizzare quest'ultimo come estensione dello spazio del desktop, accedi alla scheda Disposizione posta nella parte superiore della finestra, quindi deseleziona il pulsante di spunta "Duplica monitor" collocato nella parte inferiore sinistra della scheda.
- Utilizzando la scheda "Disposizione" puoi anche modificare la posizione della barra dei menu trascinando verso destra o verso sinistra il rettangolo bianco posto nella parte superiore del riquadro blu visibile al centro della scheda.
Pubblicità
Consigli
- Le porte video DisplayPort, HDMI e USB-C possono veicolare simultaneamente sia il segnale video sia quello audio. Questo significa che se il monitor in uso è dotato di diffusori acustici (e di uno degli standard di connessione indicato) sarà in grado di riprodurre anche i suoni.
- Per migliorare il processo di rilevazione dei monitor connessi al laptop e la qualità delle immagini puoi aggiornare i driver di sistema.
Avvertenze
- Se il monitor esterno non visualizza i contenuti mostrati sullo schermo del laptop, molto probabilmente il cavo di collegamento è difettoso. Prova a eseguire la connessione usando un cavo differente o, se possibile, usa una porta video diversa da quella attuale.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 178 840 volte