wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 11 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 397 volte
Hai un cellulare o un dispositivo "hot spot" dedicato? Certo, va bene per collegare uno o due PC a internet, ma da solo non basta per una vera e propria connessione di rete. Il back up su storage di rete, il passaggio di file tra computer e altre attività richiedono di più. Probabilmente avrai installato un router o uno switch per fare il "lavoro sporco", ma collegarlo a un dispositivo wireless può risultare un problema.
Tre parole: WIRELESS ETHERNET BRIDGE
Passaggi
-
1Acquista un wireless ethernet bridge. Se cerchi sul web "wireless ethernet bridge" troverai parecchio materiale. Ricordati di scaricare e leggere il manuale per capire bene a cosa vai incontro.
-
2Configura il tuo ethernet bridge in modo da collegarlo al tuo hot spot wi-fi, cellulare ecc. Assicurati di usare la password corretta, anche perché di solito non ti indica che ne hai messa una sbagliata. Ogni dispositivo si comporta in modo diverso: molti sono forniti di software, altri utilizzano solo un'interfaccia web di configurazione. Verifica nel manuale.
-
3Collega il tuo dispositivo al router o allo switch. Con lo switch sei già a posto. Se è un router, assicurati che sia collegato alla porta WAN.
-
4Configura il router in modalità "bridge". Il protocollo DHCP del dispositivo wireless gestirà tutto.
-
5Se hai un router wireless, assicurati solo che abbia un nome diverso dalla rete wireless del tuo hot spot.
-
6Collega i PC, le stampanti ecc. al router/switch.
-
7Tutti i dispostivi dovrebbero essere in rete, e, avendo una connessione via cavo, non utilizzeranno più il tuo hot spot.Pubblicità
A Casa (Apple Time Capsule, WET610N)
-
1Configura il tuo hot spot wireless. La password di default non è facile da ricordare, è composta da soli numeri, perciò a rischio di intrusione. Moltissimi hanno il Manuale al loro interno, oltre all'interfaccia web. Una volta installato il software, la configurazione è semplice, se hai già sperimentato l'installazione di dispostivi wi-fi.
-
2Configura il tuo wireless ethernet bridge. Questo potrebbe risultare molto più complicato. La configurazione del wi-fi potrebbe non funzionare. Siccome non fa parte del pacchetto software di Mac OS X, è difficile anche ottenere supporto nell'installazione. Bisogna cercare il modo di configurare tramite l'interfaccia (ricerca: "Installare WET610N set up dell'interfaccia web"). Connettilo al tuo hot spot, e inserisci la password CORRETTA.
-
3Collega il wireless ethernet bridge alla porta WAN del router.
-
4Configura il router in modo da collegarlo al wireless ethernet bridge, usando la Airport Utility. Esempio: Time Capsule 2TB. Connessione: Ethernet. Condivisione di Connessione: Off (Bridge Mode).
-
5Facoltativo: al posto della modalità Bridge ("Bridge Mode") puoi disabilitare il DHCP sull'hot spot wireless, e poi usare la condivisione. Gestisci più indirizzi IP, e configura manualmente gli indirizzi IP dell'hot spot (è importante che gli indirizzi del router e del DHCP non siano in conflitto). Questa configurazione potrebbe richiedere di cambiare nuovamente le impostazione dell'hot spot, se decidi di ripristinare la condivisione di rete. Inoltre, questa soluzione permette di aggirare i limiti di connessioni attive settate per l'hot spot.
-
6Connetti tutti i PC al router o alla connessione wireless. Tutti i PC dovrebbero condividere la connessione, quando l'hot spot wireless è accesso e a portata di ricezione.Pubblicità
Consigli
- Se configuri hot spot, router ed ethernet bridge con IP statici, ti semplificherai di gran lunga la vita. Per esempio, considerando il WET610N, se la tua rete ha l'indirizzo 192.168.1.*, ma il tuo WET610N è configurato di default su 169.254.1.250, potrebbe non essere più configurabile una volta avviato il tutto. Per cui, se il tuo hot spot rimane settato su 192.168.1.1, 192.168.1.2 per il router, e il bridge su 192.168.1.3 (non inserire questi indirizzi nel DHCP), puoi collegarti a http://192.168.1.3 per configurare il bridge: questa operazione ti evita di spegnere tutto, ricollegare il bridge al PC per riconfigurare la porta ethernet a un indirizzo compatibile, e poi riavviare tutto nuovamente.
- Google fornisce un DNS pubblico su 8.8.8.8/8.8.4.4. I DNS di alcuni ISP risultano estremamente lenti. Però tieni a mente che usare un indirizzo DNS esterno, diverso da quello di default del tuo router, potrebbe "nascondere" gli strumenti di amministrazione dal tuo browser.
- Time Capsule offre più opzioni nella modalità Wireless, basta premere il tasto option (alt) + clic nell'Airport Utility. Purtroppo, però, se colleghi l'hot spot come client, disabiliti Time Capsule wi-fi, e le porte ethernet. Puoi comunque collegarti al dispositivo wireless, ma i backup eseguiti tramite dispositivi mobili sono lentissimi perché la rete non offre grandi performance.
- Leggi bene il manuale. È necessario perché anche i dispositivi di rete hanno le proprie peculiarità.
- Se a casa hai dei vecchi router wireless, prova a rileggere il manuale prima di comprare il bridge. Se hai perso la versione cartacea, online li trovi di sicuro. Alcuni potrebbero supportare la modalità Bridge, in grado di collegarsi a una rete wireless esistente, e collegare altri dispositivi alle porte ethernet.
- Eventuali dispostivi di archiviazione che verranno collegati via USB, anche solo in modalità ricarica, saranno visibili in Time Capsule, come un qualsiasi hard disk esterno. Fai attenzione se non desideri condividere quanto vi è contenuto.
- Ricorda che ogni dispositivo può essere resettato, e quindi torna ai valori di default. Per resettare basta inserire la punta di una penna, o uno spillo nel foro di reset. Nota: per alcuni dispositivi bisogna tenere premuto per diversi secondi (generalmente 10), fino a quando la lucina non ricomincia a pulsare.
Avvertenze
- Non attaccarti a una rete che non ti appartiene.
- Usa password lunghe, sicure, alfanumeriche, e che contengano anche simboli. Scrivile da qualche parte e archiviale: questo serve per evitare spiacevoli intrusioni, navigazioni non autorizzate e l'utilizzo abusivo di banda.
- Usa una password anche per tutti gli hard disk esterni, o dispositivi di archiviazione (es. Time Capsule) che non desideri condividere in rete.
Cose che ti Serviranno
- Dispositivo hot spot wireless, uno smartphone abilitato al wi-fi sharing, o un cellulare con un piano tariffario compatibile
- Wireless ethernet bridge
- Router wireless, o switch collegato alla rete di casa (o piccolo ufficio)