Gli assegni personali sono diventati una forma meno comune di pagamento dopo l'avvento delle carte bancomat e di altre forme di pagamento elettronico. Imparare a scrivere correttamente un assegno è comunque importante. Questo riduce il rischio di un pagamento non accettato o della falsificazione di un assegno. Scopri come scrivere un assegno con i centesimi.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Parte Prima: i Campi Non Monetari

  1. 1
    Gira il primo assegno in bianco nel tuo libretto degli assegni. Se il tuo libretto include carta autografica, assicurati che ci sia un pezzo di plastica o di cartone sotto, in modo che l'inchiostro si imprima nella carta autografica.
    • Anche se non tutti i libretti sono con carta autografica, essa viene utilizzata per mantenere una copia dell'assegno come prova del pagamento.
  2. 2
    Compila la data sulla riga vuota nell'angolo superiore destro dell’assegno. Usa sempre una penna per compilare gli assegni, così che non possano essere modificati.
    • Negli Stati Uniti, sarà necessario utilizzare il formato mese/giorno/anno. Nel Regno Unito, si utilizzerà il formato giorno/mese/anno.
  3. 3
    Aggiungi il nome del beneficiario a destra della riga "Pagare all’ordine di". Chiedi il nome ufficiale della persona o dell’azienda, per controllare che si stia facendo alla persona giusta.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Parte Seconda: i Campi Monetari

  1. 1
    Compila l'importo del pagamento nella casella accanto alla riga del beneficiario. La casella deve essere preceduta da un segno di valuta.
    • Scrivi questo importo con due numeri dopo la virgola decimale. Ad esempio, nel box si dovrebbe leggere "$ 78,94". Includi un doppio zero se non ci sono centesimi.
  2. 2
    Compila il testo, sulla riga sotto il beneficiario.
    • Nella prima parte della riga, scrivi i numeri a parole. Ad esempio, "Settantotto". Anche per i numeri più grandi scriverai sempre il testo, come ad esempio "Duemilacinquecentosettantotto".

    • Nella porzione della riga per i centesimi, scrivi la parola "e" seguita da una frazione. Ad esempio,”e 94/100”. L'intera riga apparirebbe come "Settantotto e 94/100".

    • Traccia una linea su qualsiasi parte aggiuntiva della riga che non viene utilizzata per scrivere i numeri. Questo ti aiuterà a evitare che chiunque aggiunga o modifichi la tua cifra.

    Pubblicità

Consigli

  • Assicurati di compilare le informazioni di pagamento nel tuo registro degli assegni. Questo ti aiuterà a mantenere una traccia attendibile dei pagamenti e di far quadrare il tuo libretto degli assegni.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Libretto degli assegni
  • Penna
  • Informazioni di pagamento

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 13 667 volte
Categorie: Gestione del Denaro
Pubblicità