Questo articolo è stato co-redatto da Trudi Griffin, LPC, MS. Trudi Griffin lavora come Counselor Professionale Registrata nel Wisconsin. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Counseling Psicologico Clinico alla Marquette University nel 2011.
Questo articolo è stato visualizzato 3 474 volte
Un amico negativo può rappresentare una presenza problematica nella tua vita. Da una parte ci saranno sicuramente vari fattori che apprezzi nella sua persona e potresti sentire il desiderio di dare una mano a risvegliare la sua positività; dall'altro lato, però, potrebbe rappresentare un problema e tendere a trascinarti nel suo mondo. Impara come comportarti al meglio con una persona di questo tipo, così da riuscire a comprenderla e iniziare a instillare un po' di positività nella sua vita.
Passaggi
Trattare con la Negatività
-
1Evita le critiche. Fare un discorso critico al tuo amico riguardo i suoi comportamenti negativi potrebbe farlo sentire ancora peggio e addirittura portarlo a rivoltarsi contro di te. Accettare le critiche è difficile per chiunque, ma lo sarà molto di più per chi prova continuamente emozioni e pensieri negativi. Cercare di fargli notare il suo comportamento potrebbe solo peggiorare la situazione e farlo sentire in posizione di inferiorità, quasi sotto attacco; prova piuttosto a fargli capire che vuoi essere di aiuto, al meglio delle tue capacità.
-
2Sii responsabile della tua felicità. Se permetti che la tua felicità dipenda da una persona negativa, tutto finirà in maniera disastrosa. Mantieni le giuste distanze dagli amici con questa personalità, evitando di farti risucchiare nel loro mondo e di sentire necessario risolvere i loro problemi per raggiungere la tua felicità.
-
3Esterna la tua positività. Uno dei metodi più efficaci per aiutare chi è in balia di emozioni negative (e anche di aiutare te stesso) è rimanere sempre positivi davanti ai problemi: in questa maniera non perderai il tuo spirito e mostrerai al tuo amico che ci sono valide alternative al modo in cui si comporta e vede il mondo.
- Prenditi una pausa. Spesso capita di "assorbire" le emozioni altrui, ovvero di essere influenzati da come le persone vicine si sentono. Anche se sei una persona sempre positiva, avere a che fare troppo spesso con chi è il tuo opposto potrebbe renderti difficile mantenere questo modo di essere. Distaccati dalla negatività del tuo amico quando ne senti il bisogno.
- Una maniera alternativa è rimanere sempre in sintonia con la tua essenza: se inizi a sentirti preda dell’ambiente pessimistico che percepisci attorno a te, fai un esame di coscienza e ricordati che non è assolutamente quello che vuoi che ti accada. Per esempio, se inizi a sentirti nervoso perché il tuo amico si lamenta da parecchi minuti del comportamento dei camerieri del ristorante, ricordati che non sei tu che hai un problema e che la rabbia che senti non viene da te. Riuscirai più facilmente a provare pensieri positivi se ti concentrerai su di essi.
- Sii spiritoso. Capovolgere una situazione problematica in qualcosa di divertente aiuta a controbilanciare la naturale attenzione mentale verso la negatività. La prossima volta che il tuo amico inizia a lamentarsi, girala in maniera simpatica; per esempio: "Mi dispiace che la tua macchina abbia avuto dei problemi e che tu abbia dovuto correre per prendere l'autobus. Però dai, dicevi che volevi fare più moto, no?"
- Ricorda a te stesso che la negatività del tuo amico è irrazionale. Ti sarà più semplice evitare di farti coinvolgere se ti distaccherai dalle emozioni non ragionate. Per esempio, se inizia a lamentarsi perché pensa che la serata sia stata rovinata dall’aver visto un film in 2D invece che in 3D, ricordati che tutto il discorso è assolutamente insensato: avete comunque visto il film e potete ancora sfruttare il resto della serata per divertirvi. Non farti catturare dalle trappole della negatività altrui.
-
4Evita di unirti alla sua negatività. Potresti sentire la voglia di allearti con il tuo amico: molte ricerche mostrano che generalmente si preferisce dedicarsi a un’attività noiosa o poco divertente in compagnia, piuttosto che divertirsi pienamente da soli. Ciò nonostante, questo non farà altro che peggiorare la situazione: il tuo amico penserà che va bene così e potrebbe addirittura trascinarti nella sua spirale discendente.
-
5Sii compassionevole. Altre ricerche dimostrano che la compassione è un modo sempre vincente di porsi nei confronti delle altre persone: ci sono benefici sia psicologici che fisici associati a questo comportamento, come una migliore sopportazione dello stress e una maggiore profondità dei rapporti sociali, i quali portano ulteriori miglioramenti, come un rafforzamento del sistema immunitario. Inoltre mostrare compassione è di aiuto anche per gli altri e li spinge a essere a loro volta compassionevoli: dare supporto spontaneamente incentiva anche loro a fare lo stesso. Riassumendo, la compassione è un'ottima maniera di costruire e mantenere, per te e chi ti circonda, un ambiente sano.
- Per esempio, pensa a dei modi per aiutare i tuoi amici nei momenti di difficoltà: se qualcuno ha problemi con la macchina, offrigli un passaggio o prova a metterla in moto con i cavi per la batteria; se si lamenta di un suo familiare, chiedigli se vuole sfogarsi con te, eccetera. Piccoli gesti come questi porteranno grandi benefici nella vita di tutti.
-
6Proteggiti sempre. Può essere molto spiacevole dover "mollare" un amico, ma in alcuni casi è la soluzione migliore. Certo, va bene farsi scorrere la negatività addosso senza farsi influenzare e accettare un amico nonostante le nubi che lo circondano, ma certe volte la situazione diventa troppo difficile da sopportare e potresti avere bisogno di troncare la relazione. Se devi arrivare a tanto, rasserenati pensando che devi avere cura della tua persona prima di tutto il resto e che questo passo è necessario per evitare di sprofondare a tua volta in quel buco nero.
- Può capitare che il comportamento pessimistico altrui risvegli ricordi spiacevoli o traumatici del tuo passato. Per esempio, se sei uscito da problemi di dipendenza da stupefacenti e il tuo amico si lamenta continuamente perché i genitori vogliono che smetta di consumare droga, questi suoi problemi potrebbero farti tornare in mente ricordi molto dolorosi. Se il comportamento del tuo amico ti provoca spesso episodi simili, pensa che potrebbe essere meglio allontanarsi da lui.
-
7Rifletti se parlare con uno psicologo. Questo potrebbe esserti molto utile, specialmente se vuoi continuare a coltivare l’amicizia ma a volte hai problemi a sopportare la negatività. Una persona specializzata ti aiuterà a imparare a sfruttare i modi migliori per conviverci, insegnandoti come indirizzare la tua mente verso pensieri sani, che ti aiuteranno a rimanere positivo.
- Se i problemi del tuo amico sono molto pesanti, per esempio se parla di istinti suicidi o di autolesionismo, confidati con un genitore di cui ti fidi, un insegnante, uno psicoterapeuta o qualche altra figura importante: il tuo amico ha bisogno di un aiuto molto più grande di quello che tu puoi offrire.
Pubblicità
Comunicare in Maniera Efficace con un Amico Negativo
-
1Pensa alle parole da utilizzare. L’ultima cosa da fare è sembrare critici o, peggio, ostili, rischiando così di complicare ancora di più la situazione. Se vuoi dire al tuo amico che forse sta vedendo la situazione in maniera troppo pesante, rifletti attentamente sulla maniera migliore di comunicarglielo.
- Parla in prima persona, invece di riferirti direttamente al suo comportamento: per fare un esempio, "Smetti di essere così negativo" avrà un effetto decisamente peggiore rispetto a "Penso che ci sia qualcosa di meglio, in questa situazione, rispetto a quello che vedi". Le frasi in prima persona sembrano meno critiche, rendendo il tuo interlocutore più sereno e aperto ad ascoltare i tuoi consigli.
-
2Fai attenzione al modo in cui parli. Non focalizzare l’attenzione solo su quello che dici, ma anche su come lo dici: la tonalità e le componenti non verbali sono altrettanto importanti. Parlare a voce alta o alzare le mani in segno di resa aumenteranno la tensione, invece di aiutarti a mitigare la negatività.
- Mantenere uno sguardo accondiscendente e fare cenni con la testa, quando sei d’accordo, sono ottime maniere di creare un’interazione positiva.
- Usa un tono di voce costante. Mantenere la calma mentre il tuo amico la sta perdendo sarà d’aiuto nel fargli capire che ci sono modi migliori di reagire davanti a un problema.
-
3Fai attenzione a non parlare troppo velocemente. Alcune ricerche hanno dimostrato che parlare in maniera più lenta ti fa apparire "più interessato e comprensivo". Se vuoi che anche il tuo modo di parlare incentivi la positività ed eviti che anche tu divenga preda di un ambiente troppo negativo, controlla sempre la velocità con cui parli.
-
4Fatti valere. Dovrai essere positivo e compassionevole, ma ricordati che questo non significa lasciare che altri ti mettano i piedi in testa. A volte un amico negativo può tentare di importi le proprie idee; mantieni la tua compostezza e fermezza riguardo alla libertà di esprimerti e di avere un punto di vista differente. In generale bisogna sempre cercare di soddisfare le necessità di tutte le persone coinvolte, non soltanto di una.
- Esprimi chiaramente i tuoi desideri, i tuoi bisogni e le tue volontà, usando un linguaggio diretto che non possa essere contraddetto, per esempio: "Il tuo comportamento mi sta mettendo in difficoltà. Adesso vado, ma possiamo parlare più tardi, se lo desideri".
- Sfrutta l’empatia, come in questo caso: "Capisco che tu voglia continuare a parlare di questo argomento, ma non mi sento a mio agio, per cui me ne andrò".
- Imponi dei limiti, per esempio: "Non ho problemi ad ascoltare le tue rimostranze per cinque minuti, ma poi bisogna che cambiamo argomento per non rimanere invischiati in emozioni negative".
-
5Cambia la direzione in cui evolve la conversazione. Se il tuo amico sta continuamente rimuginando su qualcosa, sposta l’attenzione su un argomento che lo tirerà su di morale. Portare una ventata di emozioni allegre funziona molto meglio che cercare di combattere la negatività.
- Per esempio, se si sta lamentando di aver avuto una brutta giornata al lavoro, chiedigli se vuole uscire per andare a giocare a bowling o al cinema, offrendogli tu il biglietto.
Pubblicità
Comprendere la Negatività
-
1Impara a riconoscere il pessimismo. Questo è un modo di programmare la vita aspettandosi che tutto vada male. Generalmente le persone diventano pessimiste quando effettivamente nella loro vita le cose non sono andate bene; per questo possono sembrare negative, perché tendono a declinare idee e opportunità favorevoli. Ricordati semplicemente che molto probabilmente hanno una storia di brutte esperienze e quindi il pessimismo, nella loro prospettiva, è completamente giustificato.
- Le persone con questa mentalità potrebbero vedere i tuoi pensieri positivi come un rifiuto di riconoscere i problemi della vita. Puoi aiutare i tuoi amici a imparare un modo più allegro di pensare e vedere il futuro sfruttando il tuo sano pensiero positivo nelle tue interazioni con loro.
- Per esempio, un amico pessimista potrebbe dire cose come "Non dovrei neanche presentarmi a quel colloquio, perché sicuramente non otterrò il posto di lavoro". Qualcuno che non è d’accordo potrebbe rispondere: "Ma certo che avrai quel posto! È impossibile che tu non sia il migliore!". Anche se questa risposta sembra corretta non sarà d’aiuto, perché è chiaramente inverosimile e non risponde correttamente ai dubbi, giustificati, del tuo amico.
- Piuttosto sii positivo ma con i piedi per terra: "Va bene, potresti anche non essere la persona migliore per quel posto, ma non lo saprai mai se non ci provi! Possiedi un sacco delle qualità che stanno cercando, che male farebbe provarci?"
-
2Analizza eventuali segni di depressione. Si tratta di un disturbo dell’umore caratterizzato da sintomi come mancanza di speranza, incapacità di provare emozioni positive e stanchezza cronica. La depressione è la ragione di moltissimi casi di negatività e comprenderla ti aiuterà a comportarti meglio nei confronti di amici che potrebbero soffrirne. Ci sono molti fattori che la provocano e che sono fuori dal controllo di una persona, come predisposizione genetica o cattivo ambiente familiare o sociale. Chi è preda della depressione ha problemi a gestire le energie per fare ciò che vuole o che deve. A causa della stanchezza e del basso tono di umore di cui soffrono, le persone depresse possono sembrare tristi e negative.
- Chi soffre di depressione maggiore non può semplicemente "svegliarsi di colpo" e superare istantaneamente queste sensazioni; nonostante questo, il disturbo è facilmente curabile con la giusta terapia psichiatrica e psicologica.
- Altri sintomi caratteristici della depressione sono: frequenti sensazioni di tristezza o voglia di piangere, scatti d’ira, mancanza di interesse nelle cose che prima risultavano piacevoli, cambiamenti di peso, sonno, appetito esagerato, sentimenti di inutilità o colpevolezza e pensieri (più o meno frequenti) di autolesionismo o suicidio.
-
3Parla al tuo amico della depressione. Questo disturbo complesso rende difficile provare emozioni positive e vivere una vita sana e felice. Non puoi certo essere tu a guarire un amico dalla depressione ma, se hai notato dei sintomi allarmanti, parlarci potrebbe essere un buon modo di dimostrare la tua attenzione e la tua disponibilità, oltre che un incoraggiamento a chiedere un aiuto medico.
- Imposta la conversazione parlando in prima persona, come "Ho notato che ultimamente non ti va più di uscire e sono preoccupato. Ti va di parlarne?"
- Poni delle domande, senza partire con l’idea di aver già capito cosa stia succedendo. Chiedi piuttosto alcune cose specifiche, come "Ti senti così da molto tempo? Ti è successo qualcosa che ti fa stare così?"
- Offri il tuo aiuto. Fai in modo che il tuo amico sappia che ci tieni e che sei lì per dare supporto. Molto spesso le persone che soffrono di depressione hanno idee molto negative riguardo a sé o non si attribuiscono alcun valore. Fai sapere all’altro che sei disponibile ad aiutarlo, dicendo cose del tipo: "La nostra amicizia è molto importante. Anche se ora non ti va di parlarne, sappi che sono sempre disponibile appena te la senti".
- Le persone depresse potrebbero rispondere ai tuoi tentativi di aiuto in maniera irritata o irosa; in questi casi non prenderla sul personale ed evita di forzare la mano.
-
4Controlla eventuali segni di ansia eccessiva. L’ansia provoca frustrazione e irritabilità, spingendo le persone a sentirsi impotenti o impaurite di fronte a cose che per altri non rappresentano alcun problema; queste spendono così tanto tempo prese dalla paura che hanno poi problemi a concentrarsi su qualsiasi altra cosa. Gli individui molto ansiosi potrebbero essere più aggressivi verso gli altri, generando quindi molte energie negative che ne influenzano la vita.
- Se il tuo amico tende spesso a preoccuparsi di troppe cose o sente di perdere il controllo della propria vita, potrebbe soffrire di problemi d’ansia.
- Come la depressione, i disturbi d’ansia sono condizioni psichiatriche che possono creare seri problemi, ma possono anche essere curati facilmente. Non spetta a te trovare una cura per i tuoi amici, ma puoi sempre mostrare la tua attenzione e la tua disponibilità a essere di aiuto.
-
5Incoraggia il tuo amico a cercare una cura per l’ansia. Molte persone eccessivamente ansiose si sentono in difficoltà riguardo la loro incapacità di controllarsi, il che le porta a soffrirne ancora di più. Potrebbero pensare che chiedere un aiuto specialistico sia un segno di debolezza o significhi essere in qualche modo "sbagliati". Cerca di essere di aiuto, in questi casi, ricordando loro che cercare una soluzione è in realtà un segno di forza e di cura di sé.
- Parla al tuo amico della sua ansia, senza farlo sentire colpevole dicendo cose come: "Devi controllare la tua ansia". Piuttosto usa frasi gentili e rassicuranti, tipo: "Ti ho visto molto stressato e pieno di preoccupazioni le ultime volte, va tutto bene?"
-
6Impara a gestire l’insicurezza e la mancanza di autostima. Molto spesso chi si sente insicuro o non all'altezza ha problemi nell’essere positivo e nel rispondere adeguatamente a eventi felici; questo potrebbe essere un meccanismo di auto-protezione, dato che probabilmente teme un rifiuto o ha paura di essere ferito ancora di più. Anche se possono sembrarti comportamenti assurdi, comprenderne la logica sarà molto utile per averci a che fare efficacemente. Puoi aiutare i tuoi amici a migliorare la propria autostima in diverse maniere:
- Fornisci risposte positive. Imparare a superare l’istinto di auto-protezione richiede tempo. Quando riconosci un segnale (anche piccolo) di miglioramento, rispondi in maniera felice, come: "Sono molto contento che tu abbia deciso di uscire con noi questa sera! Abbiamo proprio sentito la tua mancanza!"
- Sii sempre incoraggiante. Superare la negatività è un compito molto difficile e potrebbero esserci dei momenti di regressione. Continua a incoraggiare il tuo amico e spingerlo a provare nuovi metodi.
- Offri il tuo ascolto. Molti soffrono di mancanza di autostima perché pensano che gli altri non siano interessati a loro o non li vogliano ascoltare. Prenditi del tempo per ascoltare il tuo amico, discutere delle sue paure e condividere le vostre idee. In questa maniera lo farai sentire parte della tua vita e capirà l’importanza che ha per te.
-
7Impara che la negatività è un comportamento in parte inconscio. Tendiamo a ritenere una scelta questi modi di fare, ma la realtà è più complessa: la negatività, che sia causata da depressione, pessimismo, ansia, insicurezza o altro, è qualcosa su cui non si ha il completo controllo. Ci sono dei percorsi da seguire per ridurre l’impatto di questo modo di pensare nella vita, ma giudicare qualcuno per questo porta solo a problemi maggiori.
- Ricordati che non sta a te risolvere i problemi dei tuoi amici, ma puoi sempre essere presente per fornire aiuto. Non scordarti di prenderti cura anche di te stesso, però.
Pubblicità
Consigli
- Caldeggia l’idea di consultare uno psicologo o uno psichiatra, se pensi che il tuo amico soffra di disturbi particolari.
Avvertenze
- Evita di parlare del tuo amico dietro le sue spalle: è un comportamento scorretto e sicuramente non sarà di alcun aiuto.
- Se il tuo amico parla di pensieri riguardanti autolesionismo o suicidio, chiama subito i servizi di emergenza e non sottovalutare assolutamente la situazione.