wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 10 742 volte
Appena i bambini iniziano a esplorare il mondo che li circonda, sviluppano vari tratti caratteriali e meccanismi di difesa. Mentre alcuni sembrano diventare sicuri di sé e indipendenti sin da piccoli, altri rimangono appiccicosi, in cerca di sicurezza e protezione. Ti piacerebbe aiutare tuo figlio a liberarsi dall’attaccamento morboso nei tuo confronti e a diventare più autonomo? Inizia dal primo passaggio.
Passaggi
Comprendere l’Attaccamento Morboso di Tuo Figlio
-
1Accetta l’attaccamento morboso. L’attaccamento morboso è una fase normale nella crescita del bambino. I bambini attraversano questa fase in periodi differenti e con varia intensità, ma è normale e non costituisce motivo di preoccupazione. Non rifiutare, non sgridare e non punire il bambino perché è troppo appiccicoso; lo renderai ancora più vulnerabile, se lo farai sentire trascurato e spaventato.
-
2Valuta le cause del suo atteggiamento. Potresti notare che alcune circostanze lo rendono maggiormente nervoso e lo fanno sentire a disagio (e quindi più appiccicoso). Quali situazioni sembrano esacerbare il problema? La convivenza con i suoi coetanei? La scuola? Cerca di individuare le cause più frequenti e parlane con gli insegnanti o altri educatori per capire se il bambino riesce a gestire queste situazioni quando tu non sei presente.
-
3Valuta il tuo comportamento. È possibile che tu stia involontariamente causando l’atteggiamento appiccicoso? Alcuni genitori sono iperprotettivi nei confronti dei propri figli per evitare che si facciano male o che attraversino esperienze negative. Probabilmente dovresti rilassarti un po’ prima che tuo figlio si possa sentire a proprio agio nel far valere la sua indipendenza.Pubblicità
Affrontare l’Attaccamento Morboso
-
1Evita le situazioni che esacerbano l’atteggiamento del tuo bambino. Temporaneamente, è meglio cercare di evitare le situazioni che rendono il bambino particolarmente appiccicoso. Se per esempio i parchi troppo affollati o gli incontri con determinate persone peggiorano il problema, evitali, finché il bambino diventerà un po’ più indipendente.
-
2Prepara il bambino ad affrontare situazioni potenzialmente problematiche. Se non riesci ad evitare una particolare situazione, fai del tuo meglio per prepararlo ad affrontarla. Spiega dove vai, cosa farai, e che tipo di comportamento ti aspetti.
- Se tuo figlio sembra particolarmente sconvolto quando lo lasci con qualcun altro, preparalo anche a questo. Spiegagli che capisci come si sente e che i suoi sentimenti sono ok. Metti in evidenza che si divertirà, e ricordagli che ritornerai. Non sgattaiolare fuori; così facendo gli insegnerai a non fidarsi di te.
-
3Cerca di essere un po’ meno protettiva. Concedi a tuo figlio maggiore libertà e autonomia quando è opportuno. Dovresti mettere da parte i tuoi timori e le tue ansie prima che possa farlo il bambino.
-
4Sostieni il tuo bambino. Un bambino appiccicoso ricerca protezione e sicurezza. Non rifiutarlo e non rimproverarlo per il suo comportamento. Abbraccialo e rassicuralo mentre lo sproni ad essere più indipendente.
-
5Non sottovalutare le emozioni del tuo bambino. Cerca di comprendere i timori e le ansie del tuo bambino e spiega il motivo per cui una determinata situazione non presenta alcun pericolo. Spiega al bambino che riesci a capire come si sente, anche se cerchi di renderlo meno appiccicoso.
-
6Non punire un bambino appiccicoso. Non devi far sentir male il bambino perché ha bisogno di te. La punizione non migliorerà la situazione.Pubblicità
Incoraggiare l’Autonomia
-
1Separati dal bambino gradatamente. Se hai un bambino molto legato a te che soffre di ansia da separazione, cerca di separarti gradatamente. Lascialo per pochi minuti e poi ritorna. Aumenta il periodo del distacco gradualmente, finché il bambino si abituerà all’idea della separazione temporanea.
-
2Crea una routine. I bambini che non riescono ad affrontare i cambiamenti con serenità potrebbero diventare meno appiccicosi se crei delle abitudini. Questo sistema consente loro di sapere in anticipo cosa accadrà. Spiega al bambino, per esempio, che ogni giorno dopo pranzo, devi lavare i piatti; vedrai che a quell’ora giocherà da solo.
-
3Assegna dei compiti al bambino. Aiutalo ad essere sicuro di sé e indipendente assegnandogli un compito da svolgere. Per esempio, incoraggialo a raccogliere i giocattoli o ad aiutarti ad apparecchiare. Queste piccole mansioni contribuiranno a sviluppare il suo senso di auto-stima e autonomia.
-
4Offri al bambino delle opportunità per socializzare. I giochi di gruppo e altri incontri avvicineranno tuo figlio ad altri bambini, alcuni dei quali sono meno appiccicosi; queste opportunità incoraggeranno il bambino a divertirsi e ad avere rapporti con gli altri.
- Se il bambino si mostra particolarmente appiccicoso in queste situazioni, cerca di essere certa che il bambino conosca almeno un bambino coinvolto nel gruppo. Non allontanarti, rassicura il bambino dicendogli che resterai lì; man mano che il bambino si sentirà maggiormente a suo agio, potrai allontanarti.
-
5Coinvolgilo in attività differenti. Fai in modo che tuo figlio giochi da solo (o con altri bambini) cambiando l’ambiente oppure offrendogli un giocattolo nuovo. Se di solito giocate in cortile, andate al parco; se il bambino usa sempre le costruzioni, proponigli un’altra attività.Pubblicità
Offrire Tanto Amore e Molte Attenzioni
-
1Inizia ogni nuovo giorno con dimostrazioni di amore e affetto. Saluta tuo figlio con baci e abbracci la mattina e rendi la giornata positiva.
-
2Bada alla qualità del tempo che trascorri con tuo figlio. I bambini appiccicosi si sentono più sicuri e indipendenti se sanno che i loro genitori sono presenti. Assicurati di trascorrere del tempo con tuo figlio ogni giorno, senza distrazioni –TV, telefono o altri dispositivi elettronici. Ascolta tuo figlio e riservagli il 100% della tua attenzione.
- Per ottenere risultati migliori, inserisci questo momento nella tua routine quotidiana. Se, diciamo, programmi di farlo ogni giorno dopo pranzo, il bambino aspetterà questo momento e sarà meno appiccicoso durante il resto della giornata.
-
3Lodalo quando svolge le attività in autonomia. Ogni qualvolta il bambino gioca da solo o esce dalla sua zona di comfort, lodalo e mostrati entusiasta. Assicurati che sappia che tu riconosci e apprezzi ogni suo minimo sforzo.
-
4Incoraggialo ad esprimere i suoi sentimenti attraverso i disegni. Quando devi separarti da tuo figlio per un po’, incoraggialo a realizzare un disegno che raffiguri i suoi sentimenti. Dimostra che tu ti preoccupi per lui e fornisce al bambino un qualcosa su cui focalizzare la sua attenzione durante la tua assenza.
-
5Sii paziente. Ogni bambino è diverso. L’attaccamento morboso è una fase normale e il bambino ne verrà fuori seguendo i suoi tempi.Pubblicità
Consigli
- Cerca di capire che l’attaccamento morboso potrebbe verificarsi a fasi alterne. Alcuni bambini sembrano aver superato questa fase, ma dopo ci ritornano nuovamente, quando devono affrontare tappe fondamentali oppure quando si attua un cambiamento radicale - l’inizio della scuola, per esempio, o la nascita di un fratellino.
- È essenziale assumere un atteggiamento positivo nei confronti di un bambino molto appiccicoso. Se nota che sei frustrata, seccata o arrabbiata per il suo atteggiamento, il problema potrebbe peggiorare. L’obiettivo è quello di aiutare il piccolo a sentirsi sicuro di sé, capace e amato.