La sindrome da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) presenta sintomi che possono comportare difficoltà di attenzione, comportamenti impulsivi, problemi di memoria e concentrazione. Se hai un fidanzato a cui è stato diagnosticato questo disturbo, il vostro rapporto potrebbe andare incontro a molti ostacoli. Tuttavia, puoi affrontarli facilmente se conosci gli effetti dell'ADHD e sai come gestirli.

Parte 1
Parte 1 di 4:

Informati sull'ADHD

  1. 1
    Determina se il tuo ragazzo presenta sintomi di disattenzione. Per emettere una diagnosi, un soggetto adulto deve manifestare almeno 5 sintomi, o 6, se si tratta di un adolescente dai 16 anni in su, in più di un contesto e almeno per sei mesi. Devono essere anomali rispetto allo sviluppo del soggetto e compromettere la vita quotidiana in ambito lavorativo, scolastico o in altri contesti sociali. I sintomi dell'ADHD relativi alla disattenzione includono: [1]
    • Errori di distrazione, poca attenzione ai particolari;
    • Difficoltà di concentrazione (quando studia o gioca);
    • Mancanza di attenzione verso l'interlocutore;
    • Non portare a termine quanto cominciato (i compiti, le faccende domestiche, il lavoro); tendenza a deconcentrarsi;
    • Problemi di organizzazione;
    • Evitare compiti che richiedono una forte attenzione (come i compiti scolastici);
    • Incapacità di ritrovare o perdere spesso chiavi, occhiali, documenti, oggetti vari;
    • Tendenza a distrarsi;
    • Problemi di memoria.
  2. 2
    Determina se presenta sintomi di iperattività e/o impulsività. L'ADHD comporta anche una sintomatologia iperattivo-impulsiva. Alcuni sintomi devono essere "destabilizzanti" affinché servano a stabilire la diagnosi. Se è adulto, il soggetto deve presentare almeno 5 sintomi, o 6 se si tratta di adolescente dai 16 anni in su, in più di un contesto e almeno per sei mesi: [2]
    • Agitazione, irrequietezza; muovere freneticamente le mani o i piedi;
    • Inquietudine;
    • Difficoltà a giocare tranquillamente o impegnarsi in attività tranquille;
    • Essere sempre in movimento, come se avesse "un motore sempre acceso";
    • Parlare troppo;
    • Rispondere precipitosamente ancor prima che vengano poste le domande;
    • Difficoltà ad aspettare il proprio turno;
    • Interrompere l'interlocutore, intromettersi nelle discussioni o nei giochi di altri.
  3. 3
    Valuta se il tuo ragazzo soffre di ADHD combinato. Se presenta 5 sintomi (come è previsto per gli adulti) o 6 (come è previsto per gli adolescenti dai 16 anni in su) sia della categoria della disattenzione sia di quella iperattivo-impulsiva, potrebbe essere affetto dal cosiddetto ADHD combinato.[3]
  4. 4
    Proponigli di sottoporsi alla diagnosi di un professionista della salute mentale. Una volta determinato il livello di ADHD del tuo ragazzo, suggeriscigli di consultare un professionista della salute mentale affinché riceva una diagnosi ufficiale.
    • Il terapeuta sarà anche in grado di stabilire se è necessario indagare ulteriormente sui sintomi o se sono attribuibili a un altro disturbo di ordine mentale o psicotico.
  5. 5
    Invitalo a parlare con il suo terapeuta di altri disturbi. Come se non bastasse la presenza dell'ADHD, a una persona su cinque affetta da ADHD viene diagnosticato, in media, un altro grave disturbo (la depressione e il disturbo bipolare sono quelli che si accompagnano più spesso all'ADHD). Un terzo dei bambini che soffrono di ADHD manifesta anche un disturbo del comportamento (come il disturbo della condotta o il disturbo oppositivo provocatorio).[4] Inoltre, l'ADHD è accompagnato tendenzialmente da ansia e difficoltà di apprendimento.[5]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 4:

Offrire Sostegno

  1. 1
    Chiedigli come l'ADHD lo fa sentire. Chi non è affetto da ADHD non comprende le difficoltà di chi ne soffre. Un adulto affetto da questo disturbo ha raccontato che "è come cercare di costruire un castello di carte durante una tempesta di sabbia".[6] Pertanto, dai al tuo ragazzo la possibilità di dirti come si sente. Una volta capite le sue sensazioni, sarai in grado di sostenerlo in modo più costruttivo. Altri soggetti hanno descritto l'ADHD in questo modo: [7]
    • "Come se avessi bisogno di un tasto per spegnere il cervello".
    • "Immagina di strisciare in ginocchio per tutta la vita, mentre tutti intorno camminano su due gambe. Sai di essere diverso e che dovresti muoverti come gli altri, ma non riesci a mantenere l'equilibrio su due gambe come quando stai a carponi".
    • "Ho l'impressione che ci sia un rumore nella testa: un ronzio costante che non riesco a spiegarmi".
    • "Tutti pensano che faccio cose stupide di proposito… a volte, mi sento ridicolo".
  2. 2
    Separa la persona dai sintomi. Il tuo ragazzo occupa un posto importante nella tua vita e, pertanto, merita di essere trattato in modo speciale. A volte, i sintomi dell'ADHD possono avvilirlo, ma non vanno assimilati né a lui né al vostro rapporto. Man mano che acquisirà gli strumenti che gli permettono di gestire i sintomi, l'impatto del disturbo sulla vostra vita di coppia diminuirà.[8]
    • Ricorda le cose che all'inizio ti hanno affascinato di lui.
  3. 3
    Cerca di essere per lui un punto di riferimento capace di riconoscere le situazioni più gravi. Un luogo affollato, con la musica alta e molte persone che parlano contemporaneamente tra loro, un misto di odori che vanno da deodoranti, fiori e pietanze a profumi ed essenze e persino una varietà di effetti luminosi, come quelli trasmessi dal televisore o dal monitor di computer, possono generare un senso di oppressione in un soggetto affetto da ADHD.[9] Una soluzione per gestire simili situazioni consiste nell'agire come un'ancora durante questi episodi. Poiché sei in grado di interpretare lo stato d'animo del tuo ragazzo, sai quando ha bisogno di uscire un attimo per calmarsi e distendere i nervi.
  4. 4
    Suggeriscigli di consultare un professionista della salute mentale. In genere, gli adulti affetti da ADHD traggono benefici dalla psicoterapia.[10] Questo trattamento li aiuta ad accettare chi sono e, allo stesso tempo, a cercare di migliorare la loro situazione.
    • La terapia cognitivo-comportamentale mirata a trattare l'ADHD è utile a molti pazienti. Durante le sedute è possibile affrontare alcuni dei problemi fondamentali causati da questo disturbo, come la gestione del tempo e i problemi di organizzazione.[11]
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 4:

Vivere la Vita Quotidiana

  1. 1
    Trovate il tempo per stare insieme. Organizza serate e altre attività in modo da trascorrere un po' di tempo insieme. Parlate di argomenti che interessano a entrambi.[12] [13]
    • Non esitate a coccolarvi ogni mattina. Il contatto fisico ti permette di essere più affettuosa e sentirti più vicina al tuo ragazzo. Tenetevi per mano e abbracciatevi spesso.[14]
  2. 2
    Guardalo negli occhi quando parli con lui. Aiutalo a concentrarsi e ascoltare le tue richieste attraverso il contatto visivo. Toccagli il braccio mentre gli parli. Il contatto fisico può aiutarlo a mantenere la sua attenzione su quanto stai dicendo.[15]
  3. 3
    Non toccare le sue cose. Spesso le persone affette da ADHD hanno bisogno di avere tutti i loro effetti personali in un ordine o un luogo particolare. Se la sera pretende che le sue chiavi restino in un determinato posto, non spostarle.[16] Le abitudini permettono di gestire questo disturbo in modo efficace, perciò non rovinare i tentativi che sta facendo.
  4. 4
    Aiutalo a organizzarsi. Spesso i soggetti che soffrono di ADHD hanno problemi di organizzazione e gestione del tempo. Può essere un aspetto particolarmente frustrante per chi non è affetto da questa sindrome. Ad esempio, se il tuo ragazzo è smemorato o si presenta in ritardo agli appuntamenti, aiutalo a organizzarsi meglio parlandogli frequentemente dei tuoi programmi e tenendo aggiornato un calendario. Acquista un'agenda con molto spazio in cui potrà scrivere i suoi appunti quotidiani.
  5. 5
    Preparati ai cambiamenti di umore. Il tuo ragazzo può essere soggetto a sbalzi di umore. Sapendo cosa fare e come reagire in simili situazioni, riuscirai a calmarlo. Aiutalo a trovare qualcosa che gli permetta di distrarsi quando è di malumore, come parlare, allenarsi o andare al cinema.[17]
  6. 6
    Evita di fargli da genitore. Una delle sfide più grandi in una relazione con un partner affetto da ADHD è la tendenza a prendere in mano le redini della situazione. Dal momento che un soggetto che soffre di questa sindrome ha difficoltà a gestire il tempo, essere organizzato e mantenere la concentrazione, è molto probabile che chi non è affetto da ADHD voglia farsi carico di tutto. Tuttavia, questo comportamento può scatenare stress e risentimento.[18]
    • Parla in prima persona per comunicare quello che provi.[19] Comunica al tuo partner come ti senti avendo cura di sottolineare che ti prendi la responsabilità delle tue reazioni in modo da non colpevolizzarlo. Ad esempio, potresti dire: "Ho l'impressione di avere più cose da gestire di quelle che possono permettermi al momento. Potresti provvedere tu a portare la macchina dal meccanico?".
    • Smetti di irritarlo. Piuttosto, concentrati a comunicare con lui con positività e ottimismo. Riconosci il fatto che sta affrontando un disturbo complesso e che sta cercando di superare questo problema.
    • Dividetevi le commissioni e le pulizie in base alle vostre rispettive forze. Evita di avvilirti scegliendo le faccende domestiche che sono più in linea con le tue capacità e fai modo che sia lo stesso anche per il tuo partner. Ad esempio, potresti prenderti l'incarico di pagare le bollette e fare la spesa, mentre il tuo compagno può occuparsi delle piante e del bucato.[20]
  7. 7
    Non prendere le cose troppo sul personale. È probabile che il tuo ragazzo abbia delle crisi di nervi, assuma comportamenti impulsivi e sia sbadato. Di conseguenza, potresti sentirti poco amata, sottovalutata o non considerata. Tuttavia, tieni presente che intenzionalmente non fa niente per alimentare in te queste sensazioni. L'ADHD gli impedisce di controllare certi comportamenti. Può imparare delle tecniche che gli permettono di adattarsi alle situazioni, ma cerca di non prendere le sue reazioni sul piano personale. Ricorda che il suo disturbo è una vera e propria malattia che va a modificare i suoi comportamenti.[21]
    Pubblicità
Parte 4
Parte 4 di 4:

Prenderti Cura di Te Stessa

  1. 1
    Ricarica le tue batterie ogni tanto. Probabilmente ti sentirai avvilita per tutto il sostegno che stai dando al tuo ragazzo. Pertanto, considera indispensabile prenderti una pausa qualche volta in modo da poter ricaricare le tue batterie. Ad esempio, prova a prendere un caffè da sola o vai al cinema con un'amica. In alternativa, potresti passare con lei un fine settimana fuori città.
  2. 2
    Consulta uno psicoterapeuta. La psicoterapia può permetterti di dare sfogo alle tue frustrazioni in modo sano e affrontare i problemi grazie all'aiuto di una guida professionale. Trova un terapeuta specializzato in problemi relazionali e ADHD.
  3. 3
    Unisciti a un gruppo di sostegno. Oltre a fornire sostegno individuale agli amici e ai familiari delle persone affette da ADHD, numerose organizzazioni consentono ai membri di mettersi in contatto tra loro e incontrarsi in rete o di persona per condividere problemi e soluzioni. Effettua una ricerca su Internet per trovare un gruppo di sostegno nelle tue vicinanze.
  4. 4
    Trova qualche risorsa su Internet. Esistono numerose risorse on-line che offrono informazioni, consigli e sostegno alle persone affette da ADHD, alle loro famiglie e ai loro amici. Eccone alcune:
  5. 5
    Parla con amici e parenti. Potresti sentirti più sollevata confidando i problemi del tuo ragazzo a un familiare o un'amica fidata. Potresti anche rivolgerti a queste persone quando hai difficoltà a gestire l'ADHD del tuo ragazzo.
    Pubblicità

Consigli

  • Quando ti senti scoraggiata, sii paziente con te stessa e con lui.
  • Esprimi quello che provi invece di tenerlo dentro.
Pubblicità

Avvertenze

  • Un soggetto che presenta i sintomi dell'ADHD non si rende sempre conto dell'instabilità dei suoi stati d'animo. Può anche non capire che deve impegnarsi per poter comunicare i suoi pensieri e le sue emozioni. Non sobbarcarti di questo impegno. È facile che il tuo ragazzo si infastidisca o sia sbadato e che qualche volta ti dica: "Non è colpa mia". Tuttavia, ognuno è responsabile dei suoi comportamenti, a prescindere dai disturbi di cui potrebbe soffrire. Se ti poni in modo negativo o critico di fronte ai suoi atteggiamenti, non farai altro che alimentare la sua negatività e i suoi sbalzi d'umore.
Pubblicità

Riferimenti

  1. Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder (ADHD): Symptoms and Diagnosis found at http://www.cdc.gov/ncbddd/adhd/diagnosis.html
  2. Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder (ADHD): Symptoms and Diagnosis found at http://www.cdc.gov/ncbddd/adhd/diagnosis.html
  3. Attention-Deficit / Hyperactivity Disorder (ADHD): Symptoms and Diagnosis found at http://www.cdc.gov/ncbddd/adhd/diagnosis.html
  4. Why Is My Child’s ADHD Not Better Yet? Recognizing The Undiagnosed Secondary Conditions That May Be Affecting Your Child’s Treatment by David Gottlieb, Thomas Shoaf, and Risa Graff (2006).
  5. The ADHD Update: Understanding Attention-Deficit/Hyperactivity Disorder by Alvin and Virginia Silverstein and Laura Silverstein Nunn (2008).
  6. What It’s Like To Have ADHD? By Dr. Edward Hallowell, found at http://www.healthyplace.com/adhd/articles/whats-it-like-to-have-adhd/
  7. What Does It Feel Like to Have ADHD? ADDitude Magazine, Winter 2012. http://www.additudemag.com/adhd/article/9774.html
  8. https://www.psychologytoday.com/blog/may-i-have-your-attention/201310/50-ways-not-leave-your-adhd-lover
  9. On Their Own: Creating an Independent Future for Your Child With Learning Disabilities and ADHD by Anne Ford (2007).

Informazioni su questo wikiHow

Michael Lewis, MD, MPH, MBA, FACPM, FACN
Co-redatto da:
Medico Iscritto all'Albo Specializzato in Salute del Cervello
Questo articolo è stato co-redatto da Michael Lewis, MD, MPH, MBA, FACPM, FACN. Il Dottor Michael D. Lewis possiede un Master in Salute Pubblica e un Master in Business Administration. È un esperto in interventi nutrizionali per la salute del cervello, mirati in particolare alla prevenzione e alla riabilitazione delle lesioni cerebrali. Nel 2012, dopo aver servito nell'esercito degli Stati Uniti per 31 anni come Colonnello, ha fondato l'organizzazione no-profit Brain Health Education and Research Institute. Ha uno studio privato nel Potomac, nello Stato del Maryland, ed è l'autore del libro "When Brains Collide: What every athlete and parent should know about the prevention and treatment of concussions and head injuries". Si è laureato all'Accademia Militare degli Stati Uniti di West Point e alla Tulane University School of Medicine. Ha completato la formazione post-laurea presso il Walter Reed Army Medical Center, la Johns Hopkins University e il Walter Reed Army Institute of Research. Il Dottor Lewis è iscritto all'albo dei medici, inoltre è membro dell'American College of Preventive Medicine e dell'American College of Nutrition. Questo articolo è stato visualizzato 22 428 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità