Quando qualcuno ti dice che sei brutto, potresti iniziare a chiederti se è vero. Tuttavia, ciò che conta è quello che pensi di te stesso, indipendentemente dalle considerazioni degli altri. Se una persona non si fa scrupoli nel giudicare il tuo aspetto, cerca di rispondere con calma, senza arrabbiarti. Impara ad accettarti e alimentare la tua autostima. Apprezza la tua bellezza interiore evitando di concentrarti esclusivamente sul tuo aspetto. Tuttavia, se non riesci a stare bene con te stesso, non esitare a chiedere aiuto a un amico, una persona adulta o a uno psicoterapeuta.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Rispondere a un Commento Sgradevole

  1. 1
    Controlla la rabbia. Se i giudizi che riguardano l'aspetto toccano un nervo scoperto, potresti sentirti offeso o turbato quando qualcuno ti dice che sei brutto. Non lasciarti prendere immediatamente dallo stress, ma impara a gestire le tue emozioni con maturità.[1] Cerca di tenere la tua emotività a freno prima di rispondere. Se stai per perdere la pazienza, respira profondamente. Prolunga lentamente ogni respiro in modo da introdurre ed espellere l'aria con più calma e gradualmente.
    • Respira con il diaframma, non di petto.
    • Prova a contare. Ad esempio, inspira ed espira per quattro secondi.
  2. 2
    Ignora quello che ti dicono. Se resti indifferente di fronte all'insulto ricevuto, dimostri di avere il controllo della situazione. Quando qualcuno riesce a ferirti con le parole, guadagna potere su di te. Quindi, non metterti nella condizione di favorirlo. Ignora i suoi commenti e non reagire sull'onda dell'emotività. Il tuo carattere vale più del tuo aspetto quando devi imparare a difenderti.[2]
    • Ignorare gli insulti è più facile a dirsi che a farsi e potrebbe richiedere un po' di allenamento.
    • Ripeti a te stesso: "Le parole e le opinioni di questa persona non devono cambiare quello che penso di me stesso".
  3. 3
    Fatti rispettare. Non permettere a nessuno di calpestarti. Se decidi di difenderti, fallo con fermezza.[3] Poni l'accento sui commenti meschini e spregevoli che non rispecchiano la tua persona.
    • Ad esempio, potresti dire: "Non so perché mi definisci brutta. Quello che pensi del mio aspetto non cambia chi sono veramente".
    • Puoi anche rispondere: "Non sei tu a dover giudicare che cosa è bello. So di essere bella perché sono una persona affabile e gentile".
  4. 4
    Affievolisci la natura offensiva dell'insulto. Magari qualcuno ti ha detto che sei brutto perché hai il naso grosso, i capelli ricci o i piedi grandi. Queste caratteristiche non sono di per sé negative. Forse alcune persone non le trovano piacevoli. Non è un problema. Ricorda a te stesso che di fronte hai una persona che ti sta giudicando e che non devi prenderla in maniera negativa.
    • Ad esempio, potresti dire: "Sì, ho un naso grande. Un'osservazione acuta da parte tua!".
    • Puoi anche rispondere: "L'aspetto non è tutto. Ma certo, ho le braccia pelose".
  5. 5
    Usa l'umorismo. L'umorismo può aiutare a stemperare la tensione in qualsiasi situazione. Tuttavia, non usarlo per rispondere a un insulto. L'umorismo è un ottimo modo per dimostrare che le parole dell'interlocutore non ti feriscono.[4]
    • Esagera rincarando la dose. Ad esempio, potresti dire: "Anche io penso di essere brutto. Potrei trasformarmi addirittura in un cigno uno di questi giorni!".
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Accettarsi e Alimentare la Fiducia in se Stessi

  1. 1
    Dai più valore alle tue opinioni. In definitiva, il modo in cui ti vedi è più importante del parere altrui. Ognuno ha le sue opinioni, ma le tue valgono di più. Impara a dare priorità al tuo modo di vederti rispetto a quello in cui ti vedono gli altri.[5]
    • Se qualcuno ti insulta per il tuo aspetto, ricorda che quello che pensi conta più del suo giudizio e che niente può farti sentire brutto.
  2. 2
    Nota la bellezza, non i difetti. Molte persone si giudicano con occhio critico. Se da un lato riesci a elencare ogni tua imperfezione o aspetto che non ti piace, dall'altro prova a individuare i tuoi pregi. Guardati allo specchio e invece di concentrarti su quello che non ti piace, riconosci tutti i lati esteriori più belli. Forse ti piace il colore degli occhi, il tono della pelle, le labbra, le mani o qualsiasi altra parte del corpo!
    • Stila una lista delle zone del corpo che preferisci e leggila quando sei giù di morale.
    • Puoi anche includere tutte le attività che sei in grado di fare, come: "Adoro il mio corpo atletico perché mi permette di ballare sinuosamente".
  3. 3
    Accettati per quello che sei. Nessuno può definire che cosa è bello o normale. Come si suol dire, "La bellezza è negli occhi di chi guarda" e questo vale anche per l'attrazione. Se stai male perché non ti piaci o per i giudizi negativi degli altri, impara ad accettarti. Sii indulgente con te stesso. Riconosci le tue imperfezioni e cerca di accettarle benevolmente.[6]
    • Ad esempio, pensa: "Non sono una persona perfetta, interiormente o esteriormente. Ma so accettarmi nonostante i miei difetti".
    • Se una persona ti trova poco attraente, qual è il problema? Non significa che tutti ti vedono in quel modo. Accettati per come sei e ricorda che non puoi piacere a chiunque.
  4. 4
    Usa affermazioni positive. Se gli insulti minano la tua autostima, è tempo di cambiare. Impara a parlarti in modo da stimolare e alimentare pensieri positivi. Pensa al presente e cerca di ripetere tutti i giorni frasi incoraggianti. All'inizio potresti non crederci, ma continua e vedi come ti senti.[7]
    • Ad esempio, potresti dire (o scrivere): "Sono bello" oppure "Il mio valore va oltre l'aspetto esteriore".
    • Metti sullo specchio del bagno le tue frasi in modo da leggerle ogni mattina. Puoi usare post-it, evidenziatori e pennarelli dei colori che preferisci!
  5. 5
    Sii sicuro in tutto quello che fai. Se hai poca fiducia in te stesso o non sai alimentarla, comportati come se l'avessi. Ad esempio, chiediti: "Che cosa farebbe una persona sicura di sé in questa situazione? Come reagirebbe?". Inizia a considerarti una persona determinata e volitiva, anche se non credi di esserlo. Quando gli altri ti vedono agire in questo modo, è meno probabile che ti prendano in giro o ti insultino.[8]
    • Come recita un aforisma inglese, "Fake it ‘til you make it", ovvero "Fingi finché non ottieni". Abbastanza presto scoprirai che farai sempre meno fatica ad avere fiducia in te stesso.
    • Ad esempio, se qualcuno sghignazza mentre passi, continua a camminare a testa alta dimostrando disinvoltura.
  6. 6
    Impegnati in tutto quello che ti fa stare bene. Se cadi nello sconforto dopo che qualcuno ti ha insultato, trova qualcosa che ti aiuti ad accettarti. Anche se non puoi cambiare immediatamente il tuo aspetto, puoi concentrare la tua attenzione sulle cose che ti fanno sentire felice, calmo, rilassato o a tuo agio. In questo modo riuscirai a gestire lo stress e sentirti meglio.[9]
    • Ad esempio, fai una passeggiata, fai un bagno, scrivi sul tuo diario o ascolta un po' di musica.
    • Dedicati ad attività stimolanti, come lo sport, le arti marziali, la musica o la cucina.
  7. 7
    Prenditi cura del tuo corpo. Non trascurarti. Ad esempio, cura la tua igiene personale cambiando i vestiti (compresi gli slip e i calzini), facendo la doccia regolarmente, lavando i denti e applicando il deodorante. Cerca di prenderti cura di te stesso per sentirti più sicuro, ad esempio sistemando i capelli la mattina prima di uscire di casa, indossando abiti puliti che rispecchino il tuo stile e adottando un look che ti piace.[10]
    • Scegli uno stile che rispecchi la tua personalità. Opta per un abbigliamento che ti doni, sia comodo e ti faccia stare bene con te stesso.
    • C'è differenza tra chi ti dice che "sei brutto" e chi ti dice che "non ti curi". Assumiti la responsabilità della tua immagine e delle cose che puoi cambiare.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Chiedere Aiuto

  1. 1
    Parla con un adulto. Se hai bisogno di un appoggio morale o una persona con cui confidarti, un adulto è in grado di darti una mano. Potrebbe essere un insegnante, uno dei tuoi genitori, un allenatore o una guida spirituale. Scegli qualcuno che sappia ascoltarti o darti qualche consiglio su come gestire gli attacchi che ricevi. Potrebbe anche aiutarti ad agire o confrontarti con chi ti insulta.[11]
    • Un adulto è in grado di darti consigli in base alle sue esperienze perché ricorda quando aveva la tua età. Sarai sorpreso di vedere quanto può essere sensibile e disponibile.
  2. 2
    Circondati di amici veri. Se i tuoi "amici" ti prendono in giro o ti offendono, a questo punto devi chiederti con chi hai a che fare. Un amico vero ti sostiene e si prende cura di te, non ti demoralizza né ti prende in giro. Stringi amicizia con chi ti fa stare bene. Dopotutto, non sarai mai felice se frequenti persone che si danno delle arie e ti trattano male.[12]
    • Cerca la compagnia di persone che ti vogliono bene, ti rispettano e non ti buttano giù di morale, anche se non sono "fighe".
    • Circondati di amici che ti considerano per quello che sei e non perché sei di bella presenza. Dovrebbero aiutarti a migliorare e apprezzare la persona che sei, non considerarti solamente per il tuo aspetto.
  3. 3
    Vai in terapia. Se sei vittima di bullismo, fai fatica ad accettarti o hai problemi di autostima, un terapeuta può essere utile.[13] Ti insegnerà a gestire i tuoi sentimenti e alimentare la tua autostima, ma ti aiuterà anche a trovare un modo per stare meglio con te stesso se soffri di ansia o depressione a causa di insulti e atti di bullismo.
    • Puoi trovare un professionista della salute mentale rivolgendoti a un centro specializzato (o chiedendo ai tuoi genitori di contattarlo). Puoi anche chiedere consiglio al medico o a un amico.
    Pubblicità

Consigli

  • Considera sempre da chi provengono gli insulti. Se si tratta di una persona abituata a bullizzare o essere scortese con gli altri, non sprecare tempo ed energie. Niente di quello che dice può essere costruttivo o aiutarti a migliorare l'immagine che hai di te stesso.
  • Se i giudizi negativi scaturiscono solo dai tuoi pensieri, probabilmente hai una scarsa autostima. Cerca l'appoggio di qualcuno di cui ti fidi per iniziare a migliorare l'atteggiamento verso te stesso.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Klare Heston, LCSW
Co-redatto da:
Assistente Sociale Clinico
Questo articolo è stato co-redatto da Klare Heston, LCSW. Klare Heston è un’Assistente Sociale Clinica Indipendente con Licenza in Ohio. Ha conseguito un Master in Assistenza Sociale alla Virginia Commonwealth University nel 1983. Questo articolo è stato visualizzato 65 671 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità