Prevedere il menarca può essere stressante: non si sa quando o dove succederà. Considerando che trascorri una buona parte della settimana a scuola, è assolutamente possibile che capiti in classe. Se sai come usare un assorbente, intervenire qualora dovessi essere colta di sorpresa e prepararti per la prima mestruazione in generale, non avrai difficoltà ad affrontare questa esperienza a scuola.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Usare un Assorbente

  1. 1
    Procurati un assorbente. Forse ti eri già preparata e ne avevi uno nello zaino, ma non sempre è il caso. Non preoccuparti! Se pensi che una tua compagna di scuola ne abbia uno, rivolgiti a lei. Non c'è motivo per sentirsi in imbarazzo. Le donne condividono i prodotti per l'igiene femminile fin dalla notte dei tempi. È una pratica assolutamente normale fra le ragazze [1] .
    • Alcune scuole hanno bagni dotati di macchinette a gettoni che vendono assorbenti.
    • Puoi anche andare in infermeria: sicuramente avranno degli assorbenti a disposizione.
  2. 2
    Abbassa gli slip fino alle ginocchia. Siediti sul gabinetto, in modo che il sangue sgoccioli nel WC e non sul pavimento o sui vestiti. Pulisciti con della carta igienica.
  3. 3
    Apri con cura l'involucro dell'assorbente e rimuovi la striscia adesiva. Potresti conservare la bustina: quando devi cambiarti, è perfetta per gettare l'assorbente usato [2] . In genere la parte inferiore dell'assorbente è ricoperta da un pezzo lungo di carta simile a quella cerata che protegge la parte adesiva (nel caso di alcune marche, l'involucro esterno può fare anche da protezione, quindi quando lo rimuovi l'adesivo verrà esposto automaticamente) [3] .
  4. 4
    Centra l'assorbente sul cavallo degli slip. La maggior parte della biancheria intima presenta una striscia di cotone che può essere usata come guida. In buona sostanza, l'assorbente deve coprire la zona che si trova fra le gambe. Se quello che hai tu presenta una parte più ampia o grande, essa va posizionata sul retro degli slip (verso i glutei). Assicurati che l'adesivo aderisca saldamente al tessuto della biancheria [4] .
    • Se l'assorbente è provvisto di ali, rimuovi l'adesivo e piegale sotto la parte centrale degli slip, in modo che l'assorbente li "abbracci": le ali saranno come delle "braccia" avvolte intorno al cavallo [5] .
    • Assicurati che l'assorbente non sia collocato troppo in avanti o indietro: dovrebbe trovarsi al centro.
  5. 5
    Solleva gli slip. Assicurati che la biancheria e l'assorbente aderiscano bene al corpo. All'inizio può essere un po' scomodo (potrebbe farti ripensare ai pannolini che usavi da piccola), ma ti abituerai. Dovresti cambiarlo ogni tre o quattro ore (in caso di flusso particolarmente abbondante, fallo prima).
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Adattarsi in Caso di Sorpresa

  1. 1
    Crea un assorbente improvvisato. Se non riesci a procurartene uno, non preoccuparti. Puoi usare della carta igienica per arrangiarti fino a quando non tornerai a casa o non potrai andare in infermeria. Ti basta staccare un pezzo lungo di carta igienica e piegarlo creando un rettangolo. Posizionalo sul cavallo degli slip. Poi, prendi un altro pezzo lungo di carta igienica e avvolgilo intorno al rettangolo e agli slip, in modo da fissare quello precedente. Ti conviene controllarlo più spesso rispetto a un assorbente normale, ma dovrebbe esserti di aiuto [6] .
  2. 2
    Vai in infermeria. Se hai avuto la tua prima mestruazione, ti conviene andare in infermeria per procurarti degli assorbenti qualora non li avessi, magari anche sdraiarti un po' per sentirti meglio e ricomporti. Potrebbero darti una borsa dell'acqua calda o un termoforo da appoggiare sulla pancia (per i crampi), oppure degli antidolorifici (come l'ibuprofene) [7] .
  3. 3
    Mettiti un maglione in vita. La prima mestruazione tende a essere piuttosto leggera, ma è comunque possibile macchiare i pantaloni. Se dovesse succederti, mettiti una maglia a maniche lunghe in vita per coprirti. Non ne hai una? Chiedila in prestito a un'amica [8] .
    • In infermeria potrebbero avere dei vestiti in più da prestarti.
  4. 4
    Non sentirti in imbarazzo. La cosa più importante che tu possa fare è avere una buona predisposizione. Certo, non ti senti molto bene a causa del ciclo e può essere un'esperienza difficile da affrontare, ma è una parte della vita naturale e importante. Significa che stai crescendo e cambiando. Il menarca andrebbe festeggiato, non dovrebbe essere motivo di vergogna [9] .
    • Ricorda che quasi tutte lo affrontano. Guardati intorno: praticamente ogni donna adulta che vedi ha vissuto la stessa esperienza.
    • Cerca di riderci su. Leggi delle barzellette sulle mestruazioni online e condividile con le tue amiche. Esempio: "Dottore, posso fare il bagno con le mestruazioni?" "Sì, certo, ma ce ne vogliono tante" [10] .
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Sapere che cosa Aspettarsi

  1. 1
    Informati il più possibile. Se conosci l'argomento, sarà più facile mantenere la calma quando ti verrà il ciclo. Il menarca sarà probabilmente molto leggero, magari non avrai nemmeno delle perdite di sangue vere e proprie. Forse vedrai delle gocce di un rosso vivo sugli slip, ma potrebbero anche essere di un colore diverso, dal rosso granata al marrone [11] . Inoltre, non preoccuparti di perdere troppo sangue. In media, una donna ne perde circa 30 ml durante il ciclo.
    • Quando il ciclo inizia, potresti avvertire una sensazione di umidità sugli slip. Potresti anche sentire fuoriuscire del liquido dalla vagina o non notare assolutamente niente [12] .
    • Se hai paura del sangue o di sanguinare, prova a vederla in questo modo: ciò non è causato da una ferita o un infortunio. Il sangue del ciclo è in effetti indice di buona salute.
  2. 2
    Parlane con qualcuno di cui ti fidi. Uno dei metodi più efficaci per sapere che cosa aspettarsi è parlarne con la mamma, una sorella maggiore, una zia, una cugina o un'amica che ha già il ciclo. Potrai così avere una conversazione aperta e fare tutte le domande che ti vengono in mente. Quindi, se hai la possibilità di parlarne con tua madre o tua sorella, chiedile quando ha avuto il menarca e com'è stata la sua esperienza.
    • Puoi semplicemente dire: "Sono tesa a causa delle mestruazioni" (se ti sono appena venute, di': "Mi è appena venuto il ciclo").
    • In seguito puoi chiedere: "Com'è stata la tua esperienza?".
  3. 3
    Compra tutto l'occorrente. Al supermercato troverai un reparto interamente dedicato ai prodotti per l'igiene femminile. La scelta è vasta, quindi nel tempo capirai quali sono quelli che preferisci. Per iniziare, cerca degli assorbenti che non siano troppo ingombranti o visibili. Probabilmente ti servirà un'assorbenza leggera o media [13] .
    • In genere è più facile iniziare con gli assorbenti esterni. Hai già abbastanza cose a cui pensare, quindi per ora non è il caso di preoccuparti su come si usano i tamponi interni.
    • Tuttavia, se preferisci utilizzare un assorbente interno o una coppetta mestruale durante il menarca, non è un problema. Quel che conta è che tu ti senta a tuo agio.
    • Se comprare gli assorbenti esterni o interni ti fa sentire in imbarazzo, ricorda che ai cassieri in realtà non interessano i tuoi acquisti e per loro non è niente di nuovo o scioccante.
  4. 4
    Tieni a disposizione tutto quello che ti serve. Ti conviene mettere degli assorbenti nello zaino, nella borsa, nel borsone e/o nell'armadietto della palestra (ne bastano uno o due per posto). Se hai tutto l'occorrente a scuola, non dovrai preoccuparti qualora venissi colta di sorpresa dal menarca [14] .
    • Puoi conservare l'occorrente in una pochette per i trucchi o un astuccio.
    • Puoi anche nascondere un paio di slip nello zaino, non si sa mai.
    • Per combattere i crampi, puoi tenere delle compresse di ibuprofene o di un altro analgesico da banco nello zaino (prima però assicurati di poterli portare a scuola).
    • Puoi anche tenere una barretta di cioccolato: è stato dimostrato che aiuta a combattere la sindrome premestruale e a risollevare l'umore.
  5. 5
    Osserva i campanelli d'allarme. Non è possibile sapere con precisione quando avrai il ciclo, ma alcuni segnali possono esserti di aiuto. Se hai mal di stomaco o schiena, crampi addominali o seno indolenzito, probabilmente ti sta per venire [15] .
    • Le donne possono avere il menarca fra gli otto e i 16 anni. L'età media è di 12 anni [16] .
    • Sei mesi prima del menarca, potresti osservare delle perdite bianche sugli slip [17] .
    • Il ciclo solitamente viene dopo aver raggiunto un peso di circa 45 kg.
    Pubblicità

Consigli

  • Se sai che una tua amica ha già il ciclo, chiedile di prestarti un assorbente, è probabile che ne abbia uno.
  • Se hai avuto il menarca, preferisci gli assorbenti esterni, perché sono pratici e meno stressanti da applicare.
  • Sebbene possa scioccarti all'inizio, mantieni la calma. È naturale.
  • Tieni traccia del ciclo. Quando inizia, annotalo usando una app o un calendario. Ciò ti aiuterà a prepararti e ad avere sempre a disposizione tutto l'occorrente, come vestiti di ricambio e assorbenti interni o esterni.
Pubblicità

Avvertenze

  • Se sai che ti sta per venire il ciclo, cerca di non usare jeans colorati o fantasia, perché altrimenti si potrebbero vedere le macchie in caso di perdite.
  • Prima di usare un assorbente interno per la prima volta, rivolgiti a un'adulta per farti spiegare bene come si inserisce e si rimuove. Assicurati di leggere tutte le istruzioni riportate sulla confezione. Se non sai bene come utilizzarlo adeguatamente, chiedi aiuto.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Luba Lee, FNP-BC, MS
Co-redatto da:
Comitato di Revisione Medica
Questo articolo è stato co-redatto da Luba Lee, FNP-BC, MS. Luba Lee lavora come Infermiera di Famiglia Iscritta all’Albo in Tennessee. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Tennessee nel 2006. Questo articolo è stato visualizzato 6 351 volte
Categorie: Gioventù
Pubblicità