Questo articolo è stato co-redatto da Tasha Rube, LMSW. Tasha Rube è un'Assistente Sociale Registrata nel Missouri. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Assistenza Sociale presso l'Università del Missouri nel 2014.
Questo articolo è stato visualizzato 33 273 volte
Hai appena avuto un litigio epico con tua madre? Hai deciso di chiuderti in camera e tagliare tutti i ponti con lei, ma questo atteggiamento non funziona? Alcuni giorni vorresti davvero che sparisca completamente dalla tua vista? Tieni conto che questo atteggiamento non ti porta da nessuna parte. La relazione con tua madre è una delle più importanti della tua vita e tutto ciò che ti serve è fare un piccolo sforzo per sistemare le cose.
Passaggi
Rifletterci Sopra
-
1Passa un po' di tempo per conto tuo. Lascia che tua madre si calmi e ti dia il tempo di riflettere. Esci di casa se puoi, in modo che abbiate entrambi lo spazio necessario per sbollire la rabbia. Stai con i tuoi amici o vai a fare una passeggiata per schiarirti le idee. Se sei in castigo e non hai il permesso di uscire, prova a calmarti in qualche altro modo, magari ascoltando un po' di musica o parlando al telefono con un amico stretto.
-
2Analizza il tuo ruolo durante il litigio. Probabilmente, se è sorto un disaccordo, le avrai detto cose orribili. Riesci a individuare le tue responsabilità nel diverbio che avete avuto? Hai trasgredito a qualche regola? Hai usato parolacce? Hai preso un brutto voto a scuola? Oppure sei andato su tutte le furie perché non ti ha dato il permesso di fare qualcosa?[1]
- Rifletti sulle tue colpe e cerca di individuare almeno tre errori. In questo modo, riuscirai a formulare sinceramente le tue scuse.
- A volte i litigi avvengono quando siamo di cattivo umore, stanchi o affamati. Si è verificata una di queste condizioni? Hai perso le staffe semplicemente perché hai avuto una pessima giornata a scuola?
-
3Prova a vedere la situazione dal suo punto di vista. Una volta che avrai capito meglio da che cosa è nato litigio e che cosa può essere andato storto, cerca di metterti nei panni di tua madre. Era stanca al rientro dal lavoro? È malata o non si sente bene? L'hai attaccata con un'accusa o un'offesa gratuita quando era preoccupata per qualcosa?
- Da diversi anni gli psicologi usano una strategia per aiutare le persone a capire quando devono gestirsi da sole ed evitare accese discussioni o decisioni prese sulla scia della rabbia. L'acronimo HALT sta per "hungry, angry, lonely e tired", ovvero fame, rabbia, solitudine e stanchezza. Se sei consapevole del tuo stato d'animo e delle condizioni emotive di tua madre, potrai evitare inutili attriti in futuro.
-
4Immagina la situazione a parti inverse. Spesso, gli adolescenti e i giovani intorno ai 20 anni non riescono a capire i processi mentali che guidano i genitori a prendere determinate decisioni. Sentono "no" e basta, senza analizzare le ragioni dietro un rifiuto. Per comprendere meglio il comportamento di tua madre, mettiti nei suoi panni e immagina di parlare con suo figlio.[2]
- Come avresti reagito in un litigio analogo con tuo figlio? Avresti detto "sì" o "no"? Avresti tollerato la sua insolenza o i suoi commenti sarcastici? Avresti ascoltato le sue obiezioni quando era in ballo la sua sicurezza?
- Riflettendo sulle responsabilità di tua madre dal suo punto di vista, sarai in grado di sviluppare una maggiore empatia nei suoi confronti e comprendere anche le sue decisioni.
Pubblicità
Migliorare la Comunicazione
-
1Vai da lei e chiedile scusa. Una volta che vi sarete calmati, non esitare a scusarti. A questo punto avrai compreso e apprezzato la sua posizione. Quindi, vai da lei e chiedile se ha voglia di parlare (tenendo conto degli stati d'animo racchiusi nell'acronimo HALT).
- Se accetta, inizia dicendo che ti dispiace. Formula le tue scuse menzionando uno o due errori che hai commesso. Potresti cominciare in questo modo: "Mi spiace di aver aspettato l'ultimo minuto per dirti dei soldi che mi servivano per la scuola".
- Dopodiché, escogita una soluzione per porre rimedio alla situazione. Ad esempio, potresti dire: "In futuro ti avviserò in anticipo quando ho bisogno di soldi prima di andare a scuola".
-
2Dille che hai cercato di vedere le cose dalla sua prospettiva. Comunica a tua madre che, dopo una lunga riflessione, hai capito di essere stato irrispettoso o inopportuno durante il vostro litigio. Mostrale alcuni aspetti del tuo comportamento che non hanno apportato nessun contributo alla discussione.[3]
- Sicuramente resterà colpita dal fatto che hai ragionato e preso in considerazione la sua posizione. Potrebbe persino vederti come un ragazzo più maturo.
-
3Prova a farle capire che la rispetti.[4] Se la contraddici, mostri un atteggiamento presuntuoso o ti rifiuti di ascoltarla, sei poco corretto nei suoi confronti. Anche se sei convinto di non aver assunto questi comportamenti, dopo la lite potrebbe pensare che tu le abbia mancato di rispetto. Quindi, cerca di dimostrarle riguardo e considerazione nei seguenti modi:
- Prova ad ascoltare e prestare attenzione quando parla;
- Smetti di inviare SMS mentre ti parla;
- Riconosci tutto quello che fa per te;
- Raccontale quello che ti succede;
- Chiedi la sua opinione sulle questioni più importanti;
- Non interromperla quando parla;
- Fai le faccende domestiche senza che te lo chieda;
- Chiamala nel modo che preferisce (come mamma o mami);
- Evita di usare parolacce o pronunciare frasi dialettali in sua presenza.
-
4Comunica il tuo stato d'animo in maniera rispettosa. Un litigio potrebbe lasciarti una sensazione di distacco e disinteresse. Quindi, una volta che hai ascoltato tua madre e le hai dimostrato di riuscire a vedere le cose dal suo punto di vista, cerca di aiutarla a capire il tuo. Usa frasi in prima persona in modo da comunicare quello che stai provando senza offenderla. Quindi, segnala le tue esigenze senza sminuire la sua posizione o le sue convinzioni.
- Supponiamo che avete litigato perché vai spesso a casa di un amico. Potresti dirle: "Sono stato da Paolo perché è molto turbato per il divorzio dei suoi genitori. Capisco la tua preoccupazione. Sarebbe fantastico se potessi darmi una mano a sostenerlo. Ti prometto che non trascurerò i compiti e le faccende domestiche".[5]
-
5Scopri quali interessi avete in comune. Sicuramente ti chiederai che cosa abbia a che fare questo consiglio con i litigi con tua madre. Bene, trovando qualcosa da condividere insieme, hai la possibilità di costruire un rapporto più forte e migliorare il modo di comunicare con lei. Passando qualche momento rilassante in sua compagnia, magari guardando un film, andando a correre o facendo giardinaggio, imparerai a notare tutte le sue sfaccettature. Di conseguenza, il rispetto e l'amore che provi nei suoi confronti aumenteranno.[6]Pubblicità
Consigli
- Se le porti rispetto, farà altrettanto con te e terrà in considerazione le tue opinioni.
Avvertenze
- Evita di dire parolacce o usare un linguaggio offensivo quando discuti con tua madre. È una mancanza di rispetto.
- Non chiederle scusa finché non avrai capito chiaramente i tuoi errori. Se lo fai prima di riflettere sul ruolo che hai avuto durante la lite, le tue scuse non saranno sincere.
Riferimenti
- ↑ http://classroom.synonym.com/stop-arguing-mother-18-7088.html
- ↑ http://kidshealth.org/kid/feeling/thought/talk_parents.html
- ↑ http://www.wsj.com/articles/SB10001424052702303592404577361903649660464
- ↑ http://www.extension.umn.edu/family/partnering-for-school-success/relationships/encouraging-respectful-behavior/
- ↑ http://kidshealth.org/teen/your_mind/problems/tips_disagree.html
- ↑ http://www.chicagotribune.com/lifestyles/sc-fam-0519-family-hobbies-20150512-story.html