Quando progetti di prendere un nuovo gatto, è importante prepararsi per tempo. Ti servirà qualcosa per prenderti cura sia del suo stato fisico, sia di quello mentale. Ciò significa che dovrai rifornirti di cose per nutrirlo, farlo giocare, tenerlo in salute e al sicuro. Avere tutto pronto prima del suo arrivo ti permetterà di focalizzarti sul farlo ambientare nella sua nuova casa, invece di agitarti per comprare quello che ti serve.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Prodotti Essenziali

  1. 1
    Compra un trasportino per gatti. Ti servirà per portarlo a casa. Puoi prenderlo con le pareti morbide o rigide, l'importante è che sia grande abbastanza. Il gatto deve essere in grado di alzarsi in piedi e girare su se stesso.[1]
    • È importante anche assicurarsi che il trasportino si chiuda facilmente e che possa essere agganciato in sicurezza.
    • Se il gatto arriva da un negozio di animali o da un rifugio, potrai comprare il trasportino direttamente quando andrai a prenderlo.
  2. 2
    Compra un collare e una medaglietta. È importante farglieli indossare prima possibile. In questo modo sarai certo che se il gatto dovesse perdersi, chiunque lo trovi possa riportartelo.[2]
    • Assicurati che il collare sia della taglia giusta. Deve essere aderente alla pelle, ma non troppo stretto da limitare la respirazione o la deglutizione.
    • Scegline uno che abbia la chiusura a sgancio rapido, caratteristica molto importante per la sicurezza. Se il rimane incastrato dal collare da qualche parte, con lo sgancio rapido il micio riesce a scappare senza farsi male. Evita quelli con parti elastiche, potrebbe infilarci le zampe e rimanere intrappolato.
    • Le informazioni da mettere sulla medaglietta includono il tuo nome, l'indirizzo e il numero di telefono.[3]
  3. 3
    Prendi una cuccia per gatti. Per farlo sentire a casa, offrigli un posto morbido e accogliente. Puoi comprarne una semplice, oppure elegante, come quelle con un cuscino che si riscalda inserendo la presa nella corrente.[4]
    • Ovviamente non puoi essere sicuro che al tuo nuovo micio piacerà la cuccia che hai comprato. Probabilmente, invece, sceglierà un cuscino o una zona del tappeto dove riposarsi. Non essere affranto. Potresti avere semplicemente bisogno di attirarlo verso la cuccia con alcuni giocattoli, un po' di erba gatta o posizionandola in un luogo caldo e soleggiato.[5]
  4. 4
    Compra una lettiera e la sabbia per gatti. Anche se hai pianificato di farlo stare fuori per un po', ti servirà comunque averne una. Posizionala in un luogo che possa raggiungere facilmente.[6]
    • Così come per il cibo, è meglio iniziare a usare la stessa sabbia per gatti a cui era abituato prima che lo prendessi. Ridurrai così il rischio che vada a scegliere un altro posto dove fare i suoi bisogni.
    • Sceglila più grande che puoi in base allo spazio di cui disponi e chiedi al rifugio o al precedente proprietario se il gatto era abituato a una lettiera aperta o chiusa.
    • Se il micio è riluttante a usarla, potrebbe essere dovuto al tipo di lettiera o al tipo di sabbia. Assicurati che possa entrare e uscire facilmente. Puoi anche provare a cambiare tipo di sabbietta.
  5. 5
    Compra le ciotole per acqua e cibo. Deve averne una per tipo. Possono essere in acciaio inox, ceramica o vetro, che sono materiali facili da pulire.[7]
    • Non è necessario che le ciotole siano apposta per animali. Puoi anche usare quelle che hai già in casa. Tuttavia, sappi che quelle per animali sono più pesanti e sono fatte in modo che non possano essere ribaltate facilmente.
    • I gatti preferiscono che la ciotola dell'acqua non sia vicino a quella del cibo. Evita quindi di comprare quelle unite, dato che è facile che i due contenuti si mischino.
  6. 6
    Compra dei giocattoli e un tiragraffi. È importante che il gatto abbia qualcosa con cui divertirsi. Fagli avere una buona varietà di giochi e un tiragraffi in modo che abbia più stimoli durante il giorno.
    • Con un nuovo gatto potrebbero volerci più tentativi per capire quale tipo di gioco preferisce. Prendine di più tipologie in modo da scoprirlo.
    • Non c'è alcun bisogno di spendere una fortuna per giochi fantasiosi. Oltre ai giocattoli tradizionali come topolini di stoffa e campanelli, dai al micio qualcosa di semplice come palline da ping-pong, scatole di cartone e pezzi di carta appallottolati. Potrebbe apprezzare molto di più questi giocattoli economici.[8]
    • Offri al micio o al gattino un posto dove nascondersi. L'ideale è una scatola di cartone. Un nascondiglio gli permette di sentirsi al sicuro mentre si abitua al nuovo ambiente.
    • È una buona idea mettere un tiragraffi in ogni stanza, così non si farà le unghie sui mobili.[9]
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Scegliere l'Alimento Corretto per il Tuo Nuovo Gatto

  1. 1
    Chiedi che tipo di cibo veniva dato al gatto. Se possibile dovresti dargli la stessa marca che mangiava prima di arrivare da te. In questo modo gli eviterai problemi allo stomaco dovuti al repentino cambio di dieta. Chiedi al rifugio, al negozio di animali o alla persona che aveva il micio prima di te che cosa era abituato a mangiare.[10]
    • Questo non vuol dire che dovrai dargli quell'alimento per sempre. Potrai passare a un'altra marca in modo graduale in una settimana o due.
  2. 2
    Discuti con il tuo veterinario riguardo ai possibili alimenti. Se non sei sicuro di quale marca e quale tipo di cibo dare al gatto, chiedi consiglio al veterinario. Dovrebbe essere in grado di darti qualche idea che soddisferà le sue esigenze nutritive.
    • Un buon momento per parlare dell'alimentazione è quando porti il micio al primo check-up, quanto prima possibile dopo l'adozione.
    • Il veterinario potrebbe consigliarti un alimento specifico per le esigenze del gatto. Per esempio cibo per cuccioli, per anziani o per gatti che devono dimagrire.[11]
  3. 3
    Confronta i prezzi. Una volta decisi la marca e il tipo di alimento, compara i prezzi nei negozi e online. Lo stesso prodotto potrebbe costare diversamente a seconda del negozio.[12]
    • Ricorda che se ordini il cibo per gatti online, dovrai pagare le spese di spedizione.
    • Puoi diminuire la spesa per gli alimenti ordinandone in grande quantità. Pagherai di meno comprando confezioni più grandi rispetto a comprarne di piccole.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Articoli per la Toelettatura e la Pulizia

  1. 1
    Compra una spazzola. Molti gatti hanno bisogno di essere spazzolati regolarmente. Puoi acquistarne una costituita da fili metallici, oppure una che abbia anche le setole. Puoi acquistare anche un pettine a denti di metallo.[13]
    • La spazzola è molto importante se hai un gatto a pelo lungo. In questo caso ti conviene prendere anche una spazzola che rimuove il pelo in eccesso per ridurne al minimo l'accumulo in casa.
  2. 2
    Prendi un taglia unghie. Ogni gatto ne ha bisogno almeno ogni tanto. Ne esistono di due tipi: a ghigliottina o a forbice. I primi, in genere, sono più semplici da usare.[14]
    • Puoi anche usare un taglia unghie per umani;
    • Tagliare le unghie a un gatto può essere utile sia per lui e sia per evitare che danneggi i mobili.
  3. 3
    Compra articoli per la pulizia. Quando porti a casa un nuovo micio potrebbero accadere alcuni imprevisti, per esempio potrebbe vomitare o fare i bisogni dove non deve. Preparati a questa eventualità acquistando prodotti per la pulizia fatti apposta per raccogliere fluidi corporei felini.
    • Questi prodotti di solito contengono specifici enzimi che eliminano l'acidità delle urine del gatto.[15]
    • Sono disponibili nei negozi di articoli per animali e in molti supermercati.
    Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Pippa Elliott, MRCVS
Co-redatto da:
Veterinaria
Questo articolo è stato co-redatto da Pippa Elliott, MRCVS. Laureata in Scienze Veterinarie e membro del Royal College of Veterinary Surgeons, la Dottoressa Elliott ha oltre 30 anni di esperienza nel settore della chirurgia veterinaria e nella pratica della medicina per animali di compagnia. Ha conseguito la laurea in medicina e chirurgia veterinaria alla University of Glasgow nel 1987. Lavora da più di 20 anni presso la stessa clinica veterinaria della sua città natale. Questo articolo è stato visualizzato 1 140 volte
Categorie: Animali
Pubblicità