L'acido citrico è disponibile al pubblico attraverso diversi canali di vendita. Il luogo in cui decidi di acquistarlo dipende dall'utilizzo che vuoi farne e dalla quantità di cui hai bisogno. Si tratta di un acido debole che l'industria e le persone comuni usano spesso perché è un conservante, un chelante e ha un sapore aspro.[1] L'acido citrico è importante per preparare conserve, per produrre formaggi, birre, caramelle casalinghe ed è un ingrediente di alcune ricette. Le persone lo utilizzano per progetti di artigianato, ad esempio per realizzare le bombe da bagno frizzanti, oppure per condurre esperimenti di laboratorio.[2] Puoi comprarlo sia come anidro sia come monoidrato.

Metodo 1
Metodo 1 di 2:

Comprare l'Acido Citrico per Uso Alimentare

  1. 1
    Valuta la quantità necessaria. La dose di acido citrico che ti serve determina il negozio presso cui acquistarlo. Le piccole quantità sono disponibili in farmacia o nei negozi di alimentari, mentre per le grosse scorte è meglio rivolgersi a un grossista o ai rivenditori online.
    • Leggi le istruzioni del tuo progetto o della ricetta per capire la quantità necessaria.
    • Aumenta la dose, se prevedi di preparare diversi lotti di prodotto o se vuoi avere delle scorte per ripetere l'esperimento. Ad esempio, se vuoi cimentarti in un'attività casearia e vuoi produrre regolarmente del formaggio, devi comprare sufficiente acido citrico per diversi utilizzi.
  2. 2
    Cercalo al supermercato. Quello alimentare è in genere disponibile in polvere. L'acquisto presso il supermercato è più conveniente per le piccole quantità, ad esempio per le confezioni da 90-150 g.
    • Cercalo fra gli scaffali dei prodotti per la preparazione delle conserve. Viene spesso esposto vicino alla pectina, agli altri ingredienti e materiali per realizzare le marmellate.[3]
    • A volte, viene indicato con la sigla E330, la denominazione che viene utilizzata nell'industria alimentare.[4]
  3. 3
    Cercalo nei negozi di alimenti naturali. I negozi biologici hanno spesso a disposizione l'acido citrico anche in quantità maggiori rispetto ai normali supermercati. Telefona al negozio prima di recarti di persona, per assicurarti che abbia delle scorte sufficienti per le tue necessità.
  4. 4
    Recati nei negozi di forniture per ristoranti. I grossisti che riforniscono soprattutto i panifici, le pasticcerie e le aziende dolciarie vendono anche l'acido citrico. Solitamente, hanno grosse scorte in magazzino e possono vendertelo in grandi quantità. Se hai bisogno di molto acido, chiama il negozio prima di andarci.
    • Valuta di comprarne almeno mezzo chilo. Questi rivenditori non hanno in genere confezioni più piccole.
  5. 5
    Trova un negozio che tratta materiali per la produzione del vino. Alcuni mastri vinai amatoriali usano spesso l'acido citrico per regolare il livello di acidità dei vini fruttati.[5] Un rivenditore che fornisce materiali di questi tipo impiega di solito commessi anche molto preparati, che possono darti varie informazioni interessanti sull'utilizzo dell'acido citrico per il tuo particolare progetto.
  6. 6
    Fai acquisti online. I negozi virtuali possono mettere a disposizione grossi quantitativi, così come piccole confezioni, e molti vendono l'acido citrico sfuso al chilogrammo. Puoi evitare di andare per negozi e ricevere il prodotto direttamente a casa. Se devi utilizzarlo per una ricetta o per preparare qualcosa di commestibile, ricorda di scegliere la versione per uso alimentare.
    • Tieni in considerazione le spese di spedizione, che possono rendere l'acido citrico comprato online più costoso rispetto a quello disponibile presso un grossista o un negozio di forniture per ristoranti. Tuttavia, i prezzi al chilogrammo che puoi trovare online sono migliori rispetto a quelli applicati dai supermercati.
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:

Acquistare l'Acido Citrico per Uso Generico

  1. 1
    Scegli la forma di acido citrico che vuoi comprare. È disponibile in forma anidra e monoidrata. La prima significa che è senz'acqua, ha quindi una consistenza più polverosa rispetto alla soluzione monoidrata che invece contiene acqua.[6]
    • L'acido citrico anidro si utilizza di solito per realizzare le bombe frizzanti da bagno, ma funziona anche quello monoidrato.
    • A meno che le istruzioni del progetto non indichino una formulazione specifica, puoi usare quello che preferisci.
  2. 2
    Cerca l'acido citrico nei negozi di artigianato. Quello anidro è disponibile fra gli scaffali dei prodotti per produrre il sapone, dato che è un ingrediente molto comune delle bombe da bagno frizzanti. Chiama il negozio in anticipo per sapere se dispone di una quantità sufficiente per soddisfare le tue necessità.
  3. 3
    Acquistalo attraverso una società di forniture per laboratori chimici. Questi rivenditori possono offrirti diversi tipi di acido citrico in termini di consistenza, destinazione d'uso, quantità e forma. Informati in merito a tutti i tipi di prodotto venduti da una specifica società. Molti rivenditori creano una propria legenda per indicare la qualità e la consistenza del prodotto. L'acido citrico viene venduto con diverse definizioni fra cui:
    • Per uso alimentare;
    • Per uso professionale in laboratorio che rispetta degli standard specifici;[7]
    • Per uso farmaceutico che rispetta i criteri e le specifiche stabilite per la produzioni di medicinali.[8]
    Pubblicità

Avvertenze

  • Usa esclusivamente il tipo di acido citrico per uso alimentare per la preparazione di prodotti da forno, caramelle, conserve, formaggi o birre. Quello che si utilizza per realizzare le bombe frizzanti da bagno potrebbe non essere adatto per il consumo umano.
  • Quando lavori con l'acido citrico, indossa dei guanti protettivi, per evitare irritazioni cutanee, soprattutto se hai la pelle sensibile.
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

Meredith Juncker, PhD
Co-redatto da:
Dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare
Questo articolo è stato co-redatto da Meredith Juncker, PhD. Meredith Juncker è una dottoranda in Biochimica e Biologia Molecolare al Louisiana State University Health Sciences Center. I suoi studi si concentrano sulle proteine e sulle malattie neurodegenerative. Questo articolo è stato visualizzato 41 388 volte
Categorie: Chimica
Pubblicità