Il processo attraverso cui si compra un'isola privata è simile sotto molti aspetti a quello di comprare una casa, solo che il costo è molto più alto. Quando stai valutando se comprare una casa controlli le condizioni generali, le fondamenta, se ha umidità o se ci sono termiti. Comprare un'isola è simile, me ci sono molte più cose da prendere in considerazione e, nella maggior parte dei casi, il compratore di un'isola non ha esperienze su cui basare il suo giudizio, a parte un semplice attaccamento emotivo. Valutando l'ammontare di denaro che dovrai spendere per comprare un'isola privata, è essenziale che tu tenga a mente i seguenti possibili problemi.

Passaggi

  1. 1
    Decidi il costo. È ovvio che maggiore è il tuo budget, migliore sarà l'isola che sarai in condizione di acquistare, ma alcune persone hanno delle aspettative poco realistiche su quello che possono acquistare. È meglio spendere il più possibile per comprare l'isola in sé, anche se questo significasse in seguito aspettare fino ad avere i soldi per svilupparla. Risparmiare nell'immediato generalmente ti porterà ad ottenere un'isola di minore pregio ed una volta acquistata e sviluppata non potrai cambiare idea. È meglio avere un'isola più invitante che comprare un'isola di qualità peggiore solo per risparmiare soldi.
  2. 2
    Decidi la posizione. L'ubicazione di un'isola è uno dei fattori più influenti nella decisione di acquisto della maggior parte dei compratori. È molto importante che tu lo tenga bene a mente durante l'acquisto. Non stai semplicemente comprando un'isola, stai "comprando" anche tutto il suo ambiente, ciò che ci sta intorno e il panorama. Sarebbe meglio se ci fosse un villaggio vicino dove procurarsi provviste ed un aeroporto a portata di mano, ad esempio. In altre parole, ciò che rende l'acquisto di un'isola plausibile è l'insieme di infrastrutture a cui si ha accesso. Alcune isole sono vicine a dei villaggi, il che è ottimo per procurarsi merce e personale, ma dall'altra parte manca di riservatezza. Ed ancora, isole più remote offrono completa privacy ma mancano di accessibilità. Un'isola nel mezzo dell'oceano di solito non ha un gran panorama, mentre quelle posizionate nelle baie offrono sia rifugio che panorami stupendi. Inoltre le isole più remote che sono meno riparate sono più esposte a cattivo tempo de a mare agitato.
  3. 3
    Assicurati che ci sia una fonte stabile di acqua potabile. Scoprirai che l'acqua è l'elemento più importante del vivere su un'isola, ed anche il secondo fattore più importante per la scelta dell'acquisto. In generale, più piccola è l'isola, meno acqua c'è. Questo vale anche nell'altro senso, eccezion fatta per le isole rocciose (anche quelle estese di questo tipo hanno problemi a produrre acqua). Ogni isola ha diverse possibili fonti di acqua potabile: ad esempio puoi cercare una sorgente o una falda acquifera abbastanza alta per scavare un pozzo. Se un pozzo esiste già, fallo controllare per assicurarti che sia funzionante: questo può essere fatto prosciugando il pozzo con una pompa e vedere quanti minuti sono necessari perché si riempia di nuovo. La quantità di acqua che potrai estrarre da un pozzo in questo modo ti darà un valore di metri cubi d'acqua. Tuttavia, nei tropici l'acqua non è un grosso problema poiché una buona cisterna di acqua piovana può fornire acqua sufficiente per la stagione secca accumulandola durante la stagione dei monsoni e le piogge occasionali.
    Il serbatoio può essere riempito dal pozzo, impedendo in questo modo che il pozzo si asciughi e che le falde vengano danneggiate. Informati sulle precipitazioni medie annuali. La stima della quantità di acqua annua necessaria per vivere non a tempo pieno su un'isola è tra 115 m3 e 380 m3, che si traducono in circa 1000 mm di precipitazioni annuali. Anche la tecnologia può venire in aiuto e degli impianti di desalinizzazione all'avanguardia, adatti ad una casa normale, costano solo 15000 €. Da notare che l'acqua potabile desalinizzata può creare quello che è chiamato "Effetto Lente": significa che un'isola sabbiosa alta fino ad un metro sopra il livello del mare può ospitare una falda acquifera grande 3 o 4 volte l'altezza dell'isola poiché l'acqua dolce spinge fuori quella salata formando una falda a forma di lente sotto l'isola. Un altro fattore da considerare è che se la tua isola è sufficientemente vicina ad una fonte di acqua sulla terraferma o su un'altra isola più grossa, puoi fare in modo di creare un condotto lungo anche qualche km se l'acqua tra i due estremi non è troppo profonda.
  4. 4
    Scegline una che abbia un bel clima. Le isole possono essere divise in tre categorie climatiche: temperate, mediterranee e tropicali. In generale, le isole con clima tropicale si trovano tra i tropici del Cancro e del Capricorno - questo spiega il perché del termine tropicali. Quelle mediterranee si possono descrivere come quelle che si trovano in aree con temperature alte ma con scarse precipitazioni, che è tipico delle isole del Mediterraneo, delle Canarie, Bermuda, Bahamas ecc. Le temperate sono fondamentalmente quelle che si trovano in aree generalmente fredde come il Nord Europa, il Canada e gli Stati Uniti. Dovresti pensare bene a quale clima preferire, ognuno ha i suoi pro ed i suoi contro e mentre molte persone adorano i tropici, alcune trovano l'umidità e le temperature troppo oppressive. Qualcuno può considerare le temperate come la propria idea di inferno mentre altri adorano il passaggio delle stagioni e la varietà che questo produce. Ovviamente il clima mediterraneo produce il bilanciamento migliore di caldo senza le alte umidità e precipitazioni dei tropici. Ricorda sempre che il clima del primo giorno che visiti un'isola potrebbe non essere il tempo tipico di quell'isola su una base giornaliera: il tempo potrebbe essere fuori dal comune, sia nel bene che nel male. Dovresti chiedere ai locali - in particolare, i pescatori sanno molto del clima - informazioni sul tempo, la stagione tipica ed i cicli del tempo meteorologico dell'isola e dell'area circostante. Le isole oceaniche sono soggette ad allagamenti, tempeste, siccità, forti correnti e variazioni di marea stagionali. Le isole che si trovano nei laghi sono le meno soggette a problemi perché non hanno maree o grossi temporali, ma possono essere soggette a variazioni stagionali nel livello dell'acqua se è un lago artificiale. Le isole nei fiumi possono risentire di inondazioni e siccità. Chiedi alle autorità locali informazioni sui livelli storici minimi e massimi del fiume. Parlando con la gente del luogo puoi ottenere aneddoti relativi all'argomento. Le isole che si trovano in baie ed estuari con fondali bassi sono soggette a variazioni delle maree e l'accesso a queste isole può essere davvero problematico quando c'è bassa marea. Anche le isole lontane dalla costa passano attraverso gli usuali cicli delle maree e sono le più soggette alle cattive condizioni meteorologiche.
  5. 5
    Verifica l'accessibilità. L'accessibilità è uno dei fattori principali nella scelta di un'isola e dipende direttamente da quali fastidi e tempi di spostamento sei disposto a sopportare. Dipende inoltre da quanta esperienza tu abbia con la navigazione e quanta familiarità tu abbia con l'oceano, poiché l'unico modo (a parte paracadutarti) per arrivare su un'isola è via nave/barca. Il tempo di viaggio è influenzato dal tipo di barca, il suo motore, e ovviamente le condizioni meteorologiche stagionali. Devi tenere conto che non importa quanto riparata un'isola possa essere, dovrai comunque affrontare il mare agitato. Se sei il tipo di persona che preferisce meno viaggi, ti accorgerai che generalmente più un'isola è vicina ad un centro abitato, più è costosa.
  6. 6
    Decidi come vuoi sviluppare l'isola. Lo sviluppo che progetterai per l'isola è molto importante quando devi scegliere che tipo di isola vuoi comprare.
    • Isole piccole. Per esempio, se vuoi solamente costruire una piccola casa per le vacanze, un'isola di 1-5 ettari (2.5 – 12 acri) dovrebbe essere sufficiente.
    • Isole medie: se vuoi costruire una casa più grossa e magari qualche cottage per gli ospiti, un'isola di 5-10 ettari (12 – 24 acri) potrebbe essere più adatta.
    • Isole grandi: se invece stai pianificando di costruire un piccolo resort, allora non puoi scendere sotto i 10-15 ettari (24 – 37 acri). Se vuoi costruire un villaggio o un albergo, allora devi considerare come minimo un'isola di 15-20 ettari (37 – 48 acri), e ti serviranno almeno 6-10 ettari (14-24 acri) di terreno sgombro per costruire. Il tipo di costruzione e quanto isolata è l'isola influiranno inoltre sul prezzo per lo sviluppo. In generale puoi aspettarti di pagare il 30% in più dei costi di costruzione per un progetto su un'isola che per lo stesso progetto sulla terraferma: il costo di costruzione è più alto perché tutti i materiali e i lavoratori devono essere transportati sull'isola.
  7. 7
    Controlla la stabilità dell'isola. Tieni conto della solidità e della stabilità dell'isola rispetto al suolo ed al fondale. Scegli un'isola con buon ancoraggio visto che, senza, sarebbe praticamente impossibile sbarcare sull'isola (o ancora peggio, potresti rimanerci bloccato senza riuscire a tornare indietro). Un buon attracco dovrebbe essere riparato dai venti dominanti, avere un fondo sabbioso per tenere ben ferma la barca ed avere un accesso diretto alla spiaggia dalle acque profonde, senza rocce o coralli. Se non hai esperienza con le barche, chiedi un parere al capitano che ti trasporta sull'isola. Quasi tutte le isole hanno un qualche attracco, ma la qualità può variare di molto. Una buona isola dovrebbe avere una spiaggia sabbiosa che digrada dolcemente con un buon accesso senza, o attraverso un varco nel corallo ed essere riparata dai venti dominanti. Tuttavia, un molo da ormeggio e/o un'imbarcazione di servizio possono risolvere il problema. L'isola ideale dovrebbe sia essere riparata che avere un buon posto dove sbarcare. È quindi importante vedere l'isola sia durante la bassa che l'alta marea.
  8. 8
    Controlla la sua topografia. Le isole possono variare dalle perfettamente piatte isole di tipo caraibico a quelle montagnose e con le scogliere rocciose. Se hai una preferenza è importante comunicare al broker che hai contattato il tipo di isola che desideri. La maggior parte delle isole non è piatta e su quelle che vengono chiamate isole continentali (che sono le sommità di colline sommerse) c'è solo una piccola area di terreno piano. In generale, l'area di terreno in piano su un'isola continentale è approssimativamente 10-12% dell'area totale dell'isola e bisogna tenerne conto quando si pianifica lo sviluppo futuro.
  9. 9
    Scopri le sue spiagge: Scopri dove si trovano le spiagge. Nella maggior parte delle isole la spiaggia copre solo una porzione dell'isola, è molto raro trovare un'isola con sabbia tutt'intorno a 360 gradi. Questo significa che la posizione della spiaggia è importante. La spiaggia generalmente si trova dalla parte opposta rispetto alla direzione in cui soffiano i venti dominanti, offrendo un punto di ancoraggio ben riparato. La maggior parte delle persone preferisce che l'isola abbia una spiaggia che si affaccia ad ovest così da poter ammirare il tramonto, ma se questo non è possibile possono sempre esserci colline o punte che offrono una buona posizione per guardare il tramonto. Sebbene una spiaggia che si affaccia ad ovest è l'ideale, il tramonto dura solo 30 minuti al giorno, quindi questo non dovrebbe costituire un deterrente quando stai valutando un'isola. La qualità della sabbia è un altro principale fattore su cui molte persone si soffermano, sognanti. La qualità della sabbia dipende da due cose: il grado di finezza ed il biancore. Quanto la sabbia sia fine è più importante del colore: una sabbia fine marrone è preferibile ad una bianca ma grossolana e ruvida - potrebbe non essere così bella da vedere ma è molto più delicata sotto i piedi ed una delle gioie di vivere su un'isola è quella di camminare scalzi sulla spiaggia all'alba o al tramonto in cerca di conchiglie. Un altro importante fattore da considerare è se la spiaggia sia pianeggiante o se scenda velocemente, e se è sabbiosa o rocciosa. Ovviamente la spiaggia ideale è fatta di sabbia molto fine che scende lentamente in acqua profonda, ideale per nuotare e fare snorkeling. Se hai una preferenza importante dovresti informare il tuo agente così che possa tenerne conto.
  10. 10
    Analizza le infrastrutture esistenti. Un'isola con delle costruzioni di solito ha bisogno di un custode stabile che si curi delle piante e tenga le strutture pulite. Costruire infrastrutture su un'isola è più costoso che sulla terraferma dato che tutti i materiali e gli operai devono essere trasporarti in barca. Molte isole sono isole vergini - completamente naturali, non toccate dalla mano dell'uomo e prive di qualsiasi struttura. In questo caso, non c'è niente da considerare a parte il potenziale dell'isola. Tuttavia, se l'isola ha già delle infrastrutture esistenti come un resort o una residenza, allora un controllo approfondito dello stato e della qualità di quelle infrastrutture è vivamente consigliato prima dell'acquisto. Se stai comprando un'isola con delle strutture già costruite, assicurati che gli edifici abbiano tutti i permessi governativi e possibilmente portati dietro un architetto o un ispettore edile perché dia un parere indipendente sul valore e sulla qualità delle strutture, e su qualsiasi danno o riparazione necessaria.
  11. 11
    Assumi dei custodi. Un buon custode è la cosa più importante che tu possa fare per proteggere un così grande investimento. Poiché un'isola è, appunto, isolata, è difficile proteggerla quando non ci sei e nel caso che tu sia lontano per una visita veloce, o che tu vada sull'isola solo in una determinata stagione, un custode fornisce una protezione indispensabile. La maggior parte dei proprietari delle isole più ricche assume custodi a tempo pieno (c'è perfino una newsletter chiamata Caretaker Gazette), mentre altri pagano i pescatori locali perché tengano un occhio sulle proprietà. Le isole nei molto trafficati Caraibi sono più esposte al crimine di quelle completamente in posizioni fuori tratta, specialmente se hanno un traffico aereo un po' troppo amichevole nei riguardi di possibili intrusi. A parte difendere la proprietà da intrusi e squatter, il custode può tenere in ordine strutture ed attrezzature, assicurandosi che si mantengano in buone condizioni. Questo è particolarmente importante ai tropici dove i monsoni possono creare seri danni alle strutture in un periodo molto breve se non viene fatta una regolare manutenzione. Mentre sei sull'isola il custode può anche lavorare come giardiniere, meccanico e ricevere spedizioni per te dai villaggi. Generalmente è bene assumerne un paio.
  12. 12
    Esamina i servizi disponibili sull'isola. Una prima considerazione da fare quando si compra un'isola riguarda la comunicazione. Un'isola è separata dalla terraferma, quindi le comunicazioni sono di vitale importanza, sia per la sicurezza e per situazioni di emergenza, sia per la vita ordinaria. È estremamente raro che un'isola solitaria abbia servizi usuali come acqua, elettricità, linea telefonica o ricezione della TV. Nella maggior parte dei casi dovrai essere autosufficiente per quanto riguarda acqua ed elettricità, quindi questo va messo nel costo dei tuoi costi di sviluppo. Tuttavia l'isola potrebbe raggiungere la ricezione TV o avere accesso al segnale del cellulare. Avere accesso alla rete del cellulare significa che la comunicazione si può ottenere a poco prezzo ed abbastanza facilmente. In molti casi la rete del cellulare può essere usata per avere accesso ad Internet. È una buona idea portare un cellulare, una radiolina ed una piccola TV quando vai a visitare delle isole che sono potenziali acquisti per vedere quanto è buono il segnale. Anche un segnale debole può essere rinforzato grazie ad una antenna, e telefono, televisione, Internet e radio sono al giorno d'oggi tutte relativamente economiche da ottenere grazie alla tecnologia satellitare, quindi non ti preoccupare se questi servizi non si possono ottenere dalla terraferma.
  13. 13
    Non ignorare mai le questioni di proprietà legale della terra. Conosci i tuoi diritti di proprietà. In molti Paesi la proprietà di un'isola vale solo fino al segno dell'alta marea, quindi con le spiagge sotto quel limite appartenenti al governo. In generale, questo significa che tu possiedi l'isola ma non puoi costruire o modificare nulla al di sotto del segno dell'alta marea e quindi le spiagge potrebbero non appartenerti. Quando acquisti isole in Paesi stranieri dovresti consultare un avvocato perché faccia un controllo completo della documentazione dell'isola. Al momento dell'ispezione scopri se qualcuno sta vivendo sull'isola e se hanno diritto legale per stare lì. Gli squatter possono essere un problema e si dovrebbe usare molta attenzione per assicurarsi che non siano presenti prima che l'accordo sia completato.
    Pubblicità

Consigli

  • Una considerazione critica da fare quando si acquista un'isola attrezzata è la valutazione della qualità del molo. Andare e venire dall'isola dipende interamente dal molo o dall'ormeggio e si dovrebbe fare molta attenzione nell'esaminazione dell'età del molo, il metodo di costruzione e la condizione attuale. Un molo mal costruito, vecchio o danneggiato può richiedere una completa ricostruzione o riparazioni costose. Costruire e riparare un molo può essere una delle attività più costose di cui ti devi occupare quando acquisti o sviluppi un'isola. Fatti accompagnare da un esperto per fare una valutazione. In molti Paesi ci sono molto poche regolamentazioni che riguardano la costruzione di un molo, ma chiedi comunque quali permessi locali sono necessari per costruirne uno.
  • Assicurati di capire a che livello massimo possa arrivare l'acqua. Questa informazione è essenziale per costruire strutture ed abitazioni. Se costruisci troppo vicino alla spiaggia, potrebbero venire allagate spesso.
Pubblicità

Avvertenze

  • Comprare un'isola è una decisione abbastanza emotiva ed è molto facile per alcune persone innamorarsi di un'isola senza fare le giuste considerazioni pratiche, come pensare a come procurarsi l'acqua!
Pubblicità

Fonti

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 58 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 39 951 volte
Pubblicità