Questo articolo è stato co-redatto da Kelli Miller, LCSW, MSW. Kelli Miller è una psicoterapeuta, scrittrice e conduttrice TV/radio che vive nella zona di Los Angeles. Gestisce attualmente uno studio privato ed è specializzata in miglioramento delle relazioni familiari e di coppia, depressione, ansia, sessualità, genitorialità e altro. Si occupa anche della facilitazione dei gruppi presso The Villa Treatment Center, un centro di trattamento della dipendenza da alcool e droghe. Come scrittrice, ha ricevuto il premio "Next Generation Indie Book Award" per il libro "Thriving with ADHD: A Workbook for Kids" e ha anche scritto "Professor Kelli's Guide to Finding a Husband ". Ha condotto il programma "The Dr. Debra and Therapist Kelli Show" su LA Talk Radio. Per conoscere meglio Kelli e il suo lavoro, è anche possibile seguirla su Instagram (@kellimillertherapy). Si è laureata in Servizio Sociale alla University of Pennsylvania e in Sociologia/Salute alla University of Florida.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 11 758 volte
Una relazione sentimentale può iniziare bene, ma perché duri richiede impegno da entrambe le parti man mano che passa il tempo. Uno dei modi più utili per consolidare il rapporto con la tua ragazza consiste nel migliorare le vostre capacità di comunicazione. Se imparate a comunicare meglio tra voi, riuscirete ad aprivi e avvicinarvi reciprocamente, a prescindere dalla fase che la vostra storia sta attraversando.
Passaggi
Imparare ad Ascoltare
-
1Non esitare a fare domande. È uno dei modi più efficaci per migliorare il dialogo con il proprio partner. Pertanto, sarebbe opportuno che vi chiedeste a vicenda come è andato il lavoro, come vi sentite e altri "aggiornamenti" quotidiani che riguardano le vostre rispettive vite. Dovresti anche porle qualche domanda per chiarire quanto vi siete detti o per scavare più a fondo e fare in modo che si apra ulteriormente.[1]
- Rivolgi domande delicate. Introduci il discorso in maniera generica e procedi finché la tua ragazza non arriva a rivelarti qualcosa di più preciso.
- Potresti iniziare chiedendole com'è andata la giornata e informandoti su qualcosa di piacevole (o non piacevole) accaduto al lavoro.
- Una volta che comincia a descriverti in maniera più dettagliata quello che le è successo, prova a fare collegamenti con altre conversazioni che avete avuto. Ad esempio, potresti chiederle: "È successo prima, giusto?", oppure: "Davvero? Non posso credere che sia successo dopo che _____ ti ha detto il contrario la settimana scorsa".
- Domandale che cosa pensa su quanto è accaduto. Falle sapere che tieni a lei e offrile il tuo sostegno.
-
2Riformula il discorso in modo da poter riflettere. Un problema importante che si pone nella comunicazione di coppia è quando uno dei due partner ha l'impressione che l'altro non l'ascolti o non lo capisca. Riformulando a parole tue ciò che la tua ragazza ti ha appena detto, le dimostrerai che la ascolti e che rielabori tutto quello che lei ti racconta. Inoltre, in questo modo, se ti rendi conto che ti stai distraendo e hai difficoltà a concentrarti su quello che senti, riuscirai a restare mentalmente ancorato alla conversazione.[2]
- Usa un tono naturale. La conversazione potrebbe degenerare molto rapidamente, se la tua partner teme che la stai prendendo in giro mentre esponi a parole tue quanto ti ha detto.
- Non esagerare quando riformuli il suo discorso. Se lo fai troppo spesso, può risultare fastidioso o irritante.
- Riprendi il ragionamento della tua ragazza riformulandolo a parole tue. In questo modo le dimostrerai che non stai semplicemente ripetendo parola per parola tutto quello che dice, ma che sei attento a rielaborarlo.
- Prova a utilizzare una frase di passaggio, prima di cominciare a riformulare il suo discorso. Ad esempio, potresti dire: "Allora, quello che stai dicendo è che...", oppure: "Credo di capire il tuo punto di vista. Stai dicendo che ________, giusto?".
-
3Presta attenzione ai segnali della comunicazione non verbale. Spesso il linguaggio del corpo è eloquente quanto le parole. La postura che assumiamo durante una conversazione può essere involontaria o riflettere inconsciamente il nostro stato d'animo. Cerca di non interpretare in maniera troppo ossessiva il linguaggio del corpo della tua fidanzata, ma se hai l'impressione che ci sia un problema, prova a chiederle se è nervosa e falle sapere che hai notato la sua gestualità.[3]
- Se incrocia le braccia, può darsi che stia sulla difensiva, sia distante o emotivamente chiusa in se stessa.
- Se evita di guardarti negli occhi, è probabile che non sia interessata a quello che stai dicendo, provi vergogna per qualcosa che è stato detto o fatto, sia distratta o poco disponibile a comunicare.
- Se durante la conversazione si allontana fisicamente da te, forse è disinteressata, frustrata o emotivamente chiusa in se stessa.
- Un tono forte e aggressivo potrebbe indicare che la conversazione è degenerata – o che stia sul punto di degenerare – e che gli animi si stanno scaldando troppo. Potrebbe anche avere l'impressione che non la stai ascoltando o non la comprendi.
- Alcuni gesti sono marginali, perciò non "accusare" la tua ragazza di nascondere il suo nervosismo o la sua chiusura. Prova a chiederle in maniera amorevole: "Ho notato che il tuo linguaggio del corpo indica un certo nervosismo, mentre le tue parole dicono il contrario. C'è qualcosa che ti turba?".
Pubblicità
Parlare con la Tua Fidanzata
-
1Sii aperto e onesto. Onestà vuol dire non mentire né ingannare il proprio partner, cosa che dovrebbe essere abbastanza facile. Tuttavia, aprendoti a un'altra persona, sei costretto a renderti vulnerabile sotto certi aspetti – e non tutti sono disposti a farlo. Se per natura non sei incline ad assumere un atteggiamento aperto e sincero, devi impegnarti su questo punto con il tuo partner, per il bene del vostro rapporto.[4]
- Una comunicazione aperta e onesta è la base su cui si costruisce una relazione solida. Se non siete leali e sinceri l'uno verso l'altro, inevitabilmente andrete incontro a dei problemi nel corso del tempo.
- Di' alla tua ragazza la verità senza alcuna riserva. Non trattenerti e non reprimere i tuoi sentimenti, perché potrebbe rimanere sconvolta se arriva a scoprire la realtà.
- Se fai fatica ad aprirti, falle sapere qual è il problema e cerca di spiegarne le ragioni. Se sa che hai delle difficoltà, può offrirti il suo sostegno. Al tempo stesso, potrebbe porti delle domande che ti aiutano a parlare o chiederti chiarimenti.
-
2Rifletti prima di parlare. Molte persone hanno così fretta di esternare tutto ciò che pensano e provano a livello emotivo che non riescono a prendersi una pausa e riflettere su quanto dicono. Questo può succedere anche a te, sia quando esprimi le tue considerazioni in generale sia quando devi rispondere alla tua ragazza.[5]
- Pensa attentamente a quello che vuoi dire, prima di parlare.
- Sii consapevole del tuo stato d'animo quando parli con la tua ragazza.
- Esprimiti nel modo più chiaro e diretto possibile.
- Se devi rispondere alla tua fidanzata, dalle un secondo per assicurarti che abbia finito di parlare. Dopodiché prenditi un attimo per elaborare quello che ha detto e pensa a formulare bene la tua risposta.
-
3Comunica con rispetto. Dovresti sempre avere riguardo nei confronti della tua ragazza, in qualsiasi conversazione. Per molte persone può essere scontato, ma è importante che da entrambe le parti si faccia attenzione alle parole, al tono, ai sottintesi e al linguaggio del corpo, in modo da trasmettere sempre il rispetto reciproco.[6]
- Assumiti la responsabilità delle tue parole e dei tuoi comportamenti, durante una conversazione, anche se rischia di sfociare in una lite.
- Esprimi chiaramente quello che pensi e provi, ma fallo con rispetto.
- Riconosci lo stato d'animo della tua ragazza. Cerca di capire il motivo per cui prova determinati sentimenti e, quantomeno, abbi rispetto per il modo in cui si sente.[7]
- Assumi una postura corretta. Non curvare la schiena, non evitare il contatto visivo e non fare altre cose mentre l'ascolti. Stalle di fronte e dalle la massima attenzione.
- Mostra rispetto in tutte le risposte che dai. Non interromperla e non dirle mai che ha torto affinché reagisca in un certo modo.
- Se sorge un'incomprensione tra voi, non arrabbiarti e non mettere il broncio. Piuttosto, rivolgile con calma qualche domanda e invitala a chiarire le sue idee.
-
4Parla in prima persona. Quando gli animi sono esacerbati, soprattutto durante un litigio o dopo che sei stato ferito, potresti facilmente lasciarti andare ad accuse gratuite (come "Sei una bugiarda e mi hai offeso"). Tuttavia, gli psicologi concordano sul fatto che parlare in prima persona è molto più efficace e causa meno tensioni. Un discorso in prima persona ti permette, appunto, di inquadrare i tuoi sentimenti feriti in maniera che riflettano realmente quello che stai provando, invece che come una verità assoluta o un'accusa nei confronti della tua partner.[8] Per formulare una frase in questo modo, tieni conto dei seguenti esempi:[9]
- Una frase per dichiarare un certo stato d'animo: "Mi sento/Ho l'impressione _____".
- Una descrizione onesta e distaccata del comportamento che ha scatenato in te un determinato stato d'animo: "Mi sento _____ quando ______".
- Una spiegazione del motivo per cui un certo comportamento o una determinata situazione ha scatenato in te un certo tipo di reazione: "Mi sento ____ quando _____, perché _________".
-
5Non affrettare le cose. Se vi frequentate da poco tempo o non avete dimestichezza a condividere quello che provate, è preferibile non correre troppo. Dovreste comunque coltivare tutti i giorni la comunicazione reciproca, ma anche chiarire quali sono le modalità che vi permettono di esternare i vostri rispettivi pensieri e sentimenti, nonché i tempi che vi serviranno per arrivare a quel punto.[10]
- Non precipitarti ad affrontare argomenti profondi, seri o complessi. Lascia che vengano naturalmente quando entrambi siete pronti a parlarne.
- Non esercitare pressione sulla tua partner e non permettere che faccia altrettanto con te.
- Parlate di temi che vi mettono entrambi a vostro agio e sappi che ogni sforzo teso a migliorare la vostra comunicazione contribuirà a rafforzare anche il vostro rapporto.
-
6Usa frasi che rivelano la tua personalità. Possono essere molto utili in una relazione sentimentale, soprattutto se i partner non hanno dimestichezza a esternare quello che provano o sono restii a parlare di argomenti strettamente personali. È un modo per aprirsi gradualmente (ma spontaneamente) al proprio partner, supponendo che anche l'altra persona si comporti nello stesso modo.[11] Per cominciare, tieni conto dei seguenti spunti:
- "Sono una persona che _____".
- "Una cosa che vorrei che gli altri sapessero di me è che _______".
- "Quando cerco di esprimere i miei pensieri più intimi, _____________".
Pubblicità
Sviluppare Insieme le Capacità di Comunicazione
-
1Scopri i vari modi di comunicare. Esistono modi diversi di comunicare, nessuno dei quali è giusto o sbagliato a priori. Tuttavia, per alcune persone certi metodi possono essere più produttivi di altri e forse bisogna fare un po' di pratica prima di trovare uno stile di comunicazione che vada bene a entrambi.[12]
- Prova a esprimerti. Fai sapere alla tua partner quali sono i tuoi sentimenti e chiedile anche che cosa prova.
- Cerca di esprimerti in maniera più concreta. Alcune persone si sentono più a loro agio quando mettono in evidenza i fatti anziché le emozioni. Per esempio: "Ho l'impressione di non guadagnare abbastanza soldi col mio lavoro" al posto di: "Sono triste e preoccupato per la mia situazione economica".
- Sii assertivo. L'assertività comporta una comunicazione chiara e diretta dei sentimenti, delle opinioni e delle esigenze personali nel rispetto delle ragioni del partner.
- Evita la comunicazione passiva. Questo modo di comunicare implica un'incapacità di far valere la propria personalità o esprimere i propri pensieri, sentimenti e bisogni, e può essere molto dannoso per il rapporto di coppia.[13]
- Controlla le tue emozioni prima di affrontare argomenti delicati. Ti bastano pochi minuti per calmarti prima di discutere di qualcosa di importante, in modo che non siano le emozioni a guidare la conversazione. Tuttavia, prendi coscienza del tuo stato d'animo e di quello della tua ragazza.[14]
-
2Privilegia le conversazioni leggere. Sono molto utili al rapporto di coppia e aiutano ad alimentare la comunicazione quotidiana all'interno della relazione. Potete ricordare o ridere delle esperienze che avete vissuto insieme, parlare di quello che ognuno di voi ha fatto durante il giorno, chiedere qual è il programma per il fine settimana o semplicemente scambiarvi considerazioni interessanti o divertenti.[15]
- Le conversazioni leggere sulla vita quotidiana vi permetteranno di avvicinarvi e conoscervi più intimamente.
- Chiedi alla tua ragazza di essere più esplicita e fornirti ulteriori particolari.
- Assicurati di trasmettere attraverso le tue domande un interesse sincero per ciò che ti dice, evitando di risultare sospettoso o diffidente.
-
3Trova il tempo per comunicare. Capita che la comunicazione di coppia diventi difficile quando i partner sono pieni di impegni o hanno orari differenti. Tuttavia, è un problema che si può risolvere facilmente se si trova il tempo di parlare. Anche se avete una vita molto frenetica, è importante che vi concediate il tempo per comunicare in maniera aperta e onesta così come lo trovate per mangiare, dormire o spostarvi durante il giorno.[16]
- Se il fatto di avere degli orari piuttosto rigidi permette a entrambi di mantenere una certa regolarità nella vita quotidiana, provate a programmare qualche momento per stare da soli. Mettete da parte un po' di tempo, almeno una volta a settimana, affinché la comunicazione di coppia si mantenga sana e aperta.
- Limitate le interruzioni quando parlate. Spegnete il televisore o la radio e mettete i cellulari da parte o in modalità silenziosa per non essere distratti.
- Parlate mentre siete intenti in qualche attività quotidiana, magari mentre siete in auto o state svolgendo qualche faccenda domestica.
- Fai attenzione quando la tua ragazza si comporta in maniera nervosa o sembra che voglia parlare di qualcosa. Chiedile se c'è qualcosa non va o di cui vorrebbe discutere.
- Assicurati che nelle vostre conversazioni ci sia attenzione, fiducia e intimità da entrambe le parti.[17]
-
4Considera la possibilità di ricorrere a un aiuto professionale. Potresti scoprire che non è facile comunicare con la tua partner o che gli eventi della vita hanno portato un po' di tensione nel rapporto. Non c'è niente di sbagliato e non vuol dire che la relazione non funzioni: significa solo che probabilmente dovrete impegnarvi un po' di più. Ecco in che cosa può esservi d'aiuto un professionista.[18]
- Un consulente di coppia può aiutarvi a trovare il modo di essere più aperti e comunicare meglio.
- Potreste anche impegnarvi a essere più onesti, mostrare un interesse più forte per quello che fate nelle vostre rispettive vite e trovare più tempo da trascorrere insieme da soli.
- Puoi trovare un terapeuta nella vostra città cercandolo nell'elenco telefonico, utilizzando un motore di ricerca oppure consultando un elenco di psicologi on-line, come questo sito web.
Pubblicità
Consigli
- Passate qualche momento insieme, a prescindere da quello che sta succedendo nella vostra vita.
- Parlate quando state insieme. Iniziate scambiando quattro chiacchiere, cosa molto importante, e infine arrivate a confidarvi gli sviluppi più importanti che riguardano le vostre rispettive vite.
Avvertenze
- Non pretendere che la tua ragazza si senta a proprio agio quanto te nel condividere quello che pensa e prova. Ognuno è diverso e ogni rapporto è diverso, perciò sii comprensivo e, al tempo stesso, invitala a rispettare i tuoi sentimenti.
- Se noti che è sempre infastidita, forse ha bisogno di un po' di spazio. Non incalzarla e rispetta i suoi limiti.
Riferimenti
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-couch/201501/6-surprising-ways-communicate-better-your-partner
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/
- ↑ https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/relationships-and-communication# lp-h-0
- ↑ http://psychcentral.com/lib/good-communication-in-marriage-starts-with-respect/
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2014/06/04/5-tips-for-communicating-assertively-without-being-passive-aggressive/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/cui-bono/201211/are-i-statements-better-you-statements
- ↑ http://www.austincc.edu/colangelo/1318/istatements.htm
- ↑ https://www.ccri.edu/advising/health_and_wellness/communication.html
- ↑ https://www.ccri.edu/advising/health_and_wellness/communication.html
- ↑ http://www.dartmouth.edu/~eap/library/comunic1.pdf
- ↑ https://www.uky.edu/hr/sites/www.uky.edu.hr/files/wellness/images/Conf14_FourCommStyles.pdf
- ↑ http://psychcentral.com/blog/archives/2009/04/14/9-steps-to-better-communication-today/2/
- ↑ https://www.psychologytoday.com/blog/the-couch/201501/6-surprising-ways-communicate-better-your-partner
- ↑ http://www.dartmouth.edu/~eap/library/comunic1.pdf
- ↑ https://edis.ifas.ufl.edu/fy1277
- ↑ https://www.betterhealth.vic.gov.au/health/healthyliving/relationships-and-communication# lp-h-5
Esonero di Responsabilità per le Informazioni di natura Medica
Il contenuto di questo articolo non è inteso come sostitutivo di un parere medico professionale, esame, diagnosi o trattamento. Dovresti sempre consultare un dottore o altri professionisti qualificati del settore dell'assistenza sanitaria prima di cominciare, cambiare o interrompere qualsiasi tipo di terapia medica.
Ti preghiamo di consultare la pagina relativa ai nostri "Termini d'Uso" (in Inglese) per ulteriori informazioni