Se sei incinta, potresti preoccuparti che il sesso possa mettere in pericolo la tua salute o quella del tuo bambino. Non temere! In genere, non comporta rischi durante la gravidanza. Anche se il corpo è cambiato, non sei costretta a rinunciare alla tua vita sessuale. Che si tratti del primo o del quarto figlio, puoi trovare un modo per avere rapporti appaganti. Usando strategie che ti mettano a tuo agio, prendendo le giuste precauzioni e continuando a fare l'amore dopo il parto, puoi continuare a vivere al meglio la sessualità di coppia anche durante la gravidanza.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Avere Rapporti Sessuali Piacevoli

  1. 1
    Non sottovalutare la lubrificazione. Per favorire il sesso nel corso della gravidanza, prova un lubrificante intimo. Gli sbalzi ormonali durante la gestazione possono agevolare o complicare la naturale lubrificazione del corpo. Quindi, per evitare qualsiasi dolore vaginale durante i rapporti, utilizza tutto il lubrificante che ti occorre per sentirti a tuo agio.[1]
    • Puoi acquistarlo su Internet o in farmacia;
    • Cerca un prodotto a base di acqua ed evita quelli che contengono coloranti o profumi, altrimenti possono causare irritazioni.[2]
  2. 2
    Prova una posizione laterale. Sdraiati su un fianco e chiedi al tuo partner di penetrare da dietro. Questa posizione riduce la pressione sul pancione e dà al corpo un ulteriore sostegno dal momento che sei stesa.[3]
    • Inoltre, favorisce una penetrazione meno profonda, che potrebbe essere più piacevole durante la gravidanza;
    • Cerca di sdraiarti sul fianco sinistro anziché su quello destro. In questo modo, andrai ad aumentare l'apporto di nutrienti e sangue verso la placenta e il feto.[4]
  3. 3
    Prova a metterti sopra il tuo partner, in modo da poter controllare la velocità e la profondità della penetrazione. Così facendo, puoi capire quale movimento è più comodo.[5]
  4. 4
    Prova la posizione da dietro mettendo un cuscino sotto la pancia. Stando carponi, chiedi al partner di penetrarti da dietro. Puoi aggiungere un paio di cuscini sotto il pancione in modo da avere un ulteriore sostegno.[6]
  5. 5
    Usa il vibratore. Se non hai rapporti soddisfacenti, proponi al tuo partner di usare un vibratore sui genitali esterni per un'esperienza intima diversa. Pulisci l'apparecchio dopo ogni utilizzo seguendo le istruzioni riportate nella confezione in modo da prevenire eventuali infezioni.[7]
    • Se hai una gravidanza a rischio, consulta il medico per capire se l'uso del vibratore è indicato.
  6. 6
    Alimenta l'intimità di coppia in altri modi. Se la penetrazione è dolorosa o ti rende ansiosa, chiedi al tuo compagno se potete massaggiarvi, masturbarvi, baciarvi o adottare altri approcci per continuare a tenere accesa la fiamma della passione. Puoi anche organizzare una serata speciale in casa con tanto di candele, film e coccole per sentirvi più vicini.
    • Mantieni vivo il dialogo col tuo partner facendogli capire come stai e di cosa hai bisogno per sentirti confortata. Non è un problema se non hai voglia di fare sesso.
    • Potresti dire: "Sai, mi fa male la schiena e non mi sento per niente sexy stasera. So che avevamo detto di non trascurare l'intimità di coppia, ma ti andrebbe un bel massaggio? Voglio farti sentire speciale".
  7. 7
    Chiama il medico se manifesti sintomi preoccupanti. I crampi durante il sesso, specialmente se raggiungi l'orgasmo, sono normali durante la gestazione. Tuttavia, se hai una forte emorragia, perdite di liquidi o dolore dopo un rapporto, chiama il ginecologo per un controllo. Saprà determinare se non corri rischi continuando ad avere una vita sessuale attiva durante la gravidanza.[8]
Parte 2
Parte 2 di 3:

Avere Rapporti Sessuali Sicuri durante la Gravidanza

  1. 1
    Consulta il medico se hai una gravidanza a rischio. Rivolgiti al tuo ginecologo se noti un'inspiegabile emorragia vaginale o una perdita di liquido amniotico dalla vagina, se sei incinta di due gemelli o se in passato hai avuto un parto pretermine. Potrebbe anche diagnosticarti la placenta previa, ovvero la crescita della placenta in corrispondenza dell'orifizio uterino. Queste condizioni possono favorire una serie di complicazioni per le quali si raccomanda il riposo della muscolatura pelvica.[9]
  2. 2
    Usa i preservativi se non hai una relazione monogama. Se hai cambiato partner o non hai una relazione esclusiva, prendi le dovute precauzioni durante la gravidanza usando preservativi e dighe dentali. Le infezioni batteriche e virali dovute alle malattie sessualmente trasmissibili possono compromettere la gravidanza e la crescita del bambino.[10]
  3. 3
    Evita di sdraiati supina dopo il primo trimestre. Non stenderti sulla schiena nel secondo e terzo trimestre. In questa posizione l'utero esercita pressione su una delle arterie principali del corpo della gestante riducendo l'apporto di sangue al feto e causando stordimento.[11]
    • Prova piuttosto a sdraiarti sul fianco sinistro.[12]
  4. 4
    Evita di far introdurre l'aria nella vagina. Invita il tuo compagno a non soffiare all'interno della vagina durante i rapporti oro-genitali. In casi rari, c'è il rischio che si ostruisca un'arteria e che venga compromessa la salute del bambino.[13]
    • Quando il normale flusso di sangue viene ostruito da una bolla d'aria si verifica uno stato patologico definito embolia gassosa.
  5. 5
    Evita i rapporti sessuali al terzo trimestre di gravidanza se il tuo compagno ha l'herpes. Quando sei entrata nel terzo trimestre, trova altri modi per avere rapporti intimi se il tuo partner ha l'herpes labiale (HSV1) o l'herpes genitale (HSV2). Questo virus può causare infezioni neonatali da HSV se la gestante, priva di anticorpi, viene infettata nella seconda parte della gravidanza. Anche se l'herpes non procura grossi fastidi negli adulti, può essere fatale per i neonati. Consulta il ginecologo in modo che ti prescriva una terapia soppressiva delle recidive delle infezioni da seguire col partner.[14]
    • Le persone affette da herpes labiale possono trasmettere il virus ai genitali del partner durante i rapporti oro-genitali, specialmente se l'infezione virale è attiva. È meglio evitare queste partiche sessuali con una donna incinta.[15]
    • Se non hai l'herpes, assicurati di usare il preservativo ogni volta che fai sesso in gravidanza, altrimenti potresti contrarre il virus anche se il tuo compagno non ha sintomi.[16]
    • Se il tuo compagno ha uno sfogo erpetico, astieniti dai rapporti sessuali in qualsiasi fase della gestazione.[17]
    • Se siete entrambi affetti dallo stesso ceppo di herpes, non correte nessun rischio praticando rapporti vaginali o oro-genitali fino al terzo trimestre. Il medico potrebbe prescriverti le analisi del sangue se non sei a conoscenza del tuo stato sierologico.[18]
  6. 6
    Evita i rapporti anali prima della penetrazione vaginale. Il passaggio può introdurre batteri nocivi nel canale vaginale che, in rari casi, possono causare infezioni a carico della vagina e dell'utero. Evita il sesso anale finché non avrai partorito.[19]
    • Spesso, le donne incinte soffrono anche di emorroidi, che possono rendere dolorosi i rapporti anali.
Parte 3
Parte 3 di 3:

Avere Rapporti Sessuali dopo il Parto

  1. 1
    Aspetta finché il ginecologo non ti assicura che puoi riprendere la tua normale vita sessuale. Che tu abbia dato alla luce tuo figlio con un parto cesareo o naturale, il ginecologo vorrà visitarti per escludere eventuali complicazioni prima di comunicarti che puoi fare sesso. In genere, questo controllo avviene dopo 6 settimane dal parto. A seconda di come va la visita, il medico ti dirà se ci sono controindicazioni o meno.[20]
    • Nel frattempo, puoi alimentare l'intimità di coppia con baci, carezze, massaggi e masturbazione reciproca.
  2. 2
    Utilizza i lubrificanti intimi. Opta per quelli a base di acqua in modo da non avere disagi quando fai sesso dopo il parto. I bassi livelli di estrogeni associati all'allattamento al seno possono disidratare la vagina e complicare la sua naturale lubrificazione.[21]
    • L'uso del lubrificante intimo renderà più confortevole l'esperienza soprattutto se hai subito un'incisione chirurgica finalizzata ad allargare l'orifizio vaginale in fase espulsiva.
  3. 3
    Usa i contraccettivi. Dopo il parto utilizza preservativi, contraccettivi orali a basso dosaggio o un altro metodo anticoncezionale consigliato dal ginecologo. Anche se alcune donne impiegano qualche tempo a riprendere l'ovulazione, soprattutto se allattano al seno, altre sono in grado di ovulare subito. Se stai cercando di prevenire altre gravidanze, devi adottare delle precauzioni.[22]
    • Le pillole anticoncezionali combinate non sono raccomandate durante l'allattamento perché gli ormoni vengono escreti nel latte materno. Consulta il ginecologo durante il controllo postparto per sapere qual è il metodo contraccettivo più adatto alle tue esigenze.

Consigli

  • Resta vicino al tuo compagno quando sei in dolce attesa, condividendo con lui le tue paure e i tuoi problemi.

Avvertenze

  • Se il ginecologo ti sconsiglia di fare sesso durante la gravidanza, segui le sue indicazioni.

Informazioni su questo wikiHow

Sarah Gehrke, RN, MS
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Sarah Gehrke, RN, MS. Sarah Gehrke lavora come Infermiera Registrata in Texas. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche alla University of Phoenix nel 2013. Questo articolo è stato visualizzato 82 609 volte
Categorie: Salute Donna