Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 8 473 volte
Al mondo esistono centinaia di lingue, quindi capita di confrontarsi con delle barriere linguistiche mentre si lavora, si viaggia o nella vita quotidiana. Comunicare con una persona che non parla la stessa lingua può mettere a dura prova. Tuttavia, con un pizzico di pazienza e creatività, è possibile comunicare con qualcuno, nonostante le difficoltà linguistiche.
Passaggi
Comunicazione Verbale
-
1Stabilisci se è possibile effettuare una comunicazione verbale. Il primo passo da fare è determinare se tu e il tuo interlocutore condividete la conoscenza di alcune parole. Basta sapere dei vocaboli semplici per facilitare la comunicazione, che questi termini siano nella tua lingua o nella sua.
- Se riconosci la sua lingua e sai qualche parola, meglio così, altrimenti chiedigli se capisce un po' di italiano o di un'altra lingua che parli, come l'inglese.
- L'inglese è la lingua più usata nell'ambito del turismo e dell'economia. Se lo parli, è possibile che molte persone conoscano alcune parole o frasi in inglese, persino in zone del mondo dove l'istruzione non è particolarmente sviluppata [1] .
- Prova a comunicare in qualsiasi altra lingua tu conosca, anche se dovessi capirla solo un po'. Valuta se il tuo interlocutore mostra segnali di comprensione. Basta qualche parola per facilitare la comunicazione, anche se la lingua usata non fosse quella materna per te o lui.
-
2Parla piano. Se pensi che il tuo interlocutore capirà anche solo poche parole, prova a parlargli in italiano (o in qualsiasi altra lingua che sia tu sia lui capiate almeno un po') molto lentamente. Rallentare faciliterà la comprensione [2] .
- Detto questo, cerca di mantenere un ritmo normale. Se rallenti, rischi di seguire un ritmo strano e innaturale e/o enfatizzare le parole sbagliate, quindi sarà più difficile capirsi.
- Se parli italiano con un forte accento dialettale (per esempio napoletano o romano), rallentare è doppiamente importante [3] .
-
3Non gridare. Molti tendono ad alzare la voce quando parlano con una persona che non è madrelingua o non padroneggia bene la lingua. In realtà, questo non è affatto utile, quindi evitalo [4] .
- Gridare non ti permetterà di fare bella figura e potrebbe offendere il tuo interlocutore.
-
4Usa parole semplici per esprimerti. Evita gergo, linguaggio tecnico o vocaboli analogamente complessi [5] .
- Evita di usare frasi fatte o figure retoriche. Esistono espressioni culturalmente specifiche per definizione che difficilmente verranno capite dai non madrelingua.
- Per esempio, evita di dire che una cosa è "un gioco da ragazzi" o che "hai la testa fra le nuvole". Ovviamente queste espressioni piuttosto comuni in italiano non hanno una spiegazione fedele al significato letterale delle parole. Con tutta probabilità sembreranno bizzarre o sconcertanti per un non madrelingua [6] .
-
5Fai attenzione alle espressioni più difficili e usa strutture semplici. Per spiegarti al meglio, utilizza il minor numero di parole possibile [7] .
- Evita le strutture confuse, per esempio non fare domande usando formule negative. Invece di chiedere "Non hai capito quello che voglio dire, vero?", domanda: "Capisci le mie parole?" [8] .
-
6Cerca di essere coerente. Scelta una parola per esprimere un concetto, non usare un sinonimo, altrimenti rischi di causare confusione e incomprensioni.
- Per esempio, se al tuo interlocutore chiedi dove puoi comprare un antidolorifico e ti capisce, attieniti a questo termine, non passare ad "aspirina", "analgesico" o altri sinonimi in un secondo momento [9] .
-
7Ascolta attentamente. Fai domande per assicurarti che il tuo interlocutore ti capisca e, quando riesci a comprendere quello che ti dice, confermaglielo.
- Analogamente, cerca di cogliere segnali che denotano incomprensione, per esempio il tuo interlocutore aggrotta la fronte o ti chiede: "Eh?" [10] .
-
8Mettilo per iscritto. Se una persona ha iniziato a studiare da poco la lingua in cui intendi comunicare, è possibile che ti capisca meglio quando scrivi quello che vuoi dire [11] . Quando parlare non basta, puoi provare a scrivere qualche parola.
- Ciò elimina anche i problemi collegati alla pronuncia, specialmente se hai un forte accento.
- Quando viaggi, ti conviene portarti un quadernino e una penna a tal proposito [12] .
-
9Cerca di essere paziente ed educato. Interagire con una persona che non parla la tua lingua può essere difficile sia per te sia per il tuo interlocutore. Abbi pazienza e tieni per te le tue frustrazioni.
- Non ridere del tuo interlocutore, alzare gli occhi al cielo o fare qualsiasi altro gesto che non faresti durante una conversazione educata con una persona che parla la tua lingua [13] .
-
10Procurati un dizionario o un frasario. Se hai intenzione di andare in un Paese dove non è possibile comunicare in una lingua che conosci, compra un dizionario e/o un frasario che ti aiuti a capire e a esprimere qualche parola/espressione nella lingua più usata.
- Un dizionario offre una maggiore varietà lessicale a cui fare riferimento, mentre un frasario contiene frasi utili con i verbi già coniugati correttamente, in modo da facilitare la comprensione.
- In libreria o online è possibile procurarsi dizionari/frasari tascabili appositamente pensati per chi viaggia.
- Alcune guide di viaggio includono una sezione con espressioni linguistiche comuni [14] .
Pubblicità
Usare altri Mezzi di Comunicazione
-
1Usa i gesti. Che il tuo interlocutore ti capisca o meno quando parli, un gesto semplice può spesso essere utile per sottolineare che cosa significa una parola o trasmettere un concetto basilare. Usa gesti riconosciuti quasi universalmente, come puntare il dito verso un oggetto [15] .
- Può essere molto utile usare le mani per indicare dimensioni, posti e così via.
- Ricorda che non tutti i gesti sono universali. Alcuni segni usati comunemente in un Paese possono avere un significato diverso altrove. Per esempio, indicare "OK" o "Perfetto" avvicinando il polpastrello dell'indice e quello del pollice è un gesto offensivo in Grecia e Turchia, quindi mira alla semplicità!
-
2Rappresenta quello che intendi dire tramite atteggiamenti ed espressioni. Forse ti sembra sciocco, ma a volte è possibile comunicare con movenze e atti accentuati, un po' come se si giocasse al mimo. La gente potrebbe sorridere, ma, se riesci a trasmettere quello che pensi, ne sarà valsa la pena [16] .
- Per esempio, se stai cercando un posto in cui mangiare bene, potresti fingere di avvicinare del cibo alla bocca con una forchetta, quindi strofinarti la pancia ed emettere un suono che denoti soddisfazione come "Mmmmm".
-
3Fai un disegno. Se hai un quaderno e una penna o una matita, potresti comunicare efficacemente disegnando. Cerchi la stazione degli autobus? Prova a fare uno schizzo veloce di un autobus [17] .
- Se è utile, puoi dare il quaderno all'altra persona e lasciare che risponda a sua volta con un'immagine.
-
4Usa una app. Se hai uno smartphone e accesso a internet, esistono numerose app di traduzione che possono facilitare la conversazione. Molte ti permettono di dire ad alta voce una parola, traducendola poi nella lingua scelta.
- Alcune app sono gratuite. Ti conviene scaricarne una prima di viaggiare in un Paese dove non si parlano lingue che conosci.
Pubblicità
Consigli
- Cerca di essere paziente. Comunicare superando barriere linguistiche richiede tempo. Non pretendere di intrattenere subito una conversazione filosofica.
- Se visiterai un Paese dove non si parlano lingue che conosci, cerca di imparare qualche frase prima di andarci. Anche semplici espressioni come "Quanto costa?" o "Un bicchiere d'acqua, per favore" possono facilitare parecchio la comunicazione.
- Se non riesci a studiare altro, almeno impara a dire "Parlo solo (lingua che conosci)" o "Non parlo bene (lingua del posto)" nella lingua del luogo che visiterai.
- Un sorriso è un'espressione facciale universale. Sorridi spesso e dimostrerai a tutti di avere buone intenzioni.
- Portati una penna e un quadernino per facilitare il disegno e la scrittura.
Avvertenze
- I gesti e il linguaggio del corpo variano da una cultura all'altra. Per esempio, scuotere la testa significa "no" in Nord America e nella maggior parte dell'Europa, ma indica un "sì" deciso in Bulgaria [18] . Entrare nello spazio personale di una persona può essere interpretato un gesto amichevole presso la cultura messicana, ma aggressivo da uno scozzese. Alcuni gesti possono essere considerati osceni in alcune culture. Se viaggi all'estero, impara i gesti più comuni nella cultura del Paese.
Riferimenti
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/12/19/language_travel_tips_how_to_talk_to_someone_who_doesn_t_speak_much_english.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/12/19/language_travel_tips_how_to_talk_to_someone_who_doesn_t_speak_much_english.html
- ↑ http://indianajo.com/2014/03/learning-a-language.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/12/19/language_travel_tips_how_to_talk_to_someone_who_doesn_t_speak_much_english.html
- ↑ http://www.lacare.org/files/LA0784_Section3_Crossing_Barriers_Comm_Across_Language_Barriers_0213.pdf
- ↑ http://www.fluentu.com/english/blog/essential-english-idioms/
- ↑ http://indianajo.com/2014/03/learning-a-language.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/12/19/language_travel_tips_how_to_talk_to_someone_who_doesn_t_speak_much_english.html
- ↑ http://indianajo.com/2014/03/learning-a-language.html
- ↑ http://www.slate.com/blogs/lexicon_valley/2014/12/19/language_travel_tips_how_to_talk_to_someone_who_doesn_t_speak_much_english.html
- ↑ http://www.leadershipcrossroads.com/mat/Communicating%20Across%20Language%20Barriers.pdf
- ↑ http://www.tripinsurance.com/tips/tips-for-communicating-with-non-english-speakers
- ↑ http://indianajo.com/2014/03/learning-a-language.html
- ↑ http://www.travelzoo.com/blog/20-tips-before-traveling-internationally/
- ↑ http://www.tripinsurance.com/tips/tips-for-communicating-with-non-english-speakers
- ↑ http://travel-made-simple.com/what-if-you-dont-speak-the-language/
- ↑ http://travel-made-simple.com/what-if-you-dont-speak-the-language/
- ↑ http://www.news.com.au/travel/travel-updates/a-travellers-guide-to-avoiding-faux-pas/story-e6frfq80-1226112216345,/
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 8 473 volte