X
Questo articolo è stato scritto in collaborazione con il nostro team di editor e ricercatori esperti che ne hanno approvato accuratezza ed esaustività.
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità.
Questo articolo è stato visualizzato 12 871 volte
Questo articolo spiega come attivare e configurare FaceTime su un iPhone o un Mac.
Passaggi
Metodo 1
Metodo 1 di 2:
Dispositivi Mobili
-
1Avvia l'app Impostazioni dell'iPhone. È caratterizzata da un'icona grigia a forma di ingranaggio che trovi sulla Home del dispositivo.
-
2Scorri il menu apparso verso il basso per selezionare la voce FaceTime. È elencata un po' prima della metà del menu "Impostazioni".
-
3Seleziona l'opzione Usa il tuo ID Apple per FaceTime. Dovrebbe essere visualizzata circa a metà del menu "FaceTime".
-
4Inserisci il tuo ID Apple e la relativa password. Si tratta delle credenziali che usi normalmente per acquistare prodotti e contenuti all'interno dell'App Store.
-
5Premi il pulsante Accedi. In questo modo potrai procedere all'attivazione e alla configurazione di FaceTime.
-
6Assicurati che il tuo numero di cellulare e l'indirizzo e-mail siano corretti. Nella sezione successiva a quella dedicata al tuo ID Apple è presente il riquadro "Puoi ricevere chiamate FaceTime su" al cui interno sono elencati gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono a cui puoi essere contattato tramite FaceTime.
- I numeri di telefono e gli indirizzi e-mail contrassegnati con un segno di spunta sono attivi. Tocca un elemento della lista per attivarlo o disattivarlo.
- Se lo desideri, puoi aggiungere un indirizzo di posta elettronica a cui puoi essere contattato tramite FaceTime.
-
7Attiva il cursore FaceTime spostandolo verso destra. È collocato nella parte superiore della pagina. Diventerà di colore verde a indicare che FaceTime è attivo.
-
8Avvia l'app di FaceTime per poter iniziare a usare il servizio. È caratterizzata da un'icona verde con all'interno una videocamera bianca stilizzata.
- In alternativa, per effettuare una chiamata con FaceTime, puoi selezionare l'icona a forma di videocamera posta sotto al nome di uno dei contatti elencati nell'app Contatti.
Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 2:
Mac
-
1Avvia l'app di FaceTime. È caratterizzata da un'icona verde con all'interno una videocamera bianca stilizzata.
-
2Inserisci il tuo ID Apple e la relativa password. Si tratta delle credenziali che hai usato per eseguire il login sull'iPhone.
-
3Clicca sul menu FaceTime. È collocato nell'angolo superiore sinistro dello schermo, accanto all'icona della Apple.
-
4Clicca sulla voce Preferenze. È visualizzata nella parte inferiore del menu FaceTime.
-
5Assicurati che il tuo indirizzo e-mail sia selezionato correttamente. Sotto all'indirizzo di posta elettronica del tuo ID Apple visualizzato nella parte superiore dello schermo dovrebbe essere visibile un segno di spunta accanto alla voce "Abilita questo account". Se il segno di spunta non è visibile, clicca sul piccolo quadratino posto sulla sinistra dell'opzione "Attiva questo account".
-
6Esamina i numeri di telefono e gli indirizzi aggiuntivi. All'interno della sezione "Puoi ricevere chiamate FaceTime su" sono elencati gli indirizzi e-mail e i numeri di telefono a cui puoi essere contattato tramite FaceTime. Assicurati che queste informazioni di contatto siano corrette e siano contrassegnate da un segno di spunta. Nel caso sia presente un numero di telefono o un indirizzo al quale non vuoi essere contattato tramite FaceTime deselezionalo in modo che il segno di spunta scompaia.
- Puoi cliccare sull'opzione Aggiungi e-mail se hai la necessità di inserire un indirizzo di posta elettronica al quale essere contattato tramite FaceTime.
-
7Clicca sulla finestra di FaceTime. In questo modo ritornerai alla schermata principale del programma e le nuove impostazioni verranno salvate e aggiornate. A questo punto sei in grado di eseguire chiamate con FaceTime direttamente dal Mac utilizzando il tuo ID Apple, inoltre sarai reperibile a tutti i numeri di telefono e gli indirizzi e-mail che hai associato al servizio.Pubblicità
Consigli
- Nella sezione "ID Chiamante" delle impostazioni di FaceTime, puoi scegliere se fare apparire il tuo numero di telefono o l'indirizzo e-mail associato al tuo account.
Pubblicità
Avvertenze
- Effettuando le chiamate con FaceTime avvalendoti di una connessione dati cellulari potresti esaurire il traffico dati incluso nel tuo piano telefonico e quindi potresti dover affrontare dei costi aggiuntivi.
Pubblicità
Informazioni su questo wikiHow
Pubblicità
Il Content Management Team di wikiHow controlla con cura il lavoro dello staff di redattori per assicurarsi che ogni articolo incontri i nostri standard di qualità. Questo articolo è stato visualizzato 12 871 volte