Se stai organizzando una grande partita in LAN, o hai dei computer in più in giro per la casa, prova a realizzare un server dedicato per giocare in LAN con i tuoi amici. Segui questa guida per creare un server dedicato e per organizzare la tua partita in LAN.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Counterstrike 1.6

  1. 1
    Registrati con un account per un server dedicato su Steam. Dovrai far partire il tuo server dedicato da un account separato, o non potrai connetterti al tuo server. Non dovrai necessariamente aggiungere alcun gioco al tuo account, i file di gioco non sono necessari per ospitare il server.
  2. 2
    Installa il Server Dedicato di Half-Life. Puoi trovare questo programma facendo click sul menu Libreria di Steam e selezionando Strumenti dal menu a tendina. Sfoglia la lista alla ricerca del Server Dedicato di Half-Life. Il programma richiederà circa 740 MB di spazio libero su disco.
    • Il server dedicato di Half-Life è gratuito, anche se non hai acquistato Half-Life con quell'account.
  3. 3
    Esegui il programma del server dedicato. Dopo aver installato il server, fai doppio click su di esso dalla libreria di Steam per eseguirlo. Si aprirà la finestra Avvia server dedicato. Potrai scegliere uno dei server dei giochi Half-Life. Seleziona Counter Strike 1.6 dal menu.
  4. 4
    Imposta i dettagli. Potrai rinominare il server come preferisci. Usa il menu Mappa per selezionare la mappa iniziale. Sotto Rete, seleziona LAN per creare un server locale. Tutte le persone delle rete che hanno installato Counter Strike 1.6 potranno partecipare al server.
  5. 5
    Esegui il server. Quando il server sarà stato avviato, si aprirà la finestra di configurazione del server. Potrai eseguire delle modifiche al server senza riavviarlo.
    • Usa la scheda Configura per inserire i dettagli del server come limiti di tempo e di punteggio.
    • La scheda Statistiche riporterà informazioni sulle prestazioni del server. Chiudere gli altri programmi quando il server è in esecuzione farà aumentare le prestazioni.
    • La scheda Giocatori ti mostrerà tutti i giocatori che al momento sono connessi al server. Potrai espellere e bandire i giocatori da questo menu.
  6. 6
    La Scheda Ban ti consentirà di visualizzare tutti i giocatori che sono stati banditi dal tuo server. Potrai rimuovere i ban da questo menu.
    • La scheda Console ti consente di inserire dei comandi nel server come immediati aumenti di livello.
  7. 7
    Collegati al server. Tutti i computer collegati alla stessa rete del server dedicato dovrebbero essere in grado di vedere il server nell'elenco dei server di Steam. Apri Steam e fai click destro sull'icona nel tray del sistema. Seleziona Server dal menu. Fai click sulla scheda LAN. Il server dedicato dovrebbe comparire nell'elenco. Entrare nel server avvierà automaticamente Counter Strike 1.6 se è installato sul computer
    Pubblicità
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Counter Strike: GO

  1. 1
    Scarica SteamCMD. Si tratta di un prompt dei comandi usato per i nuovi giochi Source. Questo programma installerà e aggiornerà il tuo server dedicato di CS: GO. Potrai scaricare SteamCMD gratuitamente dal sito web della Valve. Il file è in formato .zip.
  2. 2
    Estrai il file SteamCMD. Assicurati di estrarlo in una cartella diversa da quella del client di Steam e neppure in una vecchia cartella HLDSUpdate. Per i risultati migliori, crea una nuova cartella nella root del tuo disco rigido, ad esempio C:\SteamCMD\.
  3. 3
    Esegui il programma SteamCMD. Fai doppio click per estrarlo. Il programma si connetterà automaticamente ai server di Steam e inizierà a scaricare gli aggiornamenti. Potrebbero essere necessari alcuni minuti. Una volta che l'aggiornamento sarà completo, potrai visualizzare la linea di comando Steam>.
    • Se il programma non si connette, dovresti regolare le tue impostazioni di internet. Apri il Pannello di Controllo e seleziona Opzioni Internet. Seleziona la scheda Connessioni. Nella parte bassa della finestra, fai click sul pulsante Impostazioni LAN. Assicurati che sia presente un segno di spunta nel box "Rileva impostazioni automaticamente".
  4. 4
    Crea una cartella per il tuo server dedicato. Usa la linea di comando per impostare la cartella d'installazione per il tuo server dedicato. Usa il comando seguente:

    force_install_dir c:\csgo-ds\

    • Modifica "csgo-ds" con il nome che preferisci usare.
  5. 5
    Installa il server dedicato. Quando la tua cartella è stata creata, potrai iniziare il processo d'installazione del server. Inserisci il comando seguente per iniziare a scaricare i file del server. Il download è di 1GB, perciò dovrai attendere un po' perché sia completato:

    app_update 740 validate

  6. 6
    Esci dai server di Steam. Quando avrai terminato il download e avrai di nuovo il controllo del prompt dei comandi, digita Quit per uscire dai server per il download di Steam.
  7. 7
    Modifica le informazioni del server. Quando lo avrai installato, avrai creato una serie di file e cartelle all'interno di quella del server. Apri la cartella "csgo" e poi la cartella "config". Apri il file "server.cfg" usando Blocco Note. Regola le impostazioni in questo file, come l'"Hostname", che rappresenta il nome del tuo server.
  8. 8
    Avvia il server. Ci sono cinque modalità di gioco diverse che puoi usare in CS: GO. Per scegliere il tipo di gioco che preferisci, dovrai inserire il comando corrispondente per avviare il server. Apri il prompt dei comandi e trova la cartella del server dedicato. Inserisci i comandi seguenti per il tipo di partita che preferisci:
    • Normale classica: srcds -game csgo -console -usercon +game_type 0 +game_mode 0 +mapgroup mg_bomb +map de_dust
    • Competitiva classica: srcds -game csgo -console -usercon +game_type 0 +game_mode 1 +mapgroup mg_bomb_se +map de_dust2_se
    • Corsa agli armamenti: srcds -game csgo -console -usercon +game_type 1 +game_mode 0 +mapgroup mg_armsrace +map ar_shoots
    • Demolizione: srcds -game csgo -console -usercon +game_type 1 +game_mode 1 +mapgroup mg_demolition +map de_lake
    • Deathmatch: srcds -game csgo -console -usercon +game_type 1 +game_mode 2 +mapgroup mg_allclassic +map de_dust
  9. 9
    Collegati al server. Tutti i computer collegati alla stessa rete del server dedicato dovrebbero essere in grado di visualizzarlo nell'elenco dei server di Steam. Apri Steam e fai click destro sull'icona nel tray del sistema. Seleziona Server dal menu. Fai click sulla scheda LAN. Il server dedicato dovrebbe comparire nell'elenco. Entrare nel server farà avviare automaticamente Counter Strike: GO se è installato sul computer.
    Pubblicità
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

CS: Source

  1. 1
    Scarica SteamCMD. Si tratta di un prompt dei comandi usato per i nuovi giochi Source. Questo programma installerà e aggiornerà il tuo server dedicato di CS: Source. Potrai scaricare SteamCMD gratuitamente dal sito web della Valve. Il file è in formato .zip.
  2. 2
    Estrai il file SteamCMD. Assicurati di estrarlo in una cartella diversa da quella del client di Steam e neppure in una vecchia cartella HLDSUpdate. Per i risultati migliori, crea una nuova cartella nella root del tuo disco rigido, ad esempio C:\SteamCMD\.
  3. 3
    Esegui il programma SteamCMD. Fai doppio click per estrarlo. Il programma si connetterà automaticamente ai server di Steam e inizierà a scaricare gli aggiornamenti. Potrebbero essere necessari alcuni minuti. Una volta che l'aggiornamento sarà completo, potrai visualizzare la linea di comando Steam>.
    • Se il programma non si connette, dovresti regolare le tue impostazioni di internet. Apri il Pannello di Controllo e seleziona Opzioni Internet. Seleziona la scheda Connessioni. Nella parte bassa della finestra, fai click sul pulsante Impostazioni LAN. Assicurati che sia presente un segno di spunta nel box "Rileva impostazioni automaticamente".
  4. 4
    Crea una cartella per il tuo server dedicato. Usa la linea di comando per impostare la cartella d'installazione per il tuo server dedicato. Usa il comando seguente:

    force_install_dir c:\css-ds\

    • Modifica "css-ds" con il nome che preferisci usare.
  5. 5
    Installa il server dedicato. Quando la tua cartella è stata creata, potrai iniziare il processo d'installazione del server. Inserisci il comando seguente per iniziare a scaricare i file del server. Il download è di 1GB, perciò dovrai attendere un po' perché sia completato:

    app_update 232330 validate

  6. 6
    Modifica le informazioni del server. Quando lo avrai installato, avrai creato una serie di file e cartelle all'interno di quella del server. Apri la cartella "css" e poi la cartella "config". Apri il file "server.cfg" usando Blocco Note. Regola le impostazioni in questo file, come l'"Hostname", che rappresenta il nome del tuo server.
  7. 7
    Esci dai server di Steam. Quando avrai terminato il download e avrai di nuovo il controllo del prompt dei comandi, digita Quit per uscire dai server per il download di Steam.
  8. 8
    Avvia il tuo server. Apri il prompt dei comandi e raggiungi la cartella del tuo server dedicato. Inserisci il seguente comando per avviare il server.
    • srcds -console -game css +map <map> +maxplayers X –autoupdate
    • Sostituisci <map> con la mappa con la quale vuoi avviare il server. Modifica la X accanto a "maxplayers" con il numero di giocatori a cui vuoi consentire l'accesso al server (8, 10, 16, 24, ecc.)
  9. 9
    Collegati al server. Tutti i computer collegati alla stessa rete del server dedicato dovrebbero essere in grado di visualizzarlo nell'elenco dei server di Steam. Apri Steam e fai click destro sull'icona nel tray del sistema. Seleziona Server dal menu. Fai click sulla scheda LAN. Il server dedicato dovrebbe comparire nell'elenco. Entrare nel server dovrebbe far partire automaticamente Counter Srike: Source se è installato sul computer.
    Pubblicità

Consigli

  • Tutti i PC client dovrebbero inserire questi comandi nelle loro console
    • rate 25000
    • cl_cmdrate 101
    • cl_updaterate 101
    • ex_interp 0.01
Pubblicità

Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 9 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 176 volte
Categorie: Networking | Videogames
Pubblicità