wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 17 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 33 142 volte
Configurare le impostazioni di rete, per utilizzare una connessione ADSL utile ad accedere ad internet, potrebbe essere una seccatura, soprattutto, quando stai utilizzando un sistema operativo differente da quello per cui sono state scritte le istruzioni di configurazione. In questo articolo viene spiegato come configurare una connessione di rete in Ubuntu.
Passaggi
-
1Accedi alle proprietà di rete di Ubuntu per inserire la tua configurazione. Seleziona la voce 'Preferenze', dal menù 'Sistema', poi scegli l'opzione 'Connessioni di rete'.
-
2Nella finestra connessioni di rete, seleziona la scheda 'Via cavo'. Dall'elenco delle connessioni di rete, seleziona 'Auto eth0' e clicca sul pulsante modifica.
-
3Nella finestra di modifica, seleziona la scheda 'Impostazioni IPV4'. Alla voce 'Metodo', seleziona 'Automatico (DHCP)', nel caso in cui la tua rete sia dotata di server DHCP. In questo modo la configurazione di rete avverrà in modo automatico. Per rendere effettive le modifiche clicca il pulsante 'Applica'.
- In alternativa, puoi scegliere il metodo 'Manuale' ed assegnare manualmente i valori di 'Indirizzo', 'Maschera' e 'Gateway'. Inoltre, dovrai impostare un indirizzo valido per il 'Server DNS'. Seleziona il pulsante 'Applica', per rendere effettive le modifiche.
-
4Verifica le impostazioni di rete. Seleziona la voce 'Accessori', dal menù 'Applicazioni', poi clicca la voce 'Terminale'.
-
5All'interno della finestra terminale, digita il seguente comando: 'sudo ifconfig' senza apici.
-
6Analizza i risultati per accertarti che i parametri relativi all'indirizzo IP, alla maschera di rete e al gateway, siano corretti.Pubblicità
Consigli
- Se disponi di un CD del sistema operativo avviabile, utilizzalo per ricavare le impostazioni di rete. Se la configurazione di rete va a buon fine, seleziona la voce 'Amministrazione', dal menù 'Sistema', poi clicca l'opzione 'Rete'. Prendi nota di tutte le impostazioni, riavvia il computer ed utilizzale per configurare la scheda di rete.
- Se stai utilizzando un modem adsl ethernet, anziché un router, puoi scegliere di utilizzare il comando 'PPPOECONF' ed una procedura di configurazione guidata, ti aiuterà nelle fasi di configurazione della connessione PPPoE.
- Ogni ISP ha le proprie impostazioni. Se questa procedura non funziona, contatta il tuo ISP per avere una procedura di configurazione alternativa al CD autoinstallante fornito con il modem. Se necessario, chiedi dell'assistenza tecnica di livello superiore, non limitandoti a quella del semplice call-center.
- Se puoi collegarti al Web in modo alternativo, e non hai capito nulla di quello che ti è stato comunicato dall'assistenza tecnica del tuo ISP, collegati a 'irc.freenode.net', tramite un software per chat, come MIRC or Xchat. Digita /join #ubuntu, spiega il tuo problema e chiedi assistenza. Non ti verrà comunicato l'indirizzo IP del tuo router ADSL, ma troverai tutte le risposte sulla configurazione di rete di Ubuntu.
- Tutti questi passaggi dipendono dal tipo di router ADSL fornito dal tuo ISP. Alcuni non hanno un indirizzo IP per il collegamento al web, poiché utilizzano altri tipi di connessone. Consulta in ogni caso l'assistenza tecnica del tuo ISP, per trovare la configurazione di rete migliore, senza dover ricorrere all'utilizzo di alcun software.
Avvertenze
- Se non hai esperienza con i computer, non fare nulla che non ti venga espressamente detto. Potresti combinare un bel po' di guai, non ascoltando le indicazioni del supporto tecnico, dovendo poi spendere molto tempo nel ripristino delle impostazioni della tua rete.