Questo articolo è stato co-redatto da Mitch Harris. Mitch Harris è un esperto di tecnologia di consumo che vive nella San Francisco Bay Area. Gestisce una società di consulenza informatica chiamata Mitch the Geek, aiutando aziende e privati con tecnologia home office, sicurezza dei dati, supporto remoto e conformità alla cybersecurity. Si è laureato con lode in Psicologia, Inglese e Fisica alla Northern Arizona University.
Questo articolo è stato visualizzato 20 285 volte
La funzionalità chiamata "Gruppo Home" permette ai computer dotati di sistema operativo Windows di connettersi fra loro in modo semplice e rapido per condividere file e risorse. Purtroppo non è possibile collegare un Mac al "Gruppo Home" di Windows, tuttavia si può consentire la condivisione dei file per permettere il trasferimento dei dati fra i due computer. Per procedere, hai la necessità di attivare la condivisione dei file sia su Windows sia su Mac.
Passaggi
Condividere i File di un Computer Windows con un Mac
-
1Abilita la condivisione dei file sul computer Windows. Come detto, non è possibile aggiungere un Computer Mac direttamente al "Gruppo Home" di Windows. È tuttavia possibile condividere con un computer Mac cartelle specifiche presenti su un computer Windows. Per farlo, occorre abilitare la condivisione dei dati sul computer Windows:
- Accedi al menu o alla schermata "Start", quindi digita la stringa "centro connessioni di rete e condivisione" per poter accedere alla finestra "Centro connessioni di rete e condivisione".
- Seleziona il link "Modifica impostazioni di condivisione avanzate".
- Assicurati che la voce "Attiva condivisione file e stampanti" sia selezionata.
-
2Individua la cartella che desideri condividere all'interno del computer Windows. La condivisione viene effettuata per cartelle, dovrai quindi condividere quella che contiene i dati che desideri rendere accessibili al computer Mac. Qualunque cartella o file presente all'interno di quella condivisa verrà automaticamente condivisa a propria volta.
-
3Seleziona la cartella scelta con il tasto destro del mouse, quindi scegli la voce "Proprietà". Verrà visualizzata la finestra "Proprietà" della cartella selezionata.
-
4Accedi alla scheda "Condivisione". Verranno mostrate tutte le opzioni di condivisione della cartella scelta.
-
5Premi il pulsante "Condividi...". Verrà visualizzata una nuova finestra di dialogo con l'elenco degli utenti autorizzati ad accedere alla cartella selezionata.
-
6Seleziona la voce "Tutti" dal menu a discesa presente nella finestra, quindi premi il pulsante "Aggiungi". In questo modo chiunque si connetta alla tua rete potrà avere accesso alla cartella condivisa.
-
7Modifica il "Livello di autorizzazione" per il nuovo utente "Tutti". Per impostazione predefinita del sistema operativo gli altri computer potranno accedere alla cartella condivisa solo in lettura, cioè potranno solamente aprire e copiare gli elementi contenuti. Se hai la necessità di aggiungere nuovi file o di modificare a quelli esistenti, devi selezionare l'opzione "Lettura/Scrittura" dal menu "Livello di autorizzazione".
-
8Premi il pulsante "Condividi" per condividere la cartella adottando le nuove impostazioni. Le nuovi impostazioni di condivisione verranno applicate a tutte le sottocartelle presenti in quella scelta. In caso di elementi di grandi dimensioni, questa operazione potrebbe richiedere un po' di tempo per giungere al termine.
-
9Apri una finestra di Finder sul Mac. Se il computer in oggetto è connesso alla stessa rete del computer Windows, lo vedrai apparire nella sezione "Condivisi" della barra laterale.
-
10Seleziona il computer Windows, quindi esegui il login con un account valida. Non appena selezionerai l'icona del computer Windows presente nella finestra di Finder del Mac, ti verrà chiesto di effettuare il login. A questo punto potrai scegliere tra due diverse opzioni: "Ospite" e "Utente registrato".
- Seleziona l'opzione "Ospite" se hai la necessità di accedere in sola lettura (potendo aprire e copiare i file e le cartelle presenti).
- Seleziona la voce "Utente registrato" se hai la necessità di accedere in scrittura (per poter aprire, copiare, creare e modificare i file). In questo caso ti verrà chiesto di eseguire l'accesso utilizzando un account valido presente sul computer Windows in esame.
-
11Sfoglia il contenuto della cartella condivisa. Dopo aver eseguito l'accesso, sarai in grado di visualizzare l'elenco completo di tutti i file e di tutte le cartelle presenti nella directory condivisa. Puoi aprire, copiare e modificare i file esistenti esattamente come fai con qualunque altro elemento presente sul computer.
-
12Condividi altre cartelle. Se hai la necessità di condividere altre directory presenti sul computer Windows, puoi farlo ripetendo la procedura descritta in questa sezione. Se invece desideri condividere una cartella presente su Mac con un computer Windows, prosegui nella lettura del prossimo metodo.Pubblicità
Condividere i File di un Mac con un Computer Windows
-
1Accedi al menu "Apple", quindi seleziona l'opzione "Preferenze di sistema". Adesso che sei in grado di accedere alle cartelle condivise sul computer Windows, puoi configurare le cartelle del Mac in modo che siano visibili da Windows. Il primo passo consiste nell'accedere alle "Preferenze di sistema" del tuo Mac.
-
2Seleziona l'icona "Condivisione" presente nel menu "Preferenze di sistema". Verrà visualizzata una nuova finestra che contiene le impostazioni di configurazione per la condivisione dei dati.
-
3Prendi nota della stringa presente nel campo "Nome computer" posta nella parte superiore della finestra. Questa informazione ti servirà durante la fase di configurazione della connessione.
-
4Seleziona il pulsante di spunta "Condivisione file" per attivare la condivisione dei dati. Dopo aver selezionato il pulsante, nella parte destra della finestra, verranno visualizzate delle opzioni aggiuntive.
-
5Dopo aver selezionato la voce "Condivisione file", premi il pulsante "Opzioni...". Verranno visualizzate le opzioni relative alla condivisione dei file.
-
6Assicurati che la voce "Condividi file e cartelle mediante SMB" sia selezionata. In questo modo verrà attivato l'utilizzo del protocollo di condivisione, che ti permette di connetterti a un computer con sistema operativo Windows.
-
7Spunta il pulsante di selezione "Attiva" relativo al tuo account presente nella sezione "Condivisione file Windows". In questo modo potrai accedere a tutti i file presenti sul Mac utilizzando un computer Windows.
-
8Apri la finestra "Esplora risorse" o "Gestione file" del computer Windows. Puoi utilizzare la combinazione di tasti di scelta rapida ⊞ Win+E oppure selezionare la voce "Computer" o "Questo PC".
-
9Clicca sull'icona "Rete" posta nella barra laterale sinistra della finestra. È possibile che dovrai scorrere un po' il menu prima di riuscire a individuarla.
-
10Cerca il tuo Mac all'interno dell'elenco di tutti i computer connessi alla rete. È caratterizzato dal nome che hai annotato nel passaggio numero 3 di questa sezione.
- Se non lo trovi, clicca la barra degli indirizzi presente nella parte superiore della finestra, quindi digita il comando \\nome_Mac, dove il parametro nome_Mac rappresenta il nome che hai annotato nel passaggio numero 3.
-
11Inserisci il nome utente e la password che utilizzi per eseguire l'accesso al tuo Mac. Dopo aver selezionato l'icona del computer Mac, ti verrà chiesto di eseguire l'accesso fornendo il nome utente e la password di un account valido. Al termine, sarai in grado di visualizzare le cartelle e i file memorizzati sul Mac selezionato.[1]Pubblicità