wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 10 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 9 011 volte
La popolarità delle reti virtuali private (o VPN, dall'inglese Virtual Private Networks) sta crescendo, perché sempre più utenti cercano l'anonimato su internet. OpenVPN è una delle soluzioni più usate ed è compatibile con quasi tutti i sistemi operativi. Hai bisogno di un client speciale per connetterti a quel server, oltre ai file di configurazione forniti dal tuo provider di servizi VPN.
Passaggi
Windows
-
1Scarica il file di installazione del client OpenVPN. Devi usare un programma di connessione noto come "client". Questa applicazione gestisce le comunicazioni tra il tuo computer e il server OpenVPN. Puoi scaricarla da qui. Clicca sul link per il download dell'"Installer" compatibile con la tua versione di Windows.
- Devi sapere se la tua versione di Windows è a 32-bit o a 64-bit. Per scoprirlo, premi ⊞ Win+Pausa e cerca la voce "Tipo sistema".
-
2Esegui l'installer. Fai partire il file di installazione di OpenVPN dopo averlo scaricato. Conferma l'esecuzione, poi segui le istruzioni per proseguire, lasciando tutte le impostazioni predefinite. Saranno installati sul tuo computer tutti i servizi necessari per il corretto funzionamento del programma.
-
3Scarica i file di configurazione del server. Tutti i server OpenVPN dovrebbero fornire una serie di file di configurazione. Uno potrebbe essere un certificato di sicurezza, mentre gli altri contengono le informazioni del server. Se il tuo servizio VPN offre più di un server, dovresti avere a disposizione più file di configurazione.[1]
- Puoi trovare i file di configurazione nella pagina dell'assistenza del tuo servizio VPN. I file potrebbero essere contenuti in un archivio ZIP.
- Se non riesci a trovare i file di configurazione, potresti riuscire comunque a connetterti. Leggi il passaggio 9 di questa sezione.
-
4Copia i file di configurazione nella cartella appropriata. Copia la chiave e il file di configurazione di OpenVPN nella cartella C:\Programmi\OpenVPN\config. Se non la trovi, cercala nel percorso C:\Programmi (x86)\OpenVPN\config.
-
5Clicca con il tasto destro sulla scorciatoia di OpenVPN e seleziona "Esegui come amministratore". Questo passaggio è necessario.
- Assicurati che OpenVPN non sia già in esecuzione prima di farlo partire in questo modo.
-
6Clicca con il tasto destro del mouse sull'icona di OpenVPN nel tray di sistema. Vedrai una lista di server in base ai file che hai copiato nella cartella config di OpenVPN.
-
7Seleziona il server che desideri e clicca su "Connetti". Ti verrà chiesto di inserire nome utente e password per il server. Hai ricevuto queste credenziali quando ti sei iscritto al servizio VPN.
-
8Assicurati di essere connesso. Vedrai comparire una notifica che indica che sei collegato al server VPN. Da ora in avanti il tuo traffico internet passerà per quel server.
-
9Connettiti al VPN senza file di configurazione. Puoi riuscire anche in questo caso a collegarti e a scaricare i file necessari.
- Avvia OpenVPN e inserisci l'indirizzo IP o il nome host del server;[2]
- Inserisci nome utente e password quando ti vengono chiesti;
- Seleziona il tuo profilo se necessario;
- Seleziona "Sempre" quando ti viene chiesto di accettare il certificato.
Pubblicità
Mac
-
1Scarica "Tunnelblick". Per connetterti a un server VPN hai bisogno di un programma noto come "client". L'organizzazione OpenVPN non offre un client per Mac, quindi dovrai usare Tunnelblick, un client OpenVPN gratuito progettato per questo sistema operativo. Puoi scaricarlo qui. Seleziona il link "Latest" per scaricare l'ultima versione dell'installer.
-
2Clicca due volte sul file di installazione che hai appena scaricato. Si aprirà una nuova finestra. Clicca con il tasto destro del mouse sul file Tunnelblick.app e seleziona "Apri". Conferma l'operazione, poi inserisci le credenziali da amministratore per installare Tunnelblick.[3]
-
3Scarica i file di configurazione del tuo server VPN. Tutti i servizi OpenVPN dovrebbero fornire file di configurazione che è possibile scaricare gratuitamente. Con essi, configurare Tunnelblick diventa molto più facile. Puoi scaricarli dalla pagina dell'assistenza del tuo server VPN.
-
4Apri Tunnelblick. Una volta scaricati i file avvia Tunnelblick. Ti verrà chiesto di selezionare i nuovi file di configurazione prima dell'esecuzione del client. Clicca su "I have configuration files", poi seleziona "OpenVPN Configuration(s)". Se i file sono specifici per Tunnelblick, clicca invece su "Tunnelblick VPN Configuration(s)".
- Seleziona "Open Private Configurations Folder". In questo modo aprirai una nuova finestra del Finder.
- Trascina tutti i file di configurazione nella cartella che si apre.
-
5Clicca sull'icona Tunnelblick nella barra dei menu. Seleziona un server per connetterti a esso.
- Ti verrà chiesta la password da amministratore la prima volta che ti connetti al server.
-
6Inserisci le credenziali. Quando ti viene chiesto, scrivi nome utente e password che ti sono stati assegnati dal servizio VPN. Per facilitare l'accesso, puoi salvare queste informazioni nel tuo Keychain.
-
7Scarica il certificato (se ti viene chiesto). Potrebbe esserti chiesto di scaricare un certificato di sicurezza dopo la connessione al server. Hai bisogno di questo file per connetterti.[4]Pubblicità
Linux
-
1Installa il client OpenVPN. Hai bisogno di un client per connetterti ai server OpenVPN. Per quasi tutte le distribuzioni di Linux è disponibile un client nella repository. Le istruzioni seguenti valgono per Ubuntu e altre distribuzioni Debian, ma l'operazione è simile anche per le altre.
- Apri il Terminale e scrivi sudo apt-get install openvpn. Inserisci la password da amministratore per avviare l'operazione.
-
2Scarica i file di configurazione del servizio VPN. Quasi tutti i servizi VPN forniscono file di configurazione per OpenVPN. Questi file sono necessari perché OpenVPN completi la connessione al servizio. Puoi trovarli nella pagina dell'assistenza del servizio che hai scelto.
- Di solito i file sono contenuti in un archivio ZIP. Estraili in una cartella di facile accesso.
-
3Apri OpenVPN dal terminale. Torna al terminale. Se hai estratto i file nella cartella Home, non dovresti cambiare percorso. Se invece hai scelto una cartella diversa, raggiungila con il Terminale. Inserisci il comando seguente per avviare OpenVPN:
- openvpn --config configFile.ovpn
-
4Inserisci le tue credenziali. Ti saranno chiesti nome utente e password VPN. Hai ricevuto queste informazioni quando ti sei iscritto al servizio VPN. La password non comparirà mentre la scrivi.
-
5Attendi di essere connesso. Vedrai che il Terminale aggiorna lo stato della connessione. Quando vedi il messaggio "Sequenza di inizializzazione completata", sei connesso.[5]Pubblicità
Android
-
1Scarica l'app OpenVPN Connect. Si tratta del client OpenVPN ufficiale per Android. Puoi scaricarlo gratuitamente dal Google Play Store. Non richiede l'accesso root per il tuo dispositivo.
-
2Scarica i file di configurazione e i certificati per il tuo VPN. Dovresti trovarli nella pagina di assistenza del servizio VPN che hai scelto. Potresti aver bisogno di un'app di gestione dei file per aprire l'archivio ZIP ed estrarre gli altri file.
-
3Premi il file di configurazione che hai scaricato. Seleziona OpenVPN Connect quando ti viene chiesto con quale applicazione desideri aprire il file.
-
4Inserisci le tue credenziali. Devi scrivere nome utente e password nella schermata di accesso. Premi la casella "Salva" per rendere più facile l'accesso in futuro.
-
5Premi "Connetti" per connetterti al VPN. Il tuo dispositivo Android utilizzerà il file di configurazione per collegarsi al server VPN. Puoi verificare il buon fine dell'operazione controllando il tuo indirizzo IP pubblico. Dovrebbe essere quello del VPN invece di quello reale.[6]Pubblicità
iPhone, iPad e iPod Touch
-
1Scarica l'app OpenVPN Connect. Puoi scaricarla gratuitamente dall'iOS App Store. Non è necessario aver eseguito il jailbreak del tuo dispositivo per utilizzare l'app.
-
2Scarica i file di configurazione del VPN sul tuo computer. Dovrai spedirteli per e-mail per utilizzarli sul tuo dispositivo iOS. Scarica i file dalla pagina dell'assistenza del tuo servizio VPN. Estraili se sono in formato ZIP o RAR.
-
3Mandati da solo i file di configurazione via e-mail. Crea un nuovo messaggio di posta elettronica sul computer. Inserisci come allegati i file di configurazione di OpenVPN, poi spediscili a un indirizzo che puoi ricevere sul tuo dispositivo iOS.
-
4Apri l'app Mail e premi il file di configurazione allegato. Apri il messaggio che ti sei spedito da solo e il file che desideri utilizzare. Seleziona "Apri con OpenVPN".
-
5Clicca sul pulsante "+" nell'app OpenVPN e inserisci le tue credenziali. Hai ricevuto queste informazioni d'accesso quando ti sei iscritto al servizio VPN.
-
6Connettiti al VPN. Ti sarà chiesto di permettere a OpenVPN di abilitare la connessione VPN. Concedi l'autorizzazione per proseguire.Pubblicità
Riferimenti
- ↑ http://help.unotelly.com/support/solutions/articles/184301-openvpn-desktop-client-setup-windows-
- ↑ https://openvpn.net/index.php/access-server/docs/admin-guides-sp-859543150/howto-connect-client-configuration/397-how-to-connect-to-a-vpn-server-with-the-openvpn-client.html
- ↑ https://tunnelblick.net/cInstall.html
- ↑ https://openvpn.net/index.php/access-server/docs/admin-guides/183-how-to-connect-to-access-server-from-a-mac.html
- ↑ https://openvpn.net/index.php/access-server/docs/admin-guides/182-how-to-connect-to-access-server-with-linux-clients.html
- ↑ http://www.vpnbook.com/howto/setup-openvpn-on-android