Questo articolo è stato co-redatto da Molly DeVoss. Molly DeVoss è una specialista certificata in addestramento e comportamento felino, consulente certificata in comportamento felino, trainer certificata Fear Free e fondatrice di Cat Behavior Solutions. È specializzata nell'uso del rinforzo positivo per modificare e prevenire i comportamenti indesiderati nei felini e ridurre l'affidamento dei gatti ai rifugi. Molly fa parte della Dallas Animal Advisory Commission dal 2013 ed è stata votata da Catpetclub.com come uno dei 12 migliori comportamentalisti del 2020. È certificata sia dall'Animal Behavior Institute sia dall'International Association of Animal Behavior Consultants. Conduce anche il podcast settimanale Cat Talk Radio.
Questo articolo è stato visualizzato 50 412 volte
Conquistare la fiducia di un gatto randagio è difficile ma gratificante. Se vedi un randagio nel tuo quartiere e ti senti in dovere di adottarlo, dovrai prima imparare ad avvicinarlo in un modo che non lo faccia sentire minacciato. Impara a conoscere il comportamento dei gatti e cosa fare – o non fare – quando interagisci con un randagio.
Passaggi
Assicurarsi che il Gatto non sia Selvatico
-
1Impara la differenza tra un gatto randagio e uno selvatico. Quando trovi un gatto all'aperto, senza padrone, si tratta di un randagio o di un animale selvatico. I gatti selvatici sono molto diversi dai randagi, e in alcuni casi è impossibile guadagnarne la fiducia. Prima di avvicinare il gatto, cerca di capire in che categoria rientra.
- I gatti selvatici sono nati in natura. Non sono mai stati animali domestici e non hanno mai vissuto in casa. I gatti randagi sono stati, un tempo, animali domestici, ma sono stati persi o abbandonati dal proprietario.[1]
- I gatti selvatici si comportano in modo più selvaggio dei randagi, e hanno un atteggiamento simile agli scoiattoli e ai procioni. I randagi generalmente sono più amichevoli e disponibili e spesso frequentano le zone residenziali.[2]
- I gatti randagi sviluppano abitudini selvatiche se vivono in natura per lunghi periodi. Può servire un lungo periodo d'interazioni personali private con un gatto per capire se si tratta di un randagio o di un selvatico.[3]
-
2Fai particolare attenzione all'aspetto e al comportamento del gatto. I comportamenti e le qualità fisiche di un gatto ti danno degli indizi che aiutano a capire se sia stato abbandonato o se è nato in natura.
- I gatti dal pelo arruffato sono più spesso, stranamente, randagi. I gatti abbandonati di recente hanno difficoltà ad adattarsi alla vita in natura e spesso sono più sporchi e malnutriti dei gatti selvatici.[4]
- Anche se un gatto scappa quando cerchi di accarezzarlo, se ti si avvicina è probabilmente un randagio. I gatti selvatici si avvicinano raramente agli umani.[5]
- Un modo sicuro per capire se un gatto è selvatico o randagio è metterlo in una gabbia. Quando un randagio è in gabbia, farà le fusa, si strofinerà, giocherà e alzerà la coda in modo amichevole. I gatti selvatici, invece, che possono tenere questi comportamenti all'aperto, soprattutto in presenza di chi dà loro da mangiare, non terranno mai questi comportamenti in gabbia.[6]
-
3Preparati ad avere a che fare con gatti selvatici. Potresti accorgerti che un gatto che pensavi fosse un randagio sia, in realtà, selvatico. I gatti selvatici, soprattutto se hanno superato i 7 mesi, sono quasi impossibili da addomesticare. L'associazione americana ASPCA consiglia la politica di "cattura, sterilizzazione, ritorno" (TNR in inglese: Trap, Neuter, Return) come metodo più umano per controllare la popolazione dei gatti selvatici.
- Questo programma prevede la cattura con metodi umani dei gatti selvatici, che vengono esaminati alla ricerca di problemi medici, vaccinati, sterilizzati e poi rilasciati di nuovo in natura. Portare a casa un gatto selvatico può essere un'esperienza traumatica, perché questi gatti sono, in pratica, animali selvaggi. Il metodo TNR è considerato generalmente un'opzione più etica.[7]
- Puoi organizzare un programma TNR nella tua zona contattando la Protezione Animali o le altre autorità competenti. Non cercare di risolvere tu il problema dei gatti selvatici, se non hai addestramenti specifici ed esperienza nel trattamento di animali selvatici. I gatti selvatici possono essere portatori di molte malattie, inclusa la rabbia, e hanno comportamenti aggressivi quando si sentono minacciati. Dovrebbero essere toccati solo da professionisti.[8]
Pubblicità
Attirare un Randagio in Casa
-
1Guadagna la fiducia dell'animale con del cibo. Nutrire un gatto randagio è il modo più efficace per farlo interagire con te. Il gatto probabilmente ha fame e reagirà in modo positivo al cibo; in questo modo avrai la possibilità di avvicinarti all'animale e farlo abituare alla tua presenza.
- Scegli cibi dal forte odore. Più sarà facile per il gatto individuare il cibo, meglio sarà. I gatti hanno un potente senso dell'olfatto. I cibi in scatola spesso hanno odori più forti di quelli secchi, in particolare se a base di pesce, come salmone o tonno. Non lasciare però del cibo per umani, come tonno in scatola, fuori per un gatto. Questi alimenti possono creare problemi al sistema digerente del gatto e non vorrai che il randagio associ il cibo che lasci con una sensazione sgradevole.
- Lascia il cibo nella zona dove hai visto il randagio. Mettilo sempre nello stesso punto. È importante far capire al gatto che potrà venire in quella zona ogni volta che avrà fame.
- Dopo alcuni giorni, rimani fuori quando il gatto viene a mangiare. Potrebbe servire circa una settimana perché il gatto si fidi abbastanza di te da avvicinarsi. Sii paziente: non cercare di forzare un'interazione.[9]
- Non accarezzare e non interagire fisicamente con il gatto in questa situazione, se non è lui a toccarti strofinandosi contro le tue gambe. I randagi spesso sono stati vittime di abusi da parte dei precedenti proprietari; può servire molto tempo a un randagio per aprirsi con un'altra persona, ed è molto facile spaventarlo. Se cercherai il contatto troppo presto, il gatto potrebbe non tornare a mangiare il tuo cibo.[10]
-
2Scegli una trappola per gatti. Anche se alcuni randagi possono entrare in casa di una persona da soli, quasi tutti hanno problemi di fiducia. Una trappola per gatti indolore è spesso l'opzione migliore per portare il gatto in casa in tutta sicurezza.
- I rifugi per animali spesso offrono trappole sicure a chi cerca di catturare randagi. I dipendenti del rifugio potranno anche spiegarti come usarle correttamente. La scelta migliore è fare visita al rifugio per animali locale e chiedere consiglio su come intrappolare un gatto.[11]
- Se nella tua zona non sono presenti rifugi per animali, puoi acquistare delle trappole per gatti su internet. Fai attenzione, però, a sceglierne una indolore che non provochi disagio o danni al gatto; controlla le trappole su diversi siti e confrontale fra loro, per assicurarti che siano umane e sicure.[12]
-
3Attira il gatto in trappola. Un gatto non entrerà spontaneamente in una trappola, neppure se conterrà del cibo. Serve tempo per far entrare il gatto nella trappola in sicurezza.
- Quando il gatto sembra a suo agio in tua presenza, inizia a portare una grande trappola a cassa con te quando gli dai da mangiare. Puoi trovare trappole etiche, che non feriscono l'animale, su Amazon o nei negozi di animali locali.
- Passa una settimana o due ad avvicinare il cibo alla trappola. Alla fine, metti il cibo all'interno della gabbia, ma lascia la porta aperta quando il gatto mangia. Il tuo obiettivo sarà di abituare il gatto a trovarsi all'interno della trappola, così, quando chiuderai la porta, l'esperienza sarà meno traumatica per l'animale.[13]
- Sposta gradualmente il cibo più in profondità nella gabbia. Quando arrivi al punto in cui il gatto non ha problemi a entrare completamente nella trappola, chiudila.[14]
-
4Fai esaminare il gatto da un veterinario. Se vuoi guadagnare la fiducia di un gatto randagio, dovrai vivere con lui per un lungo periodo. Prima di farlo, però, dovrai assicurarti che l'animale non abbia malattie che possano venire trasmesse a te o ad altri animali che tieni in casa.
- Prima del controllo, non far entrare il randagio in contatto con altre persone e animali. Tienilo in una stanza chiusa. Se possibile, tienilo in una grande gabbia in un garage riscaldato, perché il gatto potrebbe avere pulci e zecche che non dovresti far entrare in casa.
- Il veterinario può controllare se il gatto ha un microchip. Si tratta di un chip d'identificazione che viene impiantato sotto la spalla del gatto e che può essere usato per ritrovarne il proprietario.[15]
- Il veterinario eseguirà anche un esame fisico di base e tutte le vaccinazioni necessarie. Controllerà anche se il gatto soffre dei problemi più comuni dei randagi, come pulci, filariosi, FIV e FeLV.[16]
Pubblicità
Guadagnare la Fiducia in Casa
-
1Crea una stanza per il gatto. Adottare un randagio è molto diverso da adottare un gatto addomesticato. Il nuovo gatto sarà più timido e insicuro riguardo allo spazio che lo circonda e al suo territorio. Crea una stanza dedicata al gatto, così che l'animale si senta a proprio agio in casa e, di conseguenza, si fidi di te.
- Tieni nella stanza cibo, acqua, un lettino, giocattoli e la lettiera. Tutto quello che può servire per far sentire il gatto a suo agio e sicuro.[17]
- La stanza dovrebbe trovarsi in una parte silenziosa della casa e non dovrebbe essere usata dalle persone finché il gatto non si sarà abituato alla nuova abitazione. Tieni nella stanza una sedia o un divano con una coperta, così che il gatto abbia un posto dove nascondersi quando si sente minacciato.[18]
- Passa del tempo ogni giorno nella stanza, per abituare il gatto alla tua presenza. Bussa alla porta prima di entrare, e di’ qualcosa come "Sto entrando" a voce bassa.[19]
-
2Rispetta i confini del gatto. I gatti randagi hanno bisogno di tempo per abituarsi al rapporto con le persone. Non provare a forzare contatti troppo presto, e lascia che sia il gatto a prendere l'iniziativa.
- Evita il contatto visivo. I gatti spesso fissano gli umani, ma non fare a gara a chi abbassa per primo lo sguardo con un gatto randagio. Fissare un animale è un segno di aggressività. Per comunicare al gatto che non vuoi fargli del male, chiudi un attimo gli occhi e poi guarda da un'altra parte.[20]
- Lascia che il gatto si avvicini a te. Aspetta che il gatto inizi il contatto fisico con te prima di cercare di accarezzarlo. I gatti indicano l'amicizia strofinandosi con le persone e spingendole leggermente. Attendi un gesto simile prima di provare a toccare l'animale.[21]
- Se il gatto vuole nascondersi, lascialo fare. Potrebbe decidere di rimanere sotto il divano o una sedia per alcuni giorni, uscendo solo per mangiare. Lascialo fare, e non cercare di attirarlo fuori prima che sia pronto.
- Quando il gatto si apre al contatto fisico, evita di toccare il suo addome. L'addome è una zona vulnerabile per i gatti, e toccandola potresti fare molti passi indietro nella conquista della fiducia.
-
3Introduci il gatto alla casa. Quando il gatto ha passato alcune settimane nella stanza sicura e sembra a suo agio in tua presenza, permettigli di esplorare il resto della casa.
- Lascia che il gatto si muova come preferisce. Lasciagli esplorare la casa secondo la sua volontà. Tienilo d'occhio, ma non infastidirlo quando controlla il nuovo territorio.[22]
- Se hai altri animali domestici, permetti loro di sentirsi e annusarsi prima di interagire fisicamente. Dai da mangiare agli animali che avevi già in un luogo vicino alla porta della stanza sicura del gatto. Incoraggia scambi di zampate e giochi sotto la porta.[23]
- Puoi provare a sostituire la porta con una porta temporanea trasparente, per permettere agli altri animali di vedere il nuovo gatto, ma fornendo una barriera fisica. Può essere utile se il randagio è particolarmente timido.[24]
- Controlla le prime interazioni con gli altri animali, facendo attenzione ai segnali di aggressività.[25]
- Assicurati che il gatto abbia sempre accesso alla sua stanza sicura, così che possa avere un luogo dove si sente sicuro se vuole nascondersi.
Pubblicità
Consigli
- Non lasciare fuori latte o panna per attirare un gatto. Quasi tutti i gatti hanno un enzima che impedisce la digestione dei latticini, e il latte o la panna potrebbero portare a problemi di stomaco, vomito e diarrea.
- Anche se potresti voler arredare la stanza sicura del gatto, una sedia reclinabile può in alcuni casi provocare danni fisici ai gatti, soprattutto a quelli giovani. Non lasciare i gatti da soli in stanze con questo tipo di mobili.
- Pubblica un annuncio sul giornale locale o alla radio con la descrizione del gatto: è possibile che sia stato perso e che il proprietario lo stia cercando.
Avvertenze
- I gatti si comportano in modo aggressivo se minacciati e possono essere portatori di malattie pericolose per gli umani e altri animali. Fai molta attenzione quando maneggi un animale randagio e lascia che sia lui ad avvicinarsi per primo.
- I vaccini sono importanti. Fai vaccinare il randagio subito dopo averlo adottato. Alcune malattie, come la rabbia, sono incurabili quando si presentano i primi sintomi.
Riferimenti
- ↑ http://www.petmd.com/cat/care/evr_ct_misunderstood_feral_cat?page=show
- ↑ http://www.petmd.com/cat/care/evr_ct_misunderstood_feral_cat?page=show
- ↑ http://www.petmd.com/cat/care/evr_ct_misunderstood_feral_cat?page=show
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ http://bestfriends.org/Resources/No-Kill-Resources/Cat-initiatives/Helping-Community-Cats/Humane-Trapping-Instructions-for-Community-Cats/
- ↑ http://bestfriends.org/Resources/No-Kill-Resources/Cat-initiatives/Helping-Community-Cats/Humane-Trapping-Instructions-for-Community-Cats/
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ https://www.aspca.org/pet-care/virtual-pet-behaviorist/cat-behavior/stray-and-feral-cats
- ↑ http://moderncat.com/articles/5-ways-help-semi-feral-cat-adjust-domestic-home/68600
- ↑ http://moderncat.com/articles/5-ways-help-semi-feral-cat-adjust-domestic-home/68600
- ↑ http://moderncat.com/articles/5-ways-help-semi-feral-cat-adjust-domestic-home/68600
- ↑ http://moderncat.com/articles/5-ways-help-semi-feral-cat-adjust-domestic-home/68600
- ↑ http://womanitely.com/important-tips-adopting-stray-cat/
- ↑ http://womanitely.com/important-tips-adopting-stray-cat/
- ↑ http://www.paws.org/library/cats/home-life/introducing-cat-to-cat/
- ↑ http://www.paws.org/library/cats/home-life/introducing-cat-to-cat/
- ↑ http://www.paws.org/library/cats/home-life/introducing-cat-to-cat/