Le batterie sono disponibili in molte forme, dimensioni e funzionalità diverse e può essere utile conservarne vari tipi in casa per averle sempre a disposizione. Una corretta conservazione prolunga la durata delle batterie e impedisce che diventino un pericolo per la sicurezza, inoltre ti consente di trovarle facilmente quando ne hai bisogno.

Parte 1
Parte 1 di 2:

Conservare le Batterie

  1. 1
    Se possibile, conserva le batterie nella loro confezione originale. La conservazione delle batterie sigillate nella loro confezione garantisce che rimangano protette da fattori ambientali come l'umidità. Assicura inoltre di non confondere batterie nuove e completamente cariche con altre più vecchie e impedisce ai terminali di entrare in contatto con altri metalli.
    • Se non hai più il loro imballaggio originale, conserva le batterie in un contenitore di plastica.
  2. 2
    Separare le batterie in base al modello e all'età. Batterie di tipo diverso o di produttori diversi possono reagire tra loro, provocando perdite o altri danni. Se desideri conservare batterie usa e getta (non ricaricabili), evita di mettere insieme quelle nuove e quelle usate.[1] L’ideale sarebbe avere contenitori separati. Se prevedi di utilizzare un unico contenitore, riponi ogni tipo di batteria in una busta di plastica.
  3. 3
    Verifica i livelli di carica delle batterie ricaricabili. Molte batterie ricaricabili si danneggiano permanentemente se vengono mantenute scariche. Il livello di carica ideale dipende dalla tecnologia:
    Piombo-acido
    Conservale a piena carica per evitare la solfatazione, che ne riduce la capacità.
    Ioni di litio (Li-ion)
    Per risultati ottimali, conservale al 30-50% della carica massima.[2]
    Se non sarai in grado di ricaricarle entro pochi mesi, conservale invece completamente cariche.[3]
    Batterie al nichel (NiMH, NiZn, NiCd)
    Possono essere conservate in qualsiasi stato di carica.[4]
  4. 4
    Conserva le batterie a temperatura ambiente o inferiore. Nella maggior parte dei casi, va bene una qualsiasi stanza fresca lontana dal sole diretto; evita semplicemente di conservare le batterie ad alte temperature. Anche a temperature relativamente calde (25 ºC), una normale batteria perde solo una piccola percentuale della propria capacità di carica ogni anno. La conservazione delle batterie nel frigorifero (o comunque a una temperatura compresa tra 1 e 15 ºC) le mantiene in uno stato ottimale, ma non è necessario a meno che non si disponga di una buona alternativa o avere massime prestazioni sia estremamente importante. Per la maggior parte dei consumatori, usare il frigorifero non vale il rischio di eventuali danni causati dall'acqua e l'inconveniente di aspettare che le batterie si riscaldino prima di poterle usare.[5]
    • Non mettere una batteria nel congelatore a meno che il produttore non lo raccomandi.
      Le tradizionali batterie a base di nichel perdono la propria carica rapidamente anche a basse temperature. Si ricaricano più velocemente a temperature fredde, ma non inferiori a 10 °C con caricabatterie di tipo tradizionale.
      Le più recenti batterie NiMH LSD (Low Self-Discharge) sono progettate per mantenere la carica a temperatura ambiente.
  5. 5
    Controlla l'umidità. Conserva le batterie in un contenitore a prova di vapore se si trovano in un ambiente ad alta umidità o se c'è il rischio di condensa (anche nel frigorifero). Le batterie alcaline possono essere conservate in modo sicuro in condizioni moderatamente umide (dal 35 al 65% di umidità relativa).[6] La maggior parte delle altre batterie preferisce ambienti più asciutti.
    • Inoltre, non conservare le batterie a terra.
  6. 6
    Previeni la conduzione elettrica. Le batterie potrebbero iniziare a condurre elettricità se entrano in contatto con il metallo. Questo le scaricherà rapidamente e creerà calore. Adotta misure per prevenire questo problema e ridurre il rischio di provocare un incendio:[7] [8]
    • Non conservare le batterie in un contenitore di metallo. Utilizza un contenitore di plastica ermetico o una scatola apposita per questo scopo.
    • Non riporre monete o altri oggetti metallici nello stesso contenitore.
    • Allinea le batterie in modo che i terminali positivi non possano entrare in contatto con i terminali negativi di altre batterie. Copri i terminali con nastro adesivo o cappucci di plastica se non ti è possibile evitarlo.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 2:

Conservare le Batterie Ricaricabili

  1. 1
    Ricarica periodicamente le batterie al piombo e agli ioni di litio. Conservare una batteria al piombo-acido a uno stato di carica molto basso può causare la formazione permanente di cristalli (solfatazione), che ne riduce la capacità.[9] Le batterie agli ioni di litio a bassa carica possono sviluppare strutture in rame che mettono in cortocircuito la batteria stessa, rendendone pericoloso l'uso. Le esatte istruzioni per la ricarica dipendono dal modello della batteria. Segui queste linee guida se non hai accesso alle istruzioni del produttore:
    Piombo-acido
    Ricarica completamente ogni volta che il voltaggio scende al di sotto di 2,07 volt/cella (12,42 V per una batteria da 12 V).
    Solitamente si tratta di una ricarica ogni sei mesi.
    Ioni di litio (Li-ion)
    Ricarica fino al 30-50% della capacità quando il voltaggio scende al di sotto di 2,5 volt/cella. Non ricaricare se il voltaggio scende a 1,5 volt/cella.[10]
    Una ricarica ogni 3-4 mesi è sufficiente.
  2. 2
    Ripristina le batterie scariche. Se le batterie ricaricabili scendono a livelli di carica bassi per più di qualche giorno, probabilmente richiederanno un trattamento speciale prima di poter essere riutilizzate:
    Piombo-acido
    La batteria si ricarica normalmente, ma con una capacità permanentemente ridotta. Se una piccola batteria al piombo non si ricarica, applica una quantità molto bassa di corrente ad alta tensione (~5 V) per due ore.
    I dispositivi anti-solfatazione non sono consigliati senza l’aiuto di un operatore esperto.
    Ioni di litio (Li-ion)
    La batteria potrebbe entrare in "modalità sospensione" e non ricaricarsi. Utilizza un caricabatterie con funzione “potenziamento”, avendo cura di applicare la tensione con la corretta polarità.
    Non potenziare mai una batteria che scende al di sotto di 1,5 volt/cella per una settimana o più, poiché è permanentemente danneggiata e pericolosa da usare.
    Batterie al nichel (NiMH, NiZn, NiCd)
    Nessun particolare problema. Alcuni tipi potrebbero richiedere di venire ricaricate e scaricate completamente un paio di volte per tornare alla piena capacità.[11]
    Se hai un utilizzo su larga scala, considera l’acquisto di un tester per batterie in grado di “rigenerare” la batteria stessa.
    Pubblicità

Consigli

  • Rimuovi le batterie dai dispositivi che usi di rado, tra un utilizzo e l'altro. Quando le batterie vengono lasciate nei dispositivi elettronici si scaricano molto più velocemente.
Pubblicità

Avvertenze

  • Non dovresti conservare a lungo termine batterie al piombo che hanno preso acqua o umidità. Queste batterie richiedono una manutenzione regolare per integrare il livello dell'acqua e prevenire la corrosione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Batterie
  • Sacchetto di plastica (opzionale)
  • Scatola per conservare le batterie (opzionale)

Informazioni su questo wikiHow

Ricardo Mitchell
Co-redatto da:
Elettricista ed Esperto di Edilizia
Questo articolo è stato co-redatto da Ricardo Mitchell. Ricardo Mitchell è l'amministratore delegato di CN Coterie, un'impresa edile certificata EPA (Environmental Protection Agency) con licenza e assicurazione che si trova a Manhattan. CN Coterie è specializzata in ristrutturazioni complete di abitazioni, impianti elettrici e idraulici, carpenteria, mobili, restauro di mobili, lavori mirati ad annullare le infrazioni alle regole degli enti OATH/ECB (Office of Administrative Trials and Hearings/Environmental Control Board) e DOB (Department of Buildings). Ricardo ha oltre 10 anni di esperienza nel settore elettrico e dell'edilizia e i suoi partner hanno più di 30 anni di esperienza in questo ambito. Questo articolo è stato visualizzato 28 704 volte
Pubblicità