Il nostro corpo è diviso in sette chakra, o centri energetici, ognuno dei quali riflette una regione del corpo fisico così come i tratti della personalità. Prova le seguenti strategie per controllare i chakra e raggiungere l'equilibrio tra loro, promuovendo una salute emotiva, mentale e spirituale ottimale.

Parte 1
Parte 1 di 3:

Meditazione

  1. 1
    Siediti in un luogo confortevole, privo di distrazioni e rumori. Incrocia le gambe, tieni la schiena dritta e il corpo rilassato. Concentrati sul respiro, inspira ed espira profondamente mentre svuoti la mente dai pensieri.
  2. 2
    Immagina il tuo chakra della Base, alla radice della spina dorsale. Questo è associato alla salute, all’aspetto fisico e alla sicurezza. Continua a concentrarti sul respiro e mantieni l’attenzione in questo chakra focalizzato sull’energia; permettiti di sentirti ancorato, radicato alla Terra. Visualizza una sfera rosso brillante che gira in senso orario.
  3. 3
    Concentrati sul secondo chakra, il Sacrale od ombelicale, nella parte inferiore dell'addome. Pensa ai tuoi sentimenti di amore, passione e la sessualità. Rilassa i muscoli dei glutei, l’addome e il bacino e continua a respirare profondamente. Visualizza una sfera luminosa arancione che gira in senso orario.
  4. 4
    Dirigi la tua attenzione appena sopra l'ombelico e sotto il petto, qui c’è il chakra del Plesso Solare. Questo è associato alla concentrazione, volontà e potere; concentrati sulle tue energie personali, continuando a respirare profondamente. Visualizza una sfera giallo brillante che gira in senso orario.
  5. 5
    Pensa al tuo chakra del Cuore, al centro del petto. Focalizzati sui sentimenti di amore, perdono, compassione e armonia mentre mediti su questo chakra; concedi alla tua mente di esplorare il legame tra corpo e spirito. Visualizza una sfera verde brillante che gira in senso orario.
  6. 6
    Apri la bocca e respira profondamente, usando il chakra della Gola. Pensa al potere della comunicazione, alla capacità di creare e condividere la saggezza e la conoscenza. Concentra la tua attenzione sulla regione tra il mento e la parte superiore dello sterno. Visualizza una sfera blu brillante che gira in senso orario.
  7. 7
    Concentrati sul chakra del "Terzo Occhio" che si trova sulla fronte, appena sopra gli occhi. Questo chakra è la chiave della saggezza, dell'apprendimento, dell'immaginazione, dell'intuizione e della percezione. Considera l'impatto che hanno i nostri occhi sulla percezione del mondo e di noi stessi; sii consapevole del tuo respiro. Visualizza una sfera indaco luminosa che gira in senso orario.
  8. 8
    Fai una profonda inspirazione e poi espira; concentrati sul chakra della Corona, la parte superiore della testa. Questa è la connessione con la natura spirituale e dove troviamo l'ispirazione e il senso di un sé superiore. Continua a concentrarti sul respiro. Visualizza una sfera viola brillante che gira in senso orario.
  9. 9
    Immagina ora una luce bianca che scorre partendo dalla corona e che scendendo attraversa tutti i chakra fino alla radice, ben piantata sulla terra. Visualizza te stesso come un essere bianco incandescente, con tutti i tuoi chakra all'interno di un vortice brillante.
    Pubblicità
Parte 2
Parte 2 di 3:

Meditazione con i Cristalli

  1. 1
    Sdraiati in un luogo tranquillo, in silenzio o con dei suoni che possano aiutare il rilassamento (come l'acqua o il rumore delle onde del mare). Spegni il telefono e allontana eventuali altre distrazioni.
  2. 2
    Concentrati sul tuo respiro, immaginando che a ogni inspirazione entri in tutto il corpo una benefica luce bianca mentre a ogni espirazione esca dal corpo stress e negatività.
  3. 3
    Posiziona le pietre sul chakra corrispondente. In genere il colore della pietra corrisponde al colore del chakra, per esempio: ametista per il chakra 7, della Corona; lapislazzuli sul 6°, o Terzo Occhio; calcite blu sul chakra 5, o della Gola, quarzo rosa sul 4°, del Cuore; quarzo citrino sul 3° o del Plesso Solare, corniola sul 2°, o Sacrale, e tormalina nera sul 1°, o della Radice/Base.
  4. 4
    Immagina le pietre come delle sfere incandescenti di ogni colore; visualizza l'energia dello stesso colore della pietra che passando dalla pietra raggiunge il chakra, fino a quando visualizzi chiaramente quest’ultimo come una grande sfera luminosa del colore appropriato.
  5. 5
    Percorri i chakra dall’alto verso il basso o viceversa, in base ai tuoi obiettivi durante la meditazione. Se desideri che sia un preludio alla pratica spirituale, concentrati sui chakra/pietre seguendo l’ordine 1-7. Per la salute generale e il benessere, sposta la concentrazione verso il basso seguendo l’ordine 7-1. Una volta scelto il percorso, concentrati sul colore della pietra, che entra naturalmente in risonanza con ogni chakra e ripristina la struttura, l'armonia e l'equilibrio in tutto l’organismo.
    Pubblicità
Parte 3
Parte 3 di 3:

Posizioni Yoga per Ogni Chakra

  1. 1
    Chakra della Radice: Posizione della Montagna, del Corvo, del Ponte, del Guerriero, del Cadavere, Angolo laterale esteso e posizione Piedi in avanti.
  2. 2
    Chakra Sacrale: Posizione del cobra, della Rana, del Ballerino, del Bambino e del Triangolo ruotato.
  3. 3
    Chakra del Plesso Solare: Posizione del Guerriero I e Guerriero II, dell’Arco, della Barca, del Leone e Allungamento intenso laterale.
  4. 4
    Chakra del Cuore: Posizione del Cammello, del Cobra, posizione Distesa (Uttanasana) e dell’Aquila.
  5. 5
    Chakra della Gola: Posizione dell’Aratro, del Pesce, del Cobra, del Cammello, del Ponte e della Candela (sulle spalle).
  6. 6
    Chakra del Terzo occhio: Posizione del Diamante, del Cane a Testa in giù (adho mukha svanasana) e posizione del Bambino.
  7. 7
    Chakra della Corona: Posizione del Cadavere, del Loto, Verticale sulla testa (Sirsasana) e posizione della Roccia (Sat Kriya).
    Pubblicità

Consigli

  • Guarda dei siti web che ti insegnano come bilanciare ogni chakra.
  • Fai una ricerca online per trovare delle guide utili per aiutarti nella scelta del cristallo più adatto per ogni chakra.
  • Puoi trovare le immagini di ogni posizione yoga su numerosi siti web, anche se è consigliato all’inizio lavorare con un maestro di yoga per assicurarti di raggiungere la postura corretta per ogni posizione.
Pubblicità

Avvertenze

  • Sii molto prudente durante la pratica yoga; idealmente è opportuno iniziare una lezione di yoga con un istruttore che possa aiutarti a raggiungere la forma corretta per ogni posizione.
Pubblicità

Cose che ti Serviranno

  • Materassino yoga
  • Cristalli


Informazioni su questo wikiHow

wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, 23 persone, alcune in forma anonima, hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo. Questo articolo è stato visualizzato 11 226 volte
Categorie: Salute
Pubblicità