Questo articolo è stato co-redatto da Kristi Acuna. Kristi Acuna è una nutrizionista olistica e titolare dell'Holistic Nutrition Center di Orange County, in California. Con oltre 15 anni di esperienza, Kristi è specializzata in un approccio globale e olistico alla nutrizione attraverso test di risposta nutrizionale, variabilità della frequenza cardiaca, termografia e cambiamento della mentalità. Ha esperienza in orientamento all’aumento di peso, affaticamento, insonnia, allergie alimentari, diabete, sindrome dell'intestino irritabile, problemi digestivi, infezioni ai seni paranasali, sintomi associati a sindrome premestruale e menopausa. Kristi si è laureata in Scienze della Nutrizione Olistica al Clayton College of Natural Health. L’Holistic Nutrition Center si concentra sulla causa alla radice di tutte le sfide per la salute e ha l’obiettivo di aiutare il corpo a guarire e ripristinare l'equilibrio.
Ci sono 9 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 1 378 volte
Se sospetti che i tuoi livelli di ferro nel sangue non siano normali, la scelta migliore è parlare con il tuo medico, che ti sottoporrà a un test. Se non puoi permetterti questa opzione, prova a donare il sangue. Anche se i tecnici non ti comunicheranno l'esatto livello di ferro nel sangue, testeranno l'emoglobina con un ago. Il test viene svolto per escludere i donatori con livelli di ferro troppo alti o bassi. Inoltre, fai attenzione ai sintomi di bassi e alti livelli di ferro, in modo da sapere quando dovresti recarti dal medico.
Passaggi
Andare dal Dottore
-
1Consulta il medico se hai il sospetto che i tuoi livelli di ferro siano bassi. Un esame medico è il modo migliore per far controllare i tuoi livelli di ferro. Fissa una visita dal dottore entro una o due settimane dalla comparsa dei sintomi dell'anemia, come l'affaticamento. Per cominciare, il medico ti chiederà se hai avuto precedenti di problemi con il ferro, poi ti farà delle domande sui sintomi e sul tuo stato di salute recente.[1]
- Se soffri di palpitazioni o hai il fiato corto, recati subito al pronto soccorso. Se hai dolori al petto e problemi a respirare, chiama un'ambulanza.
- Il tuo medico può chiederti qual è la tua dieta. Se sei una donna, ti chiederà anche se di recente hai avuto un ciclo con flusso molto abbondante.
- Può esserti utile scrivere i sintomi che avverti prima di andare dal medico. In questo modo non dimenticherai alcun dettaglio quando sarai in ambulatorio.
-
2Aspetta l'esame fisico. Il medico ti guarderà in bocca, osserverà la pelle e le unghie, ausculterà il cuore e i polmoni, oltre a tastare la zona addominale. Cercherà dei sintomi di livelli anomali di ferro.[2]
- Alcuni dei sintomi di bassi livelli di ferro includono affaticamento, fiato corto, vertigini, freddo alle estremità, pallore, scarso appetito e desiderio di ingerire oggetti non commestibili (disturbo noto come pica). Fai sapere al medico se hai notato uno di questi segnali.[3]
- Il medico cercherà anche unghie fragili, gonfiore della lingua, ferite sui lati della bocca e infezioni frequenti.
-
3Preparati all'esame del sangue. Il medico ti chiederà di sottoporti alle analisi del sangue se ha il sospetto che i tuoi livelli di ferro non rientrino nella norma. Per controllare questi livelli può svolgere più di un tipo di test.[4] Di solito, riceverai i risultati dopo 1-3 giorni dalle analisi.
- Questi test danno al medico un'idea dei tuoi livelli di emoglobina. Misurano quanto ossigeno si lega con i globuli rossi.
Pubblicità
Controllare i Livelli di Ferro Prima di una Donazione di Sangue
-
1Trova un luogo in cui puoi donare il sangue. Visita il sito web di un ente che si occupa di donazioni per scoprire dove devi recarti. Per esempio puoi andare sul sito dell'Avis per cercare i centri di donazione locali. In alternativa puoi partecipare a eventi speciali organizzati dalla tua comunità.
- L'Avis garantisce di sottoporti a una serie di esami di laboratorio previsti per garantire la sicurezza del donatore e del ricevente, tra cui è compresa l'analisi dei livelli di ferro.
-
2Vai a donare il sangue. Questo metodo richiede che tu sia disposto a donare il sangue, perché il test fa parte del processo di donazione. Di solito puoi semplicemente presentarti in un centro autorizzato: non serve prendere un appuntamento. Tuttavia devi essere in salute, aver superato i 18 anni e pesare più di 50 kg.[5]
- Per donare il sangue, "in salute" significa che devi essere in grado di svolgere la tua normale routine e, se hai malattie croniche, che siano sotto controllo. Inoltre non devi avere infezioni come il raffreddore o l'influenza, né certe malattie come la malaria, la sifilide e l'HIV.
-
3Aspettati di ricevere una puntura sul dito. Prima di donare il sangue, il tecnico ti bucherà il polpastrello con un piccolo ago a molla. Utilizzerà poi la goccia di sangue per controllare i livelli di emoglobina.[6]
-
4Chiedi informazioni sul tuo livello di emoglobina. Il tecnico probabilmente non ti comunicherà un valore esatto, tuttavia questo test viene utilizzato per escludere i donatori con livelli di emoglobina troppo alti o troppo bassi. Di conseguenza, se ti verrà negata la possibilità di donare, puoi chiedere se è a causa del tuo livello di emoglobina e se i valori erano troppo alti o bassi.[7]
- Il tecnico cerca specifici livelli di emoglobina nel tuo sangue, ma probabilmente il test determina solo se quel valore rientra in un dato intervallo, che viene considerato sano. Se non rientri nell'intervallo non potrai donare.
- Se per esempio la tua emoglobina è inferiore a 12,5 g/dL per una donna o a 13 g/dL per un uomo non puoi donare, perché probabilmente i tuoi livelli di ferro sono troppo bassi.
- Se i tuoi livelli superano i 20 g/dL, che tu sia uomo o donna, non puoi donare perché i livelli di ferro sono troppo alti. Si tratta di casi molto rari.
Pubblicità
Cercare i Segnali di Livelli di Ferro Bassi o Alti
-
1Nota se ti senti affaticato o debole se hai il sospetto di avere bassi livelli di ferro. L'affaticamento è uno dei sintomi principali di questo problema di salute. Il ferro è fondamentale per i globuli rossi, che trasportano l'ossigeno all'interno dell'organismo. Quando il numero di eritrociti è basso, il corpo non riceve abbastanza ossigeno; questo può farti sentire molto stanco e debole.[8]
- In generale, questo sintomo è più pronunciato di una stanchezza che si prolunga per un giorno o due. Si tratta di uno stato di affaticamento intenso che persiste nel tempo.
-
2Fai attenzione al fiato corto e alle vertigini. Se hai bassi livelli di ferro e il tuo organismo non riceve ossigeno sufficiente potresti sperimentare vertigini o giramenti di testa. In casi estremi questo problema può portare a difficoltà di respirazione, per esempio dandoti la sensazione di non riuscire a fare respiri profondi. Si tratta di sintomi rari, di solito associati a emorragie in corso.[9]
- Puoi anche avvertire mal di testa, un sintomo correlato.
-
3Nota se senti freddo alle estremità. Quando hai bassi livelli di ferro, il tuo cuore deve lavorare più duramente per pompare il sangue, perché non sono disponibili un numero sufficiente di cellule che trasportano l'ossigeno. Di conseguenza, le dita di mani e piedi potrebbero diventare più fredde del solito.[10]
-
4Guardati allo specchio e osserva se sei pallido, un sintomo di bassi livelli di ferro. Dato che il tuo cuore non pompa il sangue in modo efficiente, potresti avere la pelle pallida. Potresti anche notare lo stesso sintomo nelle unghie e nelle gengive.[11]
-
5Fai attenzione ai problemi di cuore se hai bassi livelli di ferro. Dato che il tuo cuore deve lavorare più duramente per pompare il sangue nel corpo, rischi di sviluppare problemi a quell'organo. Per esempio, potresti avere aritmie o soffi cardiaci, che ti danno l'impressione che il cuore salti i battiti.[12]
-
6Nota se hai strane voglie di oggetti non commestibili. Il tuo organismo sa di non avere a disposizione ferro sufficiente e può farti venire voglie strane di oggetti che non sono alimenti. Potresti per esempio avere la tentazione di mangiare terra, ghiaccio o amido.[13]
-
7Stai attento ai problemi allo stomaco, che possono indicare alti livelli di ferro. I sintomi principali di questo problema sono legati allo stomaco. Potresti soffrire di costipazione, vomito, nausea e crampi addominali.[14]
- I problemi allo stomaco sono sintomi di molte malattie, quindi non presumere subito che la causa siano alti livelli di ferro.
Pubblicità
Avvertenze
- Se noti i sintomi di bassi o alti livelli di ferro, chiedi al medico l'impegnativa per le analisi del sangue.
- Parla sempre con il tuo medico prima di iniziare ad assumere un integratore come il ferro e prima di smettere di farlo. Può consigliarti il dosaggio più adatto a te, se si tratta di un prodotto sicuro e se ne hai bisogno.
Riferimenti
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/iron-deficiency-anemia/diagnosis-treatment/drc-20355040
- ↑ https://www.redcrossblood.org/donating-blood/eligibility-requirements
- ↑ https://www.redcrossblood.org/learn-about-blood/iron-and-blood-donation/iron-info-all-donors
- ↑ https://www.redcrossblood.org/learn-about-blood/iron-and-blood-donation/iron-info-all-donors
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/iron-deficiency-anemia/symptoms-causes/syc-20355034
- ↑ https://www.mayoclinic.org/diseases-conditions/iron-deficiency-anemia/symptoms-causes/syc-20355034
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.nhlbi.nih.gov/health-topics/iron-deficiency-anemia
- ↑ https://www.nhs.uk/conditions/vitamins-and-minerals/iron/#what-happens-if-i-take-too-much-iron