Questo articolo è stato co-redatto da Erik Kramer, DO, MPH. Il Dottor Kramer lavora come Medico di Base alla University of Colorado ed è specializzato in controllo del peso, diabete e medicina interna. Si è diplomato in Osteopatia presso il Touro University Nevada College of Osteopathic Medicine nel 2012.
Questo articolo è stato visualizzato 179 500 volte
La frequenza cardiaca indica la velocità con cui il cuore batte, ma permette anche di segnalare lo stato di salute, l'efficienza del cuore e il livello atletico di una persona. Potrebbe sembrare difficile, ma controllare il polso è una procedura semplice che non richiede alcuna attrezzatura speciale; puoi farlo manualmente oppure con un misuratore elettronico o un cardiofrequenzimetro.
Passaggi
a Mano
-
1Procurati uno strumento per misurare il tempo mentre conti le pulsazioni cardiache. Prendi un orologio da polso o trovane uno da muro nei paraggi; devi monitorare il tempo mentre conti i battiti del cuore. Tieni a portata di mano un orologio digitale o analogico che misura i secondi oppure osservane uno da parete per misurare la frequenza in un dato periodo.
- Puoi usare anche un cronometro o il timer del cellulare.
-
2Decidi quale polso valutare. Puoi rilevare le pulsazioni sul collo (polso carotideo) o sul polso (polso radiale). Scegli la zona che preferisci o sulla quale hai una migliore sensazione del battito cardiaco.[1] Puoi misurare la frequenza cardiaca anche nelle seguenti parti del corpo, sebbene sia più complesso percepire la pulsazione:
- Tempia;
- Inguine;
- Dietro il ginocchio;
- Dorso del piede.
-
3Appoggia le dita nella posizione corretta. Applica una pressione decisa ma non così violenta da non percepire più la pulsazione. Porta l'indice e il medio sul collo, al lato della trachea, per trovare l'arteria carotide; se invece hai deciso di misurare la frequenza sul polso, metti le due dita tra l'osso e il tendine sopra l'arteria radiale.[2]
- Fai attenzione a non premere con troppa forza sulla carotide, altrimenti potresti provare dei capogiri.[3]
- Trova l'arteria radiale tracciando una linea immaginaria con il dito partendo dalla base del pollice verso il polso; tasta poi il punto compreso tra l'osso del polso e il tendine in cui percepisci una leggera pulsazione.
- Appoggia la parte piana del dito sul polso o sul collo per ottenere una misurazione accurata; non utilizzare i polpastrelli o il pollice.
-
4Osserva l'orologio. Decidi se vuoi contare i battiti per 10, 15, 30 o 60 secondi; prendi l'orologio per poter misurare il tempo mentre conti le pulsazioni.[4]
-
5Conta i battiti. Quando la lancetta dei secondi raggiunge lo zero, inizia a contare quante volte il cuore batte percependo le pulsazioni al collo o al polso. Continua a contare finché la lancetta non si trova sul numero di secondi che corrisponde all'intervallo che hai deciso di prendere in considerazione.[5]
- Per ottenere un dato più preciso in condizioni di riposo, rilassati cinque minuti prima di procedere; puoi anche rilevare la frequenza cardiaca mentre ti alleni, per valutare l'intensità dello sforzo.
-
6Calcola la frequenza cardiaca. Annota o ricorda il numero dei battiti che hai contato; la frequenza si misura in numero di pulsazioni al minuto.[6]
- Ad esempio, se hai contato 41 pulsazioni in 30 secondi, raddoppia i valori e ottieni una frequenza di 82 battiti al minuto; se hai contato per 10 secondi, moltiplica per 6; se hai contato per 15 secondi, moltiplica per 4.
Pubblicità
con un Cardiofrequenzimetro
-
1Procurati un cardiofrequenzimetro elettronico. Opta per questo dispositivo se non riesci a contare i battiti manualmente, se vuoi rilevare la frequenza mentre ti alleni senza fermarti o se desideri semplicemente un dato molto preciso. Acquistane o noleggiane uno in farmacia o in un negozio di articoli sportivi. Se lo possiedi, puoi utilizzare uno smart watch o scaricare un'applicazione sul cellulare per misurare la frequenza.[7] Ecco alcune caratteristiche che non dovrebbero mancare:[8]
- Fascia o manicotto adatto alla tua corporatura;
- Monitor semplice da leggere;
- Lo strumento deve soddisfare le tue esigenze e adattarsi al tuo budget;
- Ricorda che le applicazioni per smartphone non forniscono sempre un risultato preciso.[9]
-
2Collega il cardiofrequenzimetro al corpo. Leggi le istruzioni specifiche del dispositivo e collocalo in un punto adatto per rilevare le pulsazioni; in genere, deve essere fissato al petto, al dito o al polso.[10]
-
3Accendilo e avvia la procedura. Quando sei pronto a misurare la frequenza cardiaca, attiva lo strumento e accertati che il display riporti la scritta "OO"; in questo modo, ti assicuri una rilevazione accurata.[11]
-
4Leggi i risultati. Il cardiofrequenzimetro si ferma automaticamente e mostra un numero quando ha completato la lettura. Osserva il display e prendi nota del numero di battiti in questa specifica occasione.[12]
- Salva i dati o le misurazioni per tenere traccia della frequenza con il passare del tempo.
Pubblicità
Consigli
- La frequenza cardiaca normale per un individuo sano è compresa tra 60 e 100 battiti al minuto; tuttavia, alcuni fattori, come il livello di fitness, le emozioni, la corporatura e i farmaci, possono influire sul polso.[13]
Avvertenze
- Applica solamente una pressione delicata quando controlli il polso radiale o carotideo; se premi con troppa forza, soprattutto al collo, puoi provare vertigini e perfino svenire.[14]
- Vai dal medico se la frequenza cardiaca a riposo resta costantemente oltre i 100 battiti al minuto.[15]
- Se è costantemente inferiore a 60 battiti al minuto e non sei un atleta allenato, chiama il medico, soprattutto se provi sintomi come vertigini, svenimento o fiato corto.
- Un polso normale è regolare e costante; se noti spesso un battito in più o mancante, rivolgiti al dottore, perché potrebbe essere il segnale di un problema cardiaco.
Riferimenti
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/heart-rate/faq-20057979
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/heart-rate/faq-20057979
- ↑ http://www.webmd.com/heart/taking-a-pulse-heart-rate
- ↑ http://www.nhs.uk/chq/Pages/2024.aspx?CategoryID=52
- ↑ http://www.webmd.com/heart/taking-a-pulse-heart-rate
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/heart-rate/faq-20057979
- ↑ https://www.livescience.com/49653-best-heart-rate-monitor-apps.html
- ↑ https://familydoctor.org/blood-pressure-monitoring-at-home/
- ↑ https://www.sciencedaily.com/releases/2017/05/170503092146.htm
- ↑ https://www.livescience.com/49653-best-heart-rate-monitor-apps.html
- ↑ https://familydoctor.org/blood-pressure-monitoring-at-home/
- ↑ https://familydoctor.org/blood-pressure-monitoring-at-home/
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/heart-rate/faq-20057979
- ↑ http://www.webmd.com/heart/taking-a-pulse-heart-rate
- ↑ http://www.mayoclinic.org/healthy-lifestyle/fitness/expert-answers/heart-rate/faq-20057979