wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Ci sono 13 riferimenti citati in questo articolo, che puoi trovare in fondo alla pagina.
Questo articolo è stato visualizzato 18 036 volte
Un sistema operativo è il software che gestisce le interazioni tra le risorse hardware e i vari programmi o applicazioni che utilizzi su un computer. La maggior parte dei PC avrà come sistema operativo una delle varie versioni di Windows, ma Macintosh, Linux e UNIX sono altri sistemi operativi popolari. Oltre a imparare il nome del tuo sistema operativo, che potrebbe essere, ad esempio, Windows 7, potrai trovare altre informazioni utili sul tuo sistema. Se hai paura di affaticare troppo il processore del tuo computer (CPU), per esempio, potresti controllare la versione del tuo sistema operativo. Una versione a 64-bit di Windows può gestire grandi quantità di memoria ad accesso casuale (RAM) in maniera migliore rispetto alla versione a 32-bit. Continua a leggere per capire come scoprire come fare a capire quale sistema operativo è installato sul tuo computer.
Passaggi
-
1Accendi il tuo PC. Osservalo durante la fase di avvio.
-
2Controlla se per caso viene visualizzato il nome del tuo sistema operativo, che potrebbe essere, ad esempio, "Windows Vista". Se non vedi il nome del tuo sistema operativo o se vuoi più dettagli su di esso, aspetta che il tuo PC si accenda completamente.
-
3Clicca sul tasto "Start", se ce n'è uno. Si trova nell'angolo in basso a sinistra del desktop. Avere il tasto "Start" significherà che sul tuo PC è installata una versione di Windows pari o superiore a Windows 95.
- Se non hai il tasto "Start", cerca altri indizi per capire quale sistema operativo hai.
- Un logo di Microsoft Windows o una bandiera potrebbe voler significare che hai una versione di Windows precedente a Windows 95, come, ad esempio, Windows 3.11.
- Se vedi un cappello rosso in uno degli angoli del tuo schermo, stai usando il sistema operativo Red Hat Linux.
- Se vedi una "L" verde o blu in un angolo dello schermo, hai Lindows o Linspire.
- L'orma di un piede grigia o nera in uno degli angoli dello schermo, indica che stai utilizzando un'interfaccia grafica (GUI) chiamata GNU Network Object Model Environment (GNOME) su una qualche versione di Linux o di UNIX.
- Stai utilizzando il sistema operativo Solaris di Sun in abbinamento ad X, un sistema grafico per UNIX, se hai uno sfondo viola con la scritta "Sun" o "Solaris".
-
4Controlla se c'è del testo scritto a fianco al menu "Start". Il testo potrebbe indicare il nome e la versione del sistema operativo del tuo PC, come "Windows 95", "Windows 2000 Professional", "Windows XP Home", ecc.
- Se non sei sicuro che il testo mostrato sia il nome del tuo sistema operativo, o se vuoi più informazioni, segui una delle opzioni sottostanti.
-
5
-
6Attendi che appaia una finestra chiamata "Informazioni su Windows". Il nome del sistema operativo dovrebbe trovarsi nella parte alta della finestra.
- Il numero di versione del sistema operativo si troverà dopo la parola "Versione", e un eventuale service pack installato come aggiornamento verrà mostrato tra parentesi. Un esempio potrebbe essere: "Version 6.0 (Build 6001: Service Pack 1)".
-
7In alternativa, clicca con il tasto dentro sull'icona "Risorse del computer" o anche solo "Computer", a seconda della versione di Windows installata. Solitamente si trova sul desktop o nel menu "Start".
-
8Selezione "Proprietà" dal menu che apparirà.
-
9Osserva la finestra "Proprietà del sistema" che comparirà. Potrai trovare informazioni più dettagliate sul tuo sistema operativo sotto la scheda "Generale", dopo la parola "Sistema", come per esempio se stai utilizzando una versione a 64 o a 32 bit di Windows.
- Potrai vedere quale edizione del sistema operativo stai utilizzando leggendo nella parte alta della finestra, sotto la voce "Sistema" o "Edizione di Windows". Un esempio è: "Windows XP Home".
- Se stai utilizzando una delle versioni di Windows XP, cerca la scritta "x64 Edition" per capire se hai o meno una versione di Windows a 64 bit. Se la scritta non c'è, hai una versione di Windows XP a 32 bit.
- Se stai utilizzando una delle edizioni di Windows Vista o Windows 7, cerca la scritta "Sistema operativo a 64 bit" o "Sistema operativo a 32 bit" a fianco alla scritta "Tipo di sistema".
Pubblicità
Consigli
- I service pack contengono aggiornamenti scaricabili mirati a migliorare il tuo sistema operativo, alcuni programmi, o altro.
- Un'icona a forma di mela nell'angolo superiore sinistro dello schermo indica che hai un Macintosh o un computer Apple, invece che un PC. In un Mac, puoi trovare le informazioni sul sistema operativo cliccando sull'icona a forma di mela e poi su "Informazioni su questo Mac" o "Informazioni su questo computer".
- Se sai che sul tuo PC è installato un sistema operativo Linux o UNIX, prova ad eseguire il comando "uname". Digita "uname -a" senza le virgolette per ottenere le informazioni sulla versione del sistema.
- Prova a digitare il comando "ver" senza le virgolette nel box di ricerca in alternativa al comando "winver".
- Se digitare "uname" senza le virgolette non funziona, prova a lanciare il seguente comando per trovare delle informazioni sulla tua versione di Linux: "cat /etc/issue" senza le virgolette.
Cose che ti Serviranno
- Mouse o tappetino
- Menu "Start"
- Box di ricerca o comando "Esegui"
- Icona "Risorse del computer" o "Computer"
Riferimenti
- http://www.nycourts.gov/howdoi/os-name.shtml
- http://www.sophos.com/support/knowledgebase/article/13302.html
- http://windows.microsoft.com/en-US/windows7/help/which-version-of-the-windows-operating-system-am-i-running
- http://windows.microsoft.com/en-US/windows7/find-out-32-or-64-bit
- http://support.microsoft.com/sp
- http://www.computerhope.com/issues/ch000643.htm
- http://www.computerhope.com/jargon/g/gnome.htm
- http://www.computerhope.com/jargon/x/xwin.htm
- http://www.computerhope.com/jargon/c/console.htm