wikiHow è una "wiki"; questo significa che molti dei nostri articoli sono il risultato della collaborazione di più autori. Per creare questo articolo, autori volontari hanno collaborato apportando nel tempo delle modifiche per migliorarlo.
Questo articolo è stato visualizzato 39 097 volte
Tutti i dispositivi Android hanno un limite alla dimensione della memoria interna in cui è possibile installare applicazioni e programmi, quindi l'utente dovrebbe essere sempre al corrente di quanto spazio libero è ancora disponibile sul proprio dispositivo. È buona regola essere informati anche sulla quantità di spazio occupato e libero della scheda SD (se presente), in modo da evitare di esaurire lo spazio necessario per l'archiviazione di immagini, video e audio. Fortunatamente controllare lo stato della memoria interna e della scheda SD di un dispositivo Android è una procedura semplice e intuitiva.
Passaggi
-
1Accedi al menu "Impostazioni". Individua l'icona grigia a forma di ingranaggio posta all'interno della schermata Home del dispositivo. Se non fosse presente direttamente sulla Home, puoi trovarla all'interno del pannello "Applicazioni". Selezionandola, verrà visualizzato il menu principale relativo alle impostazioni del dispositivo.
-
2Seleziona l'opzione "Memoria". Scorri il menu "Impostazioni" verso il basso per individuare e selezionare la voce "Memoria" e poter accedere alla relativa schermata.
-
3Controlla lo spazio di memoria totale e ancora libero del dispositivo. Nella parte superiore della pagina apparsa, all'interno della sezione "Memoria dispositivo", è visualizzata la quantità di memoria totale alla voce "Spazio totale" riservata per l'installazione delle applicazioni. Alla voce "Disponibile" è indicata la quantità di memoria ancora libera. La voce "Spazio totale" indica la quantità di memoria totale installata nel dispositivo. Alcuni dispositivi Android differenziano la memoria RAM dalla memoria di massa: la prima è riservata al sistema operativo e alle applicazioni mentre la seconda è riservata ai dati.
- Il grafico relativo all'occupazione della memoria del dispositivo Android è spesso suddiviso in diverse categorie (Immagini, Video, Audio, Documenti, eccetera), in modo che l'utente possa capire a colpo d'occhio quale sia la tipologia di informazioni che occupa la maggior parte dello spazio.
-
4Verifica la quantità di memoria utilizzata dalle applicazioni installate sul dispositivo. La prima sezione del grafico è denominata "Applicazioni". Al suo interno è mostrata la quantità di memoria del dispositivo attualmente occupata dalle applicazioni installate. Selezionandola verrai reindirizzato automaticamente alla schermata relativa alla gestione di tutti i programmi presenti nel dispositivo. Da questo punto è possibile scegliere un'app e premere il relativo pulsante "Disinstalla" per rimuoverla dal dispositivo e liberare spazio di memoria.
-
5Controlla la quantità di memoria occupata da immagini e file video. Si tratta della sezione "Immagini e video" del grafico che mostra la quantità di spazio occupato dalle foto e dai video memorizzati sul dispositivo. Selezionando questa voce verrai reindirizzato automaticamente alla "Galleria" multimediale dove potrai rimuovere le immagini e i video non più necessari, per liberare ulteriore spazio prezioso.
-
6Controlla la memoria occupata dai file audio. La sezione "Audio" della schermata "Memoria" mostra la quantità di spazio di archiviazione occupata esclusivamente da file audio (musica, suonerie, podcast, eccetera). Selezionando questa voce, verrai reindirizzato automaticamente alla schermata del lettore multimediale del dispositivo dove sono elencati tutti i file audio presenti. Per liberare ulteriormente la memoria puoi optare per cancellare i file non più necessari, selezionandoli e toccando l'icona a forma di cestino posta nell'angolo superiore destro dello schermo.
-
7Controlla lo spazio di memoria occupato dai dati presenti nella cache. Questa sezione è denominata "Cache" e contiene tutti i dati temporanei o memorizzati nella cache del dispositivo. Si tratta sostanzialmente dei dati che le singole applicazioni scaricano dal web e memorizzano temporaneamente sullo smartphone o sul tablet, in modo da velocizzare il funzionamento del programma senza avere la necessità di scaricarli a ogni utilizzo (per esempio l'immagine del profilo utente). Tocca la voce "Cache" per eliminare tutte le informazioni memorizzate nella cache. A questo punto premi il pulsante "OK" posto all'interno della finestra di pop-up apparsa per svuotare la cache oppure seleziona l'opzione "Annulla" per ritornare alla schermata "Memoria".
-
8Controlla lo spazio occupato dagli altri file presenti nel dispositivo. La sezione denominata "File vari" mostra la quantità di memoria utilizzata da un insieme variegato di tipologie di file, come le anteprime e le playlist. Selezionando questa voce verrà visualizzata la schermata "File vari" in cui è mostrato l'elenco di tutti i gli elementi che contiene. Seleziona il pulsante di spunta relativo ai dati che desideri eliminare, quindi premi il pulsante a forma di cestino per procedere alla relativa cancellazione.
-
9Controlla l'occupazione della scheda SD. Se il dispositivo può ospitare una scheda di memoria SD, dalla schermata "Memoria" sarai in grado di analizzarne l'occupazione. Scorri verso il basso l'elenco presente nella pagina finché non individui la sezione "Scheda SD". All'interno di quest'ultima sono elencate la capacità totale della scheda e la quantità di spazio libero ancora a disposizione.
- All'interno della sezione dedicata alla scheda SD sono presenti anche le opzioni per eseguire il "mount", l'unmount e la formattazione della periferica di memoria. Ricorda che quest'ultima opzione elimina in modo permanente tutti i dati presenti nell'unità.
Pubblicità