Molte coppie hanno difficoltà a concepire un figlio e poiché questo problema ha numerose cause, entrambi i partner devono sottoporsi a una valutazione per la fertilità. Se non riesci ad avere un bambino, dovresti eseguire uno spermiogramma. Puoi usare dei kit casalinghi per misurare il numero di spermatozoi presenti nel fluido eiaculato durante un orgasmo; tuttavia, dovresti rivolgerti a un medico per uno studio più completo.

Metodo 1
Metodo 1 di 3:

Test Casalingo

  1. 1
    Esegui un esame a casa. I kit casalinghi per lo spermiogramma hanno un tasso di precisione che si aggira intorno al 95%.[1] Masturbati, raccogli il liquido seminale nel bicchiere presente nel kit e procedi al test seguendo le istruzioni alla lettera; leggile in anticipo con grande attenzione, per sapere esattamente cosa fare e cosa evitare.
    • In linea generale, è necessario raccogliere un campione nel bicchiere, trasferirlo in un recipiente d'analisi una volta trascorso uno specifico periodo e leggere i risultati. In alcuni casi bisogna aggiungere un'altra soluzione allo sperma, ma dipende dal tipo esatto di kit.
    • In Italia, tali test casalinghi non sono molto diffusi, ma puoi cercarli online o in qualche grande farmacia.
  2. 2
    Valuta i risultati. Dovrebbero essere pronti in circa 10 minuti, sebbene il tempo di attesa possa variare in base al tipo di test. La concentrazione di spermatozoi viene considerata normale quando supera il valore di 20 milioni per millilitro; se l'esito rivela un livello inferiore, rivolgiti al medico per eseguire degli accertamenti in merito alla fertilità.[2]
    • Alcuni test si limitano a indicare se la conta spermatica è normale o bassa. Altri tipi sono più precisi; tuttavia, si tratta di dettagli specifici dei singoli kit e devi quindi leggere le istruzioni con grande attenzione.
  3. 3
    Rivolgiti a uno specialista. I test casalinghi non valutano gli altri fattori che svolgono un ruolo nella fertilità maschile. Nel caso tu abbia difficoltà di concepimento, considera di consultare un medico specializzato anche se il kit ha indicato dei risultati normali. Ecco cosa non puoi controllare a casa:[3]
    • La quantità di sperma che eiaculi in una volta (volume spermatico);
    • La percentuale di spermatozoi vivi (vitalità);
    • La loro capacità di movimento (motilità);
    • La loro forma (morfologia).
Metodo 2
Metodo 2 di 3:

Sottoporsi ad Analisi Mediche

  1. 1
    Rivolgiti al medico per un esame fisico e l'anamnesi. Informalo che sei preoccupato della capacità di concepire un figlio e lascia che ti visiti. Il medico ti porrà delle domande in merito alla tua storia clinica, raccoglierà l'anamnesi familiare e procederà con l'esame; controllerà i genitali e potrebbe anche chiederti maggiori informazioni in merito al tuo sviluppo e alle abitudini sessuali.[4]
  2. 2
    Programma uno spermiogramma. L'analisi dello sperma prevede l'osservazione al microscopio di un campione. Un tecnico di laboratorio, un medico o un computer conta quanti spermatozoi ci sono nei quadrati di un reticolo di riferimento. Questo è il tipo di esame più comune, chiedi quindi al medico di fissare un appuntamento con uno specialista della fertilità.[5]
  3. 3
    Ripeti il test. Lo spermiogramma viene in genere eseguito almeno due volte in un determinato periodo; la ragione risiede nel fatto che la concentrazione degli spermatozoi può variare con il tempo e il medico ha bisogno di una valutazione realistica.[6]
    • Il secondo campione viene generalmente raccolto 1-2 settimane dopo il primo.
Metodo 3
Metodo 3 di 3:

Raccogliere il Campione

  1. 1
    Masturbati e raccogli il liquido seminale nel contenitore che ti ha dato il medico. Quando devi eseguire lo spermiogramma, ti viene consegnato un bicchiere speciale. Devi quindi masturbarti avendo cura di riversare in tale recipiente il fluido eiaculato; ricorda di mettere il coperchio sul barattolo per evitare fuoriuscite.[7]
    • Preferibilmente, provvedi alla raccolta del campione in ospedale; se però non ti è possibile, il medico potrebbe consegnarti il bicchiere da portare a casa. Non dimenticare di chiedergli tutte le informazioni necessarie e quando dovrai consegnare il campione in ambulatorio.
  2. 2
    Usa un preservativo speciale per la raccolta dello sperma. Alcune cliniche ti forniscono un profilattico da indossare durante il rapporto sessuale e che raccoglie il fluido eiaculato affinché venga poi esaminato in laboratorio. Alcuni uomini ritengono che questo metodo sia più semplice ed evita il nervosismo che si prova in ospedale; tuttavia, tale tecnica di raccolta non è sempre disponibile, chiedi quindi al medico quali sono le opzioni a tua disposizione.[8]
  3. 3
    Evita i comuni "passi falsi". Durante la raccolta dello sperma si possono commettere numerosi errori. Chiedi al medico precisi dettagli sulla procedura, in modo da fornire il miglior campione possibile. Segui queste linee guida:
    • Fai la doccia e lavati le mani prima della procedura.
    • Non usare dei lubrificanti che possono interferire con la motilità degli spermatozoi. Ricorda inoltre che alcune di queste sostanze contengono degli spermicidi che rovinano il campione.
    • Non eiaculare per almeno due giorni prima della produzione del campione; tuttavia, non astenerti per più di 10 giorni.
    • Evita di fumare, bere e assumere farmaci nei 10 giorni antecedenti la raccolta.
    • Assicurati che tutto il liquido cada nel recipiente; se eiaculi fuori da esso, aspetta un giorno e ritenta.[9]

Consigli

  • Se modifichi lo stile di vita per ottimizzare la concentrazione di spermatozoi, puoi notare dei risultati in circa tre mesi. L'organismo ha bisogno di 10-11 settimane per produrre le cellule gametiche.[10]
  • Se lo spermiogramma non rivela le cause dell'infertilità, esistono altri esami che puoi eseguire; chiedi al medico di sottoporti a un test per gli ormoni, per gli anticorpi, un test delle urine, una biopsia o un'ecografia.[11]

Informazioni su questo wikiHow

Jennifer Boidy, RN
Co-redatto da:
Infermiera Registrata
Questo articolo è stato co-redatto da Jennifer Boidy, RN. Jennifer Boidy è un'Infermiera Iscritta all'Albo che lavora nel Maryland. Ha conseguito il Diploma in Scienze Infermieristiche presso il Carroll Community College nel 2012. Questo articolo è stato visualizzato 7 661 volte
Categorie: Salute Uomo